Skip to main content

“Gli interventi del ministro della Difesa Elisabetta Trenta sul tema dell’uranio impoverito e della salute dei nostri militari meritano il plauso di tutti”. Così si è espresso il vicepremier Luigi Di Maio, commentando la recente iniziativa per un tavolo tecnico avviata dalla titolare di palazzo Baracchini su quella che è “una battaglia storica del Movimenteo 5 Stelle”.

LA VICENDA

Lo scorso febbraio, non senza perplessità di diversi esperti e addetti ai lavori, veniva pubblicata la Relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell’utilizzo dell’uranio impoverito. Approvata a maggioranza dei suoi membri (dieci favorevoli e due contrari), il documento individuava un nesso di causalità tra esposizione all’uranio impoverito e le patologie di militari impiegati in missioni di guerra, pur se le Forze armate hanno dichiarato più volte di non aver mai acquistato o impiegato munizioni contenenti uranio impoverito. Ad ogni modo, oggi come allora, tra le forze politiche più sensibili alla questione c’è il M5S che, giunto al governo, non dimentica uno dei suoi pallini dei tempi dell’opposizione.

LA PROPOSTA DI TRENTA

Per dar seguito alle promesse elettorali, pochi giorni fa il ministro Trenta ha ricevuto a via XX Settembre Domenico Leggiero, responsabile dell’Osservatorio militare che dal 1999 si occupa di uranio impoverito, comunicandogli “di aver chiesto all’Avvocatura generale dello Stato un resoconto complessivo su tutte le pendenze giudiziarie in corso”. L’obiettivo, ha spiegato il ministro, è “approfondire ogni singolo caso separatamente, perché ogni caso ha le sue specificità”. Ad oggi, ha aggiunto. “sul tema c’è stato un silenzio spaventoso e questo non è più accettabile”. Occorre “rompere questo silenzio e affrontare una problematica che c’è, esiste, e che oggi la Difesa, sotto la mia guida, ha inserito tra le sue priorità, nell’ambito dei provvedimenti a tutela del personale e della salute dei nostri militari”.

UN TAVOLO TECNICO A PALAZZO BARACCHINI

“Parallelamente allo studio dei casi – ha rimarcato la Trenta – sarà avviato un tavolo tecnico che vedrà coinvolti i principali attori competenti sulla materia”. Difatti, ha ricordato, “la commissione di inchiesta parlamentare si è pronunciata con delle conclusioni chiare e inequivocabili, che come governo abbiamo il dovere di considerare”. L’impostazione adottata dal ministro sembra comunque voler tenere conto anche delle numerose critiche che erano giunte nei confronti della Relazione, la quale, secondo alcuni, peccava di riferimenti scientifici chiari.

LE PAROLE DI DI MAIO

In ogni caso, l’iniziativa del ministro della Difesa è piaciuta al vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio. “È un argomento su cui per anni i precedenti governi hanno fatto spallucce, noi invece lo abbiamo affrontato immediatamente avviando un tavolo tecnico che servirà a regolamentare la materia e a tutelare i nostri uomini e le nostre donne in uniforme”, ha scritto su Facebook il numero uno del Mise. D’altra parte, “è una battaglia storica del Movimento 5 Stelle e ne vado fiero”.

Uranio impoverito e Forze armate. L’iniziativa di Trenta che piace a Di Maio

“Gli interventi del ministro della Difesa Elisabetta Trenta sul tema dell’uranio impoverito e della salute dei nostri militari meritano il plauso di tutti”. Così si è espresso il vicepremier Luigi Di Maio, commentando la recente iniziativa per un tavolo tecnico avviata dalla titolare di palazzo Baracchini su quella che è “una battaglia storica del Movimenteo 5 Stelle”. LA VICENDA Lo…

La strategia (vincente) dei Verdi in Germania e la grande sfida europea

Il Partito Verde tedesco continua a prosperare. È diventata la seconda forza politica della Germania. Un recente studio di Emnid indica il partito Cdu di Angela Merkel al primo posto con il 25% del consenso. Ma non è una buona notizia. Il partito ha -13% rispetto ai voti delle ultime elezioni, mentre il Partito Verde è in crescita, con il…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Santità! Papa Francesco visto con gli occhi della politica

Il tema è spinoso, delicato, mentre il giudizio è duro e irriverente. Ma per un giornalista cresciuto alla scuola di Montanelli, come lui stesso si definisce, è la normalità. "Se la Chiesa resiste da oltre duemila anni è perché ha avuto la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mondo in cui ha operato. Ma Papa Bergoglio, da buon gesuita cresciuto…

Pena di morte mai. Perché è importante parlarne (anche in Italia). L'appello di Sant'Egidio

Ministri della Giustizia e rappresentanti di Paesi sia abolizionisti che mantenitori, riuniti attorno a un tavolo per discutere su come fare per liberare progressivamente il mondo da una piaga importante come quella della pena di morte. È quanto si è visto alla Camera dei deputati in occasione dell’undicesimo Incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, “Un mondo senza pena di morte”. Rappresentanti…

Dalla grande muraglia alle Ande, la latino strategy della Cina

Né ricchi né poveri, indebitati quanto basta e tecnologicamente evoluti. Molto verosimilmente è questo il quadro complessivo che a Pechino hanno dei paesi latino americani, meta della nuova strategia della seduzione politico economica avviata dalla Cina. Un quadro esclusivamente economico e non più ideologico, che non tiene conto degli ultimi eredi di Fidel Castro, Che Guevara, dei sandinisti e di…

Digitalizzazione e cyber security. Le sfide per la Pa spiegate da Alvaro (AgID)

Per la Pubblica Amministrazione esiste un pressante e necessario bisogno di trovare un equilibrio tra digitalizzazione e sicurezza. È stata questa una delle riflessioni ricorrenti compiute questa mattina al Miur in occasione del dibattito “6 sicuro? Cyber security e tecnologie intelligenti nella Pa: dal machine learning all’intelligenza artificiale”. L'EVENTO AL MIUR All'evento - organizzato dalla Direzione generale per i Contratti,…

aerospazio

Aerospazio e supply chain, gap e sfide per il Mezzogiorno

Il settore dell’Aerospazio è un driver di crescita per l’economia italiana. Ma come si può favorire una partnership virtuosa fra i giganti del comparto e la miriade di Pmi che costituiscono la filiera produttiva? Quali sono le caratteristiche che i fornitori devono avere per essere presi in considerazione dai big del settore? E soprattutto che supporto ci si aspetta dal…

blockchain

Blockchain. La sfida dell'era digitale è iniziata

Di Umberto Cucchi

La legge di Bilancio 2019 affronta per la prima volta il tema della blockchain. Averla trascurata per un decennio ci impone l’immediata elaborazione di una strategia efficiente ed efficace per recuperare il terreno perduto nello sviluppo tecnologico in campo europeo. La tecnologia della blockchain è stata a lungo trascurata in Italia dall’agenda politica. Essa è una struttura dati condivisa e…

Ecco l'Ibanp, una storyteller

Di Sebastiano Barbanti

Molti anni fa le persone non erano in grado di cambiare operatore del cellulare finché un consorzio di Telco non si è mosso in quella direzione. Una cosa che, quando la racconteremo alle nuove generazioni o ai nostri figli, agli occhi di quest’ultimi sembrerà davvero strana. Passati 20 anni, il settore Telco è cresciuto esponenzialmente e giorno dopo giorno nascono…

Lo stato della finanza alternativa

Di Sergio Zocchi

Negli ultimi anni le dinamiche competitive del mercato italiano della finanza alternativa hanno subito un ampio cambiamento. È quanto emerge dal quaderno di ricerca “La finanza alternativa per le Pmi in Italia” del Politecnico di Milano. Se, in passato, erano i fondi di private equity e venture capital a dominare il mercato, oggi il cluster più rilevante viene rappresentato dai…

×

Iscriviti alla newsletter