Skip to main content

Gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nei prossimi giorni che, se richiesto, metteranno al servizio della Nato le proprie capacità informatiche offensive e difensive.

UNA NUOVA STRATEGIA

A spiegarlo, racconta Reuters, è stato un alto funzionario del Pentagono, dipartimento che ha da poco rilasciato una nuova strategia contro le minacce cyber. Stesso documento, dai contorni più ampi, è stato firmato recentemente dalla Casa Bianca, che ha voluto assegnare alla Difesa – che opera attraverso il braccio informatico del CyberCom e con il fondamentale supporto dell’intelligence – maggiori libertà nel condurre le proprie operazioni cyber, anche di natura offensiva.

LO SCENARIO

La scelta di Washington, qualora si concretizzasse – rilevano da oltreoceano – avverrebbe in un quadro di grande preoccupazione per la crescente assertività nel cyber space di capitali considerate ostili, Mosca su tutte (ma anche Pechino, evidenziano diversi report pubblici, è una “osservata speciale”).

LA PROPOSTA USA

Complici i timori di interferenze russe e l’aumento esponenziale degli attacchi (che non risparmiano le reti militari o infrastrutture critiche come quelle energetiche e di telecomunicazione), gli Usa, anche su impulso britannico – ha sottolineato Katie Wheelbarger – deputy assistant per le questioni di sicurezza internazionale del numero uno del Pentagono, il generale James Mattis – proporranno a breve agli altri 28 alleati la volontà di utilizzare le loro avanzate competenze tecniche e professionali in questo ambito per difendere i Paesi Nato.

LE MODALITÀ

Nell’ultimo summit dell’Alleanza, le nazioni che compongono quest’ultima hanno concordato la creazione di un centro operativo cyber per coordinare le attività informatiche comuni. E si discute anche di integrazione delle capacità informatiche delle singole nazioni nelle operazioni cyber dell’organizzazione.

Nell’ambito di questo lavoro di potenziamento, gli Usa pensano di offrire un contributo fattivo e di incentivare parallelamente la definizione di una politica cibernetica coerente. Manterranno, a detta del Pentagono, il controllo dei loro esperti e delle loro capacità, ma le useranno, se richiesto, a beneficio dell’Alleanza.

LA GUERRA INFORMATICA

Nel vertice di Varsavia del 2016 gli alleati hanno riconosciuto lo spazio cibernetico come un ulteriore dominio operativo, al pari dei tradizionali aria, mare, terra e spazio extra-atmosferico. Mentre solo un anno fa, nazioni che fanno parte dell’Alleanza come Stati Uniti, Regno Uniti, Germania, Norvegia, Spagna, Danimarca e Paesi Bassi hanno elaborato dei princìpi di guerra informatica per dare linee-guida ai loro eserciti. L’obiettivo è quello di trovare un modus operandi, nonché dei criteri precisi che giustifichino l’impiego di armi cyber (proprio Washington sta cercando in questi giorni di rilanciare, in sede Onu, il dibattito su norme internazionali per regolare le attività degli stati nel cyber space).

Nato mediterraneo

Le capacità cyber degli Usa al servizio della Nato. L'offerta di Washington

Gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nei prossimi giorni che, se richiesto, metteranno al servizio della Nato le proprie capacità informatiche offensive e difensive. UNA NUOVA STRATEGIA A spiegarlo, racconta Reuters, è stato un alto funzionario del Pentagono, dipartimento che ha da poco rilasciato una nuova strategia contro le minacce cyber. Stesso documento, dai contorni più ampi, è stato firmato recentemente…

procurement

Digital economy: l’Italia è pronta?

Di Sebastiano Barbanti

L’analisi realizzata dall’Unione Europea “Digital Economy and Society Index 2018” (Desi) posiziona il nostro Paese al 25esimo posto sui 28 Paesi censiti. Se il futuro viaggia sull’asse innovazione-tecnologia-digitalizzazione, sapremo affrontare le sfide che ci attendono? L’indice Desi assegna un punteggio di sintesi su una serie di indici, rilevando i progressi compiuti dagli Stati membri in termini di digitalizzazione. L’analisi è…

pa

Stato digitale? Sì, a patto che... La versione di Giulia Bongiorno

Un approccio industriale per ridisegnare la Pa, dunque lo Stato, in chiave moderna. Non un compito facile ma tanto vale provarci. Ieri sera l'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, ha presentato alla Camera il rapporto sulla Pa, di cui Formiche.net ha dato conto nei giorni scorsi (qui l'articolo con tutte le proposte), sorta di vademecum per una Pubblica amministrazione…

L'enigma del ponte di Genova e la certezza di Bologna

Bologna, 6 agosto 2018, una cisterna di gpl si scontra con un autotreno ed è l'inferno: un morto, 100 feriti e un cavalcavia crollato, oltre che l'interna circolazione locale paralizzata per ore, giorni. Il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, si diede tempo cinque mesi per ripristinare il tutto. Ma Autostrade, la società del gruppo Atlantia a sua volta controllato dalla…

Paolo vI

Paolo VI, uomo, Papa, Santo. Il documentario sui media vaticani

"Io penso che bisogna sdoganare l'aspetto umano di Montini, fondamentale. Nel processo di canonizzazione canonizziamo l'uomo che è stato sacerdote, e non il papa. Bisogna quindi vedere come si è evoluto e aperto a certe istanze. Figlio di un giornalista e politico ma anche di una donna sempre aperta a tutti. Lo ha portato alle Grazie da bambino pregando la…

nato

Così si tagliano (poco) le missioni militari. Ecco le novità (e i rischi)

Ritiro di 100 militari dall’Afghanistan e di 50 dalla missione Presidium presso la diga di Mosul in Iraq. Sono le due novità comprese nel decreto missioni che il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, presenterà nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri. Il decreto sarà trimestrale, con scadenza dunque al 31 dicembre, mentre alla fine dell’anno sarà preparato un altro decreto,…

Red Hat report, ecco chi spia i cardinali dagli Usa

Raccogliere informazione di qualsiasi natura con le quali compilare dossier sui cardinali elettori. Vero e proprio spionaggio vaticano. Obiettivo? Influenzare l'elezione del nuovo Pontefice. La notizia, sconvolgente, da ore circola in rete su siti cattolici americani e riguarda un gruppo che si autodefinisce "Better Church Governance Group", letteramente, Gruppo per un migliore governo della Chiesa. Un cumulo cioè di facoltosi americani conservatori…

Crescita sì, assistenzialismo no. Le pagelle di Crosetto sul Def (che non c'è)

Il ritorno anticipato di Giovanni Tria che ha dato forfait all’Ecofin. L’apertura turbolenta dei mercati, con lo spread che sfora quota 300. Il botta e risposta del governo gialloverde con Jean-Claude Juncker, che profetizza la fine dell’euro qualora dovessero continuare le esuberanze italiane. Su una cosa il vicepremier Matteo Salvini ha ragione. È stata “una giornata frizzantina” – così ha…

Roma abbiamo un problema. Anzi tre

Chi sperava che il corpo a corpo fosse rimandato a ottobre inoltrato, con la presentazione della manovra, rimarrà deluso. Nelle ultime 24 ore nel trianfolo Roma-Bruxelles-mercati sono successe tante cose. Troppe per non preoccuparsi almeno un po', troppe per non capire che c'è un problema. Anzi due. Ieri sera il ministro dell'Economia Giovanni Tria è tornato frettolosamente a Roma dopo un faccia a…

elettori

Non è tutta colpa del sovranismo. Come siamo arrivati al governo gialloverde

L’attuale situazione politica, economica, sociale che tanto preoccupa gli italiani avveduti e consapevoli, i mercati locali e stranieri, le istituzioni nazionali ed europee non nasce oggi, ma è figlia anche di chi negli ultimi anni è stato protagonista del governo del Paese. Non a caso esiste oggi l’esecutivo di Lega e M5S. Andrebbe bene analizzato questo dato, per capire perché…

×

Iscriviti alla newsletter