Skip to main content

Facile farsi prendere dal panico quando si è in attesa di un giudizio sul proprio debito. Di quelli pesanti, che fanno rumore. Tutto preannunciato o quasi certo, ma quando stasera Standard&Poor’s rivedrà il suo outlook sull’Italia, qualche considerazione bisognerà pur farla. E allora tanto vale farla subito magari con chi ogni giorno ha a che fare con investitori domestici ed esteri, come Danilo Broggi, numero uno di Eos Investiment e manager di lungo corso. Non c’è dubbio che la situazione italiana stia iniziando a preoccupare seriamente gli investitori (qui l’intervista di ieri a un altro manager attivo sui fondi), sempre più perplessi dinnanzi allo scontro in atto tra Italia ed Europa nel nome di una manovra forse non totalmente compresa da Bruxelles e anche dai mercati.

Però un rischio concreto c’è, quello delle banche. 372 miliardi di Btp nei loro bilanci cominciano a creare qualche problema ai patrimoni, soprattutto degli istituti più esposti, come Mps. Più sale lo spread più i titoli in pancia alle banche si deprezzano e la solidità ci rimette. Non solo. “La certezza per il momento è che se lo spread sale troppo, diciamo oltre i 400 punti base, il sistema non regge più. Perché ci sarebbe una prima immediata ricaduta sul sistema bancario in particolare su quegli istituti più deboli patrimonialmente e di conseguenza sulle imprese e famiglie, che si ritroverebbero con un costo del denaro molto più alto nonché un’ulteriore stretta creditizia”, spiega Broggi.

A dire la verità il rovescio della medaglia è un altro. Oltre le banche c’è un problema di finanziamento della spesa. Se lo spread sale troppo lo Stato deve pagare di più per vendere i suoi titoli che perdono valore e all’investitore non conviene più sottoscrivere il debito italiano. Ed è esattamente quello che sta accadendo. “Mi è capitato di parlare recentemente con un grosso fondo internazionale che ha fatto diverse operazioni di acquisizione di imprese italiane che al momento, per la particolare situazione, ha deciso di stare in stand-by verso il nostro mercato. Sono convinto che qualora lo spread volasse oltre 400 punti base il governo sarà costretto ad intervenire, ritoccando la manovra e probabilmente con anche qualche intervento (si legga alla voce ricapitalizzazione, ndr) sugli istituti maggiormente in difficoltà”.

E qui si arriva al vero problema, questa manovra che all’Europa non piace proprio. Se non piace all’Ue i mercati hanno un motivo in più per non fidarsi dell’Italia. Se poi ci si aggiunge che siamo l’unico Paese dell’Ue che praticamente non cresce, ecco che il potenziale disastro è servito. “Questo Paese non cresce da dieci anni, è rimasto l’unico in Ue a non crescere”, puntualizza Broggi. “Fmi ha ritoccato recentemente al ribasso le nostre stime di crescita sia per l’anno in corso che il 2019. Serve assolutamente una politica espansiva di medio termine che faccia ripartire l’economia e i consumi. L’Europa ci ha detto che la nostra deviazione del deficit è senza precedenti va bene e magari hanno ragione. Ma proprio perché l’Italia vive una situazione di bassa crescita ‘senza precedenti’ che tale scostamento si impone”.

Allora ha ragione il governo gialloverde? Broggi la mette in questo modo. “Non credo che l’attuale manovra sia priva delle necessarie spinte propulsive alla crescita (tutto è migliorabile), anche se sul reddito di cittadinanza e sul tema pensionistico ho qualche perplessità di tipo tecnico in più. Ma credo anche che c’è stata finora poca analisi, poca profondità nel giudicare la manovra italiana. Diciamo che si è dato retta più ai titoli che ai contenuti, al dibattito politico legato alle prossime elezioni europee che al merito delle misure in essa contenute e all’urgenza di far ripartire la nostra economia. E i mercati alla fine vedono solo confusione, cominciando a fidarsi meno di questo Paese”. E lo spread sale.

moody's

Se lo spread arriva a 400 il sistema non regge. Parla Danilo Broggi

Facile farsi prendere dal panico quando si è in attesa di un giudizio sul proprio debito. Di quelli pesanti, che fanno rumore. Tutto preannunciato o quasi certo, ma quando stasera Standard&Poor's rivedrà il suo outlook sull'Italia, qualche considerazione bisognerà pur farla. E allora tanto vale farla subito magari con chi ogni giorno ha a che fare con investitori domestici ed…

Perché i sovranisti europei bocciano la manovra (e Salvini)

La partita tra Roma e Bruxelles sulla manovra è tutt'altro che conclusa, anzi i toni non sembrano volersi mitigare né dalla parte del governo italiano né dalle parti della Commissione europea, che dopo aver inviato la lettera in cui di fatto annuncia la bocciatura della manovra italiana, non si muove dalla sua posizione: i conti non tornano e per questo…

venerdì

Lo stanco rito del venerdì e il diritto alla libertà di movimento

Puntuale, molto di più della media dei nostri mezzi pubblici, ecco lo sciopero pre-week end. Come sempre più spesso accade, il copyright è di una galassia di sigle minori - forse dovremmo dire misconosciute - testimonianza vivente del fallimento della rappresentanza sindacale, al giorno d’oggi. Mandano in tilt le nostre città, costringono milioni di italiani a disagi più o meno…

Il Tap è legittimo. Il messaggio di Costa che convince Conte (e Di Maio?)

Da opera del Demonio a opera legittima. Il Tap si può fare perché non c'è niente di formale o tecnicamente apprezzabile che ne possa bloccare i lavori. Semmai scrupoli ambientalisti tutti da verificare, ma quella è un'altra storia. Questo pomeriggio il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, ha inviato al premier Giuseppe Conte la relazione finale sul gasdotto concepito per portare in…

sarraj libia palermo, no-fly zone

Sarraj e Salamè da Conte per parlare di Palermo. Mentre in Libia...

L'azione diplomatica italiana sulla Libia stringe il cerchio intorno alla conferenza di Palermo del prossimo 12 e 13 novembre e, a sostegno dell'iniziativa italiana sono arrivati oggi a Roma Fayez al Sarraj e Ghassan Salamè. Il premier del governo di accordo nazionale e l'inviato speciale dell'Onu, accolti dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, non hanno potuto fare altro che rinsaldare…

Salvini, Trenta e Nistri. Sfumature diverse all'anniversario del Gis

Il generale Giovanni Nistri: “L'Arma si deve ricordare che è nella virtù dei 110mila uomini che ogni giorno lavorano per i cittadini che abbiamo tratto, traiamo e trarremo sempre la forza per continuare a servire le istituzioni. 110mila uomini che sono molti, ma molti di più dei pochi che possono dimenticare la strada della virtù”. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini:…

Turchia, Grecia e gas. Fuoco incrociato nell'Egeo

Numerose volte sono state quelle in cui le cose potevano precipitare davvero nel Mediterraneo orientale. E non solo per gli screzi tra Grecia e Turchia o per le provocazioni di Ankara nell'Egeo e a Cipro, ma anche per la contemporanea presenza dei servizi di mezzo mondo lì dove passeranno i nuovi gasdotti. Ma questa volta c'è mancato davvero poco che…

russia

Tra missili ed esercitazioni, sale la tensione tra Russia e Nato

Si carica di tensione politica il clima intorno all'esercitazione Trident Juncture della Nato. La Russia non si lascia intimidire, e annuncia nuove e modernissime armi. Nel frattempo, sale la temperatura anche sul fronte missilistico, dopo che Donald Trump ha parlato del possibile ritiro degli Stati Uniti dal trattato sui missili a raggio intermedio. BOTTA E RISPOSTA Hanno preso il via…

Trump, Conte e Putin. Tutti d'accordo sul multilateralismo italiano?

"Ieri le parole di Putin, oggi quelle di Donald Trump. L’Italia gode della fiducia di grandi Paesi, andiamo avanti così“, ha scritto giovedì sera Giuseppe Conte sul suo profilo Instagram, per commentare la due giorni di contatti avuti con due delle grandi potenze mondiali dall'Italia. Ora il dubbio è capire la dimensione della situazione: gli americani sono d'accordo con questo multilateralismo Ovest-Est?…

cyber

Cyber security, come cambiano conflitti e alleanze nel quinto dominio

La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l’intenzione di commisurare la propria risposta all’entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l’obiettivo di un Internet aperto, sicuro…

×

Iscriviti alla newsletter