Il gruppo Ala (Advanced logistic aerospace), leader in Italia nella distribuzione di fasteners e materiali aerospaziali e nella fornitura di servizi di logistica integrata e supply chain management, ha annunciato una joint venture con Yail Noa, gruppo israeliano presente anche nel settore aerospazio e difesa e l'apertura di Ala Israel con sede a Tel Aviv. L’accordo - fa sapere Ala - farà leva sull’expertise e sulla…
Archivi
Nasce la Fondazione Leonardo (Violante presidente). Ecco cosa farà
Nasce la Fondazione di Leonardo, il campione italiano dell'aerospazio e difesa. Sarà affidata a Luciano Violante, con l'obiettivo di rafforzare il legame tra l'azienda e il Paese, diffondendo cultura d'impresa e favorendo il dialogo con la società civile. Ad annunciare la novità è stato il presidente Gianni De Gennaro, nel corso dei festeggiamenti per i primi 70 di Leonardo che…
Odissea nello spazio. Ecco cosa è successo alla sonda russa Soyuz
Stanno bene i due membri di equipaggio, il cosmonauta Aleksei Ovchinin e l’astronauta americano Nick Hague, che avrebbero dovuto raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo della capsula Soyuz MS-10, partita oggi da Baikonour con un lanciatore Soyuz FG. I due, che avrebbero dovuto rimanere sulla ISS per circa sei mesi, sono atterrati in Kazakistan subito dopo il decollo,…
Anche l'Europa ha la sua guerra di secessione. Sommella spiega perché
Stati Uniti 1861. Da una parte gli Stati Confederati, decisamente arrabbiati con quelli del Nord che volevano abolire la schiavitù, i campi di cotone e imporre il loro modello industriale. Europa, 2018. Non è cambiato molto, se non fosse che di mezzo c'è l'Oceano Atlantico. Anche l'Europa ha i suoi nordisti e i suoi sudisti. La prova è nell'ultimo libro di…
Guerra commerciale (e di spie). La Cina cerca di rubare segreti industriali ma...
Le relazioni diplomatiche tra Washington e Pechino, messe a dura prova negli ultimi mesi, stanno vivendo in queste ore un nuovo momento di tensione dopo l'estradizione negli Stati Uniti di una presunta spia cinese, arrestata in Belgio con l'accusa di avere sottratto documentazioni segrete a società aeronautiche. LE ACCUSE DEL DOJ Da tempo Washington punta il dito contro furti di…
Boeri parla a S&P e Moody’s, perché il giorno del giudizio si avvicina
Lasciamo perdere la parte “politica” della polemica tra il presidente dell’Inps e il governo, compresa la piccata risposta del ministro Salvini che invita Boeri a dimettersi e presentarsi candidato alla elezioni. Essa fa parte del turbolento mese di ottobre che stiamo vivendo, con l’esecutivo impegnato in una manovra economica imponente sotto molti profili, con annesse inevitabili e feroci divergenze d’opinione.…
Smontare la Fornero? Non si può fare. Parola di Boeri
Non è una questione politica. E forse non c'è nemmeno del personale. Solo numeri, somme e sottrazioni, che non tornano, di chi alla fine è chiamato a vigilare sul pagamento delle pensioni. Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, questa mattina è stato molto chiaro. Smontare la legge Fornero per tarare l'intero sistema sulla cosiddetta quota 100 (62 anni di età pensionabile…
La Fornero? Si può toccare ma a un patto, anzi due... La versione di Kostoris
Tito Boeri, questa mattina, è stato chiaro che più chiaro non poteva. Chi tocca la legge Fornero muore perché si deve assumere la responsabilità di far venire giù il castello di carte del sistema previdenziale italiano. La quota 100 immaginata dal governo, pensione a 62 anni con 38 di contributi, rischia secondo il presidente dell'Inps di sballare i conti dell'istituto…
Reddito di cittadinanza? La legge di bilancio non basta. L’analisi di Vespa
Nella confusione di questi giorni per la definizione della Legge di bilancio e per la lotta tra Lega e Movimento 5 stelle sui fondi da destinare all’una o all’altra riforma, continua incessante l’annuncio del M5s sulla concessione del reddito di cittadinanza dalla prossima primavera. L’ultimo in ordine di tempo è stato Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento al Senato che ipotizza…
Cari professori, la lotta al populismo sarà un boomerang
Alesina e Giavazzi sono due professori capaci e fautori un’economia tendenzialmente aperta di cui scrivono di frequente. Ma dopo vari articoli critici, ne hanno fatto uno (Corriere, 6 ottobre) nel quale riassumono le proprie posizioni contro il governo M5S Lega basandosi sulla tesi che lo sviluppo dell’Italia è messo a rischio dalle misure che sta prendendo. Ogni giudizio politico è…