Skip to main content

I ministri gialloverdi pensano che la vita degli italiani possa essere etero diretta dall’”ope legis” che improvvisano ormai ogni giorno con una superficialità e in assenza totale di cultura che avvilisce chiunque  cerchi di capire che cosa stanno facendo al governo. Sul tema del lavoro, sull’affido condiviso e le domeniche di chiusura degli esercizi hanno un’inqualificabile fantasia.

Il decreto dis/occupazione – n.87/2018 chiamato enfaticamente dignità, ha massacrato il lavoro a tempo determinato di cui ne vediamo già da ora gli effetti con il bollettino in sofferenza dei non rinnovi contrattuali e soprattutto anche quel sistema di incrocio tra domanda e offerta di lavoro affidata alla intermediazione e le agenzie preposte che ne sta ricevendo un danno evidente. Tra le forme di flessibilità, la somministrazione è la più garantita e la più costosa perché, oltre alla parità retributiva, fornisce tutele, welfare e formazione ma la complicazione burocratica apportata dal decreto rende faticosa e rallentata la funzione dell’incontro domanda e offerta che rimane – solo a parole del governo – l’obiettivo da raggiungere per un mercato del lavoro in sofferenza che non trova le figure professionali di cui ha bisogno. Le domeniche tutti a casa intorno al focolare (che non scalda più) tranne i medici di turno negli ospedali e chi lavora nei servizi essenziali è una idea fuori dalla storia e non sarà la chiusura dei negozi per legge che riporterà in questo mondo la pausa della riflessione e dell’intimità familiare secolarizzata. Perché viviamo in una situazione sociale in cui il lavoro è diventato fondamentale per tutti e non è un caso se molte italiane pur avendone bisogno economicamente non riescono ad andare a lavorare per mancanza appunto di servizi che funzionino nell’arco della giornata – e che peraltro mancano – assicurando così la flessibilità necessaria per il tempo di vita e di lavoro.

In Italia come ben si sa e sulla questione tanto abbiamo scritto, le donne schiacciate dal lavoro di cura proprio all’interno della famiglia e a causa di politiche non attente ai bisogni di sostegno alla maternità rimangono escluse dal mercato del lavoro e proprio sui turni per esempio di part time orizzontale o verticale (cioè tre giorni interi oppure il weekend oppure sei mezze giornate) dei servizi commerciali si trova la maggior disponibilità di donne che accettano e cercano un impiego. Dunque questa proposta di legge lanciata in maniera demagogica non fa i conti con un mercato del lavoro in sofferenza che ovviamente con la chiusura eliminerebbe personale e nemmeno sul fatto che le persone che lavorano a loro volta possono gradire immensamente invece proprio in particolare la domenica di poter far acquisti necessari al ménage. E ancora la proposta di legge non conosce ovviamente le regole contrattuali del settore commercio dove non solo il lavoro a turni è ben retribuito con pause settimanali ma il recente contratto sottoscritto ha migliorato sensibilmente sia il salario che la contrattazione di prossimità dove la flessibilità dell’orario di lavoro rappresenta una certezza da programmarsi proprio a livello aziendale con i propri dipendenti.

Sull’affido condiviso dei figli dopo una separazione  poi qui il “ dettato per legge” raggiunge il ridicolo in quanto soprattutto la responsabilità genitoriale non la si inculca obbligatoriamente quando quasi 5 milioni di genitori  hanno sicuramente valutato la difficoltà  per i propri figli di assicurare la loro presenza nella vita dei propri bambini in condizioni diverse e qui né Conte né Salvini che si propongono  ricorrentemente come giudiziosi padri di famiglia non possono essere credibili perché non è ope legis che si garantisce la pace sociale e familiare. Anzi.

Chiusura domenicale, famiglia e il nuovo mercato del lavoro

I ministri gialloverdi pensano che la vita degli italiani possa essere etero diretta dall’”ope legis” che improvvisano ormai ogni giorno con una superficialità e in assenza totale di cultura che avvilisce chiunque  cerchi di capire che cosa stanno facendo al governo. Sul tema del lavoro, sull’affido condiviso e le domeniche di chiusura degli esercizi hanno un’inqualificabile fantasia. Il decreto dis/occupazione…

robot killer, Mise

Intelligenza artificiale, l’Italia ci prova. E il Mise chiama a raccolta gli esperti

Di Federica De Vincentis

Selezionare trenta esperti che elaboreranno una strategia italiana per conoscere, approfondire e affrontare il tema dell’Intelligenza artificiale, con l'intento di aumentare gli investimenti pubblici e privati in questa direzione e nelle tecnologie strettamente connesse alla stessa. Sono questi gli obiettivi di un avviso pubblico del ministero dello Sviluppo economico guidato dal vice presidente del Consiglio Di Maio, che intende così…

volpi difesa

La sfida europea e il carro armato del futuro. L'analisi del sottosegretario Volpi

Non solo il caccia del futuro. La partita europea riguarda anche un nuovo carro armato, e l'Italia deve pensarci sia per la “vetustà della componente pesante dell'Esercito” sia perché può dire la sua a livello industriale, soprattutto grazie alle competenze nel segmento dei propulsori di Iveco DV (che sta per Defence Vehicles), società del Gruppo CNHi con sede a Bolzano.…

difesa germania macron

Difesa europea, la leadership francese e gli spazi per l'Italia. L'analisi di Pecchi

Di Lorenzo Pecchi

A poco più di due anni dalla presentazione della “Strategia per la politica estera e della sicurezza europea” da parte dell’Alto rappresentante Federica Mogherini e dopo essere stato dormiente per un lungo periodo, il progetto della difesa europea sembra prendere forma e consistenza. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, la Francia diventa il candidato naturale a prendere la leadership della…

magrassi

Chi è Nicolò Falsaperna, il nuovo segretario generale della Difesa

Sarà il generale Nicolò Falsaperna a prendere il posto del generale Carlo Magrassi alla guida del segretariato generale della Difesa e della direzione nazionale armamenti. Lo ha deciso, su proposta del ministro Elisabetta Trenta, il consiglio dei ministri di ieri, riunitosi a palazzo Chigi sotto la presidenza del premier Giuseppe Conte. "Buon lavoro in questo incarico di grande rilievo per tutta la Difesa", ha augurato la titolare del dicastero di…

Avio avanti tutta (e a doppia cifra). I numeri della semestrale

Ricavi a +20,3%, utile netto che sale a 6,2 milioni e un portafoglio ordini che sfiora il miliardo. Sono solo alcuni dei dati della semestrale di Avio, l'azienda di Colleferro specializzata in lanciatori spaziali, esaminati e approvati ieri dal consiglio di amministrazione. LE PAROLE DI RANZO “Anche nel primo semestre del 2018 è proseguito il nostro trend di crescita a…

governo, Conte

Le opzioni del governo e quel rumore di fondo. Cominciamo a ragionare?

La designazione di Filippo Patroni Griffi (avvenuta oggi con voto all’unanimità del Consiglio di Presidenza) alla guida del Consiglio di Stato è una buona notizia per due motivi: perché la persona è di grande competenza e professionalità e perché rende plasticamente evidente la necessità della Repubblica Italiana di operare con un significativo tasso di continuità istituzionale, indipendentemente dall’esito delle elezioni.…

regno unito

L'Europa ci attacca perché ha paura. Parla Ettore Licheri (M5S)

No, non è stato un attacco coordinato, qualcosa di pianificato. E tanto per dirla tutta, Gunter Oettinger non è Mario Draghi che a sua volta non è Pierre Moscovici. Stature diverse. All'indomani della tripla bordata rifilata all'Italia dalle massime cariche economiche europee, preoccupate di ritrovarsi tra le mani una manovra alla dinamite, il Movimento Cinque Stelle chiarisce il suo Europa-pensiero.…

OBOR, cina venezie

Zitti zitti i cinesi si fanno una banca. Il caso del Banco delle Tre Venezie

Le missioni del ministro dell'Economia Giovanni Tria e del sottosegretario al Mise Michele Geraci non hanno ancora chiarito se e quando la People's Bank of China comprerà debito pubblico italiano. Nel frattempo però si deve registrare un crescendo di investimenti cinesi negli istituti di credito italiani. L'ultimo episodio è stato raccontato dal Gazzettino. Pga Investment, ramo finanziario e di investimento…

Ecco perché la difesa è un settore su cui investire. La parola ai protagonisti

L’industria dell’aerospazio e difesa rappresenta un comparto strategico per il sistema-Paese, e per questo servono investimenti e occasioni di dialogo tra politica, istituzioni e aziende. L’idea potrebbe essere quella di una Cabina di Regia in capo a palazzo Chigi (sulla scia di quanto avvenuto per lo Spazio) che permetta di definire i programmi su cui investire e, poi, quali affidare…

×

Iscriviti alla newsletter