Skip to main content

Faremmo bene (qui in Europa) ad accorgerci con una certa prontezza delle novità che presenta il drammatico scenario mediorientale, anziché tendere a ragionare con schemi spesso superati dalla realtà.

Nel sostanziale disinteresse dei media europei, martedì è successo a Gaza qualcosa di straordinario, cioè una manifestazione di popolo contro Hamas e il suo controllo feroce e violento del territorio.

Tutto ciò ha preso la forma di un vero e proprio corteo, anche se, nella sua prima uscita, non certo di dimensioni oceaniche.

Il corteo principale si è radunato nel centro di Beit Lahia, tra le macerie dei prolungati bombardamenti israeliani. Centinaia di palestinesi hanno sfilato per le vie urlando slogan contro la guerra, dopo che nelle ultime settimane l’esercito israeliano ha unilateralmente messo fine a due mesi di cessate il fuoco riprendendo la sua offensiva sulla Striscia di Gaza.

Altre proteste, meno partecipate, si sono tenute anche a Khan Yunis e Jabalia, mentre su Telegram sono circolati inviti a replicare le proteste anche nei giorni successivi. E infatti nella giornata di ieri, mercoledì 26 marzo, gruppi sparuti di persone sono nuovamente scese in strada, in particolare a Gaza City.

Io non credo che qui in Europa ci si renda conto di cosa vuol dire tutto ciò. Non abbiamo gli strumenti elementari per capire cosa significa decidere di scendere in piazza contro Hamas a Gaza mentre Israele ha ripreso a bombardare, cercando di colpire obiettivi selezionati (come i dirigenti di Hamas), ma finendo anche per generare ulteriori lutti pesantissimi nella popolazione.

Non abbiamo quegli strumenti perché nessuno di noi ha la minima consapevolezza del livello di violenza che un movimento come Hamas esercita verso qualunque tipo di opposizione, che viene schiacciata con la denigrazione pubblica (ogni contestatore viene immediatamente etichettato come spia israeliana), la vessazione economica (è ben nota la gestione criminale ed iniqua degli aiuti internazionali), quella politica (nessuno spazio è concesso all’apertura di dibattito sulle scelte dell’ala militare, responsabile del 7 di ottobre 2023 e di tutte le mosse successive), per finire con la persecuzione poliziesca (non si contano gli arresti verso ogni espressione di dissenso) e l’assassinio (decine e decine di omicidi rimasti senza colpevole: nessuno fa ovviamente indagini al riguardo).

Certo, anche nel mondo palestinese sopravvive un minimo di articolazione, spesso basata più sulla forza dei clan familiari che altro, anche perché le strutture dell’Anp di Abu Mazen nella striscia sono state spazzate via da oltre quindici anni.

Ora, la domanda è una sola.

Posto che sappiamo tutti perfettamente che la prima cosa da fare sarebbe quella di sgretolare Hamas dall’interno, aiutando l’emersione di una nuova classe dirigente palestinese quantomeno in grado di interloquire con il mondo civile e desiderosa di avviare una nuova stagione di rapporti con Israele (anche se, va detto con franchezza, a Gerusalemme e Tel Aviv nessuno crede più a questa possibilità), adesso il punto è uno solo: c’è modo di evitare che queste prime voci di protesta (che avranno senz’altro già i loro sostenitori, perché a Gaza nulla accade per caso) finiscano nel nulla cosmico? È questo avvio di protesta qualcosa di utile nel percorso degli Accordi di Abramo? Tutto si può fare, tranne che fare finta di niente.

Perché le proteste di Gaza non possono cadere nel vuoto. Il monito di Arditti

Posto che sappiamo tutti perfettamente che la prima cosa da fare sarebbe quella di sgretolare Hamas dall’interno, aiutando l’emersione di una nuova classe dirigente palestinese quantomeno in grado di interloquire con il mondo civile e desiderosa di avviare una nuova stagione di rapporti con Israele, adesso il punto è uno solo: c’è modo di evitare che queste prime voci di protesta (che avranno senz’altro già i loro sostenitori, perché a Gaza nulla accade per caso) finiscano nel nulla cosmico?

Dalla vita degli oggetti, le ironiche poesie di Wisława Szymborska

L’ultima raccolta poetica della polacca, premio Nobel, Wisława Szymborska («Racconto antico», Adelphi, a cura di Andrea Ceccherelli) ci parla di uomini fluttuanti privi di ironia, e oggetti della vita quotidiana che pensano e parlano con ironia

La parità di genere non è a buon punto. La riflessione di Elvira Frojo

All’esito della 69esima sessione della “Commissione sullo status delle donne” (CSW69), tenutasi in questo mese presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’evento mondiale più importante dedicato ai diritti delle donne per verificare l’attuazione degli obiettivi della Conferenza di Pechino, le riflessioni sembrano davvero sconfortanti. Includere il mondo femminile nei processi di pace e promuovere eguali opportunità per uomini e donne insieme al diritto delle donne a vivere libere dalla violenza sono obiettivi ancora molto lontani

Cosa c'è dietro i salari stagnanti in Italia. Scrive Bonanni

La strada da seguire, se davvero si volesse cambiare, è chiara. Da un lato, serve una riforma fiscale coraggiosa, che alleggerisca il peso sul lavoro e corregga le distorsioni del fiscal drag. Dall’altro, è necessaria una rivoluzione contrattuale che sappia valorizzare produttività, competenza e merito. Il commento di Raffaele Bonanni

La vittoria di Gunba in Abkhazia è un successo per il Cremlino. Ecco perché

La vittoria di Badra Gunba segna un disgelo nei rapporti tra la regione separatista georgiana e il Cremlino. Che ha interessi plurimi nella regione e intende mantenere saldo il controllo

Meno dazi in cambio di TikTok. La Cina rifiuta l'offerta di Trump ma il ban si avvicina

Dopo aver annunciato tariffe del 25% sulle auto che verranno importate negli Usa, il presidente americano ha offerto un accordo che potrebbe andar bene alle due superpotenze. Washington chiuderebbe la trattativa sul social network, Pechino vedrebbe una riduzione delle tasse nel suo export. Per ora la proposta è stata respinta, ma un accordo andrà trovato

Accordo Armenia-Azerbaijan. Quali scenari tra Caucaso, Mar Nero e Mediterraneo

La mossa di Rubio sulla bozza di accordo tra Armenia e Azerbaijan è un elemento che può cambiare le carte in tavola dell’intera area, su cui si aspetta a questo punto una iniziativa europea per chiudere il cerchio. Nel mezzo le relazioni europee con Yerevan e Baku, le mire di Erdogan, il ruolo del dossier energetico (gli azeri sull’Ilva). L’Italia nei primi due mesi del 2025 si è affermata come il primo partner commerciale dell’Azerbaigian, coprendo oltre un quarto del fatturato commerciale totale del Paese

Droni ipersonici, guerra elettronica. Il nuovo volto del campo di battaglia

L’accelerazione della competizione strategica e la moltiplicazione delle minacce, dai droni ai missili ipersonici, impongono un cambio di paradigma per le Forze armate e l’industria della Difesa. Il convegno “Uno sguardo verso l’alto nel campo di battaglia del futuro”, organizzato dal CeSI e Rheinmetall Italia, ha evidenziato la necessità di un riarmo rapido e di una sinergia tra Difesa, industria e accademia. Generali, dirigenti e analisti concordano: il tempo è scaduto, la guerra tecnologica è già qui, e l’Italia deve adeguarsi in fretta

Quale difesa europea per il futuro del multilateralismo? Il dibattito al Cnel

Il progetto ReArm Europe ha riportato al centro la discussione sulla difesa comune europea, ma la strada è ancora incerta. Il dibattito che si è tenuto al Cnel ha messo a fattor comune tutte le criticità del futuro dell’Europa, tra la necessità di una maggiore complementarietà con la Nato, la governance da costruire e il rafforzamento delle capacità militari

La sostenibilità al centro del futuro europeo. Una priorità per la nuova legislatura

Di Thomas Panozzo

L’Unione europea, con il Green Deal, ha già tracciato un percorso ambizioso verso la neutralità climatica entro il 2050. Ma i risultati raggiunti fino a oggi non devono farci adagiare sugli allori: sono richieste nuove energie, idee innovative e soprattutto la collaborazione di tutti gli attori – istituzioni, imprese, e cittadini – per mantenere il ritmo necessario. L’intervento di Thomas Panozzo, country manager di VINCI Energies Italia

×

Iscriviti alla newsletter