Un uomo è entrato sabato mattina nella sinagoga di Pittsburgh, in Pennsylvania, e ha aperto il fuoco tra la folla al grido di “Tutti gli ebrei devono morire”. Era Shabbat, e a celebrare il giorno del riposo c’erano tante persone. Il killer aveva un Ar-15, l’arma amata dagli stragisti americani perché è la versione commerciale del fucile d’assalto dell’esercito Usa, si maneggia…
Archivi
La Chiesa è sotto attacco. Il monito del Papa e il documento finale del Sinodo
"Penso a nostra madre, la santa Madre Chiesa, che è anche la ‘casta meretrix’, santa ma con i figli peccatori, e a causa dei nostri peccati c'è il grande accusatore che profitta. Come dice il primo capitolo di Giobbe: gira, gira per la terra cercando chi accusare. E in questo momento ci sta accusando forte, e questa accusa diventa persecuzione, pure,…
Vi spiego la strategia di Vitrociset contro le minacce cibernetiche
La cyber-security rappresenta ormai un focus imprescindibile per ogni azienda impegnata nel settore della difesa. Lo ha capito Vitrociset, la società guidata da Paolo Solferino e impegnata nei servizi dell'Information and communication technology (Ict), che ha da poco lanciato un nuovo prodotto in campo cibernetico: CyCube, rivolto alle pmi che devono adeguarsi al regolamento europeo Gdpr, ma anche al crescente mondo…
Così l'intelligence di Pechino usa LinkedIn per arruolare spie occidentali
Pechino starebbe usando i social network per reclutare spie occidentali, consapevoli o meno di esserlo. Sul tema, già affrontato negli Stati Uniti e nelle scorse settimane in Europa, in Francia, si sta sviluppando una nuova consapevolezza, con particolare attenzione alla piattaforma professionale per eccellenza: LinkedIn. Quest'ultima è quella che maggiormente incarna il concetto cinese di guanxi (connessione, network), oltre ad essere l'unico social…
Industria, edilizia e trasporti. Chi e come contribuisce al cambiamento climatico
Possiamo verificare facilmente l’aumento di eventi meteorologici eccezionali – come siccità, alluvioni, tornado e uragani; ma sono in corso anche effetti meno evidenti o meno facilmente riconducibili al cambiamento climatico, come migrazioni di massa, aumento di conflitti e di epidemie, specialmente in Paesi dove già è fragile l’equilibrio fra ecosistemi semidesertici e popolazioni che crescono sempre di più. Per questo,…
Tortora, una ferita ancora aperta. Le scuse di Bonafede
A distanza di trent’anni dalla sua morte, Enzo Tortora rimane il simbolo dell’ingiustizia giudiziaria In Italia. Arrestato con accuse infamanti nel 1983, rinchiuso in carcere e processato, solo dopo una lunga e dolorosa inchiesta l’amato conduttore televisivo riuscì ad ottenere l’assoluzione. Che arrivò nel 1987, uno anno prima della sua morte. Una storia, la sua, esemplificativa di ciò che non…
Uffici per l'impiego. Perché è utile il loro funzionamento
Chi scrive in linea di principio non è contrario al reddito di cittadinanza. Attualmente le nostre prestazioni sociali sono una sorta di bancomat con erogazioni prive di alcuna finalizzazione se non quella di fare fronte a tante microemergenze. Ben venga una iniziativa che si propone di finalizzare l’aiuto economico alla riattivazione delle capacità sociali del richiedente aiuto, motivandolo a rientrare…
"A star is born" e la nascita di una attrice
"A star is born" è il quarto remake di una storia senza tempo, diretto ed interpretato da Bradley Cooper, per la prima volta regista, e da Lady Gaga, per la prima volta attrice. In quest'ultima rivisitazione Cooper ha il ruolo di Jackson Maine, musicista di successo nella fase finale della sua carriera, che si innamora perdutamente della cameriera Ally, ascoltandola…
Il bluff salviniano dell’immigrazione
Dopo 7 mesi di non verità e di offensive accuse di brogli alle cariche dello Stato Italiano ed Europeo, condite da immaginifici applausi Trumpiani nei confronti del professor Conte, il cavallo di battaglia di Salvini si sgretola sulla via della verità dei numeri. Il dossier statistico 2018 IDOS -numeri non opinioni - ci dice che i cittadini stranieri in Europa…
La prospettiva è la spazzatura. E c’è chi si affretta a farci finire nel bidone
Secondo tutte le agenzie di rating siamo a uno o due gradini dal livello spazzatura. Quando si prevede un futuro “stabile” vuol dire che restiamo a uno o due gradini dalla spazzatura. Quando se ne prevede uno “negativo” vuol dire che potremmo finire nel bidone. Così, tanto per sapere di che si parla. I difetti e le mancanze del rating…