Skip to main content

Si apre domani “Atreju”, il tradizionale appuntamento di fine estate di Fratelli d’Italia che quest’anno sarà intitolato “Europa contro Europa”. Il tema al centro della manifestazione, che si svolgerà dal 21 al 23 settembre sull’Isola Tiberina, sarà l’Europa e la sua evoluzione in vista delle elezioni parlamentari del prossimo anno. Lo “scontro” immaginato è quello tra l’Unione Europea rappresentata dal suo moloch burocratico e lo spirito europeo che affonda le sue radici nella tradizione delle culture dei diversi popoli europei, come ben rappresentato anche dalla grafica utilizzata per il claim della kermesse.

Nel corso della tre giorni romana saranno toccati tanti dei temi cari alla destra identitaria a cui il partito di Giorgia Meloni intende ridare una casa: la sicurezza e il governo dell’immigrazione, la difesa dei confini, la lotta alle criminalità organizzate, il ricollocamento sullo scacchiere geopolitico internazionale ed europeo e la difesa del made in Italy.

È nella giornata di sabato che si concentrano gli eventi più “politici” della manifestazione. Ad aprire le danze è Matteo Salvini che arriva sul palco di Fratelli d’Italia a ricucire la frattura sorta dopo lo “strappo” della formazione del Governo con la compagine del M5S. “Vade retro, la versione di Salvini” è il titolo del dibattito nel quale il vicepremier leghista sarà intervistato dal direttore del TG di La 7 Enrico Mentana. Tanti gli argomenti in scaletta, dalla polemica con una parte del mondo cattolico (il titolo dell’intervista prende spunto da un’aspra copertina di “Famiglia Cristiana”) per i toni duri del ministro dell’Interno sul tema dell’immigrazione, all’evoluzione dei rapporti con i partner europei e al futuro del centrodestra che vede, ad oggi, la Lega come pivot attorno al quale ruotano le tante anime della destra italiana. “Noi siamo in una condizione di opposizione patriottica”- dice Isabella Rauti, animatrice di un tavolo sulla Difesa – “Votiamo solo ciò che riteniamo in linea per la difesa degli interessi dell’Italia. Chi ha causato lo strappo della coalizione di centro destra dovrà avere cura di ricucirlo, soprattutto nei confronti dei nostri elettori ai quali ci siamo presentati uniti. Molto si capirà alle prossime elezioni regionali, quando la Lega dovrà dimostrare se l’alleanza con il MS5 è stata tattica o strategica di lungo periodo”.

Di Europa in senso stretto e della sua “duplicità” parlerà il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani (Forza Italia) nel panel “Europa: mito, sogno o incubo?”, introdotto da Guido Crossetto e condotto dal giornalista Pietro Senaldi. “La duplicità di questa Europa si ritrova nella dicotomia tra l’Europa dei popoli che affonda le sue radici nella tradizione cristiana e l’Unione Europea come è stata costruita: un’Europa che ha preferito l’aspetto finanziario e monetario, più vicina alle banche che ai cittadini. Atreju fissa l’attenzione su questo e propone un modello diverso di Europa, che si ponga come guida dei popoli europei a partire dalla loro identità comune”. Isabella Rauti, membro della Commissione permanente Difesa, sarà protagonista di un panel proprio sul tema della difesa. “L’Europa si è dimostrata incapace di fornire una linea di difesa comune e univoca” – dice l’onorevole Rauti – “Nonostante la presenza di strumenti validi come PESCO, l’iniziativa di Cooperazione strutturata permanente dell’Unione europea sorta nell’ambito della Politica di sicurezza e di difesa comune, l’Europa non è, purtroppo, ancora capace di fare sentire la sua presenza come soggetto unitario nell’ambito delle relazioni internazionali. Fratelli d’Italia chiede proprio di invertire questa rotta”.

Uno degli appuntamenti più “caldi” è l’intervista a Steve Bannon, stratega politico e spin doctor della campagna elettorale che ha portato Donald Trump nella stanza ovale, protagonista dello spazio “Tutta colpa dei populisti”. Bannon, strenuo sostenitore del dilagare dei movimenti populisti contro le elites, ha da poco fondato “The Movement”, un grande contenitore che punta a federare i diversi movimenti populisti europei. L’ex spin della Casa Bianca ha già incontrato Matteo Salvini e Nigel Farage, campione della Brexit e vanta un’affinità con Marine Le Pen, Viktor Orban, Filip Dewinter dei nazionalisti fiamminghi e Jimmi Akesson dei Democratici svedesi. Giorgia Meloni aveva già espresso la sua volontà di aderire al think tank di Bannon e il palco di Atreju sarà l’occasione giusta per ufficializzare l’unione. “È uno degli appuntamenti che aspetto con maggior interesse perché è il massimo teorico dei populismi e dei sovranismi” – conclude Isabella Rauti – “Una presenza che di spicco alla nostra manifestazione ma, detto ciò, credo sia, al momento, prematuro parlare dell’adesione di Fratelli d’Italia al suo movimento. In ogni caso ne parleremo ad Atreju”.

Tra gli ospiti non di area spicca la presenza del presidente della Camera Roberto Fico protagonista del panel “Dì una cosa (anche non) di sinistra”, nel corso del quale sarà intervistato dal giornalista Nicola Porro, mentre è saltata la partecipazione dell’ex ministro all’agricoltura del Governo Gentiloni, nonché segretario del Partito democratico, Maurizio Martina, offeso da una social card ironica che lo staff di Atreju ha prodotto utilizzando il volto dell’onorevole Emanuele Fiano.

Non mancheranno spazi dedicati a temi etici di primaria attenzione come l’utero in affitto e il fine vita. La scrittrice Costanza Miriano animerà un panel dal titolo “Utero in affitto, la barbarie della modernità” mentre al dibattito “Inno alla vita” parteciperà Thomas Evans, padre di Alfie Evans bimbo affetto da una malattia incurabile e per il quale i genitori si sono battuti affinché venisse sottoposto anche a cure sperimentali, contrastando anche le decisioni dei giudici inglesi.

“Atreju 2018”, sarà dunque un evento denso di appuntamenti nel corso dei quali potranno emergere linee di programmazione che accompagneranno la destra italiana dall’autunno fino alle prossime elezioni del Parlamento Europeo.

Ecco chi sarà sul palco di Atreju con Steve Bannon

Si apre domani “Atreju”, il tradizionale appuntamento di fine estate di Fratelli d’Italia che quest’anno sarà intitolato “Europa contro Europa”. Il tema al centro della manifestazione, che si svolgerà dal 21 al 23 settembre sull’Isola Tiberina, sarà l’Europa e la sua evoluzione in vista delle elezioni parlamentari del prossimo anno. Lo “scontro” immaginato è quello tra l’Unione Europea rappresentata dal…

Vi spiego perché il reddito di cittadinanza si può (e deve) fare. Parla Pasquale Tridico

Chissà se ha davvero ragione il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, quando avverte che o si fa il reddito di cittadinanza o si va tutti a casa. Perché tanto il Movimento Cinque Stelle "non è a Palazzo Chigi per scaldare la sedia". O l'Ocse, quando nel suo ultimo outlook invita l'Italia ormai alla vigilia della manovra…

di maio

Il governo è più giallo che verde. Nel senso di cinese... Ecco perché

Continua la chinese connection italiana, e si fa sempre più sistematica. Lo conferma la missione nel Dragone del ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, iniziata questo mercoledì a Chengdu, nella provincia sud occidentale del Sichuan, con la sottoscrizione di alcuni accordi bilaterali nel campo del turismo e del terziario (uno tocca da vicino la madreterra del vicepremier: un’intesa fra…

L'Ocse alza la palla a Di Maio. Che schiaccia (insieme a Conte)

L'Ocse interviene a gamba tesa sulla manovra italiana ma di fatto offre un assist al governo gialloverde per accusare ancora una volta le istituzioni internazionali, non solo europee, di ingerenza negli affari di casa nostra. Questo pomeriggio l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con base a Parigi ha suonato un doppio campanello d'allarme, anche se con modalità diverse.…

amoris letitia, papa francesco

Così Bannon attacca Papa Francesco (che non apprezza)

“Viviamo tempi in cui sembrano riprendere vita e diffondersi sentimenti che a molti parevano superati. Sentimenti di sospetto, di timore, di disprezzo e perfino di odio nei confronti di individui o gruppi giudicati diversi in ragione della loro appartenenza etnica, nazionale o religiosa e, in quanto tali, ritenuti non abbastanza degni di partecipare pienamente alla vita della società”. Sentimenti che…

La nuova alleanza (nazionale) che ha in mente la Lega

Un grande piano socio-politico per creare un contenitore che, da localistico, si tramuti in nazionale abbracciando regioni e territori distanti da via Bellerio. E'la strategia della Lega salviniana che accelera sulla costituzione di un nuovo soggetto sì identitario (sovranista e nazionalista) ma declinato in chiave italiana e non più padana. Anche i nipoti di Bossi, così come fu per quelli…

Cosa (non) si è deciso al vertice di Salisburgo. Almeno è ok la missione in Niger

Com’era prevedibile, il vertice di Salisburgo non ha fatto compiere passi in avanti sul tema dell’immigrazione limitandosi ad alcune reciproche puntualizzazioni tra Stati membri e a una diversità di vedute sulla proposta del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, di potenziare sensibilmente l’agenzia Frontex per il controllo delle frontiere esterne. Essendo un vertice informale ogni eventuale decisione è rimandata al…

Cari ministri Bongiorno e Tria, ecco buone proposte per reinventare lo Stato

Uno Stato meno costoso e più efficiente. Pura fantasia nel Paese dell'eterna spending review? Forse, o forse no. Qualcosa per invertire la rotta e immaginare una volta tanto una Pubblica amministrazione efficiente, si può fare. All'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, credono a tale missione tanto da aver redatto un corposo rapporto sullo stato di salute di una…

Il fiume di rubli che scorre in Europa trova un primo stop. E Bruxelles apre gli occhi (e Roma?)

L'amministratore delegato di Danske Bank, Thomas Borgen, non guiderà più il principale istituto bancario della Danimarca: a indurlo alle dimissioni è stato uno scandalo collegato al riciclaggio di denaro proveniente soprattutto dalla Russia e da altri stati dell'ex Unione Sovietica, scoperto all'inizio dell'anno dal Dipartimento del Tesoro americano e reso pubblico in questi giorni. "È nell'interesse generale che lasci il mio…

L'F-35 è una priorità transatlantica. E l’ambasciatore Usa vola a Cameri

“Incontrerò il personale specializzato che realizza le ali ed esegue l'assemblaggio finale dell’F-35; sono oltre 900 i posti di lavoro creati finora nell'area”. Così l'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma Lewis M. Eisenberg ha annunciato via Twitter la visita agli stabilimenti di Cameri, in provincia di Novara, cuore della partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Nel sito, situato all'interno…

×

Iscriviti alla newsletter