Skip to main content

Il governo americano ha confermato che, per bloccare il tentativo di Nicolás Maduro di restare al potere in Venezuela, “tutte le opzioni sono sul tavolo”. Anche se molti invocano – irresponsabilmente – l’intervento militare da parte degli Usa, il governo di Donald Trump starebbe cercando una strategia più efficace: frenare il flusso di denaro che riceve Maduro per la vendita del petrolio.

A svelare il piano è stato il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Bolton. Il funzionario ha ammesso che si tratta di una misura molto complessa, ma ha dichiarato che si sta lavorando per canalizzare le risorse in modo che arrivino al nuovo presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó.

L’analista Natalie Sherman ha spiegato alla Bbc che gli Stati Uniti hanno imposto negli ultimi due anni una serie di sanzioni contro funzionari del governo di Maduro, per bloccare operazioni commerciali e limitare il transito in territorio statunitense. Finora non erano state decise misure contro l’importazione del petrolio venezuelano. L’anno scorso, fino al mese di ottobre, gli Stati Uniti hanno importato 20mila barili di petrolio al giorno dal Venezuela.

Lo stop alla vendita di greggio non sarà semplice, giacché il regime di Maduro potrebbe sviare lo scambio con la Cina e la Russia.

Dopo il riconoscimento del giovane politico come nuovo capo di Stato venezuelano da parte degli Stati Uniti, Maduro ha dato 72 ore ai diplomatici americani per abbandonare il Paese. L’ambasciata americana a Caracas però ha deciso di restare aperta, nonostante ha chiesto al personale non indispensabile di rientrare in territorio americano, per motivi di sicurezza.

Da un’altra parte, il governo di Vladimir Putin ha criticato la posizione degli Usa sostenendo che la proclamazione di Guaidó è “illegale” e porterà al Venezuela scontri violenti e spargimento di sangue.

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha chiesto una riunione per sabato del Consiglio di sicurezza dell’Onu per discutere sulla crisi politica venezuelana.

Gli Usa vogliono chiudere il rubinetto petrolifero a Maduro

Il governo americano ha confermato che, per bloccare il tentativo di Nicolás Maduro di restare al potere in Venezuela, “tutte le opzioni sono sul tavolo”. Anche se molti invocano – irresponsabilmente – l’intervento militare da parte degli Usa, il governo di Donald Trump starebbe cercando una strategia più efficace: frenare il flusso di denaro che riceve Maduro per la vendita…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Atene dice sì all'accordo con Skopje. Un primo passo verso l'Europa del futuro

Doveva essere la spina nel fianco di Bruxelles e adesso rischia la rielezione proprio in nome di quell’Europa che voleva cambiare e alla quale è stato costretto a obbedire per quattro anni. Rimane il fatto che Alexis Tsipras è l’unico che a questa Unione Europea, a pochi mesi da elezioni chiave per suo futuro, abbia donato un raggio di speranza.…

gas

L'Italia è un Paese che non vuole crescere. Il caso trivelle visto da Alberto Clò

C'è chi parla di populismo energetico. E chi di scarsa conoscenza delle moderne tecniche di perforazione. Le trivelle continuano a dividere, dentro e fuori il governo. Movimento Cinque Stelle e Lega hanno raggiunto un accordo che prevede uno stop di 18 mesi alle operazioni per la ricerca di idrocarburi in mare, durante i quali l'esecutivo si impegnerà a redigere un…

Le colpe dell'Europa su Carige secondo Savona

I guai di Carige? Colpa dell'Europa che non investe. L'intervento dello Stato (garanzie sulle emissioni di capitale e ricapitalizzazione pubblica come piano B)? Anche quello, necessario per mettere una pezza a responsabilità altrui, cioè di Bruxelles. Il dossier bancario del momento, il salvataggio della banca ligure finita nelle sabbie mobili dopo il mancato aumento di capitale a dicembre (qui un…

papa francesco, sinodo

Dal like all’amen. Il Papa chiede di umanizzare la rete

Dal like all’amen il passo non è breve. Ma Papa Francesco è abituato alle sfide difficili, anche quando si tratta di mettere in crisi le certezze dei comunicatori di professione. È in questa prospettiva che va letto il messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali a cui il Papa ha voluto dare questo titolo: “Siamo membra gli uni…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Bergoglio e l'assurdità di un cattolicesimo senza compassione

Ha saputo sentire il monito che è arrivato da Panama la Chiesa universale? Forse si, o forse a qualcuno è sfuggito tra i fusi, gli abbagli, le traduzioni, complice il fatto che quel monito potentissimo è stato inserito da Papa Francesco in un inciso, aggiunto a braccio, mentre pronunciava il primo discorso, quello rivolto ai vescovi. “Purtroppo anche nella Chiesa…

ucraina

Ucraina, interferenze e social network. L'intelligence russa nel mirino

Social network nel mirino in Ucraina. Il Servizio di sicurezza del Paese (Sbu) ha evitato un tentativo di interferenza che sarebbe stato compiuto dall'intelligence russa, volto a influenzare l'esito dei processi elettorali. L'agenzia stampa Ukrinform ha reso nota la notizia riportata dalla stessa Sbu secondo cui alcune indagini interne avrebbero individuato un uomo residente a Kiev che, supervisionato dall'intelligence di…

putin venezuela russia

Chi è Roger Stone, l'ex consigliere di Trump arrestato dall'Fbi

L'Fbi ha arrestaro Roger Stone, 66 anni, ex consigliere e amico di Trump. Alle sei di mattina ora locale, gli agenti del Bureau hanno fatto irruzione nella sua villa di Fort Lauderdale, in Florida su ordine di un Grand giurí del District of Columbia. Stone è oggetto di sette capi di accusa, fra cui ostruzione alla giustizia. Secondo quanto riporta la…

Altaroma

Parte oggi in sordina, ma sarà fino a domenica, la nuova edizione della settimana della moda di Roma

Torna Altaroma, e la nuova edizione della settimana della moda di Roma, (dal 24 al 27 Gennaio 2019), si propone in un connubio di novità e grandi ritorni. Mancano ancora i grandi nomi dei couturier che, accolti dal prestigioso palcoscenico parigino hanno abbandonato quello della capitale, da Gian Battista Valli, Maurizio Galante, Elie Saab, Antonio Marras fino a Antonio Grimaldi quest'anno ha deciso di…

Trattato di Aquisgrana e crisi diplomatica: una nuova Europa senza Italia?

L’asse franco-tedesco ha rinnovato il suo legame, gettando le basi di un nuovo corso per il continente. Cosa rischia l’Italia? Sono giornate molto intense per le cancellerie europee. Dopo le accuse rivolte dal Movimento 5 Stelle alla Francia di sfruttare le ex colonie africane, é arrivata la firma del nuovo trattato tra la Germania e il Paese d’oltralpe. A corredo…

×

Iscriviti alla newsletter