Skip to main content

Un premio Nobel meritato (anche stavolta c’erano candidati stupefacenti, Trump per esempio, come spesso accade per il Nobel per la Pace) quello assegnato ai due eroi dei diritti umani. Il medico congolese che “ripara” le donne stuprate e l’ex schiava yazida, oggi finalmente padrona di se e attivista dei diritti umani. Un Nobel per non dimenticare il passato è per combattere gli orrendi soprusi del presente.

Anche il movimento me too che oggi compie un anno ha contribuito a mettere in luce come le donne ancora debbano far valere la loro identità e indipendenza, nei tanti Sud del mondo, ma pure nella civile Italia dove i femminicidi non accennano a diminuire. Come coordinatrice dei “Dialoghi a Spoleto”che si sono svolti durante il Festival dei Due Mondi all’inizio della scorsa estate, sono fiera, siamo fiere(tutta la nostra squadra al femminile), di aver identificato e anticipato il terribile e purtroppo ancora attuale tema dello stupro come arma di guerra.

Abbiamo ospitato insieme con la coordinatrice mondiale di Talitakum, suor Gabriella Bottani, Stephanie Okereke, la star cinematografica dell’Africa che vuole raccontare le violenze subite dalle sue connazionali nigeriane (violentate e schiavizzate in tutta europa) e la straordinaria Comandante Curda Nessrin Abdalla, che ha liberato a Kobanê più di mille yazide rapite e torturate dall’Isis.

Ognuna delle nostre relatrici meritava il Nobel! Noi italiane conosciamo bene quanto dolore è stato provocato dai “goumier”, le belve marocchine al servizio dell’esercito francese di “liberazione dalla violenza nazi-fascista”. Uso le virgolette perché lo stupro di guerra, anzi il “diritto di preda”come il generale Jean concesse alle sue truppe irregolari di marocchini analfabeti, è un po’ orrido patrimonio di tutti gli eserciti. Senza dubbio queste popolazioni in particolare modo (come i marocchini di allora) non conoscono e non accettano le regole che servono a controllare gli eserciti regolari.

Non è un caso che a differenza delle stragi a danno dei civili italiani perpetrate dall’esercito di Hitler, i cui processi si sono potuti – anche con un ritardo di mezzo secolo – celebrare, questi omicidi (parlo delle “marocchinate” in Italia) non avranno probabilmente mai più una risposta giudiziaria ma l’unica condanna sarà quella della storia.

Ben venga dunque il premio meritatissimo al medico e alla coraggiosa Yazida, perché ci aiuta a non dimenticare il passato prossimo e il presente: oggi esistono ancora popoli e “culture”(sic) che fanno dello stupro e della sottomissione della donna un vanto e che ritengono questi mostruosi comportamenti al pari di strumenti di guerra. Lo ricorderemo in Senato, il prossimo 25 ottobre quando celebreremo l’ultimo appuntamento di questa edizione 2018 dei Dialoghi su cultura e promozione della Donna.

Nobel per la Pace, perché la violenza delle guerre non ci riporti nel passato

Di Paola Severini

Un premio Nobel meritato (anche stavolta c’erano candidati stupefacenti, Trump per esempio, come spesso accade per il Nobel per la Pace) quello assegnato ai due eroi dei diritti umani. Il medico congolese che “ripara” le donne stuprate e l’ex schiava yazida, oggi finalmente padrona di se e attivista dei diritti umani. Un Nobel per non dimenticare il passato è per…

afghanistan

L’Afghanistan tra speranze e incertezze. Il parere degli esperti

Lo stallo raggiunto sul campo di battaglia in Afghanistan e la necessità di promuovere lo sviluppo economico del Paese tramite nuove infrastrutture e il potenziamento della cooperazione all’interno della regione centro asiatica. Sono questi due dei concetti chiave emersi lo scorso 4 ottobre nel corso della conferenza Afghanistan and Central Asia: looming priorities and regional un-balances, organizzata dalla Nato Defense College Foundation.…

cattolici

Per un impegno dei cattolici in politica. Contro la deriva del nulla

Non va lasciato cadere l’articolo che L’Espresso ha dedicato a fine settembre ai cattolici. Perché non si tratta appena della (solita) lavagna dei buoni e dei cattivi, su cui viene di tanto in tanto rispolverata la ritrita contrapposizione di scuola giacobina . Nella ampia verticalizzazione dedicata dal settimanale del gruppo Repubblica vi è piuttosto la pretesa di una sfida più…

digitale

L'imposta digitale europea, tra problemi vecchi e nuovi

Di Sigurd Næss-Schmidt e Bruno Basalisco

Continuano le discussioni tra i ministri delle finanze europei in merito alla tassazione digitale. Il tema centrale riguarda la Digital Services Tax (Dst) proposta dalla Commissione Europea a marzo, la quale prevederebbe un aumento del 3 percento della tassazione sul fatturato derivante da servizi digitali come pubblicità online, intermediazione nell’e-commerce e vendita di dati degli utenti. In seguito ad una…

romanov

I Romanov, ascesa e declino di una dinastia

Nella notte del 17 luglio 1918 affogò nel sangue la dinastia dei Romavov. Una delle più atroci e spregevoli pagine della storica dell’albeggiante Novecento, sul finire della prima grande guerra civile europea, venne scritta a Ekaterinburg, nella cantina umida e maleodorante della casa del mercante Ipat’ev, confiscata dal soviet locale per celebrare il grande evento della mattanza imperiale. Regista della…

Ecco come l'Aci taglia il traguardo al gran premio della comunicazione

Sei premi da quattro tra i più prestigiosi Award internazionali. È questo il bottino portato a casa da Aci che, con il patrocinio del ministro dello Sport e della presidenza del Consiglio dei ministri, ha ricevuto un poker di riconoscimenti internazionali per la campagna sociale sulle grandi reti televisive generaliste nazionali. La campagna si proponeva di sollecitare una nuova cultura…

Ecco cosa c'è nella nota di aggiornamento al Def sulla Difesa

Maggiore sinergia tra ministeri e industria, e ancoraggio alle alleanze tradizionali. Ma anche razionalizzazione dello strumento militare e programmi di acquisto per la cyber-security. Nel capitolo Difesa della nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), presentata ieri alla Camere, c'è poco di nuovo. Qualche specifica e alcune conferme di segnali già arrivati da parte dell'esecutivo, compresi quelli…

Trenta

Stato maggiore della Difesa. Graziano va, nessuno arriva (ancora)

Saranno rimasti delusi in molti quando, scorrendo il comunicato stampa del Consiglio dei ministri di ieri sera, non hanno trovato le attese nomine per il settore della Difesa. Il nodo non si scioglie dunque, con il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, che il prossimo mese dovrà essere a Bruxelles per assumere l'incarico di presidente del Comitato militare…

fantinati

Digitale e meritocratica. La Pubblica amministrazione secondo Fantinati

"La pubblica amministrazione deve essere libera da appartenenze e logiche partitiche, dirette o indirette: ci sono i politici e ci sono i tecnici, che però devono essere indipendenti". Il cinquestelle Mattia Fantinati è il sottosegretario al ministero della Pubblica amministrazione del governo gialloverde: una materia nevralgica in un Paese, come l'Italia, ad altissimo coefficienza di burocrazia, divenuta ancora più bollente in questa…

Ecco come lo spread picchia duro sulle banche. Report Citi

Se chi è tradizionalmente il miglior compratore di Btp, dunque di debito italiano, comincia a venderlo, allora il problema c'è. Eccome. Dei danni dello spread sui bilanci delle banche si è detto molto, ma stavolta è diverso. C'è in gioco la possibilità di garantirsi liquidità. Piccolo pro-memoria. Tra la diffusione delle prime misure contenute nel contratto gialloverde (maggio) e agosto,…

×

Iscriviti alla newsletter