Skip to main content

L’ormai famoso decreto sicurezza, fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, è stato firmato ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La prima conseguenza immediata è che la prossima settimana la legge sarà finalmente in Parlamento, dove comincerà l’iter necessario alla sua approvazione. Certamente le Camere apporteranno delle modifiche, sebbene si tratti di un’iniziativa blindata nelle sue finalità ultime, essendo l’obiettivo principale promesso dalla Lega assieme al restante Centrodestra in campagna elettorale, e inserito poi nel contratto con i 5Stelle da Salvini stesso. Inoltre, è ovvio aspettarsi, tale riuscita sarà anche il miglior viatico possibile per il Carroccio alle prossime elezioni europee.
I dubbi del Quirinale sono stati forti, ed essi si sono fatti sentire nella nota con cui Mattarella ha accompagnato il suggello di ceralacca al protocollo: rispettare la coerenza della legge con i principi costituzionali, questa la sua giusta preoccupazione.

Ebbene, qui emerge però, purtroppo, il primo inghippo. Perché la domanda che sovviene spontanea è relativa non al fatto di specie ma alla generalità dei casi: davvero la nostra Costituzione non contempla l’auto difesa e la sicurezza come valori prioritari? Evidentemente no, sebbene tuttavia di sicuro la nostra Carta fondamentale formalizza molto più i diritti che i doveri, certificando maggiormente le libertà individuali rispetto alle tutele pubbliche di inviolabilità della realtà soggettiva.

Capitolo complesso quest’ultimo, soprattutto in un’epoca storica come la nostra, nella quale invece la sicurezza è tornata prioritaria tra le aspettative immediate dei cittadini, e la paura regna sovrana nelle metropoli e nei piccoli borghi, almeno nella percezione psicologica dell’esistente che ha la gente comune.
È in questa logica che va osservato, letto e poi analizzato il decreto sicurezza. Chi, infatti gira ancora per le strade e parla ancora con le persone sa molto bene che la difesa della propria incolumità individuale e familiare, nonché la salvaguardia della legittima proprietà, è considerata unanimemente come una necessità prioritaria e assoluta, almeno proporzionalmente alla intuizione assai vigorosa della scarsissima capacità di tutela di se stessi e delle proprie cose che le leggi oggi in vigore ottemperano e permettono.

Qui in causa non è, d’altronde, soltanto un giro di vite sui clandestini e una maggiore incisività sul fronte dell’illegalità, ma il contrasto alla mafia, ai soprusi, al racket e alla violenza di ogni tipo che si espande senza limiti e barriere ovunque, non da ultimo con l’insidiosa microcriminalità, spesso anonima e virulenta, che entra nell’intimità umana, danneggiandola irreparabilmente.
Oggi è diventato duro vivere, difficile proteggersi. Questo è un fatto. L’attuale decreto, perciò, rappresenta una svolta epocale positiva non tanto per i provvedimenti di stretta sui banditi, ma per la tavola delle priorità politiche che uno Stato deve avere, e che oggi malauguratamente non ha più.
Sant’Agostino diceva che senza la legge l’autorità politica è uguale al potere di una banda di briganti. Oggi siamo in grado di percepire questa differenza che deve tornare ad essere marcata con nettezza inossidabile. Perché esiste la politica altrimenti? Perché abbiamo bisogno dello Stato?
Non è certo per far fare campagne elettorali permanenti o per riempire gli studi televisivi di chiacchiere, ma perché l’essere umano ha bisogno di sapersi ragionevolmente al sicuro e al riparo da rischi e minacce altrui, per poter attuare una vita decente, per poter metter su famiglia, per poter lavorare, per potersi riposare, senza il terrore dell’altro.

Ci sono certamente valori più importanti dell’autodifesa: la libertà, l’amicizia, la fede, il lavoro, il progresso, il miglioramento delle proprie condizioni economiche. Ma nessuno di questi ideali può esistere se prima non è garantito dallo Stato il discrimine tra chi sta dentro la legge e chi sta fuori, tra chi si difende e chi perpetra violenza, tra la cittadinanza e la clandestinità.
Discorso duro questo? Scenario cupo?
Non credo. Ragionamento giusto, direi. Normale. In ogni caso, la globalizzazione ha mostrato ampiamente che né il virtuale, né il multimediale, né il multiculturale riescono a reggere se prima non ci si sente sicuri e difesi personalmente dallo Stato: nella propria vita, nei propri affetti e nelle proprie case. Così come non può esistere emancipazione femminile se una donna non può girare per strada senza rischi di stupro.

La verità è che il diritto all’autodifesa è un diritto naturale sacrosanto, sebbene sia un’extrema ratio, resa urgente qualora lo Stato non sia pronto a prevenire e a difendere in modo opportuno e pronto il cittadino dal pericolo di morte incombente che può subire dall’azione malvagia del prossimo.
E in un periodo forte e insicuro come il nostro è necessario avere una legge robusta e attrezzata che faccia ordine e contrasti la violenza e il disordine montante, proseguendo con mezzi pubblici ed organizzati quella difesa originaria della vita la cui conservazione è presupposto naturale e umano per ogni ulteriore e migliore finalità.

Salvini, Mattarella e il principio naturale di difesa

L’ormai famoso decreto sicurezza, fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, è stato firmato ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La prima conseguenza immediata è che la prossima settimana la legge sarà finalmente in Parlamento, dove comincerà l’iter necessario alla sua approvazione. Certamente le Camere apporteranno delle modifiche, sebbene si tratti di un’iniziativa blindata nelle sue finalità ultime, essendo…

militari difesa di maio

Conte, Di Maio e i tagli militari: come indebolire il ruolo dell'Italia

L’entusiasmo per la “manovra del popolo” sta portando con sé annunci di tagli a un settore fondamentale della sicurezza nazionale e della politica estera come l’industria militare. Luigi Di Maio, nella triplice veste di capo politico del M5s, di vicepresidente del Consiglio e di ministro per lo Sviluppo economico, ha annunciato che i tagli all’interno della Legge di bilancio riguarderanno…

difesa commissione sanzioni

Le spese per la difesa non sono inutili. Parola del generale Tricarico

Non è un fulmine al ciel sereno, perché dei segnali c'erano già stati, ma certo le parole del vice premier Luigi Di Maio sulle spese militari sorprendo e preoccupano esperti e addetti ai lavori. Ancora una volta, la difesa sembra essere destinata a essere un bancomat per le manovre dell'esecutivo, e non un occasione di investimento in crescita e tecnologie…

Capo di Stato maggiore della Difesa. La non decisione ed il retroscena di Vespa

Per la prima volta il Consiglio dei ministri ha deciso la cessazione dalla carica del Capo di Stato maggiore della Difesa senza indicare il successore. Il generale Claudio Graziano chiuderà ufficialmente la carriera al vertice di Smd il 6 novembre prossimo, giorno in cui assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Unione europea, ma andrà a Bruxelles già diversi giorni…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

La Casa Bianca rilancia l'industria della difesa Usa (con le pmi). E l'Italia?

L'industria americana della Difesa sta affrontando minacce “senza precedenti”, tra l'incertezza del bilancio federale e la spregiudicata pressione della Cina. Come evitare una vera e propria “estinzione delle aziende domestiche”? Facile, con investimenti diretti da parte del governo, tesi a recuperare il gap tecnologico perduto e a garantire prospettive di lungo periodo per un settore strategico per il Paese. Quello…

Leggete e guarderete alla vita con altri occhi

mariangela tari, mamma di due figli molto malati, scrive a repubblica: "ai miei figli malati offro il dono della vita qui e ora". riporto solo qualche passaggio di una testimonianza laica sul valore delle vita che andrebbe letta e riletta ogni giorno. grazie signora mariangela per questo dono. "Il dono non è il cancro, il dono non è una malattia…

Chip spia cinesi nei server Usa. L'inchiesta, le repliche e gli scenari

Un nuovo caso internazionale dagli effetti dirompenti agita il mondo tech e accresce gli attriti, già forti, tra Washington e Pechino. La Cina avrebbe spiato 30 grandi aziende americane, tra cui Amazon ed Apple (che però negano), attraverso un chip spia, grande circa come un chicco di riso, inserito nei grandi server costruiti nel Paese asiatico e poi esportati negli…

Mar d'Azov

Così l'Ucraina pressa la Russia sul Mar d'Azov

Il segretario del Consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa di Kiev, Oleksandr Turchynov, ha annunciato che la marina militare ucraina avvierà delle esercitazioni navali nelle acque del Mar d'Azov, che è il bacino ristretto in cui si affaccia la porzione Est del territorio ucraino, la regione sud-occidentale russa e a sud è chiuso dal nuovo ponte di Kerch (il più lungo del mondo) che…

angela merkel, germania

Merkel e Netanyahu: Iran, due Stati e antisemitismo

Le 24 ore di Angela Merkel in Israele hanno compreso la visita di rito al Memoriale della Shoah Yad Vashem, incontri con il premier Benjamin Netanyahu e con il presidente Rivlin, così come la cerimonia di conferimento del dottorato ad honorem dell'Università di Haifa. Il principale accordo che è stato firmato è un accordo di cooperazione economica che comprende cooperazione…

cipro

Gas a Cipro, la Turchia (col fiato sul collo) non molla

Ha scelto una tempistica chirurgica il ministero degli Esteri di Ankara per attaccare nuovamente Cipro e i players che, legittimamente, si sono aggiudicati i blocchi della zona economica esclusiva per perforare in cerca di gas. Oggi infatti il numero 2 di Exxon Mobile, Neil Chapman, era a colloquio con il capo del governo di Cipro Nikos Anastasiades. Obiettivo, fare l'ultimo “tagliando”…

×

Iscriviti alla newsletter