Skip to main content

Gli Oscar 2019 hanno premiato artisti di etnie e caratteristiche somatiche diverse da quelle dell’americano bianco, risultando apparentemente accomunati da un intento “antirazzista”. Le statuette di Hollywood sembrano essere utilizzate per affermare, oltre che i meriti degli artisti, anche i valori della sinistra americana, che nella capitale del cinema sono profondamente radicati. Alcuni osservatori hanno criticato tale impostazione, perché strumentalizza l’arte e lo spettacolo a fini politici; altri commentatori hanno appoggiato la scelta, ritenendo che il mondo dello show business non possa esimersi dall’intervenire su temi essenziali del vivere civile, del modello di società, dell’immaginario culturale. Hollywood sembra aver fatto qualcosa di simile alla giuria tecnica di Sanremo, accusata di aver premiato un cantante italiano, ma di padre nordafricano, anche per la sua connotazione etnica e religiosa. Il tema si ripete: è corretto e sensato inserire elementi politici in un giudizio artistico?

In termini positivi, il premio al “diverso” accredita un’immagine vincente di persone “diverse” dai bianchi americani ed europei, utile per far crescere la considerazione e il rispetto delle nuove generazioni verso questa tipologia di persone, attraverso la loro identificazione con modelli vincenti. In tal senso il premio artistico può svolgere una funzione educativa benché strumentale e politica. Nel contempo il riconoscimento del “diverso” afferma un valore e lo inserisce nell’immaginario collettivo, consolidandolo nella cultura di massa, in contrapposizione con il disvalore che quella diversità può avere presso componenti della società. Tenuto conto della forza dell’industria dello spettacolo nell’accreditare modelli culturali, non è dubbio che il riconoscimento pubblico degli artisti “diversi” contribuisca ad alimentare un vissuto positivo nei loro confronti e verso le persone loro simili.

La scelta di premiare i “diversi” svela tuttavia anche aspetti negativi, perché strumentalizza il giudizio artistico a fini politici, e quindi lo distorce e svaluta. Inoltre, è ragionevole ritenere che il premio alla diversità, a Los Angeles come a Sanremo, possa essere influenzato dall’intento di esprimere una critica alle politiche di contenimento dell’immigrazione irregolare di massa, sul presupposto che queste siano frutto di una visione razzista della società. Ma il parallelismo tra politiche migratorie e razzismo è fuorviante, posto che di fronte a flussi massivi di migranti irregolari di ogni etnia e religione, le politiche di contenimento risultano contestabili politicamente ma funzionali ad esigenze di tutela socioeconomica degli Stati e non a impostazioni discriminatorie. Così come si può ipotizzare che il mondo dello spettacolo, prevalentemente schierato a sinistra, utilizzi i palcoscenici di cui dispone per riaffermare parole d’ordine, utili a compattare il fronte progressista dal punto di vista politico.

Infine, ed è forse la questione più importante, il premio ai “diversi” esalta la diversità al di sopra di ogni altra connotazione personale ed artistica; accentua e rimarca un solco ideale tra persone, ricordando a tutti le differenze che separano le persone e non le somiglianze e sintonie che le uniscono; mostra come le giurie vedano gli artisti in una luce sostanzialmente discriminatoria, che antepone le loro caratteristiche personali ai loro meriti artistici; forza la visione del pubblico, che ammira ed ama gli artisti per quel che valgono, quale che sia il colore della pelle e la religione. Negli anni del razzismo profondo degli Stati Uniti, moltissimi artisti di colore, grazie alle loro qualità, si sono fatti strada nel cuore e nella mente degli americani e degli europei bianchi, che li hanno accettati e apprezzati oltre ogni diversità, contribuendo al naturale processo di integrazione, senza imposizioni delle giurie dello show business. E nell’Occidente di oggi il rispetto e l’accettazione di ogni diversità appaiono consolidati. Certo, l’integrazione socioculturale può essere ancora implementata, l’uguaglianza tra gli uomini può essere ulteriormente ribadita. Ma serve a poco, e può essere controproducente sul piano dell’uguaglianza percepita, rimarcare valori e principi largamente condivisi, quando bisogna piuttosto operare affinché l’integrazione e l’uguaglianza sostanziale siano praticate in concreto, nei confronti delle fasce emarginate dei “diversi” come degli “uguali”.

Da Sanremo a Los Angeles, lo spettacolo fa politica

Gli Oscar 2019 hanno premiato artisti di etnie e caratteristiche somatiche diverse da quelle dell’americano bianco, risultando apparentemente accomunati da un intento “antirazzista”. Le statuette di Hollywood sembrano essere utilizzate per affermare, oltre che i meriti degli artisti, anche i valori della sinistra americana, che nella capitale del cinema sono profondamente radicati. Alcuni osservatori hanno criticato tale impostazione, perché strumentalizza…

Salvini, centrodestra

Sardegna, il verdetto di D'Alimonte: il centrodestra è pronto per governare

Uno sconfitto: i Cinque Stelle. Un centrodestra con il vento in poppa che, se si votasse oggi, avrebbe la maggioranza assoluta. E un centrosinistra che ha ancora un bacino elettorale, ma ha perso la bussola e dovrebbe valutare l’ipotesi di abbandonare marchi vecchi e un po'appannati. Questo il quadro che emerge dalle elezioni in Sardegna per Roberto D'Alimonte, direttore del…

Nel nome delle infrastrutture. Conte e l'Italia a tutta velocità

Un'Italia a 200 chilometri all'ora. Per il premier Conte non è una scelta, ma un obbligo, per un Paese che deve recuperare pezzi di Pil lasciati sul terreno in questi mesi in gialloverde. Il metodo è stato indicato in un'ampia intervista rilasciata al Sole 24 Ore, in edicola stamattina. Tutto parte da un punto fermo: le infrastrutture. Senza di esse, parlare…

tav, Torino

Cambiare le regole in corsa sulla Tav (e non solo) ha effetti negativi sugli investimenti

Ci volevano le due elezioni sarde ed abruzzesi per determinare un primo sussulto nelle certezze, fino a ieri, granitiche dei 5 Stelle. Con una reazione diversa, ma simmetrica. La prima il preannuncio di Luigi Di Maio che presto il Movimento (se abbiamo capito bene) si trasformerà in un partito. Auguri. E l’intervista, ben più pensosa, del presidente del consiglio Giuseppe…

di maio

Luigi Di Maio e l'effetto nullo del reddito di cittadinanza

La disfatta è solare. Negarla, sminuirla, camuffarla con pietose bugie non fa che moltiplicare l’effetto-eco dell’uno-due, fra Abruzzo e Sardegna. Questi, però, sono riflessi condizionati di quasi ogni leadership, alle prese con batoste elettorali così grandi, da non lasciare quasi il tempo di ragionare. Tema, a mio avviso, ben più rilevante è l’effetto nullo, se non direttamente controproducente, della battaglia…

Cecile Kyenge e Giacomo Marramao

Sull’immigrazione il Pd non insegua la Lega (come in passato). Parla Cecile Kyenge

Se la colonna sonora che accompagnò la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Pd era “I love it”, del duo svedese Icona Pop con l’ambiguo ritornello “I don’t care”, alla convention di romana di Zingaretti la musica che suona quando tutti gli speaker intervenuti salgono sul palco è “Soldi”, l’ultima canzone vincitrice al Festival di Sanremo. A cantarla Mahmood,…

sardegna

Il voto in Sardegna indica la strada alla politica nazionale

Il voto in Sardegna è il risultato di una integrazione tra le specificità socioeconomiche e culturali dell’isola e i temi di livello nazionale. Le proposte di zona franca, di investimenti per lo sviluppo e il lavoro, di incremento dei trasporti con il continente, sono state valutate dai cittadini sardi insieme alle posizioni dei partiti e delle coalizioni sui temi di…

Spegnere le luci contro lo spreco energetico. La campagna M'illumino di meno

“La riduzione degli sprechi, soprattutto energetici e l’economia circolare sono due pilastri dell’azione politica del ministero dell’Ambiente. Non potevamo non aderire alla campagna ‘M’illumino di meno’ di Caterpillar-Radio2”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo alla presentazione della 15° edizione della campagna, che si terrà il prossimo primo marzo. “Oltre a spegnere le luci – ha proseguito il…

Trump e Kim arrivano in Vietnam. Retroscena del loro secondo, storico incontro

Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un è arrivato in Vietnam, ad Hanoi, dove domani e dopodomani, incontrerà il presidente americano, Donald Trump, per il secondo meeting nel giro di meno di un anno (il primo, storico faccia a faccia c'è stato a giugno, a Singapore). La copertura media è totale, si tratta di un passaggio diplomatico centrale, che segna già il calendario degli eventi del 2019.…

giorgetti

L'Italia prova a farsi bella a Londra. Aspettando i capitali della Brexit

Sì certo, c'è da descrivere un'Italia che vuole correre, come ha amato ripetere il premier Giuseppe Conte, nella sua intervista oggi al Sole 24 Ore. Ma nella missione londinese di Giancarlo Giorgetti, Vincenzo Boccia e Fabio Panetta, raccontata oggi dal CorSera, c'è forse qualcosa di più. Magari sponsorizzare una piazza finanziaria, Milano, pronta a farsi destinataria di importanti flussi di…

×

Iscriviti alla newsletter