Il regolamento dei conti ha preso il sopravvento sulla cura dei conti. Anche perché il primo può essere una recita, mentre la seconda affonderebbe molte finzioni. Il regolamento dei conti ha a che vedere con l’apparire, i conti con l’essere. Da tempo i mezzi di comunicazione hanno fatto partire il giochino: chi conta di più, chi prende il sopravvento, all’interno…
Archivi
Il Consiglio dei ministri modifichi la manovra ascoltando Assolombarda
Non conosciamo ancora il dettaglio della legge di bilancio. Ma abbiamo già pagato un prezzo elevato alle modalità con cui il governo è giunto ad aggiornare il Def, per poi modificarlo. Senza per questo convincere mercati ed Europa. Il punto di fondo non era e non è l’innalzamento del deficit 2019 al 2,4% del Pil. Se il maggior deficit fosse…
Italia 5 Stelle, tra democrazia (poco) partecipativa e diritti digitali
La folla oceanica non è arrivata. Per “Italia 5 stelle”, la tradizionale kermesse del M5S, è stato attrezzato circa metà del Circo Massimo ma, nella prima delle due giorni romana, i partecipanti hanno avuto la possibilità di muoversi in uno spazio vitale discretamente ampio. A ospitare i panel dei relatori uno spazio allestito al centro dell’area delimitata in cui campeggia,…
La politica Pinocchio e i grillini parlanti spiegati dal prof. Becchetti
Il gatto, la volpe, la balena e, ovviamente, i grilli parlanti. Tutti i personaggi della favola di Pinocchio presenti nello psicodramma che è diventato il processo di progettazione della nuova politica economica dell’Italia. Ed è che, a volte, nel mondo finanziario e politico le metafore funzionano meglio di molti tecnicismi. Leonardo Becchetti, dal 2006 professore ordinario di Economia politica all’Università…
L'erosione della sovranità e il ritorno degli Stati nazionali
Ora che sovranisti e populisti sono diventati establishment in mezza Europa e in giro per il mondo è tempo di sdoganare queste parole così inflazionate nella narrazione mediatica. Anzitutto liberandole da qualsiasi (pre)giudizio di valore, che impedisce di cogliere le sfaccettature di una realtà più complessa dei manuali di politologia. Chi è un sovranista? Sovranismo e sovranità sono davvero la…
Il terrorismo e l’economia illegale in Africa. L'allarme di Manciulli
Mentre aumentano le espulsioni di soggetti a rischio per la sicurezza nazionale, si presta maggiore attenzione nelle scuole ai giovani più sensibili alle simpatie jihadiste. La lotta all’Isis è tutt’altro che finita, anzi le formazioni jihadiste si stanno riorganizzando in Africa e in Asia. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell’Ispi, uno dei maggiori esperti di terrorismo,…
Vi spiego la strategia del Bahrein per la guerra al terrorismo
I gruppi radicali islamici come Isis e Hezbollah - nonostante rappresentino sette diverse - condividono l'obiettivo di stabilire sistemi teocratici di governo secondo letture distorte dei testi religiosi. Causano sofferenza alle popolazioni civili come fosse una questione politica e sono a loro agio con il terrorismo, l'omicidio e la distruzione di beni, indipendentemente dal loro significato storico. E spesso trovano…
Lo spazio, i privati e i piani degli Usa. La parola a Sam Scimemi (Nasa)
Lo spazio è destinato a caratterizzarsi della crescente presenza degli attori privati. Gli Stati continueranno però a essere protagonisti, dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) fino all'esplorazione umana di Marte, passando per un avamposto orbitante intorno alla Luna. Parola di Sam Scimemi, direttore dell'Iss presso i quartier generali della Nasa, un ruolo delicato che consiste nell'attuazione delle decisioni politiche e programmatiche…
Ecco come ristrutturare la finanza e l’economia della Libia. L'analisi di Valori
La Libyan Investment Authority si è spostata, nell’agosto scorso, dai suoi uffici di Tripoli, nella ormai famosa Tripoli Rower. L’Ente finanziario storico del regime gheddafiano gestisce, oggi, circa 67 miliardi di Usd tra azioni ed altro che sono, in gran parte, congelati a causa delle sanzioni Onu. Che vanno progressivamente tolte e sostituite con un sistema di controlli di mercato,…
Obiettivo elezioni midterm. Gli hacker di Mosca sotto la lente degli 007 Usa
Ancora elezioni, ancora timori di tentativi di interferenze da parte di Mosca. Quando mancano poco più di due settimane alle delicate midterm, sale infatti negli Usa l'allerta per un possibile sabotaggio. Per l'intelligence e le forze dell'ordine americane, che da tempo lanciano l'allarme, la conferma di quanto concreto sia questo pericolo la si può ritrovare in una serie di capi…