Skip to main content

S’usa dire che il “tempo è galantuomo” e le vicende giudiziarie di queste ore, che vedono un tribunale della Repubblica, chiedere (al Parlamento) l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro degli Interni sen. Matteo Salvini confermano tale assunto. Le ipotesi di reato sono: abuso di potere e sequestro di persona aggravato “per avere, nella sua qualità di ministro dell’Interno, abusando dei suoi poteri, privato della libertà personale 177 migranti (con 29 minori a bordo) di varie nazionalità giunti al porto di Catania a bordo della unità navale di soccorso “U. Diciotti” della Guardia Costiera italiana alle 23:49 del 20 agosto 2018″.

Il 23 agosto dell’anno scorso, in piena crisi umanitaria indirizzai una “lettera aperta” al comandante della nave Diciotti stigmatizzando quali fossero le sue precise responsabilità nell’assurda vicenda che il Paese viveva con sgomento: una nave militare italiana impedita di attraccare in un porto italiano per sbarcare 177 naufraghi raccolti in mare. La lettera postata su Facebook mi attirò una marea di aspre critiche – al limite dell’improperio – e rari consensi. Oggi, a meno da un anno dagli eventi, la giustizia italiana pare voglia processare il “mandante” di quell’inumano sequestro di persone. Ma ciò non avverrà perché il Senato della Repubblica si esprimerà contro la prosecuzione dell’iter giudiziario che vedrebbe, per la prima volta in Italia, un ministro degli Interni sul banco degli imputati nell’anno in cui si celebrano i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Quindi il “mandante” morale di quell’accertato sequestro di persone, non sarà assoggettato ai rigori della giustizia italiana.

Tale scenario, però, dispiegherà, necessariamente, i suoi effetti nei confronti di altri soggetti che non godono (per fortuna) di alcuna protezione “politica”. Mi riferisco a tutta la catena di comando (si fa per dire) in cui, come sembra accertato, nessuno ha saputo o voluto “comandare” alcunché. Quei ben noti soggetti, pessimi gestori degli eventi, con il verdetto del Tribunale catanese, assumono i connotati di “esecutori materiali” dei medesimi reati ipotizzati nei confronti del ministro Salvini. Con l’aggravante previsto e punito dall’art. 40 del C.P.: “Non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”. Sarà, quindi, ancora una volta, demandata all’autorità giudiziaria fare piena luce su quanto già appare di lapalissiana certezza: le responsabilità piene ed esclusive dei massimi responsabili della Guardia Costiera nella penosa ed irresponsabile gestione della dolorosa vicenda umanitaria dell’estate del 2018.

Salvo, pertanto, il primo ed esclusivo “mandante” dei numerosi reati a lui ascrivibili (sequestro di persona aggravato ex art.605 del C.P. pena da tre a quindici anni), l’attenzione della giustizia dovrà ora rivolgersi agli esecutori materiali di quell’odioso reato. Non posso qui riferire i “cortesi” epiteti di cui fui oggetto (su Facebook) allorché mi permisi di specificare (codice alla mano) le gravi inadempienze di cui s’era reso responsabile il comandante di nave Diciotti, capitano di Fregata Massimo Kothmeir. È prevedibile, a questo punto, che l’autorità giudiziaria contesterà all’Ufficiale le ipotesi di reato a suo carico che, vaste quanto il “mare nostrum”, spaziano dall’inosservanza di leggi e regolamenti nazionali, a quelli delle violate Convenzioni internazionali in materia di soccorso in mare: Convenzione SAR, Risoluzione MSC167-78, Direttiva SOP009/15, la espressa richiesta del POS (place of safety) presentata formalmente da IMRCC (Italian Maritime Rescue Coordination Center) al fine di consentire l’attracco e lo sbarco nel posto di Catania di quel dolente carico umano. È indubbio che il comandante della Diciotti invocherà, a propria discolpa, l’assenza di “ordini formali certi e scritti e sottoscritti” dalle autorità costituenti la sua “catena gerarchica”.

Difesa assai debole, ove basata su tale circostanza, essendo doveroso, per un comandante, di nave, l’obbligo/dovere di ogni utile “iniziativa” allorché le circostanze lo impongano. Si è sempre saputo che tali “ordini” non ci furono perché da nessuno emanati, da nessuno ricevuti ed a nessuno eseguiti. E sarà, quindi, nello sporco gioco del rimbalzo di responsabilità fra poteri (on fait pour dire) dello Sato, che l’autorità giudiziaria inquirente dovrà adoperarsi con tutta la saggezza e sagacia possibili per dare a Paese la certezza (hoc erat in votis) che, di tanto in tanto, qualche responsabilità certa emerge e qualche responsabile – se del caso – paghi. Spiace, certo, che un brillante ufficiale superiore, della nostra Marina Militare, sia astretto ai rigori della giustizia. Ma riesce proprio impossibile credere che un navigato marò, che ha solcato i mari del mondo, possa avere deliberatamente ignorato le “regole fondamentali” che disciplinano, con carattere di inderogabilità assoluta, la limpida legislazione tesa alla salvaguardia delle vite umane in mare.

Infatti, le “Convenzioni internazionali in materia, cui l’Italia ha aderito, costituiscono un limite alla potestà legislativa dello Stato e, in base agli art.10, 11 e 117 della Costituzione, non possono costituire oggetto di deroga da parte di valutazioni discrezionali dell’autorità politica, assumendo un rango gerarchico superiore rispetto alla disciplina interna”. Appare di tutta evidenza che il ministro degli Interni, delle Infrastrutture e l’autorità marittima si siano posti al di sopra di tali principi giuridici consapevolmente violandoli. Ma seppur, nella concitata contingenza di quelle ore e di quei convulsi giorni (agosto 2018), la memoria del comandante Massimo Kothmeir fosse stata sommersa dagli eventi, le sue qualità di “marinaio” avrebbero dovuto consigliarlo/obbligarlo ad approdare nel porto “sicuro” più vicino e sbarcare il suo carico umano; indipendentemente dal vuoto spinto che ha attanagliato le menti della sua catena gerarchica.

Come un valente marinaio della nostra Marina Militare, abbia potuto relegare in “sentina” l’art. 13 della Carta Costituzionale non si comprende. Lì è sancito che “non è ammessa alcuna forma di restrizione della libertà personale se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge”. E quindi? Chi lo ha consigliato? A quali “ordini” illegittimi ha inteso dover obbedire? Tutte domande che attendono una risposta.

Nave Diciotti, perché è importante fare piena luce sul sequestro di persona

Di Giuseppe Lenzi

S’usa dire che il “tempo è galantuomo” e le vicende giudiziarie di queste ore, che vedono un tribunale della Repubblica, chiedere (al Parlamento) l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro degli Interni sen. Matteo Salvini confermano tale assunto. Le ipotesi di reato sono: abuso di potere e sequestro di persona aggravato "per avere, nella sua qualità di ministro dell'Interno, abusando…

Julen Roselló guardia civil

Vi racconto la tragedia di Julen, caduto in un pozzo a Malaga

Ogni soccorritore sa che gli interventi per recuperare una vita non finiscono sempre bene come capita puntualmente nei film d’azione. Ed è addestrato ad agire tenendo sotto controllo le proprie emozioni anche quando la propria esperienza – e a volte anche la logica – gli dicono che non c’è più niente da fare. A volte va bene, come è successo…

(E)mission impossible. Se la carne inquina più del petrolio

Di Shefali Sharma e Devlin Kuyek

Più di un decennio fa, la Fao ha annunciato che l’allevamento di bestiame a scopo alimentare stava influendo negativamente su inquinamento, cambiamenti climatici e innalzamento della temperatura mondiale. Numerosi studi successivi hanno confermato questa tesi. Ciononostante, le grandi aziende di carne e prodotti latto-caseari mantengono inalterato il livello di produzione, puntando anzi a incrementarlo ulteriormente. Questo trend mina gravemente quanto…

fintech rating

Vi spiego perché il Fintech si sta diffondendo anche in Italia. Parla Alessio Boceda

È il segno dei tempi, l’era del Fintech, arrivato nell'immaginario dell'uomo medio italiano dai tardi anni Ottanta - oggi cruciale - in un momento storico in cui a farla da padrone è il digitale, in qualsiasi settore, grazie alla nascita e allo sviluppo dei servizi fintech, utilizzati nel 2018 dal 25% della popolazione. Alessio Boceda, cofounder di un blog sulle startup…

Mozart è vivo! Come sarà la settimana mozartiana di Salisburgo

Wolfgang Amadeus Mozart è nato a Salisburgo il 27 gennaio 1956. Ogni anno la sua città natale lo ricorda con un’intensa settimana di musica. Quest’anno è in corso dal 24 gennaio al 3 febbraio. Siamo in grado di anticipare gli aspetti salienti della settimana del 2020 che si dipanerà dal 23 gennaio al 2 febbraio. “Per le mie settimane mozartiane…

violenza

HospitalitySud 2019: il business dell’ospitalità fa tappa a Napoli il 27 e 28 febbraio alla Stazione Marittima

Interessanti e numerose le aziende e gli operatori dell’ospitalità, che parteciperanno all’appuntamento di fine mese, dedicato all’hotellerie e all’extralberghiero: Hospitality Sud, il 27 e 28 febbraio alla Stazione Marittima di Napoli. Prima edizione nel capoluogo campano e seconda dopo la scorsa a Salerno, per un concentrato, nei giorni mercoledi e giovedi, tra forniture, servizi dell’alberghiero ed extralberghiero, nonché corsi degli…

Venezuela governo giallo-verde

Venezuela, l'Italia si schieri con Guaidó

Basta guardare gli schieramenti per capire da che parte dovremmo stare. Con il presidente del Parlamento Juan Guaidó ci sono gli Usa di Donald Trump, ma c’è soprattutto la quasi totalità del continente americano, cioè Canada, Brasile, Argentina, Paraguay, Cile, Perù, Colombia, Ecuador, Costa Rica, Guatemala, Honduras, mentre Messico e Uruguay propongono l’avvio di trattative tra le parti. Sostegno esplicito…

germania

L'accordo Francia-Germania? Una dimostrazione di debolezza, non di forza

Gli ultimi mesi dell’era Angela Merkel in Germania, sono stati caratterizzati da risultati elettorali disastrosi per il suo Partito, e dopo il responso delle urne in Assia alla fine di ottobre 2018, la cancelliera ha dato l’annuncio che non si ricandiderà. Sono passati 19 anni dal giorno in cui una giovane donna, proveniente dalla Germania est, conquistò la presidenza della…

Hamas e Hezbollah sostengono Maduro. L’Italia rompa il silenzio sul Venezuela

Ci sono momenti nella storia in cui non è ammissibile tacere. E la crisi politica e umanitaria che attraversa il Venezuela è uno di questi momenti. Per questo l’Italia e l’Unione europea dovrebbero decidere, in fretta, che posizione prendere rispetto alla proclamazione del presidente ad interim, Juan Guaidó. Dagli Stati Uniti all’Argentina, gran parte dei governi si sono schierati dalla…

coscienza papa

Bergoglio, il migrante e lo stigma sociale. Il messaggio del Papa da Panama

C’è una verità profonda ed evidente nella questione “sbarchi” che Papa Francesco ha ritenuto di evidenziare a noi tutti, cittadini europei come statunitensi durante la sua seconda giornata panamense: il problema non è quanti fuggiaschi possiamo accogliere, il problema è lo stigma sociale nei loro confronti, lo stigma verso l’Altro. Quel senso di fastidio profondo è passato sotto silenzio per…

×

Iscriviti alla newsletter