Skip to main content

È un quadro chiaroscurale quello che emerge dalle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti. Dopo due anni difficili per la categoria, i sondaggisti possono tirare un sospiro di sollievo. A differenza del novembre 2016, questa volta non ci sono stati clamorosi colpi di scena. La Camera ai democratici, il Senato ai repubblicani. Di fronte, due anni di presidenza Trump alle prese con un Congresso e un Paese divisi in due. Le urne americane aprono già la campagna per le presidenziali del 2020. E i democratici lanciano un messaggio alla sinistra europea: in politica nulla è irreversibile. Ne è convinto Maurizio Molinari, direttore de La Stampa, per anni inviato negli Stati Uniti, che assieme a Formiche.net ha tracciato un bilancio delle midterms.

Cosa ha prevalso in queste midterms, la “blue wave” o il “red wall”?

Nessuno dei due. I democratici scalfiscono l’invincibilità di Trump conquistando la Camera, i repubblicani mantengono il Senato aumentando i seggi grazie agli elettori trumpiani. Entrambi i fronti escono rafforzati, con i democratici all’offensiva. Così inizia la seconda fase del primo mandato di Trump, che di fatto apre oggi le porte alla sfida per la Casa Bianca nel 2020.

Quanto ha pesato il fattore Trump sul voto?

Il voto è stato un referendum su Trump che ha visto un enorme afflusso di elettori e una grande partecipazione dei candidati che fino all’ultimo pensavano di vincere. L’identità di Trump si è trasformata in un elemento di mobilitazione e di vitalità della democrazia americana. Il modello Trump, che è quello del conflitto, è riuscito paradossalmente a rivitalizzare il fronte opposto, portando alle urne gli uni e gli altri.

Quali sono le vittorie più significative per l’elefantino e l’asinello?

Per i repubblicani il risultato più importante è stato conservare il seggio di Ted Cruz. Se la diga del Texas avesse ceduto sarebbe cambiata la mappa elettorale americana. Per i democratici i risultati più rilevanti sono nei distretti della Florida e del Wisconsin. Il primo, assieme alla Pennsylvania e l’Ohio, è uno dei tre Stati decisivi per qualsiasi presidente. Il Wisconsin è lo Stato tradizionalmente liberal dove Hillary Clinton nel 2016 sbagliò i calcoli, senza neanche andare a tenere un singolo comizio perché dava per scontata una vittoria. Questa volta i dem giocavano in recupero e hanno riconquistato i distretti persi.

Qual è lo stato di salute dei due partiti?

Quello dei repubblicani è difficile. I veri vincitori sono i candidati di Trump. Il campo rosso è sempre più di Trump e sempre meno del Gop. I repubblicani conservano il Senato, ma come partito si indeboliscono rispetto al loro leader. Quanto ai democratici, a mio avviso escono molto rafforzati per due motivi. Il primo è ovvio: hanno vinto alla Camera. Secondo poi, i candidati dell’area liberal estrema non sono passati. Questo aiuta i dem: una transizione del Partito democratico verso l’estrema sinistra giova solo a Trump.

Il Gop è lo stesso del novembre 2016?

In questi due anni è cambiata anzitutto l’identità dei repubblicani. Trump non ha impostato la campagna elettorale sull’economia, sebbene questa fosse un formidabile cavallo di battaglia. Così facendo avrebbe corteggiato i centristi, compresi i democratici scontenti. Ha invece deciso di puntare sui migranti per portare in massa tutti gli elettori trumpiani alle urne.

Il Partito democratico ora può davvero mettere i bastoni fra le ruote a Trump?

I democratici possono creare gravi danni all’amministrazione Trump dalla Camera. Non tanto per la procedura di impeachment, che può anche essere avviata dalla Camera ma con questi numeri al Senato non va da nessuna parte. Quel che possono fare invece, come ha notato Nancy Pelosi, è avviare in contemporanea nelle commissioni di inchiesta della Camera indagini sui comportamenti dell’amministrazione, rimproverando ad alti funzionari o ministri del gabinetto di aver violato la costituzione su temi come i diritti delle donne e dei migranti. Se dovesse iniziare quest’offensiva politica ma soprattutto legale i democratici obbligherebbero l’amministrazione a impegnare molte risorse umane e di tempo, con la possibilità di paralizzare il lavoro del governo federale.

C’è in queste elezioni una lezione per la sinistra alle prese col populismo europeo?

Faccio una premessa. In genere il sistema politico americano e quello europeo non sono assimilabili. La stagione del populismo paradossalmente li ha resi più simili. All’interno di questa situazione anomala, ci sono due messaggi da recepire. Il primo: anche se hai un leader populista, il populismo non è inevitabile, può essere contenuto e battuto, alla condizione che ci sia da parte di tutti i cittadini un consenso sul rispetto dello stato di diritto e della costituzione come valore comune. Dopo la vittoria di Trump nel 2016 tutti, a cominciare dallo stesso Trump, hanno espresso rispetto per il Rule of Law e per la Law of the Land. La chiave della democrazia americana è proprio questo comune rispetto per le istituzioni. Gli Stati Uniti sono una nazione di pionieri, costruita con le loro mani. Avere una base comune consente di rendere reversibile qualsiasi fenomeno in politica.

Eppure due anni fa molti temevano che Trump avrebbe violato lo stato di diritto…

Fu un dubbio che aleggiò all’indomani dell’elezione di Trump. Ci si chiedeva se fosse la fine dell’ordine liberale, ovvero della democrazia rappresentativa. La risposta fu negativa, perché le elezioni non avevano scalfito la condivisione dei principi costituzionali. In molti Stati europei mancano questi valori condivisi.

Il secondo messaggio per la sinistra?

La seconda lezione ha a che vedere con il duello populisti-antipopulisti. I democratici che escono dalle urne sono un partito molto più moderato rispetto a quello estremo che ha fatto la campagna elettorale. Hanno vinto i centristi, non l’estrema sinistra. Questo è un tipico tratto del sistema americano: quando vuoi battere un presidente non puoi gareggiare sul suo stesso terreno, devi crearne uno opposto. Dopo Clinton c’è stato Bush, dopo di lui Obama e infine Trump. Se il presidente punta a dividere l’America puntando tutto sul tema migranti non puoi vincere presentando candidati di estrema sinistra che giocano sulla stessa divisione, servono candidati che unificano.

trump inf muro

Cosa insegna il voto Usa alla sinistra europea. Parla il direttore Maurizio Molinari

È un quadro chiaroscurale quello che emerge dalle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti. Dopo due anni difficili per la categoria, i sondaggisti possono tirare un sospiro di sollievo. A differenza del novembre 2016, questa volta non ci sono stati clamorosi colpi di scena. La Camera ai democratici, il Senato ai repubblicani. Di fronte, due anni di presidenza Trump…

caracciolo

I risultati delle midterms non cambieranno la politica estera Usa. L’analisi di Caracciolo

Il Partito Democratico americano ha riconquistato il controllo della Camera, ma fondamentalmente il presidente Donald Trump "ha superato quasi indenne le elezioni di metà mandato, una prova in cui i suoi predecessori hanno avuto seri problemi", spiega a Formiche.net Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes e tra i massimi esperti di geopolitica in Italia. "Trump ha perso la Camera, sì,…

mezran

Cosa dobbiamo aspettarci dalla conferenza di Palermo per la Libia. Parla Amendola

In Libia, sognando la stabilizzazione, si spera nei principi della conferenza programmatica di Palermo del 12 e 13 novembre. Intanto la situazione sul fronte diplomatico-organizzativo rimane concitata. Dopo la convocazione a Parigi dei vertici di Misurata per questo giovedì, anche il capo del governo di accordo nazionale libico internazionalmente riconosciuto, Fayez al Sarraj, ha deciso di recarsi nella città cardine del…

europa dazi, trump mueller

Trump e le midterms, declino o vittoria di Pirro? La versione di Cnn e Fox News

Vittoria di Pirro o preludio a un inesorabile declino? Sono opposte le letture dei risultati delle Midterms che campeggiano sui siti di Fox News e Cnn. Da una parte la piattaforma che più ha dato slancio al trumpismo tanto nella campagna del 2016 quanto nei due anni alla Casa Bianca, dall'altra l'emittente più detestata dal presidente, la cassa di risonanza…

Manovra, la procedura di infrazione non è il male assoluto. Parla Scandizzo

Non è il momento dello sconforto al ministero dell'Economia. Anzi. Il giorno dopo lo strano vertice europeo dei ministri delle Finanze (qui l'articolo di ieri), con il ministro Giovanni Tria che ha abbandonato anzitempo i lavori, saltando anche l'incontro con la stampa, c'era più di un motivo per credere che le cose tra Roma e Bruxelles si stessero mettendo male.…

salvini

Immigrazione, Salvini rivoluziona l'accoglienza e investe nel Ghana

Nel giorno dell’approvazione del decreto sicurezza al Senato e in attesa di capire se il governo troverà il compromesso per il voto alla Camera, visti gli aspri scontri sulla prescrizione voluta dal M5S, Matteo Salvini segna un punto a suo favore illustrando le novità sulla gestione dell’accoglienza rivoluzionando costi e modalità: dall’attuale media di 35 euro a carico dello Stato…

Minniti e la sicurezza: un manifesto da segretario per una sinistra da ricostruire

Il manifesto di un possibile segretario del Pd. Il pensiero che aleggiava nella sala stracolma è stato esplicitato subito da Gianni Letta che ha così definito il libro di Marco Minniti “Sicurezza è libertà” (Rizzoli) che racconta la sua esperienza da ministro dell’Interno e nel quale prende per le corna il toro che la sinistra ha tenuto a distanza negli…

europa

Europa, fra clamorosa impopolarità e un minimo di verità

Cosa avrà mai fatto l’Europa a tanti italiani? Domanda quasi retorica, ce ne rendiamo conto, nel momento di più bassa popolarità del sogno e della realtà unitaria europea, nel nostro Paese. Eppure, certe verità vanno affrontate, pur consapevoli di guadagnarne sicura impopolarità. Non stiamo parlando di massimi sistemi o del dibattito nazionale, è più che sufficiente una qualsiasi serata fra…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Cari sovranisti, per riformare l'Ue è necessario conoscerla

Lavoro con le istituzioni europee da 40 anni e le frizioni tra il nostro governo e la Commissione non mi meravigliano. Mi ricordano frizioni simili, negli anni ’90, quando il ministro italiano coinvolto era il prof. Spaventa che diverse volte aveva lasciato Bruxelles sbattendo la porta. Ricordo che queste brusche reazioni venivano accolte positivamente a Bruxelles perché, finalmente, l’Italia si…

midterms

Midterms, l’America della speranza non è tornata

L’America della speranza non è tornata. Due anni dopo, l’America resta una Trumpland impaurita e chiusa in sé stessa, popolata di uomini bianchi spaventati dalla prospettiva di perdere il loro potere sulla loro terra. Dal voto di midterm, escono solo frammenti di speranza che ancora non riempiono il quadro, con la diversità delle vittorie delle prime donne musulmane al Congresso…

×

Iscriviti alla newsletter