Skip to main content

L’inizio è stato decisamente buono, ora bisogna vedere come va a finire. È un lunedì che sorride alle banche quello odierno, ma per quanto? Sì, non c’è stato nessun effetto Standard & Poor’s sulla Borsa (qui l’articolo di questa) e sullo spread, sceso ben al di sotto dei 300 punti base. Addirittura il listino è trainato proprio da quelle banche che rischiano di più sul fronte dello spread, perché piene zeppe di Btp. Eppure venerdì sarà una giornata di fuoco per gli istituti italiani. L’Eba, l’Autorità europea sulle banche, avvierà infatti quegli stress test sui patrimoni per capire l’effettiva solidità delle banche italiane.

Non è un mistero infatti che oltre i 400 punti base più di un istituto, a cominciare da Mps, avrebbe seri problemi di tenuta. E già oggi cinque mesi di spread al rialzo, hanno eroso per miliardi il patrimonio delle banche, intaccandone i coefficienti. Certo, il governo gialloverde ha un piano, almeno così sembra. Alle brutte scatterebbero ricapitalizzazioni mirate finanziate da prestiti e garanzie statali. Nelle coperture verrebbero inseriti anche i conti dormienti della Ragioneria dello Stato e dei privati e lo stesso premier Giuseppe Conte avrebbe chiesto di preparare le misure per diversi tipi di scenario.

Un’idea che piace poco a Marcello Messori, economista e docente Luiss e direttore della scuola European Political Economy. Il fatto è che tutto ruota intorno a una profonda contraddizione, fa notare Messori. “Sarebbe paradossale prevedere un intervento a sostegno delle banche. Oggi che cosa scontano i nostri istituti? Uno spread che ha eroso il loro patrimonio. Benissimo. E a che cosa è dovuto questo rialzo? Da una manovra che non è stata compresa oltre ad andare contro le regole europee. Dunque, allestire una manovra che fa rialzare lo spread e poi correre ai ripari per aiutare quelle banche vittime dello stesso spread non ha senso, è grottesco, assurdo”, spiega l’economista.

“C’è un altra questione poi, più tecnica ma non per questo meno importante. “Le regole europee sono molto chiare e chi paventa interventi di natura pubblica sulle banche dimostra di non conoscerle. Un aiuto alle banche lo si può dare solo laddove ci sia un rischio sistemico, cioè un potenziale contagio. E non è questo il caso. Il rischio è di trasformare interventi di ricapitalizzazione in veri e propri aiuti di Stato e questo comporta una violazione della normativa europea, non si può fare. Avremmo dovuto imparare qualcosa dalle precedenti crisi bancarie ma mi pare che non sia così. Risulta fin troppo ovvio che un perdurare dello spread sopra livelli così elevati, oggi siamo poco sotto i 300 non mi pare siamo scesi molto, avrebbe un effetto negativo sulle banche, costringendole o a una ricapitalizzazione o a una riduzione delle proprie attività, dunque in estrema sintesi a concedere meno prestiti. Allora mi chiedo, anche qui, una manovra che parla di crescita come quella appena giunta in Parlamento, non ha calcolato che con un rialzo dello spread viene meno una delle principali fonti di crescita per le pmi, il finanziamento bancario? Altra contraddizione”.

Messori si sofferma poi sulla sorprendente reazione odierna dei mercati che sembrano aver snobbato il giudizio di Standard&Poor’s. Non c’è da scaldarsi più di tanto, è il messaggio. “La volatilità attuale dimostra che c’è ancora grande incertezza, che gli investitori non sanno bene ancora che cosa fare. Non è che improvvisamente si fidano di noi. Quanto al rimbalzo della Borsa vorrei far notare come sia stato influenzato da certi fattori internazionali, come la crescita dell’economia Usa. Ma  come detto non c’è ancora un orientamento preciso da parte del mercato, regna l’incertezza. Tanta”.

Il paracadute gialloverde per le banche non mi esalta. Anzi. Parla Messori

L'inizio è stato decisamente buono, ora bisogna vedere come va a finire. È un lunedì che sorride alle banche quello odierno, ma per quanto? Sì, non c'è stato nessun effetto Standard & Poor's sulla Borsa (qui l'articolo di questa) e sullo spread, sceso ben al di sotto dei 300 punti base. Addirittura il listino è trainato proprio da quelle banche che rischiano…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Sovranità europea, l’unica che ci serve

L’Europa di oggi è come l’Italia del ‘500: tanti staterelli ricchi di soldi e di arte (se comparati con il resto del mondo di allora) ma divisi e in permanente lite fra loro. Saranno presto conquistati da Regni più grandi, meno rissosi al loro interno e con una chiara coscienza del proprio interesse nazionale. Oltre ad essere (sotto certi aspetti)…

No all'Europa, sì all'Eurasia. Il sogno (illiberale) di Alexandr Dugin

C’è chi lo ha definito “eminenza grigia del Cremlino” e “braccio destro di Putin”. Ma ad Alexandr Dugin questi nomi stanno stretti. Anche il fortunato soprannome di “Rasputin” del presidente russo affibbiatogli anni fa da Breitbart News, l’emittente a suo tempo guidata dall’ex capo stratega di Trump Steve Bannon. In Italia è ormai un volto noto, e soprattutto ben accolto…

campagna europa, chiesa europea

L'Europa sta a cuore alla Chiesa cattolica, e non sarà spettatrice. Parola di vescovo

“A Bruxelles qualcuno rischia di non percepire il sentimento dei popoli ma li guarda dall’alto e li giudica frettolosamente. Cosa del tutto sbagliata. Va fatto lo sforzo di capire i problemi, le paure e il bisogno di guida e di futuro del popoli. L’Ue non può essere solo un libro di regole da osservare ma uno strumento per rispondere ai…

mieli

Caro Mieli, no non è fascismo

Paolo Mieli sul Corriere della Sera contesta le affermazioni di Moscovici, il quale ha evocato il fascismo, dopo che un parlamentare europeo leghista ha calpestato i suoi appunti. È una accusa troppo facilona dice Mieli, già rivolta, nella storia, dalla sinistra, ai suoi avversari politici, a De Gaulle, ad Andreotti, a Craxi. Sono etichette pericolose che rimangono attaccate alle persone,…

Standard & Poor's non fa più paura. Né allo spread né alla Borsa

Il mercato azionario e obbligazionario non sembra essere particolarmente scosso dal giudizio di venerdì sera (qui l'articolo con tutti i dettagli) emesso da Standard&Poor's. Outlook da stabile a negativo e rating confermato sono un mix sufficiente a non spaventare chi ogni giorno investe e sottoscrive il nostro debito sovrano. C'era chi questa mattina si aspettava sfaceli e invece no. Borsa,…

assia messori

Spd raggiunta e Cdu senza più Merkel. Il doppio colpo dei Verdi tedeschi

C'è una frase pronunciata in queste settimane di campagna elettorale, tanto in Baviera quanto in Assia, che offre la cifra di cosa stia cambiando in Germania: “Non è in crisi solo un partito o un'idea, ma un metodo: il metodo Merkel”. E così le regionali in Assia confermano il peggior trend della Cdu da mezzo secolo a questa parte con…

popolari sistema bancario

Perché plaudiamo alla decisione del Consiglio di Stato sulle Popolari

Che la riforma Renzi delle Banche Popolari rappresentasse una violazione delle norme europee Assopopolari lo ha sempre sostenuto in tutte le sedi competenti. La recente decisione del Consiglio di Stato non può quindi che salutarsi con favore, rimettendo alla Corte di Giustizia europea di valutare se, come siamo convinti, nel 2015 sia stata perpetrata una ingiustificata violazione anche del diritto…

Anche in Brasile vince la politica del No-tutto con Bolsonaro presidente

Questa volta i sondaggi hanno visto bene. Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social-Liberale, ha vinto il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Brasile con il 56% dei voti. Il candidato del Partito dei Lavoratori, Fernando Haddad, è rimasto indietro con il 44%. Una vittoria storica, dopo l’egemonia della sinistra brasiliana. La fine del Partito dei Lavoratori è iniziata con l'impeachment della…

haftar libia

Haftar a Palermo. Le mosse dell'Italia per la Libia e il ruolo di Perrone

Con l'appuntamento del 12 e 13 novembre alle porte, l'agenda della diplomazia italiana continua ad infittirsi e, senza tregua, si procede verso le ultime due settimane di sprint e preparativi finali. Venerdì scorso era toccato a Fayez al Sarraj e Ghassan Salamè, ospiti a Palazzo Chigi del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Oggi, invece, ad arrivare a Roma è stato…

×

Iscriviti alla newsletter