I ministri gialloverdi pensano che la vita degli italiani possa essere etero diretta dall’”ope legis” che improvvisano ormai ogni giorno con una superficialità e in assenza totale di cultura che avvilisce chiunque cerchi di capire che cosa stanno facendo al governo. Sul tema del lavoro, sull’affido condiviso e le domeniche di chiusura degli esercizi hanno un’inqualificabile fantasia. Il decreto dis/occupazione…
Archivi
Intelligenza artificiale, l’Italia ci prova. E il Mise chiama a raccolta gli esperti
Selezionare trenta esperti che elaboreranno una strategia italiana per conoscere, approfondire e affrontare il tema dell’Intelligenza artificiale, con l'intento di aumentare gli investimenti pubblici e privati in questa direzione e nelle tecnologie strettamente connesse alla stessa. Sono questi gli obiettivi di un avviso pubblico del ministero dello Sviluppo economico guidato dal vice presidente del Consiglio Di Maio, che intende così…
La sfida europea e il carro armato del futuro. L'analisi del sottosegretario Volpi
Non solo il caccia del futuro. La partita europea riguarda anche un nuovo carro armato, e l'Italia deve pensarci sia per la “vetustà della componente pesante dell'Esercito” sia perché può dire la sua a livello industriale, soprattutto grazie alle competenze nel segmento dei propulsori di Iveco DV (che sta per Defence Vehicles), società del Gruppo CNHi con sede a Bolzano.…
Difesa europea, la leadership francese e gli spazi per l'Italia. L'analisi di Pecchi
A poco più di due anni dalla presentazione della “Strategia per la politica estera e della sicurezza europea” da parte dell’Alto rappresentante Federica Mogherini e dopo essere stato dormiente per un lungo periodo, il progetto della difesa europea sembra prendere forma e consistenza. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, la Francia diventa il candidato naturale a prendere la leadership della…
Chi è Nicolò Falsaperna, il nuovo segretario generale della Difesa
Sarà il generale Nicolò Falsaperna a prendere il posto del generale Carlo Magrassi alla guida del segretariato generale della Difesa e della direzione nazionale armamenti. Lo ha deciso, su proposta del ministro Elisabetta Trenta, il consiglio dei ministri di ieri, riunitosi a palazzo Chigi sotto la presidenza del premier Giuseppe Conte. "Buon lavoro in questo incarico di grande rilievo per tutta la Difesa", ha augurato la titolare del dicastero di…
Avio avanti tutta (e a doppia cifra). I numeri della semestrale
Ricavi a +20,3%, utile netto che sale a 6,2 milioni e un portafoglio ordini che sfiora il miliardo. Sono solo alcuni dei dati della semestrale di Avio, l'azienda di Colleferro specializzata in lanciatori spaziali, esaminati e approvati ieri dal consiglio di amministrazione. LE PAROLE DI RANZO “Anche nel primo semestre del 2018 è proseguito il nostro trend di crescita a…
Le opzioni del governo e quel rumore di fondo. Cominciamo a ragionare?
La designazione di Filippo Patroni Griffi (avvenuta oggi con voto all’unanimità del Consiglio di Presidenza) alla guida del Consiglio di Stato è una buona notizia per due motivi: perché la persona è di grande competenza e professionalità e perché rende plasticamente evidente la necessità della Repubblica Italiana di operare con un significativo tasso di continuità istituzionale, indipendentemente dall’esito delle elezioni.…
L'Europa ci attacca perché ha paura. Parla Ettore Licheri (M5S)
No, non è stato un attacco coordinato, qualcosa di pianificato. E tanto per dirla tutta, Gunter Oettinger non è Mario Draghi che a sua volta non è Pierre Moscovici. Stature diverse. All'indomani della tripla bordata rifilata all'Italia dalle massime cariche economiche europee, preoccupate di ritrovarsi tra le mani una manovra alla dinamite, il Movimento Cinque Stelle chiarisce il suo Europa-pensiero.…
Zitti zitti i cinesi si fanno una banca. Il caso del Banco delle Tre Venezie
Le missioni del ministro dell'Economia Giovanni Tria e del sottosegretario al Mise Michele Geraci non hanno ancora chiarito se e quando la People's Bank of China comprerà debito pubblico italiano. Nel frattempo però si deve registrare un crescendo di investimenti cinesi negli istituti di credito italiani. L'ultimo episodio è stato raccontato dal Gazzettino. Pga Investment, ramo finanziario e di investimento…
Ecco perché la difesa è un settore su cui investire. La parola ai protagonisti
L’industria dell’aerospazio e difesa rappresenta un comparto strategico per il sistema-Paese, e per questo servono investimenti e occasioni di dialogo tra politica, istituzioni e aziende. L’idea potrebbe essere quella di una Cabina di Regia in capo a palazzo Chigi (sulla scia di quanto avvenuto per lo Spazio) che permetta di definire i programmi su cui investire e, poi, quali affidare…