Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha tenuto una conferenza stampa da Foggy Bottom, sede del dipartimento che dirige, in cui con tono deciso e pacato ha spiegato che gli americani usciranno, per decisione unilaterale, dal trattato di amicizia con l'Iran del 1955: "Una decisione che arriva francamente con 39 anni di ritardo" ha detto Pompeo, riferendosi al 1979, anno…
Archivi
Merkel in Israele: economia, tecnologia e innovazione (si parlerà anche di Iran?)
Dieci anni fa, nel marzo 2008, Angela Merkel parla alla Knesset israeliana. Nel lungo discorso che è iniziato in ebraico, si è svolto in tedesco e si è concluso in ebraico, la Cancelliera ha parlato delle ragioni storiche che legano Germania e Israele, cioè la Shoah, e delle relazioni politiche, culturali e scientifiche che continuano a intensificarsi. "La sicurezza di…
Obiettivi (anche italiani) della conferenza sulla Libia a Palermo
L'ok della Casa Bianca alla conferenza è arrivato anche sul parterre dei partecipanti al vertice sulla Libia organizzato dall'Italia. Il nodo non era solo relativo al bon ton istituzionale, ma verteva anche sui “riverberi” siriani in Libia, sull'opportunità di ricominciare a tessere una tela di relazioni e accordi tra fazioni depurati da protagonismi e veti. E, inoltre, sulla possibilità che…
Il Kurdistan dopo il voto. Debolezza politica e l'incognita delle opposizioni
Anche se non sono ancora usciti gli esiti ufficiali, il Partito Democratico Curdo e l’Unione Patriottica Curda si riconfermano alla guida della regione curda. Le opposizioni sono deboli e divise, ma i rapporti tra i due partiti al governo rimangono tesi e la loro alleanza dovrà superare prove difficili come le trattative con Baghdad, le ripercussioni della guerra civile siriana,…
Fra Usa e Iran c’è di mezzo l’Aja
"Washington dovrebbe smettere con la sua cattiva abitudine di imporre sanzioni tiranniche e illegali al popolo e ai cittadini di altri Paesi, e tornare a essere un membro attivo e normale della comunità internazionale", scrive in un comunicato il ministero degli Esteri iraniano, riferendosi a una decisione della Corte di Giustizia internazionale (Icj) che ha dichiarato illegittime le sanzioni che gli…
Viaggio verso l'automazione nel settore bancario grazie all'Ia
Non ci sono dubbi sul fatto che l'Intelligenza artificiale (Ia) avrà un impatto crescente nella gestione dei dati bancari, i dati che vengono raccolti continuano a crescere e vengono attualmente gestiti in sistemi antiquati dove gli esseri umani fanno sempre più difficoltà a tenere il passo con il crescente volume di dati da gestire, la crescita sta avvenendo in modo…
Evoluzione digitale della Pa. Traguardi raggiunti e mancanti
A quasi due anni esatti dalla nomina di Diego Piacentini a Commissario straordinario per la trasformazione digitale e dall’avvio dell’attività del suo team digitale è naturale che ci si chieda, da più parti, di fare un bilancio: traguardi raggiunti e traguardi mancati, dove siamo arrivati nell’evoluzione in digitale dell’amministrazione e dove non siamo arrivati. C’è una premessa ineludibile in ogni…
Il giorno della May a Birmingham. "Brexit" e "opportunità" le parole chiave
La conferenza annuale del Partito conservatore britannico si è conclusa verso le 15 - ora italiana - a Birmingham. L’intervento cruciale è toccato ovviamente a Theresa May e tutti i principali quotidiani del Paese hanno provato ad ingannare l’attesa riportando stralci del discorso del primo ministro sulla base delle anticipazioni diffuse dal governo di Londra. Dopo lo scossone che le è…
Il turismo chiama la Blockchain. E viceversa
Se con Internet prima e con la diffusione degli smartphone dopo i nostri comportamenti si sono trasformati radicalmente, l’avvento della blockchain è la nuova rivoluzione che presto cambierà molti modelli di business, nelle varie e molteplici modalità di interazione e di intermediazione b2b e b2c. Si stima che entro il 2025 il 10% del Pil globale sarà fondato su tecnologie…
La ricetta di Luciano Floridi per una buona gestione della società moderna
Il pensiero politico dovrebbe passare da un approccio “cosale” a uno “relazionale”. Questo significa pensare la politica come una scienza delle relazioni e come guida e gestione della ratio publica (vedi sotto) prima ancora che della res publica. Il nuovo paradigma relazionale ci aiuta a capire meglio come una società dell’informazione matura, in termini di aspettative socio-culturali, possa articolare e…