Skip to main content

“È giunto il momento di chiudere l’outlet Italia, dove Paesi extra-europei e non solo conducono da tempo uno shopping che impoverisce la nazione”.
A dirlo a Formiche.net è Antonio Maria Rinaldi, docente di Politica economica alla Link Campus University e allievo di Paolo Savona, che commenta così il dossier Magneti Marelli, le acquisizioni straniere e l’accelerazione dell’attuale governo sul tema del Golden power, il potere speciale che concede al Governo il diritto di veto sulle operazioni che diano luogo a una situazione eccezionale di minaccia effettiva per gli interessi pubblici relativi alla sicurezza e al funzionamento delle reti.

Professor Rinaldi, il governo M5S-Lega pare intenzionato ad accelerare sulla riforma del golden power. Perché?

Non sfugge a nessuno lo “shopping” a prezzi di saldo che molti Paesi stanno facendo in Italia, rendendolo di fatto un “outlet”. Il nostro miglior know-how rischia – come del resto in parte ha già fatto – di lasciare per sempre la Penisola. L’ultimo caso è quello della Magneti Marelli, venduta a un gruppo giapponese, ma potrei citarne molti altri. È necessario agire in tempi brevi per impedire un’ulteriore emorragia.

Il Golden power, però, si esercita in situazioni nelle quali sono a rischio la sicurezza e l’erogazione dei servizi essenziali di una nazione.

Certo, bisogna però intendersi su ciò che mette a rischio la sicurezza. A mio parere smantellare il nostro tessuto produttivo lo fa, soprattutto quando ad acquistare le nostre aziende sono compagnie e Paesi con i quali non ci sono reciprocità e possibilità di competere ad armi pari. Naturalmente è un tema complesso che implica molteplici distinguo, ma va affrontato.

Ha senso mantenere aziende strategiche in mani italiane se poi la filiera dei fornitori vede il proliferare di aziende straniere?

Assolutamente no. Credo anzi che il tema debba essere posto al centro della Golden power. Anche in questo caso gli esempi si sprecano, soprattutto se pensiamo alla componentistica che arriva a bassissimo costo da Paesi asiatici. Il che ci rende non solo più deboli economicamente, ma anche dipendenti dall’estero nel lungo periodo. Senza considerare che questo tema, quando si parla di asset strategici e sensibili, ha anche importanti ripercussioni di sicurezza. Basti pensare a telco, reti e molto altro.

Proprio il dossier Magneti Marelli, che lei ha citato, è stato al centro di un botta e risposta tra l’attuale ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio e il suo predecessore Carlo Calenda. Il primo sostiene che al provvedimento approntato dal passato esecutivo manchino ancora i regolamenti attuativi, mentre il secondo sostiene che in questi mesi il governo non abbia fatto nulla per consentire il pieno e definitivo esercizio della Golden Power. Chi ha ragione?

Non entro nel merito della querelle. Mi limito a dire che fare tutto in un batter di ciglia è impossibile. Sappiamo bene che i tempi della politica possono rivelarsi spesso più lunghi di quelli dell’economia reale. Quel che mi sembra utile rimarcare è che questo esecutivo sembra senz’altro intenzionato a imprimere il necessario cambio di rotta sul tema delle acquisizioni estere. Ad esempio trovo che sia positivo pensare a un ruolo ancora più forte della CdP su determinati dossier. Non si tratta di invocare protezionismo o sovranismo, come spesso si dice a sproposito, ma di voler tutelare il nostro interesse nazionale fuori ma anche dentro l’Europa. In quest’ultimo caso, naturalmente, vanno messi in campo ragionamenti diversi, compatibili con un’area di libero scambio come l’Ue.

A proposito di Europa, il governo gialloverde ha assunto una posizione critica rispetto al regolamento per la protezione degli investimenti “predatori” di Paesi extra-Ue proposto dalla Commissione di Bruxelles. L’esecutivo è arrivato a chiedere modifiche sostanziali al testo o addirittura un suo accantonamento. Non è in contraddizione con quanto si vorrebbe fare in Italia?

No, perché la base del testo europeo del quale si discute in queste ore è frutto di un lavoro fatto dal precedente governo. Evidentemente ci sono passaggi non condivisi, che l’attuale esecutivo fa bene a rinegoziare. E, se non ci si dovesse riuscire, si fa bene a rimandare tutto alla prossima legislatura europea. Saranno i cittadini a dire, attraverso le urne, se preferiscono l’attuale impostazione o quella che potrebbe uscire fuori dalla prossima tornata elettorale europea.

Ritrattare in questo modo un lavoro compiuto, ad ogni modo, da un governo italiano non potrebbe indebolire la credibilità del Paese?

In questi mesi e anni è risultato piuttosto chiaro a tutti – tranne a chi non vuol vedere – che altri Paesi, anche europei, non si fanno problemi a imporre il loro punto di vista su determinate questioni, finanche con rotture che hanno dell’incredibile, come quella della Francia sulla vicenda Fincantieri. Pretendere che anche il punto di vista italiano venga tenuto in considerazione mi pare dunque il primo punto di partenza per tornare ad essere una nazione competitiva e in grado di difendere i suoi asset.

Golden power, perché il governo fa bene a chiudere l'outlet Italia. Parla Rinaldi

"È giunto il momento di chiudere l'outlet Italia, dove Paesi extra-europei e non solo conducono da tempo uno shopping che impoverisce la nazione". A dirlo a Formiche.net è Antonio Maria Rinaldi, docente di Politica economica alla Link Campus University e allievo di Paolo Savona, che commenta così il dossier Magneti Marelli, le acquisizioni straniere e l'accelerazione dell'attuale governo sul tema…

tesoro trump cina

Trump-Xi. Roma-Cartagine con molte tregue. L’analisi di Pelanda

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo cinese, Xi Jinping. Lunga e “good” l’ha definita l’americano, seguendo la classica scelta semantica semplice per coprire la più ampia fetta dei suoi cittadini. I contenuti del colloquio sono sostanzialmente riservati – ed è di per sé singolare, perché molto di quel che passa…

Libia, dalla guerra infinita alla concreta chance di pace di Palermo

Come l’antica panhormus fenicia e greca, città tutto porto, Palermo è pronta ad assumere il ruolo di porto d’arrivo e di partenza per la pace in Libia. Nonostante le tensioni di bilancio tra Italia ed Europa, il braccio di ferro internazionale fra Usa, Russia e Cina e il vulcano medio orientale, la conferenza del 12 e 13 novembre sta comunque…

differenze retributive

Lettera aperta al ministro dell'Economia

Caro amico di un tempo laborioso che fu, perché vi ostinate tu e Conte, che possedete le competenze di chi ha studiato economia, ad affermare ostinatamente che i fondamentali dell’Italia sono buoni? Pensate veramente che una gran parte degli italiani non abbia una educazione finanziaria adeguata a capire che la situazione reale è che i fondamentali non sono stabili anzi erosi e…

europa dazi, trump mueller

Trump alle prese con le midterms. Ribaltone o anatra zoppa?

A pochi giorni dalle elezioni di metà mandato per il presidente americano Donald Trump e i suoi colonnelli nel Partito repubblicano il gioco si fa duro. È stranota l’indifferenza con cui il Tycoon legge e commenta i sondaggi. Li ha smentiti già una volta, e sembra sicuro di riuscire a fare il bis. Ma le midterms rispondono a umori e…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Ecco dove e perché Trump si gioca la partita delle midterm

Due anni dopo la vittoria di Donald Trump, gli americani tornano alle urne. Martedì 6 novembre si svolgeranno le elezioni parlamentari di metà legislatura. Sebbene vengano scelti i membri del Congresso, questo voto ha un impatto diretto su quanto resta al presidente nella Casa Bianca. Gli americani sceglieranno i membri della Camera di Rappresentanti e del Senato, i due organi…

Vi spiego che cosa ha spinto Confindustria a passare al contrattacco. Parla Jannotti Pecci

Non sono stati mesi facili per Confindustria. Alle prese con stati d'animo sempre diversi, man mano che lo spread saliva e che Lega e Movimento Cinque Stelle cercavano l'equilibrio. Prima dell'avvento del governo gialloverde, la paura mascherata da rabbia in seguito alla divulgazione delle misure del contratto. E dunque, un'assemblea (fine maggio) che più infuocata e velenosa non poteva essere.…

Che fine hanno fatto i tagli alle pensioni d’oro?

Nei 108 articoli (circa 70 pagine) del disegno di legge di Bilancio, non c’è quello sulle pensioni d’oro, tanto annunciato del Movimento 5 Stelle (M5S), anche se il capo politico, il vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio, afferma che è allo studio una stesura blindata, a prova di bomba, che verrà presentata come emendamento nel corso del dibattito parlamentare.…

marcia reddito cittadinanza

I poveri e il reddito di cittadinanza. L'esperienza della Prima Repubblica

La voglia di indignarsi viene forte in un contesto attraversato da menzogne palesi e balle planetarie, espresse da esponenti politici dell’attuale governo, ma anche dell’opposizione, al cospetto di immaginifiche e iperboliche ricette miracolose, avanzate sia dalla Lega che dal M5S, come il “reddito di cittadinanza”, che la propaganda dei pentastellati considera addirittura abolizione della povertà, trascurando di rasentare la comicità…

Le banche italiane non stanno poi così male. Per ora

Chissà se oggi lo spread farà un po' meno paura. Le banche italiane, quelle grandi per intendersi, avranno anche risentito un po' di mesi con il differenziale in rialzo, ma non così tanto. Altrimenti non avrebbero superato i tanto temuti stress test, gli esami sui patrimoni delle banche effettuati dall'Eba, l'autorità bancaria europea, per testarne la solidità. E così Intesa…

×

Iscriviti alla newsletter