I distretti industriali sono un insieme di imprese piccole-medie, caratterizzati dall’appartenenza in gran parte allo stesso settore di attività industriale ed economica, che costituiscono una entità socio-territoriale. Dal nono censimento generale del 2011 dell’industria e dei servizi, l’Istat aveva identificato, nel 2015, 141 distretti industriali, per la maggior parte localizzati del Nord-Est, Nord-Ovest e Centro del Paese. Solo 17 erano localizzati…
Archivi
Per Confindustria una timida ripresa della produzione industriale
Mentre l'Italia entra ufficialmente in recessione, dal Centro studi di Confindustria arriva una piccola, ma buona, notizia. Gli esperti di Viale dell'Astronomia, coordinati da Andrea Montanino, ha rilevato un incremento della produzione industriale dello 0,1% in gennaio su dicembre, quando la produzione era aumentata dello o,4% su novembre. Secondo il Centro Studi di Confindustria, visti i seppur esigui incrementi di dicembre…
La missione tedesca del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi
Il Trattato di Aquisgrana tra Francia e Germania va osservato con attenzione, ma certo non può portarci a tagliare i rapporti con i due Paesi. La Difesa europea sta entrando nel vivo – con 13 miliardi di euro che potrebbero arrivare da Bruxelles dal 2021 – e ogni Stato giocherà le sue carte. Tra queste, c'è anche la collaborazione con…
F-35, Di Maio e un attendismo che non convince
“Nessuna decisione è stata ancora presa”. È il riferimento del vicepremier Luigi Di Maio al programma Joint Strike Fighter, arrivato nel corso della diretta Facebook per la presentazione della nuova campagna del Movimento Se lo diciamo, lo facciamo. Incalzato sul dossier F-35, il numero uno del Mise ha ribadito l'attesa per la “valutazione tecnica” promossa dal ministero della Difesa, guidato…
Vitrociset è al 100% di Leonardo. Il closing dell'operazione di piazza Monte Grappa
È piazza Monte Grappa a comunicarlo: il 100% del capitale di Vitrociset, gioiello italiano specializzato in tecnologie civili e militari, è di Leonardo, il maggior player nazionale dell'aerospazio e difesa guidato da Alessandro Profumo. Superate le verifiche relative a golden power e antitrust, nonché le recenti indiscrezioni di stampa su eventuali ritardi e sulle ambizioni della francese Thales, si chiude…
Al via la Scuola di liberalismo della Fondazione Einaudi. Uno sguardo sul mondo da un'altra prospettiva
Si inaugura oggi a Milano la nuova edizione della Scuola di liberalismo della Fondazione Luigi Einaudi, con la direzione scientifica di Corrado Ocone. Gli incontri, dedicati ognuno ad una parola-chiave del discorso politico, come i più gettonati del momento “populismo” e “sovranismo”, si svolgeranno ogni giovedì nella sede della Società umanitaria a partire dalle ore 18. La prima lezione di…
Roll out di quinta generazione per l'F-35 olandese
Orchestra, cappelli texani e musica elettronica. È stato decisamente “un roll out di quinta generazione” quello del primo F-35 operativo olandese, svoltosi ieri presso il sito Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, accolto dalle autorità dell'Aia come un vero e proprio evento nazionale. LE PAROLE DEI VERTICI OLANDESI... “Ricevere a breve questo F-35 presso la base aerea di Leeuwarden…
Per l'Istat siamo in recessione, ma non è una sorpresa
Dopo il timbro dell’Istat, è ufficiale. L’Italia è entrata in recessione, che sarà anche “tecnica”. Ma comunque è recessione, caduta del Pil, crisi strisciante dalle incerte prospettive. Meno 0,2% nel quarto trimestre del 2018, dopo il -0,1 del terzo. Consola che anche la Germania si trovi in una condizione simile, ma non è mal comune mezzo gaudio. Le conseguenze di…
Ora una nuova legge contro i reati agroalimentari. Parla Prandini (Coldiretti)
Un anno nero per l’oro verde. La campagna olivicola del 2018-2019 - complici le avversità atmosferiche e l’epidemia in Puglia di xylella che ormai ha contagiato 700mila ettari di uliveti - è sicuramente tra le più “povere” di sempre: - 57% di produzione e appena 185mila tonnellate raccolte. I dati sono stati diffusi da Unaprol durante il workshop "Olio evo…
Il Parlamento europeo riconosce Guaidó presidente ad interim del Venezuela. L'Italia no
“Il regime di Maduro non può avere legittimamente il potere, la nostra strategia ha tre fronti di azioni: l’istituzionale, per rafforzare il ruolo dell’Assemblea nazionale come ultimo bastione della democrazia; quello internazionale, per consolidare il sostegno della comunità internazionale – specialmente del Gruppo di Lima, l’Organizzazione di Stati americani, gli Stati Uniti e l’Unione europea – e infine quello popolare,…