Skip to main content

La notizia che l’ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Perrone, rientrerà da Tripoli a Roma potrebbe non avere esclusivamente a che fare con i motivi di sicurezza paventati dal ministero degli Esteri. La mossa di Roma infatti sembra rientrare piuttosto nell’ambito degli sforzi mirati a riallacciare i rapporti con il generale Khalifa Haftar, leader delle forze armate fedeli al Governo di Tobruk, (Lna).

FUGA DA TRIPOLI

La necessità di migliorare i rapporti con Haftar, dopo in periodo in cui l’Italia supportava fermamente la fazione opposta, ovvero il governo di accordo nazionale (Gna), basato a Tripoli e guidato da Fayez Al-Sarraj, si lega a una doppia necessità. La più evidente è quella di assicurare la presenza di Haftar alla conferenza che l’Italia intende organizzare sulla Libia di novembre. Il mancato successo della conferenza in Italia potrebbe consegnare alla Francia di Emmanuel Macron la leadership esclusiva sul dossier libico, dossier che il nuovo governo Italiano ritiene fondamentale per questioni di sicurezza energetica e per contrastare l’immigrazione.

La seconda è legata al progressivo mutamento dei rapporti di forza tra i due governi libici che costringe Roma a dover sviluppare maggiormente che in passato le proprie relazioni con Tobruk. In Cirenaica Haftar ha eliminato le milizie che gli si opponevano e può contare sul granitico supporto di Emirati Arabi Uniti, Egitto. Gli ultimi scontri a Tripoli evidenziano invece come Al-Sarraj abbia sempre più difficoltà a controllare le milizie affiliate con il Gna. Come se non bastasse, i principali alleati di Tripoli, come il Qatar, hanno da qualche tempo smesso di fornire il supporto iniziale. Già appena asceso al trono il giovane emiro di Doha Tamim Al Thani avrà mostrato meno interesse del padre nell’avventurismo geopolitico. A partire dalla crisi del Golfo poi, iniziata nel Giugno 2017, Doha ha dovuto concentrare gran parte delle proprie risorse finanziarie, suo principale strumento di politica estera, per garantire stabilità interna e fronteggiare l’offensiva diplomatica di Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Bahrain ed Egitto.

ABU DHABI SALE DOHA SCENDE

Lo strappo sull’asse Abu Dhabi-Doha si era già manifestato in Libia all’indomani della rivoluzione del 2011, quando Doha ed Abu Dhabi hanno iniziato a sostenere, rispettivamente, gruppi di Tripolitania e Cirenaica. La politica estera Emiratina in Libia ha avuto un nuovo slancio nel 2014 e 2016, quando Abu Dhabi ha iniziato a fornire supprto militare ad Haftar e all’Lna impegnate nell’ offensiva contro ogni milizia anche lontanamente affiliata alla Fratellanza Musulmana in Libia. A fronte del continuo impegno degli Uae in Nord Africa, in particolare in Libia e nel vicino Egitto, l’interventismo di Doha negli affari interni libici non reggeva il confronto.

EMIRI CONTRO

L’opposizione di Abu Dhabi al rafforzamento della Fratellanza Musulmana in Libia è un elemento importato direttamente da dinamiche interne alla regione del Golfo. Gli Uae vedono l’affermarsi dell’ Islam politico come una minaccia esistenziale per la legittimità e la sicurezza della famiglia regnante e per la stabilità dei paesi alleati nella regione. Tale visione è perfettamente incarnata dall’attuale principe della Corona di Abu Dhabi, Mohammed bin Zayed Al-Nahyan. Doha, sotto la leadership di Hamad bin Khalifa Al-Thani , ha invece scelto di patrocinare la Fratellanza e i gruppi ad essa affiliati che promuovono un cambiamento radicale nella speranza di incrementare il peso internazionale del Qatar. Non è da escludere il fatto che in Libia vi siano in gioco anche interessi economici rilevanti per i paesi del Golfo.

Un certo grado di controllo su un futuro governo libico unitario permetterebbe sia a Doha che ad Abu Dhabi di garantirsi un accesso senza precedenti ai porti Mediterranei situati di fronte alle coste Europee. I terminali petroliferi di Tripolitania e Cirenaica rappresentano sicuramente la preda economicamente più ambita della Libia. La rivalità tra Abu Dhabi e Doha ha avuto il suo peso anche nel provocare la battaglia tra le milizie islamiste e l’Lna per il controllo di tali terminal. La vittoria dell’Lna ha permesso ad Haftar di consegnare il controllo dei porti petroliferi al governo di Tobruk, mentre precedentemente ricadevano sotto la giurisdizione del Gna. Inoltre, secondo il Wall Street Journal, Tobruk starebbe cercando l’appoggio di Abu Dhabi per vendere le sue nuove risorse petrolifere fuori dai canali autorizzati dall’Onu.

Nel prossimo futuro gli interventi degli Uae in Libia non sembrano destinati a diminuire in quantità e consistenza. Pertanto, qualsiasi paese Europeo si trovi nella posizione di mediare per porre fine al conflitto in Libia dovrà necessariamente tenere conto delle aspirazioni di Abu Dhabi in Nord Africa. D’altro canto il Qatar, a causa delle difficoltà economiche relative alla crisi del Golfo, dovrà sicuramente scegliere con maggiore oculatezza i propri interventi di politica estera ed è lecito aspettarsi sempre meno appoggio da parte di Doha a beneficio di gruppi islamisti nel grande calderone libico.

Tripoli

Cosa accade se la crisi del Golfo incontra il pantano della Libia

Di Antonino Occhiuto

La notizia che l’ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Perrone, rientrerà da Tripoli a Roma potrebbe non avere esclusivamente a che fare con i motivi di sicurezza paventati dal ministero degli Esteri. La mossa di Roma infatti sembra rientrare piuttosto nell’ambito degli sforzi mirati a riallacciare i rapporti con il generale Khalifa Haftar, leader delle forze armate fedeli al Governo di…

Situazione di crisi in Siria. La Russia regge la pressione? E ora Israele...

Ore al cardiopalma in Siria. Subito dopo l'annuncio del raggiungimento dell'accordo tra Putin ed Erdogan, un jet russo è stato abbattuto a largo delle coste di Latakia. Un incidente che ha riacceso gli animi degli attori internazionali coinvolti, costringendoli a rivedere le proprie posizioni e mettendoli in agitazione. E da Israele, appunto, alzando in maniera vertiginosa la tensione, arriva forte…

Interferenze russe e cinesi in America Latina. Il Congresso Usa vuol correre ai ripari

Russia e Cina intensificano le loro attività americane in America latina. La denuncia arriva dal senatore repubblicano, Marco Rubio. In un articolo pubblicato dall’agenzia Efe, il parlamentare americano ha proposto aumentare la cooperazione tra Stati Uniti e Colombia in materia militare per trovare prove contro il governo di Nicolás Maduro in Venezuela, per combattere la rete di narcotraffico guidata dal…

vecciarelli, Aeronautica

L’umanesimo dell’Aeronautica 4.0 nelle parole di Tofalo e Vecciarelli

Moderna, coesa e votata all'innovazione, con al centro il personale, cuore pulsante di ogni organizzazione. È questa l'Aeronautica 4.0, pronta ad affrontare le sfide presenti e future anche di fronte ai tagli di risorse e personale che contraddistinguono questo particolare periodo storico. Il quadro è emerso nel corso dell'evento “Aeronautica militare 4.0: innovazione a 360 gradi”, promosso a Roma dall'Arma azzurra, occasione…

russia

Una sfida (globale) chiamata Artico. Perché l'Italia dovrebbe occuparsene

I cinesi vogliono farci passare un tratto della nuova Via della Seta. I russi vantano una flotta da 40 navi, gli americani ne hanno solo una, un po’ malconcia, ma hanno in programma di costruirne altre nove nel prossimo decennio. Norvegesi, danesi, canadesi, svedesi, finlandesi si contendono le (sempre meno abbondanti) risorse naturali nascoste nel sottosuolo, investono nella ricerca scientifica,…

Parlerà anche italiano l'Interconnettore Euro Africa

Parlerà anche italiano l'Interconnettore Euro Africa, il cavo sottomarino che si snoderà sull'asse Cairo-Nicosia-Atene e che rafforza uteriormente la posizione egiziana nello scacchiere legato al dossier energetico. L'italiana Cesi si occuperà degli studi tecnici e delle soluzioni adeguate per le rotte pianificate non influenzate da vari fattori climatici, oltre agli aspetti finanziari e legali del progetto. Un altro passo di…

cesi libia tregua malta

Libia, si riaccendono gli scontri e gli animi. Tregua a rischio?

Tregua finita a Tripoli? Si trattiene il fiato nella regione libica, dopo che questa mattina due forze ribelli, già protagoniste degli scontri di fine agosto, hanno lanciato missili nella zona sud della capitale. Secondo quanto riferiscono i testimoni al sito web informativo al Wasat, il luogo interessato dal lancio sarebbe quello immediatamente vicino all'aeroporto di Mitiga. Inoltre, il ministro della…

protezionismo cina

Gli Stati Uniti mettono la Cina all’angolo. E la tensione sale

La Cina ha annunciato che prenderà misure commerciali di ritorsione su 60 miliardi di dollari di beni statunitensi importati, mossa che ribatte l'annuncio ufficiale del presidente americano Donald Trump su dazi da imporre per 200 miliardi in prodotti che i cinesi esportano in America – decisione su cui ormai si attendeva solo l'ufficializzazione. Le tariffe di ritorsione della Cina, che vanno dal 5 al 10…

turchia

Buffer zone per salvare Idlib. Turchia e Russia trovano un accordo

L’effetto operativo del vertice d’urgenza tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan è la creazione di un’ampia buffer zone, zona cuscinetto delimitarizzata, in una fascia della provincia di Idlib. Turchia e Russia, rispettivamente sponsor alleati di opposizione e regime hanno scelto di costruire un, seppur debole, sistema di tutela reciproca: l’offensiva sull’ultima roccaforte ribelle ha messo in discussione la partnership che…

egitto Bertolini trenta libia droni

Bombe e Yemen. Di Maio risponde alle pressioni grilline e la Trenta media

“Come sapete sono una persona che prima di parlare preferisce studiare e prendere contezza dei problemi nel loro complesso. È un mio modo di essere e ne vado fiera. Ma davanti alle immagini di quel che accade in Yemen ormai da diversi anni, non posso restare in silenzio. Se lo facessi, sarei un’ipocrita. Ecco perché ho chiesto un resoconto dell’export,…

×

Iscriviti alla newsletter