La notizia che l’ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Perrone, rientrerà da Tripoli a Roma potrebbe non avere esclusivamente a che fare con i motivi di sicurezza paventati dal ministero degli Esteri. La mossa di Roma infatti sembra rientrare piuttosto nell’ambito degli sforzi mirati a riallacciare i rapporti con il generale Khalifa Haftar, leader delle forze armate fedeli al Governo di…
Archivi
Situazione di crisi in Siria. La Russia regge la pressione? E ora Israele...
Ore al cardiopalma in Siria. Subito dopo l'annuncio del raggiungimento dell'accordo tra Putin ed Erdogan, un jet russo è stato abbattuto a largo delle coste di Latakia. Un incidente che ha riacceso gli animi degli attori internazionali coinvolti, costringendoli a rivedere le proprie posizioni e mettendoli in agitazione. E da Israele, appunto, alzando in maniera vertiginosa la tensione, arriva forte…
Interferenze russe e cinesi in America Latina. Il Congresso Usa vuol correre ai ripari
Russia e Cina intensificano le loro attività americane in America latina. La denuncia arriva dal senatore repubblicano, Marco Rubio. In un articolo pubblicato dall’agenzia Efe, il parlamentare americano ha proposto aumentare la cooperazione tra Stati Uniti e Colombia in materia militare per trovare prove contro il governo di Nicolás Maduro in Venezuela, per combattere la rete di narcotraffico guidata dal…
L’umanesimo dell’Aeronautica 4.0 nelle parole di Tofalo e Vecciarelli
Moderna, coesa e votata all'innovazione, con al centro il personale, cuore pulsante di ogni organizzazione. È questa l'Aeronautica 4.0, pronta ad affrontare le sfide presenti e future anche di fronte ai tagli di risorse e personale che contraddistinguono questo particolare periodo storico. Il quadro è emerso nel corso dell'evento “Aeronautica militare 4.0: innovazione a 360 gradi”, promosso a Roma dall'Arma azzurra, occasione…
Una sfida (globale) chiamata Artico. Perché l'Italia dovrebbe occuparsene
I cinesi vogliono farci passare un tratto della nuova Via della Seta. I russi vantano una flotta da 40 navi, gli americani ne hanno solo una, un po’ malconcia, ma hanno in programma di costruirne altre nove nel prossimo decennio. Norvegesi, danesi, canadesi, svedesi, finlandesi si contendono le (sempre meno abbondanti) risorse naturali nascoste nel sottosuolo, investono nella ricerca scientifica,…
Parlerà anche italiano l'Interconnettore Euro Africa
Parlerà anche italiano l'Interconnettore Euro Africa, il cavo sottomarino che si snoderà sull'asse Cairo-Nicosia-Atene e che rafforza uteriormente la posizione egiziana nello scacchiere legato al dossier energetico. L'italiana Cesi si occuperà degli studi tecnici e delle soluzioni adeguate per le rotte pianificate non influenzate da vari fattori climatici, oltre agli aspetti finanziari e legali del progetto. Un altro passo di…
Libia, si riaccendono gli scontri e gli animi. Tregua a rischio?
Tregua finita a Tripoli? Si trattiene il fiato nella regione libica, dopo che questa mattina due forze ribelli, già protagoniste degli scontri di fine agosto, hanno lanciato missili nella zona sud della capitale. Secondo quanto riferiscono i testimoni al sito web informativo al Wasat, il luogo interessato dal lancio sarebbe quello immediatamente vicino all'aeroporto di Mitiga. Inoltre, il ministro della…
Gli Stati Uniti mettono la Cina all’angolo. E la tensione sale
La Cina ha annunciato che prenderà misure commerciali di ritorsione su 60 miliardi di dollari di beni statunitensi importati, mossa che ribatte l'annuncio ufficiale del presidente americano Donald Trump su dazi da imporre per 200 miliardi in prodotti che i cinesi esportano in America – decisione su cui ormai si attendeva solo l'ufficializzazione. Le tariffe di ritorsione della Cina, che vanno dal 5 al 10…
Buffer zone per salvare Idlib. Turchia e Russia trovano un accordo
L’effetto operativo del vertice d’urgenza tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan è la creazione di un’ampia buffer zone, zona cuscinetto delimitarizzata, in una fascia della provincia di Idlib. Turchia e Russia, rispettivamente sponsor alleati di opposizione e regime hanno scelto di costruire un, seppur debole, sistema di tutela reciproca: l’offensiva sull’ultima roccaforte ribelle ha messo in discussione la partnership che…
Bombe e Yemen. Di Maio risponde alle pressioni grilline e la Trenta media
“Come sapete sono una persona che prima di parlare preferisce studiare e prendere contezza dei problemi nel loro complesso. È un mio modo di essere e ne vado fiera. Ma davanti alle immagini di quel che accade in Yemen ormai da diversi anni, non posso restare in silenzio. Se lo facessi, sarei un’ipocrita. Ecco perché ho chiesto un resoconto dell’export,…