"Il reddito di cittadinanza per noi è il simbolo di un vizio economico, ma ancor prima culturale che lascerà dei danni enormi al Paese", la flat tax così formulata è una presa in giro e il rischio è quello di far affossare l'economia italiana. In una conversazione con Formiche.net il deputato di Forza Italia Alessandro Cattaneo commenta i provvedimenti economici…
Archivi
Per una politica del "Noi". Ecco il contributo dei cattolici in politica
L’appello del cardinale Becciu è da prendere sul serio. Già si era espresso qualche mese fa il cardinale Bassetti parlando della necessità di “rammendare” il tessuto sociale del paese, strappato sia da un punto di vista sociale che morale. Proprio nel giorno della canonizzazione di Paolo VI e di monsignor Romero, il prefetto della Congregazione dei Santi torna sull’argomento richiamando…
Paolo VI e l'impegno politico dei cattolici. Tutti i binari paralleli
Era inevitabile che la canonizzazione di Paolo VI da parte di Francesco innescasse una riflessione sull’impegno politico dei cattolici. Inevitabile perché il “Papa democristiano” ha lasciato un segno profondo nella vita politica del Paese, ma soprattutto perché ha costruito un modello di presenza cristiana nella società del suo tempo. Un’epoca, ricordiamolo, segnata dalla dittatura fascista in Italia e dai totalitarismi…
Vacciniamoci. Dalle polemiche senza senso
Una tempesta in un bicchiere d’acqua. Così potremmo definire alcune polemiche che sono rimbalzate fra social media ed alcuni quotidiani e che in qualche modo ha riguardato Formiche ed una iniziativa organizzata da noi e ospitata presso una sala del Senato. L’evento, dal titolo “Global health: Italia driver di best practice”, è stata organizzato dalla nostra rivista e, avendo avuto…
Pompeo vola a Riad per trovare risposte sul caso Khashoggi
È affidato al capo della diplomazia Mike Pompeo il contatto diretto americano con Riad in questo momento critico: Donald Trump ha annunciato in un tweet che il segretario di Stato, uno dei membri dell'amministrazione a cui la Casa Bianca è più connessa in questo momento, si imbarcherà per recarsi personalmente in Arabia Saudita e ricevere informazioni su quello che è accaduto a…
La Nato guarda ancora a est. Tutto pronto per l'esercitazione "più grande"
Cinquantamila soldati da 31 Paesi, a bordo di oltre diecimila veicoli militari per terra, aria e acqua. Sono i numeri di Trident Juncture 2018, l'esercitazione più grande della Nato dal 2002, che andrà in scena in Norvegia tra qualche settimana. Le operazioni “lanceranno un messaggio di solidarietà tra gli alleati”, ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg. Nonostante tutte le…
La pericolosa proposta della Spagna sulla crisi in Venezuela
La Spagna vuole cambiare strategia per affrontare la crisi in Venezuela. Secondo il quotidiano spagnolo El País, il governo del socialista Pedro Sánchez proporrà durante la riunione odierna di ministri degli Affari esteri dell’Unione europea a Lussemburgo la revoca delle sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro in cambio di un nuovo processo di dialogo. Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione…
La sicurezza sul lavoro? È (anche) in alto mare
Nei mari italiani sono attivi 138 impianti tra piattaforme e teste pozzo sottomarine, di cui 94 entro il limite delle 12 miglia dalla costa. Le piattaforme si concentrano prevalentemente nell’alto Adriatico, nello Ionio e nel Canale di Sicilia. Su queste imponenti strutture lavorano circa 15 mila addetti, inclusi quelli delle imprese di supporto all’estrazione. Si tratta di un piccolo esercito…
Brexit, ecco che cosa si sono detti Tajani e l’ambasciatrice Morris
Amici, nonostante la Brexit. Ma l'amicizia va guadagnata sul campo, con sudore e fatica. E dunque, qual è il prezzo? A due anni e mezzo dall'inizio delle pratiche di divorzio tra Unione europea e Regno Unito, la strada per una soluzione che accontenti ambedue è ancora lunga. Le imprese con sede a Londra hanno già fatto le loro scelte, chi…
Perché l'opzione nucleare cinese sul tesoro americano non è poi così valida
La Cina ha "un'opzione nucleare" contro gli Stati Uniti, spiegava in un'analisi il fondista finanziario del New York Times, Andrew Ross Sorkin: i cinesi hanno in mano un trilione di dollari di debito pubblico americano, una cosa che dà a Pechino maggiore "leverage", leva, nella guerra commerciale. E se i cinesi dovessero decidere "di scaricare sul mercato" i titoli del Tesoro degli Stati Uniti e dovessero…