Skip to main content

La rivolta dei gilet gialli – il movimento di piazza francese radunato per protestare contro alcuni provvedimenti di ecotassazione del carburante proposti dal governo – domina l’agenda collettiva dei cittadini, della politica e dei  mass media francesi e internazionali.

La diffusione capillare di una protesta nata in rete parte da un simbolo semplice tratto dalla esperienza quotidiana, il gilet giallo che gli automobilisti devono avere a bordo della propria vettura come elemento unificatore. Gli scontri di piazza dei gilet gialli contro la polizia sono avvenuti in luoghi simbolici del potere politico francese: quegli Champs Elysées luogo simbolo della parata nazionale del 14 luglio, quell’Arco di Trionfo, voluto da Napoleone e dedicato a tutti coloro che hanno combattuto per la Francia.

Tuttavia, se si sposta lo sguardo dai dettagli, pure impressionanti, della protesta e si guarda allo sfondo del quadro politico e sociale, il vero fenomeno rilevante di questa esperienza, per il momento del tutto specifica al contesto francese, è la disintermediazione.

Con tale termine, in politica, si intende quel processo di perdita di rilevanza di ogni corpo intermedio tra la base dei cittadini e i vertici politici. Tale circostanza comporta lo smarrimento delle funzioni di partiti politici, organizzazioni sindacali e sociali, con la conseguenza che ogni formato di organizzazione e rappresentanza nei confronti della politica e delle istituzioni viene lasciato alla autonomia dei cittadini.

Il sistema dei media digitali e dei social network costituiscono l’infrastruttura tecnologica che ha reso possibile la diffusione di questo fenomeno, laddove gli spazi, i tempi e le logiche dei corpi intermedi (partiti, sindacati e organizzazioni di qualunque tipo) si restringevano, perdendo aderenza con un mondo sociale in trasformazione molto rapida.

Siamo di fronte alla auto-comunicazione di massa, indicata dallo studioso della rete Manuel Castells: cittadini e di gruppi tematici si autoselezionano e costruiscono la propria base per trasmettere alla politica interessi e istanze, sollecitare risposte su specifici temi, stimolare interventi dei leader su questioni e problemi.

L’esperienza politica francese degli ultimi mesi sembra sottolineare in modo quasi paradigmatico caratteri e limiti della disintermediazione in politica.

Per un verso, si è affermato alle elezioni presidenziali En Marche, il “partito leggero” costruito attorno alla immagine del leader Macron, in grado di porsi come un nuovo modello di organizzazione politica rispetto alle esperienze tradizionali dei partiti francesi.

Per l’altro verso, la trasmissione del dissenso ha previsto l’adizione di un modello di auto-organizzazione dei cittadini sui social network, con il trasferimento della protesta dagli schermi degli smartphone alle piazze. Tutto senza passare attraverso alcuna forma di organizzazione delle scelte collettive, con cui esprimere il dissenso per le politiche del governo, ma affidandosi alla granularità della rete.

Trovare la strada di uscita per la mediazione tra le due parti disintermediate rischia di essere un processo lungo e complesso. Sono probabili disagi generalizzati per un periodo sufficientemente lungo a far decantare un conflitto tra due parti – il partito non partito e il movimento nato sulla rete e rimasto acefalo – non in grado di produrre confronto e dialogo.

In particolare, i gilet gialli, avulsi dalla logica delle organizzazioni, prima ancora che delle istituzioni, faticheranno a trovare modi per rappresentare sé stessi, le proprie motivazioni e i propri interessi, al di fuori degli scontri e delle distruzioni.

Ed è a questo punto che diventa necessario ripensare, in modo integrale, la disintermediazione politica. È proprio vero che ogni formato di organizzazione politica e sociale sia ormai superato dall’espressione della volontà di chi si organizza sulla rete? Non ha forse la democrazia bisogno di tempi, strumenti e modelli di gestione e di trasmissione delle istanze provenienti dalla cittadinanza e dirette alle istituzioni? Come mediare il conflitto puntiforme della rete, laddove esso esplode in piazza? Forse, alla luce delle esperienze dei gilet gialli, si comincerà a prendere in considerazione formati innovativi di reintermediazione, per avvicinare cittadini e politica, in cui siano presenti tanto il supporto tecnologico della rete, quanto la necessità di misurarsi con la dimensione della realtà (e le sue mediazioni).

repubblicano macron

I gilet gialli e le difficoltà della disintermediazione

La rivolta dei gilet gialli – il movimento di piazza francese radunato per protestare contro alcuni provvedimenti di ecotassazione del carburante proposti dal governo - domina l’agenda collettiva dei cittadini, della politica e dei  mass media francesi e internazionali. La diffusione capillare di una protesta nata in rete parte da un simbolo semplice tratto dalla esperienza quotidiana, il gilet giallo…

Difesa, anche il Gruppo Elettronica premiato tra le "100 Eccellenze italiane"

Se c'è un settore in cui l'Italia continua a conquistare consensi in tutto il mondo è quello dell'aerospazio e difesa, che porta alto il nome del made in Italy. Tra le tante eccellenze nazionali c'è anche il Gruppo Elettronica, specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence e guidato da Enzo Benigni, che non a caso ha ricevuto ieri il premio "100 eccellenze italiane", il quale ogni anno…

Il bravo dirigente esiste. Ecco l'identikit di Federmanager

I bravi imprenditori esistono e perché no, anche i bravi manager. A precise condizioni però. Quali? Sincerità, coinvolgimento democratico e azione sono i tre elementi che distinguono i manager italiani, osservati questa mattina alla Stampa estera nell’ambito della ricerca Bravi Manager Bravi promossa da Federmanager e realizzata da The European House Ambrosetti. Intesa come trasparenza, la sincerità rappresenta la propensione dei…

Il tour latinoamericano di Erdogan (con tappa in Venezuela)

Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, ha approfittato del viaggio in Argentina per partecipare al G20 e ha aggiunto all’agenda due viaggi strategici prima del rientro: Paraguay e Venezuela. L’ufficio stampa della presidenza turca ha confermato che tra il 2 e il 3 dicembre Erdogan sarà ad Asunción e Caracas. Con il regime venezuelano di Nicolás Maduro i rapporti…

petrolio

L’Opec comincia a perdere i pezzi. L’addio del Qatar nel 2019

Il Qatar dice addio all’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec). Il ministro dell’Energia qatariano, Saad Kaabi, ha annunciato in conferenza stampa il ritiro dall’Opec previsto per gennaio del 2019. Doha ha sempre criticato la politica di riduzione del greggio da parte dell’Opec perché danneggia gli equilibri economici internazionali. Tuttavia, la decisione di abbandonare l’organizzazione non sarebbe motivata – ufficialmente…

Ddl Pillon, ideologia e interessi di parte dietro le critiche

Se la critica, anche accesa, è il sale della democrazia, va detto senza mezzi termini che la virulenta campagna scatenata dalle opposizioni ma che si è allargata a macchia d’olio fino a coinvolgere anche esponenti del governo , associazioni e movimenti della società civile – e che nei giorni scorsi è sfociata addirittura in una serie di manifestazioni di protesta…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Vi spiego la miscela esplosiva che scuote la Francia (e non solo)

Le rivolte che stanno sconvolgendo Parigi non sono un incidente della storia. Ricordano le vecchie Jacquerie. Quei moti spontanei che prendevano la forma di un’insurrezione popolare, priva di una preparazione politica, e rivolte di norma, contro il nemico più immediato. Caratterizzate, il più delle volte, da azioni di violenta ritorsione. In passato era soprattutto il mondo contadino ad esprimere la…

Un consiglio all'Europa, di rigidità si muore. Parla Vladimiro Giacché

Un accordo tra Italia ed Europa? Possibile, probabile, in fin dei conti auspicabile. Perché prendersi a pugni non conviene, a nessuno dei due. A meno di 20 ore dall'approdo della manovra gialloverde nell'aula alla Camera è più che lecito chiedersi se alla fine tra Roma e Bruxelles scoppierà la pace. Per un Paese che, almeno a sentire la maggiore banca…

bozzo, roberto fico

Perché in Egitto e Arabia Saudita non è il caso di spingere sull'acceleratore. Parla Bozzo (UniFi)

L'Italia si trova davanti a un passaggio critico della sua proiezione internazionale: il presidente della Camera, Roberto Fico, ha annunciato la sospensione dei rapporti con l'Egitto, come protesta per la mancanza di verità e giustizia sul caso Regeni, ricercatore friuliano ucciso tra gennaio e febbraio del 2016 su suolo egiziano mentre stava seguendo le attività di dottorato per l'Università di…

sanchez

La performance di Vox in Andalusia è un anticipo delle europee. L’analisi di Román

Terremoto politico in Andalusia. Il risultato delle elezioni autonome ha confermato il tramonto dei partiti tradizionali, che hanno perso circa il 13% dei consensi. Il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) del primo ministro Pedro Sánchez ha registrato il peggior risultato della sua storia, ottenendo 33 seggi. Dopo 36 anni di governo ininterrotto in Andalusia, finisce così l’egemonia socialista nella comunità…

×

Iscriviti alla newsletter