Skip to main content

Confindustria e Mediocredito Centrale hanno siglato oggi un accordo per rafforzare ulteriormente la collaborazione tesa a sostenere e favorire la crescita della competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno d’Italia.

Tre i pilastri fondamentali: accompagnare le imprese nella definizione di programmi di sviluppo basati su R&I; renderli poi realizzabili costruendo un’architettura finanziaria di progetto che sappia comporre strumenti pubblici, misti e privati; promuovere la crescita dimensionale delle imprese anche favorendone l’accesso ai mercati dei capitali.

“Il nostro obiettivo”, sottolinea Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, “è contribuire all’affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo, internazionalizzato, sostenibile, capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e culturale del Paese. Per farlo dobbiamo partire dalle imprese, aiutarle a creare collaborazioni, strutturali e non episodiche, con altre imprese e con il sistema pubblico e privato di R&I. Dobbiamo lavorare a sviluppare i partenariati industriali per accompagnare il percorso di crescita delle imprese attraverso la qualificazione della catena di subfornitura e la definizione di progetti congiunti dalla ricerca e innovazione allo sviluppo industriale. Si tratta di un passo fondamentale anche per rafforzare la capacità del nostro Paese di partecipare da protagonista ai programmi di sviluppo europei. L’accordo con Mediocredito Centrale mira a rafforzare ulteriormente una collaborazione attiva già da anni e si inserisce nell’azione avviata da Confindustria che vedrà nell’evento Connext, in programma a Milano il 7 e l’8 febbraio, un appuntamento fondamentale per tutte le imprese italiane.”

“Attraverso questo accordo”, prosegue il Presidente Boccia “potremo rafforzare anche l’azione avviata con il Programma Elite di Borsa Italiana per promuovere la crescita dimensionale delle imprese anche attraverso l’accesso ai mercati dei capitali.”

“Mediocredito Centrale, in considerazione del suo duplice ruolo di banca finanziatrice e di gestore di agevolazioni pubbliche – ha sostenuto Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale – è nella posizione ideale per sviluppare prodotti di finanza innovativa integrando risorse e strumenti pubblici e privati. L’accordo con Confindustria conferma l’impegno della Banca per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese, in particolare nel Mezzogiorno, allargando strategicamente la rete delle collaborazioni rivolta allo sviluppo di strumenti finanziari innovativi, anche attraverso la valorizzazione di iniziative come quella avviata con Elite di Borsa Italiana”.

“La sigla dell’accordo – conclude Mattarella – rappresenta il naturale perfezionamento di una collaborazione da tempo consolidata per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale del nostro Paese”.

crescita

Confindustria e Mediocredito Centrale firmano un accordo a supporto dello sviluppo innovativo delle imprese

Confindustria e Mediocredito Centrale hanno siglato oggi un accordo per rafforzare ulteriormente la collaborazione tesa a sostenere e favorire la crescita della competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno d’Italia. Tre i pilastri fondamentali: accompagnare le imprese nella definizione di programmi di sviluppo basati su R&I; renderli poi realizzabili costruendo un’architettura finanziaria di progetto che sappia comporre strumenti pubblici, misti…

cina

Huawei, ecco la controffensiva del Dragone contro Washington

Nel suo libro “Cina” Henry Kissinger descrive la predilezione dei cinesi per la tortuosità piuttosto che lo scontro frontale. Come nel weiki, un gioco da tavola con 180 pezzi per parte, anche in politica estera il governo cinese cerca sempre di imboccare la strada lunga per raggiungere con discrezione l’obiettivo. Nelle dichiarazioni del partito e nei comunicati delle cancellerie all’estero…

I gilets jaunes, l'idea romantica delle proteste e il ritorno alla politica. Quella vera

Chiunque ricordi le rivolte di piazza francesi del 1995 all’epoca del governo Juppé scatenate dalla riforma delle pensioni e dai blocchi salariali, potrà forse intravedere il filo rosso che arriva fino ai nostri giorni, epoca dei gilets jaunes. A metà degli anni Novanta, le proteste che si sono coagulate attorno al Plan Juppé mantennero un consenso tale (e del tutto…

Caro Di Maio, i sogni in politica hanno bisogno di realismo

Checché ne pensi Luigi Di Maio, che probabilmente con la storia non ha molta dimestichezza, il fatto che il Movimento 5 Stelle abbia un “sogno” e voglia realizzarlo non è una novità in politica. I sogni, cioè gli ideali, e gli interessi, insieme e in diversa misura miscelati a seconda dei casi, sono stati da sempre il motore che ha…

Autonomie regionali, la partita di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto spiegata da Francesco D'Onofrio

Mentre il governo italiano continua a negoziare con Bruxelles per definire i termini della manovra, un altro tema "caldo" si affaccia nel dibattito pubblico con sempre maggiore rilevanza. Quello dell'autonomia del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia Romagna, di cui sono portatori i tre presidenti di regione ma non solo, anche la stessa ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Erika…

bassetti

La politica vissuta come vocazione. Le idee di Mario Giro

“L’Italia che ha bisogno di ritrovare se stessa, ha bisogno di persone di buona volontà per rammendare il tessuto sociale”: assolutamente condivisibili le parole del cardinale Bassetti su Il Fatto. I cattolici in quanto “soci fondatori” della Repubblica, hanno una responsabilità da prendere su di sé, senza lasciarsi trascinare dalle onde emotive dell’opinione pubblica, né tantomeno dal rancore o da tentazioni…

vescovi cattolici

La parola dei vescovi e l’impegno dei laici cattolici per ridare vigore alla democrazia

Mi sembra fin troppo ingenuo andare ad intervistare il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, per chiedergli se è vero che le alte gerarchie ecclesiastiche nelle antiche “catacombe di Domitilla” stanno organizzando una nuova forza politica per sparigliare il quadro di governo attualmente esistente. Non a caso il cardinale Bassetti ha chiarito l’infondatezza a tutti, ricordando le disastrose esperienze del…

tofalo

Strategie e sfide per la Difesa collettiva. Il punto di Trenta, Tofalo e Volpi

Ripartire dalla cultura, dalla divulgazione di una corretta informazione e dal dialogo tra i vari componenti del sistema nazionale. D'altra parte, se le risorse scarseggiano, occorre mettere insieme le forze, sin dalla pianificazione strategica e dalla progettazione tecnologica. Significa coordinarsi tra i diversi ministeri, magari con una cabina di regia a palazzo Chigi, ma anche supportare l'industria nazionale, asset strategico…

Brexit e derivati. Ecco che cosa rischia l'Europa (e quindi l'Italia)

Per essere potenzialmente pericolosi lo sono. Non c'è bisogno di sforzarsi più di tanto, si fa presto a pensare alle vicende di Mps in Italia e Deutsche Bank in Germania (qui l'articolo di ieri sui movimenti della banca tedesca). I contratti derivati, il cui prezzo cioè è basato sul valore di un altro prodotto, sono da sempre lo spauracchio delle…

Xi Jinping

Nessuno può dettare legge in Cina. Xi minaccia ma non convince

Ieri, il presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso forte sulla sua Cina in occasione del 40esimo anniversario dell'apertura economica cinese – il passaggio dal comunismo maoista alla versione alterata dell'economia di mercato del cosiddetto socialismo con caratteristiche cinesi, ufficializzato il 18 dicembre 1978 dal leader Deng Xiaoping. "Nessuno può dettare al popolo cinese cosa dovrebbe o non dovrebbe essere fatto",…

×

Iscriviti alla newsletter