Skip to main content

Il problema principale del nostro Paese è l’incapacità della scuola di adeguarsi ai mondi disegnati dal digitale? Perché non sa rigenerarsi nei nuovi percorsi formativi richiesti dalla domanda delle imprese? Troppa Divina Commedia, troppo pochi algoritmi? Troppa cattedra e troppa poca condivisione? Fino a qualche settimana fa avrei risposto senza tentennamenti: sì. Sto cambiando idea. Per due motivi: il primo si chiama Luciano Floridi, docente di Etica dell’informazione a Oxford; il secondo Daniele Pauletto (primus inter pares fra tanti prof italiani di scuola superiore) dall’Ipsia di Castelfranco Veneto.

Il primo. La premessa. Lo “scultore delle parole” rivolto agli studenti Jedi di Nuvolaverde, durante un incontro al Sole 24 Ore dice in sostanza: “Non facciamoci ingannare dalle onde corte della tecnologia, lavoriamo sulle basi: matematica, lingua, scienza, la storia dell’arte… sulle fondamenta… poi lasciamo che la scuola (questo lo può fare) insegni il coraggio e la responsabilità per non inseguire, ma gestire il cambiamento… così mettiamo i ragazzi nelle condizioni di lavorare al design (parola-chiave) del proprio futuro…”. Insomma la scuola non deve mettere nelle condizioni di, ma creare le premesse per. È stato sempre così e non c’è ragione – neanche una rivoluzione digitale – perché non debba continuare a esserlo, “la scuola questo deve fare, del resto si occupino gli altri”, non è poco, ma neanche così tanto se si pensa alla potenza della cultura italiana. Quindi abbiamo delle buone basi. Cambio idea: la nostra scuola è impostata come si deve. E così mettiamo nella giusta casellina la (ormai a questo punto presunta) anomalia degli italiani cresciuti in Italia che lavano i peccati del mondo dell’impresa globale degli altri Paesi.

Il secondo. La rivelazione. Nel 2013 Daniele Pauletto (immaginiamo tanti Daniele Pauletto nella scuola italiana e lo citiamo a simbolo anche di altri) coinvolge alcuni ragazzi di quinta e di altre classi del ramo elettronico, di produzioni industriali e di manutenzione in un vero e proprio MakerLab: “Partiamo dal laboratorio dei droni – spiega Pauletto – e ci trasformiamo progressivamente a laboratorio del fare, trasversale alle discipline scolastiche: elettronica, meccanica, telecomunicazioni, fisica, scienze, tecnologie informatiche, laboratori tecnologici; aggiungiamo digital social e audio-video per documentare le esperienze”. Partendo dai droni – in pochi anni – il prof e i ragazzi lanciano molte applicazioni: per la consegna di farmaci salvavita a domicilio a persone in difficoltà (disabili e anziani); per accompagnare i turisti nelle visite al Museo del Giorgione; droni-colf che fanno pulizie, lavano e asciugano i pavimenti; sommelier che versano a goccia la preziosa Grappa di Cartizze; giardinieri che valutano lo stato di salute di piante arboree centenarie; rescue drone per soccorrere persone coinvolte in un attacco terroristico che controlla le vie di fuga e fa da apripista per mettere in salvo le persone; droni che vigilano sulla violazione delle regole per la tutela ambientale.

Impressionante, vero? Non tanto e non solo per le applicazioni, quanto per il fatto che questi ragazzi sono stati incentivati a entrare nel merito delle soluzioni, e quindi, delle problematiche prese in considerazione. Non bastasse, hanno utilizzato i droni telecamere volanti per raccontare le loro storie: “Un sistema di comunicazione integrato, composto da immagini, video, interviste con smartphone e minidroni, che chiamiamo Beauty hunter drone: così abbiamo prodotto cinquanta servizi giornalistici postando su YouTube e vari social dei videoclip inediti e originali. Alcuni dei quali in continua, inarrestabile ascesa di follower”.

Per non farsi mancare nulla, oltre che continuare a studiare e creare le fondamenta, i ragazzi si sono cimentati sull’analisi del mondo bitcoin e relative applicazioni e – en passant – studiato soluzioni di intelligenza artificiale nella traduzione dei testi da altre lingue. Per farlo hanno scomodato niente meno che Shakespeare: “L’azione dei translator più diffusi – spiega Pauletto – ci consegna una traduzione letterale sequenziale parola per parola. Alla traduzione corretta mancano quindi sfumature e idiomi. Per risolvere il problema abbiamo cercato sistemi più evoluti che impiegassero l’intelligenza artificiale: sostanzialmente si utilizza un algoritmo che introduce non solo vocaboli, verbi, coniugazioni, ma coglie dalla letteratura anche le forme gergali o i modi di dire. Il risultato? Un brano della Bisbetica domata di Shakespeare tradotto dalla lingua originale ha visto ridurre in modo considerevole gli errori rispetto a quello fatto con i sistemi più diffusi, almeno del 70%”. Adesso i ragazzi si stanno allargando e stanno tentando di scrivere un libro con lo stile di uno scrittore famoso come Hemingway. Ma ci sta. Coraggio come dice Floridi.

Cambio idea, a questo punto. Pauletto e i suoi ragazzi sono dei geni? Solo Pauletto? Solo i ragazzi? È l’aria di Castelfranco Veneto? Partire dalle fondamenta, instillare responsabilità, incoraggiare intraprendenza, liberare creatività, visione. Infine, puntare all’innovazione. Forse è la dimostrazione pratica di quello che la scuola italiana può fare se è nelle umili mani giuste. Floridi dixit, Pauletto facit…?

scuola digitale

Elogio della scuola italiana (digitale)

Il problema principale del nostro Paese è l’incapacità della scuola di adeguarsi ai mondi disegnati dal digitale? Perché non sa rigenerarsi nei nuovi percorsi formativi richiesti dalla domanda delle imprese? Troppa Divina Commedia, troppo pochi algoritmi? Troppa cattedra e troppa poca condivisione? Fino a qualche settimana fa avrei risposto senza tentennamenti: sì. Sto cambiando idea. Per due motivi: il primo…

Conte, il democristiano “populista” passa alla “fase due” (e vuole governare a lungo)

Parole dosate con cura. Assenza di spigoli, abbondanza di curve. Attestati di stima, comprensione verso tutto e tutti, ragionevolezza dispensata a piene mani. Persino un riferimento (cauto, cautissimo) all’ipotesi “del terzo o quarto tipo” di rimpasto nel governo. Con questo atteggiamento che sa di antica saggezza democristiana Giuseppe Conte avvia oggi la “fase due” della sua avventura di premier. Cosa…

gilet gialli

Com’è triste l’ultimo dell’anno di Macron. E Brigitte non lo rasserena

La fine dell’anno di Emmanuel Macron si annuncia molto triste. Il discredito che lo circonda era inimmaginabile dodici mesi fa quando, sull’onda dell’elezione, se non proprio a sorpresa quanto meno data per probabile, la maggior parte dei francesi che lo avevano votato immaginavano che le agognate e promesse riforme sociali, economiche ed istituzionali si sarebbero concretizzate. Libero dall’ipoteca dei vecchi…

Europee, Salvini è pronto a mandare Macron ko. Parola del Financial Times

Il rintocco della campana è fissato per la fine di maggio 2019. Da una parte del ring Emmanuel Macron, presidente della Repubblica Francese, leader di En Marche, autoproclamata guida di un ampio fronte liberal che, almeno nelle intenzioni originarie, dovrebbe difendere l'Ue dall'assalto degli euroscettici. 1,77 metri per 41 anni, l'enfant prodige dell'Eliseo è sempre più enfant e sempre meno…

Vi spiego la mission della nuova struttura per le opere pubbliche. Parla Scandizzo

Opere pubbliche, sì grazie. La manovra gialloverde in fase di approvazione alla Camera (terza e ultima lettura) porta in dote qualcosa di buono sul fronte degli investimenti. Un veicolo di natura statale con il quale fluidificare l'iter per la realizzazione delle infrastrutture. Pane per un Paese che ha un disperato bisogno di cantieri, soprattutto sul fronte dei trasporti (emblematica la…

F-35, Arabia Saudita e Yemen. I dossier della Difesa nella conferenza di Conte

Export verso l’Arabia Saudita, programma F-35 e impiego di militari per le buche delle strade di Roma. Sono le pillole di difesa toccate da Giuseppe Conte durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno, inevitabilmente concentratasi sulla “manovra del popolo” e sul suo anomalo iter in Parlamento. Eppure, nell’ambito della legge di bilancio, la Difesa è toccata grandemente, compresi gli…

trivelle

Iva, debito e Tav. Il 2019 parte con l'ottimismo (di Conte)

Mettiamola in questo modo. Il debito, l'Iva non sono dei mostri a sei teste. E nemmno Matteo Salvini e Luigi Di Maio sono strane creature venute da Marte. Tutto è, insomma, normale, gestibile. Giuseppe Conte ci ha provato in tutti i modi a dare un quadro rassicurante di sei mesi di governo gialloverde. E forse ci è riuscito. Diciamolo, non…

csm, rousseau

Dal Parlamento a Rousseau. La base dei 5 Stelle al voto sulla piattaforma online

Mentre alla Camera dei Deputati si è aperta la discussione sulla legge di bilancio, in un altra dimensione, quella virtuale, sono in corso le votazioni per le proposte di legge degli iscritti del Movimento 5 Stelle su Rousseau, la piattaforma online ideata da Gianroberto Casaleggio, organo deliberativo di M5S. Le proposte in votazione, per questo turno, sono tutte incentrate sul…

Veneto Banca

Carige, la Bce e Deutsche Bank. Il 2018 visto da Sforza Fogliani

I fantasmi si possono allontanare. Basta non confondere una crisi bancaria con un'altra. Quella di Carige, per esempio (qui l'approfondimento di ieri) è ben diversa da quella di Mps o delle popolari venete. Ogni storia bancaria, ammette Corrado Sforza Fogliani, è cosa a sé stante. Diversi equilibri, diverse scelte. Il banchiere piacentino, alla guida dell'associazione delle banche popolari, approfitta delle…

Vi spiego i vantaggi dell'Intelligenza artificiale per l'Italia (e l'Europa)

Realtà virtuale, chatbot, robot, veicoli a guida autonoma, imaging: sono solo alcuni dei terreni di applicazione dell’intelligenza artificiale (IA). Che sta già cambiando la vita di tutti noi, anche se non ne siamo ancora pienamente consapevoli. Basti pensare ai dispositivi per il riconoscimento vocale e l’assistenza virtuale che stanno invadendo le nostre case, ma più banalmente a molti dei social…

×

Iscriviti alla newsletter