Skip to main content

Era il gennaio del 2017 quando il Washington Post pubblicò un articolo sulla Trump Foundation – la charity dell’attuale Presidente – con cui un suo giornalista, David Fahrenthold, vinse il Pulitzer 2017 per il “National Reporting” (la motivazione del premio diceva: “[…] per report persistenti che hanno creato un modello per il giornalismo trasparente nelle campagne elettorali, gettando dubbi sulle affermazioni di Donald Trump a proposito della generosità verso gli enti di beneficenza”).

Fahrenthold raccontava nel suo pezzo (è stato tradotto in italiano dal Post, quello di Luca Sofri) come all’inizio pensò di scrivere un pezzo veloce per far luce su alcuni fondi della T-Foundation che sembravano spariti, ma quello fu soltanto “l’inizio di nove mesi di lavoro, passati a cercare di dissotterrare la verità su una parte della vita di Trump che Trump voleva tenere segreta”.

Ieri, la procuratrice generale dello stato di New York, Barbara Underwood, ha annunciato ufficialmente che la Trump Foundation chiuderà – e la fondazione ha accettato di dissolversi. La fondazione filantropica del magnate newyorkese diventato commander in chief è accusata di attività illegali – “intenzionali e ripetute”, dice Underwood – volte a favorire “gli interessi imprenditoriali e politici di Trump”. Che è esattamente quello che il pezzo di Fahrenthold aveva scoperto.

A giugno la procura di New York aveva alzato una denuncia contro la fondazione, accusando Trump e i suoi figli (che l’avevano gestita) di averne usato i fondi non per motivi di beneficenza, ma per altri scopi – per esempio, in un paio di occasioni i soldi circolati nelle casse della charity sono stati usati per pagare patteggiamenti giudiziari che riguardavano gli affari dei Trump.

Inoltre, c’è l’accusa contro il Presidente di aver usato le attività benefiche e filantropiche della sua fondazione con scopi politici: per esempio, durante un comizio in Iowa, aveva invitato sul palco due rappresentanti di un gruppo locale di reduci di guerra per consegnargli un assegno gigante – simile a quelli che vengono dati ai vincitori di tornei di tennis o golf – riportante in calce la scritta “Make America Great Again”, ossia lo slogan della sua campagna elettorale.

Il Presidente aveva diffuso un tweet ufficiale sull’argomento, definendo le accuse “ridicole” (gli si contestava anche di non aver messo lui direttamente i soldi nel fondo di beneficienza, tra il 2005 e il 2008 non aveva donato nemmeno uno spicciolo, ma di averli raccolti da terze persone, e poi utilizzati a proprio piacimento).

Trump, oggi, ha affidato la sua difesa pubblica di nuovo a Twitter: tre messaggi con cui ha detto che la Trump Foundation stava facendo un “grande lavoro” e che “come al solito” sono stati i democratici e Andrew Cuomo (il governatore Dem di New York) ad averlo sbattuto davanti al giudice, e che la magistratura democratica si comporta in modo irregolare con lui.

Trump dice che la procuratrice generale Underwood sta facendo politica contro di lui, e tra poco le cose andranno anche peggio, ha annunciato, visto che la sua sostituta ha già dichiarato di avere un’agenda “Get Trump” (tutto in maiuscolo nel tweet). In effetti, Letitia James, la procuratrice che sostituirà Underwood (anche lei democratica), ha già dichiarato pubblicamente che userà “ogni area della legge per indagare sul presidente Trump, sulle sue transazioni commerciali e su quelle della sua famiglia”.

Quella sulla Trump Foundation è una delle tante questioni giudiziarie che Trump si trova davanti, e che i Democratici minacciano di spingere una volta preso il controllo della maggioranza della Camera anche attraverso inchieste parlamentari. Oggi è uscita una notizia bomba a proposito della decisione di Trump di far uscire dalla Siria i circa duemila uomini dei corpi speciali che combattono lo Stato islamico: è tutto da verificare, perché non è la prima volta che se ne parla e poi ci sono molti lati dell’amministrazione che sul punto, sostenuto dalla Casa Bianca, non concordano. La tempistica però è interessante: lasciare la Siria è uno degli annunci della vittoriosa campagna elettorale trumpiana, e ha un richiamo forte davanti ad alcuni inghippi legali.

La Trump Foundation si dissolve. Colpo giudiziario contro il Presidente

Era il gennaio del 2017 quando il Washington Post pubblicò un articolo sulla Trump Foundation – la charity dell'attuale Presidente – con cui un suo giornalista, David Fahrenthold, vinse il Pulitzer 2017 per il "National Reporting" (la motivazione del premio diceva: "[...] per report persistenti che hanno creato un modello per il giornalismo trasparente nelle campagne elettorali, gettando dubbi sulle affermazioni di Donald Trump a…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Guerre stellari in arrivo. Come e perché Trump vuole lo US Space Command

Gli Stati Uniti avranno presto un nuovo comando spaziale con natura combatant, dunque operativa. L'ordine esecutivo per la creazione dello US Space Command è arrivato ieri dal presidente Donald Trump, diretto al capo del Pentagono James Mattis con la richiesta di indicare anche comandante e vice comandante, i quali dovranno comunque passare per l'approvazione del Senato. Ad annunciare il nuovo…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Federalismo e autonomie regionali. Cosa pensano gli italiani

Quanto interessa agli italiani il tema del federalismo e soprattutto come si schierano i cittadini davanti alla possiblità di un Paese in cui il potere sia meno centralizato? A chiederlo agli italiani è l'istituto di sondaggi Swg, che fotografa la crescita della convinzione da parte dei cittadini che sia importante avere un Paese federalista in cui le regioni abbiano maggiori…

digitale, innovazione

Umanesimo 4.0 e innovazione sociale

Nell’epoca della programmazione dell’attimo e della disintermediazione tra società parallele - quella digitale e quella umana - la cornice dell’economia globale ha mutato i rapporti tra esseri umani nel contesto non solo socioculturale, ma anche antropologico modificando in maniera evidente obiettivi, previsioni e schemi di gioco per il mantenimento di un benessere collettivo. Adriano Olivetti diceva che “La fabbrica non…

Opportunità innovative (e limiti) della Blockchain

La blockchain nasce per consentire agli individui di condividere dati preziosi in modo sicuro e a prova di manomissione. Tutto ciò accade grazie ai nodi che la compongono e che memorizzano i dati attraverso sofisticate regole matematiche e software innovativi che sono, idealmente, difficili da manipolare per gli hacker. Il protocollo Bitcoin è un buon esempio: nella blockchain, infatti, i…

open data

Sicurezza e trasparenza. Gli Open data nel servizio pubblico

Uno dei problemi che le Pubbliche amministrazioni e i servizi consolari si trovano oggi ad affrontare è come sia possibile conciliare la condivisione dei propri dati con la necessità di proteggerli. L’aumento delle azioni ostili all’interno della sfera cyber ha giustamente concentrato una maggiore attenzione sul tema della protezione dei nostri dati. Per molti anni l’approccio del governo britannico è…

La ricetta di Giulia Bongiorno per una Pubblica amministrazione integrata e connessa

Le nuove frontiere dell’analisi e dell’utilizzo efficace dei dati e le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica aprono nuovi scenari nell’elaborazione delle politiche pubbliche, migliorando l’efficacia dei processi decisionali e l’efficienza dei servizi offerti a cittadini e imprese. I dati gestiti dalla Pubblica amministrazione possono essere considerati big data per definizione, dal punto di vista sia della quantità sia della varietà, essendo…

Il Fintech a servizio dell’inclusione sociale e finanziaria

Marginalizzazione finanziaria e povertà sono un problema globale. Secondo la Banca Mondiale ci sono circa due miliardi di adulti in tutto il mondo senza accesso al sistema finanziario, con Asia e Africa che ospitano la maggior parte della popolazione non bancarizzata del mondo, ed una persona su 10 vive sotto la soglia di povertà internazionale di $ 1,90 al giorno.…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Quota 100 a tutti i costi ? Facciamo due conti

La riforma Pensioni, nota come riforma Fornero ed entrata in vigore nel gennaio 2012, ha apportato profondi cambiamenti al nostro sistema pensionistico sia di carattere sociale, come la questione esodati, che sono quei lavoratori che hanno subito, retroattivamente, l’innalzamento dell’età pensionabile pur avendo già stipulato accordi di incentivo all'esodo (prepensionamento) o pur trovandosi a pochi anni dalla pensione di vecchiaia…

Facebook e società tech, nuove accuse sulla privacy degli utenti. Report NYT

Ancora acque agitate in casa Facebook. Dopo i due report per la commissione Intelligence del Senato che hanno riacceso i riflettori sulla disinformazione di Mosca ai danni degli utenti americani, un'ulteriore accusa sulla privacy arriva a Menlo Park dal New York Times. I DOCUMENTI INTERNI Per anni, scrive la testata dalla Grande Mela citando centinaia di pagine di documenti interni…

×

Iscriviti alla newsletter