Skip to main content

Perfino l’autocrate Lee Kuan Yew, padre fondatore, guida e primo ministro della città Stato di Singapore per trent’anni (dopo la sua morte alla guida del Paese c’è il figlio Lee Hsien Loong), sentì il bisogno di una opposizione. Infatti accadeva che, ogni volta che il partito da lui fondato, il Pap, si presentava alle elezioni, faceva il pieno dei voti portando a casa tutti i seggi disponibili nell’assemblea parlamentare. Così nel ’58, poi nel ’68, e ancora nel ’72, nel ’76 e nell”80.

Solo nell”81, in una tornata di voto anticipato, l’opposizione guadagnò un seggio. Lee capì che una cosa così non era molto estetica agli occhi di quel mondo occidentale con cui intrecciava solidi rapporti commerciali e decise che era giunto il momento di ornare il parlamento singaporese di un pò di presenze delle minoranze. Così dal 2000 vennero introdotti alcuni seggi non elettivi da assegnare ai perdenti dell’opposizione che avessero ricevuto più voti. Siamo in pieno Far East, dove la democrazia parlamentare europea, ancorché recepita nelle forme (a Singapore il modello sarebbe quello inglese), acquista un karma particolarissimo, imbevuto di valori “confuciani” alquanto diversi da quelli europei e quello che viene fuori da quest’amalgama non è propriamente una democrazia di tipo francese, inglese, italiana o tedesca. È un’autocrazia a cui il cittadino cede parti fondamentali della sua libertà personale in cambio di ordine, sicurezza e prosperità. In Italia vige, secondo la dottrina, una democrazia ispirata dalla forma di governo parlamentare.

In questa democrazia la maggioranza governa e l’opposizione svolge il ruolo fondamentalissimo di pungolo, di critica, di controllo e di proposta alternativa alla maggioranza, nella prospettiva di un’alternanza. Lo schema storicamente ha funzionato: nella prima Repubblica con il bipartitismo imperfetto che vedeva la Dc egemone nell’area di governo e il Pci fortissimo detentore del ruolo di opposizione. Nella seconda, con la dialettica bipolare che vedeva l’alternarsi di coalizioni ad egemonia berlusconiana da un lato e prodiana dall’altro. Dopo uno strano e lungo tempo in cui non ci si è raccapezzati più – governi che hanno cavalcato senza sella i destrieri selvaggi della crisi finanziaria (Monti) e legislature con maggioranze precarie e qualche bagliore di unità nazionale (quella passata) – saremmo sbarcati nella terza Repubblica, che sarà ricordata ai posteri come quella dove non si usa più l’opposizione.

Beninteso: l’opposizione ci sarebbe, ma è un po’ come quella di Singapore, il necessario ingrediente per ottenere il bollino blu della democrazia parlamentare. Nel versante destro (berlusconian-meloniano) c’è la condizione ambigua di considerare amico l’uomo forte del governo Salvini, che è, peraltro, alleato locale. In quello sinistro l’azionista più forte, il Pd, è ripiegato sulle sue paturnie congressuali e non si rende riconoscibile per la proposta alternativa e neanche per la leadership. L’opposizione non può essere il rito delle dichiarazioni ai tg e di qualche comparsata nei talk show. Nel frattempo il governo fa tutto: maggioranza, opposizione e parecchia caciara. Senza disturbo.

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Phisikk du role - La democrazia orientalis karma

Perfino l'autocrate Lee Kuan Yew, padre fondatore, guida e primo ministro della città Stato di Singapore per trent'anni (dopo la sua morte alla guida del Paese c'è il figlio Lee Hsien Loong), sentì il bisogno di una opposizione. Infatti accadeva che, ogni volta che il partito da lui fondato, il Pap, si presentava alle elezioni, faceva il pieno dei voti…

Ecco perché plaudo alla scelta del governo sul Tap

La decisione del governo di dare il definitivo via libera alla realizzazione del metanodotto Tap che porterà il gas dall’Azerbaijan in Italia, approdando sulla costa pugliese a San Foca nel Comune di Melendugno (Le), era attesa sia dai fautori dell’opera, sia soprattutto da coloro che sul territorio si oppongono da anni all’arrivo della tubazione sulla spiaggia dell’area, a suo tempo…

trump

Trump e l'Italia gialloverde, tra Cina e Russia. L’analisi di Alcaro (Iai)

Quando parliamo delle relazioni estere dell'Italia nei riguardi degli Stati Uniti, occorre distinguere tre situazioni, ci spiega Riccardo Alcaro, head of the Global actors programme dell'Istituto affari internazionali (Iai): "Italia-Cina, Italia-Russia e infine Italia-Usa". Partiamo dalla Cina, maxi argomento a cui il governo italiano ha dato molto spazio in questi primi mesi di attività: "Parliamoci chiaramente, non c’è particolare gradimento per…

lega

Europee, nel Ppe non si mescoli la lana con la seta

Capita ormai sempre più spesso che esponenti politici in giro nelle varie trasmissioni televisive ripudino l’etichetta destra e sinistra, preferendo collocarsi in caselle contrassegnate da nuovo lessico, temendo di essere rinchiusi in spazi politici antidemocratici e totalitari come fascismo, nazionalsocialismo, comunismo. E allora optano per un nuovo vocabolario che legittima, attraverso anche il bombardamento dei mezzi di informazione, la moderna…

europa, bandiera europea

W il sovranismo. Europeo. L’opinione di Pizzolante

Di Sergio Pizzolante

Dico la verità, oggi mi sento più europeo che italiano. Se in Svezia l’immigrazione arriva al 30% della popolazione, uno sproposito illogico e pericoloso non vi è dubbio, ma le forze democratiche e liberali resistono verso quelle estremiste e nazionaliste, perché l’immigrazione è un enorme problema ma il neo nazionalismo ancora di più, mi sento più europeo-svedese che italiano. Se…

trenta

Cosa resta della guerra all’Isis secondo il ministro Trenta

L’Isis ha perso sul campo la sua battaglia. La guerra è però ancora in corso. Sui social network, tra le comunità locali e nel contesto dei rapporti internazionali “c’è ancora molto da fare”. L’Italia è pronta a fare la sua parte, come sempre, con le proprie Forze armate e con un approccio proattivo che faccia dell’inclusività la sua bandiera. È…

casa bianca, trump, romney

Le relazioni fra Usa ed Arabia Saudita nell’analisi di Valori

Negli anni in cui Hillary Clinton è stata Segretario di Stato Usa, ovvero dal 2009 al 2013, i sauditi hanno contribuito, con almeno 10 milioni di Usd, alla Clinton Foundation. Soprattutto nei momenti in cui la Clinton, guarda caso, permetteva la vendita di armi evolute a Riyadh. I sauditi hanno anche pagato oltre il 20% della campagna elettorale della stessa…

israele

Missili da Gaza. L'esercito israeliano punta il dito contro Iran e Siria

40 missili lanciati da Gaza dalle 22:03 di ieri notte; 17 intercettati dal sistema difensivo "Iron Dome"; 87 obiettivi di Hamas e Jihad Islamico colpiti dall'esercito israeliano, tra cui: la sede dei servizi di sicurezza di Hamas, due campi di addestramento a Rafah e Tel a-Za'tar (nord della Striscia di Gaza), che si trova adiacente a una moschea e due…

Chiesa 2.0. I giovani, la fede e la rete

Ma quali influencer! Se si pensa che la Chiesa cattolica sia assente, oggi, nel mondo delle comunicazioni digitali, è forse ora di ricredersi. Sta infatti per terminare in Vaticano il Sinodo dei Vescovi sui giovani, più precisamente su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", e uno dei temi più discussi è stato, senza alcun dubbio, quello della rete…

moschee

Libertà e luoghi di culto nella giornata del dialogo islamo-cristiano

26 ottobre: il telefono del rettore della comunità ortodossa rumena di Bergamo squilla di primo mattino, ma all’altro capo del telefono c’è il presidente della Regione Lombardia, non un esponente religioso che vuole invitarlo a un’iniziativa per l’imminente giornata del dialogo islamo-cristiano. Come è noto infatti il 27 ottobre è dal 2001 la giornata del dialogo islamo-cristiano. Fu istituita allora,…

×

Iscriviti alla newsletter