Skip to main content

I distretti industriali sono un insieme di imprese piccole-medie, caratterizzati dall’appartenenza in gran parte allo stesso settore di attività industriale ed economica, che costituiscono una entità socio-territoriale.

Dal nono censimento generale del 2011 dell’industria e dei servizi, l’Istat aveva identificato, nel 2015, 141 distretti industriali, per la maggior parte localizzati del Nord-Est, Nord-Ovest e Centro del Paese. Solo 17 erano localizzati nel Sud del Paese, limitatamente alla fascia Sud della costiera Adriatica (Puglia e Abruzzo) e alla Campania.

Per quanto riguarda le isole, di fatto la presenza era limitata alla Sardegna. In Italia più del 90% dei distretti opera nel settore manifatturiero assorbendo circa il 65% dell’occupazione dei sistemi manifatturieri locali. Nei distretti industriali della Lombardia, Veneto, ma anche della Toscana, Emilia-Romagna e Marche è localizzata gran parte (88%) dell’occupazione manifatturiera del sistema distrettuale italiano.

Nei vari distretti industriali, insieme a medie imprese principali, molte altre imprese più piccole o anche microimprese costituiscono un aggregato complementare (dal lato occupazione) o ausiliario (dal lato produzione) specializzato su prodotti o su parti dei prodotti tipici del distretto o anche su fasi del loro processo produttivo. Di conseguenza la struttura del distretto industriale risulta essere teoricamente debole a causa di questa frammentazione e della possibilità di dimensioni quasi subcritiche di gran parte delle aziende.

Tuttavia, la forte aggregazione territoriale supplisce in parte a questa frammentazione, che non implica che, particolarmente in territori pesantemente industrializzati, una o più imprese medie possano nel tempo crescere all’interno del distretto stesso generando una modifica “fuori scala” a seguito di un suo consolidamento dimensionale. In questo caso si può arrivare a una modifica di “scala” verso il “cripto-distretto” dove a strutture industriali portanti medio-grandi a prevalenza manifatturiera, si associa una diffusa (più del 50% dell’occupazione) presenza di piccole e microimprese operanti nel settore industriale-economico tipico del distretto.

In Italia nel 2011 l’Istat aveva già identificato 28 “cripto distretti”, ben 12 dei quali localizzati in Piemonte, regione con solo 7 distretti industriali. Invece nel Veneto erano stati individuati solo due “cripto distretti” rispetto a un totale di circa 28 distretti industriali. Queste differenze nascono dalle caratteristiche storiche del territorio. Nel Veneto l’insieme dei distretti industriali nasce ab initio da un territorio largamente agricolo, mentre in Piemonte i “cripto distretti” nascono a partire da preesistenti strutture industriali di grandi imprese che ne definiscono la specializzazione industriale-economica.

L’insieme di distretti e di “cripto distretti” è oggi una delle colonne portanti dell’economia italiana, poiché costituisce circa un terzo del sistema produttivo del Paese (in particolare quello manifatturiero), e ne rappresenta più di un terzo dell’occupazione. Inoltre, malgrado la sua frammentazione, è risultato resiliente. Dal 2001 al 2011, anche a causa della crisi economica-finanziaria iniziata nel 2008, il numero dei distretti si è contratto da 181 a 141, ma nel suo insieme il sistema distrettuale ha mantenuto invariato il numero totale di addetti (circa 4,9 milioni), grazie a una incrementata estensione sociodemografica e una più solida struttura economica-finanziaria dei singoli distretti “sopravvissuti” alla crisi.

Ciò ha permesso di mantenere il suo peso specifico nell’economia italiana, in termine di addetti e non solo. Inoltre, il sistema distrettuale italiano ha mostrato una inattesa capacità di rapidissimo recupero, poichè il suo fatturato, secondo l’ultimo rapporto annuale di Intesa San Paolo sull’economia e finanza dei distretti industriali, è ritornato nel suo insieme a crescere toccando nel 2016 un valore del 10,2% superiore rispetto a quello del 2008, con una ulteriore crescita abbastanza diffusa nel 2017 intorno al 2,5-3%.

Nello stesso tempo il numero dei distretti è tornato ad aumentare passando nel 2016 a 153 distretti rispetto ai 141 del 2011. Nel periodo 2014-2016 vi sono state punte di crescita del fatturato molto rilevanti di alcuni specifici settori distrettuali di eccellenza (per esempio 25,7% nell’agro-alimentare, 39% nell’occhialeria, 28% nella concia). Anche l’importante settore delle piastrelle è tornato ai livelli del 2008 dopo una pesante contrazione e ristrutturazione a seguito degli effetti della crisi. Un recupero e rilancio così rapido può sembrare inatteso poiché il sistema distrettuale italiano è ancora oggi largamente concentrato nel made in Italy (più del 90% dei distretti) dove, fatta eccezione di parte della meccanica, i vari settori non sono caratterizzati fino a oggi da un significativo contenuto high-tech.

Malgrado ciò, la particolare dinamicità del sistema distrettuale nel suo insieme è stata confermata dall’evidenza che in Italia a fronte di una crescita nel periodo 2008-2016 del suo fatturato globale del 10,2%, nello stesso periodo il fatturato nelle aree non distrettuali è cresciuto solo del 5,9% a parità dei settori produttivi presi in considerazione. Una dinamicità da attribuirsi in particolare a importanti guadagni di produttività del lavoro delle imprese distrettuali, cresciuta significativamente nel suo insieme (da 50 a 53,7%) rispetto alle corrispondenti imprese non distrettuali, rimaste a un valore costante intorno al 49,5-49,9%.

Questa resilienza e pronta reazione rispetto alla crisi hanno permesso di restituire al Paese un diffuso tessuto produttivo più forte e competitivo, una inattesa performance dovuta a fattori territoriali, strutturali e in parte anche culturali, come, in primo luogo, la crescita nell’ultimo decennio della capacità di servire mercati esteri sempre più lontani, operando anche con filiali o siti produttivi locali.

Altri fattori di crescita sono la sempre maggiore eccellenza della qualità dei prodotti e della competitività produttiva di alcune delle filiere più rilevanti come l’agro-alimentare e la meccanica e la più elevata capacità della meccanica di fornire macchinari 4.0 interconnessi, partendo da competenze produttive meccatroniche e robotizzate, sviluppate con successo già dall’inizio di questo secolo.

Fondamentali sono stati, inoltre: il sostegno tecnologico da parte di poli ICT localizzati in prossimità di importanti territori distrettuali della meccanica (in particolare Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, etc.); l’incremento della brevettazione in ambito europeo e non solo e della politica di deposito di marchi internazionali e dell’ottenimento di certificazioni di qualità; la crescente presenza di imprese giovanili, particolarmente nel sud Italia, dinamiche e fonte di un ricambio generazionale con aumentate competenze nelle più nuove tecnologie ICT.

Infine, nel caso della meccanica a questi fattori occorre aggiungere il ruolo-chiave dell’innovazione tecnologica, poiché la performance della meccanica distrettuale italiana, a fronte del difficile contesto competitivo internazionale, è in gran parte dovuta negli ultimi dieci anni alla sua capacità di crescere tecnologicamente offrendo, specialmente da parte di aziende sufficientemente grandi (più di 25 milioni di fatturato), soluzioni produttive tecnologicamente innovative, grazie ad una rinnovata offerta di macchinari 4.0 intelligenti, atti a essere interconnessi operando con l’approccio IoT (Internet of Things).

Come i distretti industriali sono sopravvissuti (rafforzandosi) alla crisi economica

Di Renato Ugo

I distretti industriali sono un insieme di imprese piccole-medie, caratterizzati dall’appartenenza in gran parte allo stesso settore di attività industriale ed economica, che costituiscono una entità socio-territoriale. Dal nono censimento generale del 2011 dell’industria e dei servizi, l’Istat aveva identificato, nel 2015, 141 distretti industriali, per la maggior parte localizzati del Nord-Est, Nord-Ovest e Centro del Paese. Solo 17 erano localizzati…

Per Confindustria una timida ripresa della produzione industriale

Mentre l'Italia entra ufficialmente in recessione, dal Centro studi di Confindustria arriva una piccola, ma buona, notizia. Gli esperti di Viale dell'Astronomia, coordinati da Andrea Montanino, ha rilevato un incremento della produzione industriale dello 0,1% in gennaio su dicembre, quando la produzione era aumentata dello o,4% su novembre. Secondo il Centro Studi di Confindustria, visti i seppur esigui incrementi di dicembre…

La missione tedesca del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi

Il Trattato di Aquisgrana tra Francia e Germania va osservato con attenzione, ma certo non può portarci a tagliare i rapporti con i due Paesi. La Difesa europea sta entrando nel vivo – con 13 miliardi di euro che potrebbero arrivare da Bruxelles dal 2021 – e ogni Stato giocherà le sue carte. Tra queste, c'è anche la collaborazione con…

autonomia

F-35, Di Maio e un attendismo che non convince

“Nessuna decisione è stata ancora presa”. È il riferimento del vicepremier Luigi Di Maio al programma Joint Strike Fighter, arrivato nel corso della diretta Facebook per la presentazione della nuova campagna del Movimento Se lo diciamo, lo facciamo. Incalzato sul dossier F-35, il numero uno del Mise ha ribadito l'attesa per la “valutazione tecnica” promossa dal ministero della Difesa, guidato…

leonardo vitrociset

Vitrociset è al 100% di Leonardo. Il closing dell'operazione di piazza Monte Grappa

È piazza Monte Grappa a comunicarlo: il 100% del capitale di Vitrociset, gioiello italiano specializzato in tecnologie civili e militari, è di Leonardo, il maggior player nazionale dell'aerospazio e difesa guidato da Alessandro Profumo. Superate le verifiche relative a golden power e antitrust, nonché le recenti indiscrezioni di stampa su eventuali ritardi e sulle ambizioni della francese Thales, si chiude…

tasse

Al via la Scuola di liberalismo della Fondazione Einaudi. Uno sguardo sul mondo da un'altra prospettiva

Si inaugura oggi a Milano la nuova edizione della Scuola di liberalismo della Fondazione Luigi Einaudi, con la direzione scientifica di Corrado Ocone. Gli incontri, dedicati ognuno ad una parola-chiave del discorso politico, come i più gettonati del momento “populismo” e “sovranismo”, si svolgeranno ogni giovedì nella sede della Società umanitaria a partire dalle ore 18. La prima lezione di…

roll out

Roll out di quinta generazione per l'F-35 olandese

Orchestra, cappelli texani e musica elettronica. È stato decisamente “un roll out di quinta generazione” quello del primo F-35 operativo olandese, svoltosi ieri presso il sito Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, accolto dalle autorità dell'Aia come un vero e proprio evento nazionale. LE PAROLE DEI VERTICI OLANDESI... “Ricevere a breve questo F-35 presso la base aerea di Leeuwarden…

Per l'Istat siamo in recessione, ma non è una sorpresa

Dopo il timbro dell’Istat, è ufficiale. L’Italia è entrata in recessione, che sarà anche “tecnica”. Ma comunque è recessione, caduta del Pil, crisi strisciante dalle incerte prospettive. Meno 0,2% nel quarto trimestre del 2018, dopo il -0,1 del terzo. Consola che anche la Germania si trovi in una condizione simile, ma non è mal comune mezzo gaudio. Le conseguenze di…

Ora una nuova legge contro i reati agroalimentari. Parla Prandini (Coldiretti)

Un anno nero per l’oro verde. La campagna olivicola del 2018-2019 - complici le avversità atmosferiche e l’epidemia in Puglia di xylella che ormai ha contagiato 700mila ettari di uliveti - è sicuramente tra le più “povere” di sempre: - 57% di produzione e appena 185mila tonnellate raccolte. I dati sono stati diffusi da Unaprol durante il workshop "Olio evo…

Il Parlamento europeo riconosce Guaidó presidente ad interim del Venezuela. L'Italia no

“Il regime di Maduro non può avere legittimamente il potere, la nostra strategia ha tre fronti di azioni: l’istituzionale, per rafforzare il ruolo dell’Assemblea nazionale come ultimo bastione della democrazia; quello internazionale, per consolidare il sostegno della comunità internazionale – specialmente del Gruppo di Lima, l’Organizzazione di Stati americani, gli Stati Uniti e l’Unione europea – e infine quello popolare,…

×

Iscriviti alla newsletter