Skip to main content

Dopo la maxi gara per gli elicotteri negli Stati Uniti, Leonardo poggia un altro pesante mattone del proprio rilancio internazionale e stringe un’intesa per affermarsi in Cina, questa volta con la divisione Aerostrutture. L’azienda di piazza Monte Grappa, guidata da Alessandro Profumo, ha infatti siglato l’accordo che definisce le linee guida per l’intesa con il gruppo cinese Kangde Investment, finalizzato alla partecipazione al programma per il nuovo velivolo a lungo raggio di Comac, il CR929.

L‘ACCORDO

Il memorandum of understaning poggia le basi per creare una joint venture che sarà responsabile dello sviluppo, produzione e assemblaggio di componenti in materiale composito per il velivolo, attività in cui la divisione Aerostrutture è già impegnata per il Boeing 787 Dreamliner. Per questo aereo, il sito di Grottaglie, in provincia di Taranto già realizza le sezioni di fusoliera in fibra di carbonio e materiali compositi. Per quanto riguarda la Cina, il nuovo soggetto si chiamerà Kangde Marco Polo Aerostructures Jiangsu Co. Ltd e “valorizzerà competenze e proprietà intellettuale sviluppate sul territorio nazionale a fronte della partecipazione finanziaria da parte di Kangde”, fanno sapere da piazza Monte Grappa.

LE PAROLE DI PROFUMO

“La scelta di Leonardo di partecipare al programma CR929 testimonia le nostre avanzate capacità nella progettazione e produzione di grandi aerostrutture in materiale composito”, ha detto l’ad Alessandro Profumo commentando l’accordo con Kangde. “Come annunciato nel nostro Piano industriale – ha annunciato – puntiamo ad ampliare la mission della nostra divisione Aerostrutture, valorizzando in particolare il nostro sito produttivo di Pomigliano D’Arco, e ad incrementare la nostra presenza in Cina, mercato dove siamo già presenti con elicotteri e sistemi del controllo del traffico aereo”.

LO STABILIMENTO

Nel frattempo nella città di Zhangjiagang, nella provincia cinese di Jiangsu (vicino Shangai), il gruppo Kangde Investment Group ha celebrato la posa della prima pietra del nuovo stabilimento CR929. Presenti, non a caso, anche i rappresentanti di Leonardo, insieme a quelli di Comac, di Kangde e al governatore della Provincia di Jiangsu. Hanno partecipato anche vari esponenti politici locali e una vasta rappresentanza di aziende e istituti di ricerca del settore aerospaziale cinese.

IL PROGRAMMA

Comac ha lanciato il programma per il futuro aereo da trasporto a lungo raggio (e fusoliera larga) nel 2017, in collaborazione con l’azienda russa Uac. Due anni dopo, Leonardo ha siglato con il colosso cinese un accordo preliminare, proprio al fine avviare la collaborazione per lo sviluppo e la produzione di sezioni di fusoliera in materiale composito. Azienda statale cinese, Comac è il soggetto responsabile dei programmi aeronautici civili del Paese. Tra l’altro, il suo ruolo è in ascesa in linea con l’espansione del mercato nazionali. Secondo le stime più recenti, nei prossimi vent’anni in Cina ci sarà bisogno di oltre 1.500 nuovi aerei wide body.

Leonardo si avvicina alla Cina. E Pomigliano festeggia. Ecco perché

Dopo la maxi gara per gli elicotteri negli Stati Uniti, Leonardo poggia un altro pesante mattone del proprio rilancio internazionale e stringe un'intesa per affermarsi in Cina, questa volta con la divisione Aerostrutture. L'azienda di piazza Monte Grappa, guidata da Alessandro Profumo, ha infatti siglato l'accordo che definisce le linee guida per l’intesa con il gruppo cinese Kangde Investment, finalizzato…

Il cambio di paradigma nella gestione del sistema idrico

Ci vuole un grande progetto a favore della gestione delle acque che tenga conto delle nuove tecnologie e che coinvolga tutte le parti in un sistema virtuoso di gestione industriale. È l’appello che ho lanciato ieri nel corso del convegno su “L’acqua ed il futuro del servizio idrico integrato”, tenuto ad Ercolano presso l’Auditorium del Museo Archeologico Virtuale. CHI HA PARTECIPATO…

Roger Scruton, l'eretico europeo all’attacco della decadenza spirituale e politica dell’Occidente

Senza alcun dubbio Roger Scruton è uno degli intellettuali contemporanei più intelligenti e colti in circolazione. E la sua produzione più recente assevera la definizione che l’autorevole rivista americana “New Yorker” ne diede alcuni anni fa qualificandolo come “il più influente filosofo al mondo”. Perfino chi non ne condivide gli orientamenti lo ritiene “il rappresentante più controverso della scuola conservatrice…

Un Festival dedicato a Giovannino Guareschi

Vi ricordate Giovannino Guareschi, giornalista (creò e diresse Candido , il più noto settimanale satirico italiano), scrittore (inventò Don Camillo conosciuto in tutto il mondo grazie alle traduzioni dei libri ed alle versioni cinematografiche), polemista (per una polemica finì in carcere), figura culturale di spicco? A Busseto si ricordano i 110 anni dalla nascita e i 50 dalla scomparsa di…

robot killer, Mise

Intelligenza artificiale. Come affrontare la sfida del nuovo secolo

Chi prevarrà nel settore dell'intelligenza artificiale, vincerà le sfide del futuro. La previsione - fatta più volte da scienziati e capi di Stato e di governo - è stata al centro della tavola rotonda "Intelligenza artificiale, Big Data e Piattaforme digitali: la necessità di un controllo globale" organizzata venerdì mattina presso il Centro russo di scienza e cultura nell’ambito dell’ultima…

Standard&Poor's salva il rating dell’Italia. Ma vede nero

Conti pubblici italiani bocciati. Ma a metà. Come da pronostico Standard&Poor's mantiene il rating dell'Italia a Bbb, ma taglia l'outlook da stabile a negativo. Dunque il debito non è ancora spazzatura ma i saldi strutturali di bilancio non sono quelli indicati dal governo. Sono peggiori. Se non altro il declassamento almeno è stato evitato anche se adesso resta da capire…

Difesa marittima. A Parigi Elettronica presenta la nuova contromisura in campo navale

Dalle attività di anti-pirateria al contrasto al terrorismo, fino alla sorveglianza marittima, le operazioni navali stanno vivendo una profonda evoluzione, contraddistinta dall’emersione di minacce sempre più sofisticate. A partire da tale consapevolezza, attraverso un progetto di sviluppo auto-finanziato, Elettronica ha lanciato al salone parigino di Euronaval la nuova generazione della contromisura infrarosso Dircm per le applicazioni navali, tecnologia basata su…

Profitti record e tanta esplorazione. Ecco come corrono i conti di Eni

Numeri in crescita per Eni che moltiplica l'utile sia nei tre mesi che nei nove. Il gruppo guidato dal Claudio Descalzi gode di ottima salute a giudicare dai conti diffusi questa mattina. Merito del comparto Exploration e Production (E&P) su cui Eni si sta dimostrando sempre più un campione al livello globale nell'esplorazione. Tra le ultime scoperte segnalate da Eni,…

L'inutile derby e la corbelleria del deficit "a prescindere"

Se fossimo così sicuri che un maggior deficit di bilancio, non qualificato, sia in grado di produrre sviluppo e compensare, attraverso questa via il maggior debito, perché fermarsi al 2,4 per cento? Potremmo puntare sul 4 o il 5 per cento. O anche più in alto. Non c’è limite alla fantasia o a quell’immaginazione che i vecchi sessantottini volevano al…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Vi spiego la grande ipocrisia dietro lo scontro Italia-Europa

Di Mario Baldassarri

Sulla questione della manovra e dello scontro in essere tra governo gialloverde ed Europa c’è una grande ipocrisia di fondo. Che è questa. L’Europa non ha mai detto che non si potessero attuare le misure del contratto di governo. Qualunque esse siano. Ha detto un’altra cosa. E cioè che tali misure non si possono finanziare con più deficit e più…

×

Iscriviti alla newsletter