Skip to main content

Giorni e settimane passano invano da quel tragico 14 agosto 2018 che si è portato via quarantatré vite col crollo del Ponte Morandi.

Settimane in cui la città di Genova ha sofferto, pianto le sue vittime, affrontato con forza e dignità il dolore e gli enormi disagi che il crollo del ponte Morandi ha portato con sé. Sempre con la voglia di ricominciare, a testa alta. E il Partito democratico ha provato a stare fianco a fianco delle persone più colpite da questa tragedia.

Fin dal primo momento dopo il crollo, il Pd, ad ogni livello e anche alla presenza del Segretario nazionale del Pd Maurizio Martina – arrivato in città in molte occasioni in questo mese e mezzo – ha chiesto verità e giustizia per Genova e severità per i responsabili di quanto accaduto.

Mentre le indagini e le responsabilità verranno accertate, la città ha ovviamente bisogno di ripartire e per farlo servono proposte concrete. Il Pd ha ascoltato il territorio, con le sue forze sociali ed economiche, e ha proposto, nello spirito di piena collaborazione con le istituzioni locali, regionali e nazionali, una serie di interventi indispensabili alla rinascita di Genova.

Innanzitutto ricostruire il ponte più rapidamente possibile e accelerare la realizzazione del Terzo Valico e della Gronda, infrastrutture messe puntualmente in discussione dal governo e fondamentali per combattere l’isolamento di cui il nostro territorio già soffriva e in cui oggi è precipitato.

Sul piano normativo, già a fine agosto, il Partito democratico a tutti i livelli aveva chiesto una legge speciale per Genova in cui stabilire, tra le altre cose, che tutti i danni, diretti e indiretti, avrebbero dovuto essere pagati da Autostrade (in modo che le risorse nazionali fossero utilizzate per misure strutturali). La legge speciale, come accaduto per altri eventi calamitosi come i terremoti, avrebbe dovuto prevedere la sospensione del pagamento dei tributi, lo stanziamento di finanziamenti agevolati per consentire, una volta finito tale periodo di sospensione, di poter riprendere a pagare le imposte e una serie di misure a sostegno dei lavoratori e delle imprese (come l’ampliamento della cassa integrazione). Il governo ha annunciato un decreto, che ancora stiamo aspettando dopo quasi 50 giorni. Un decreto sventolato in piazza De Ferrari dal premier Conte a un mese dal tragico crollo del Morandi e poi atteso ancora, sino alle ultime notizie che lo danno pervenuto alla Ragioneria di Stato, privo però delle necessarie coperture finanziarie.

Il Pd ha da subito chiesto che all’interno del decreto, o di qualsiasi altra norma per l’emergenza cittadina, fosse inserita l’istituzione per Genova di una Zona Economica Speciale, con i relativi incentivi previsti dalla disciplina in materia per un periodo di almeno 5 anni. Temiamo che la nostra proposta non sia stata accettata e questo si tradurrà nel non alleviare in modo significativo l’impatto del crollo del ponte Morandi sulle attività economiche genovesi e segnatamente sulle attività portuali che già stanno subendo pesanti danni.

Mentre aspettiamo di conoscere nel dettaglio quanto disposto dal governo per Genova, ricordiamo la questione degli sfollati, ai quali il Pd chiede di garantire le stesse condizioni degli interferiti della Gronda, secondo quanto previsto dal Pris (istituito con Legge Regione Liguria): indennizzo a prezzo di mercato +43.000 euro, in alternativa la consegna di un nuovo appartamento pagato da Autostrade.

Infine, sul piano della mobilità, il Partito democratico ha proposto di dare priorità assoluta alla realizzazione delle opere (in parte in corso) che possono costituire un bypass del Ponte Morandi tra i caselli Genova Aeroporto e Genova Ovest e di stanziare risorse certe per finanziare l’ampliamento del trasporto pubblico locale.

Ecco, questo è quanto abbiamo sostenuto fino ad oggi. Collaborando con le istituzioni sul territorio e facendo pervenire le nostre istanze a Roma attraverso i nostri parlamentari. Dall’altra parte, da chi oggi è al governo, crediamo invece non ci sia stata altrettanta capacità di sensibilizzare i livelli nazionali sull’importanza delle decisioni che verranno assunte per Genova. Che ricordiamolo, è ferita, dignitosa, ma non accetta di essere presa in giro. Qui come a Roma.

Genova non accetta di essere presa in giro

Giorni e settimane passano invano da quel tragico 14 agosto 2018 che si è portato via quarantatré vite col crollo del Ponte Morandi. Settimane in cui la città di Genova ha sofferto, pianto le sue vittime, affrontato con forza e dignità il dolore e gli enormi disagi che il crollo del ponte Morandi ha portato con sé. Sempre con la…

papa francesco, sinodo

Il viaggio baltico di Papa Francesco nel cuore del Magistero

Si è conclusa ieri sera la breve e importante visita di Papa Francesco in Lituania, Lettonia ed Estonia. Si è trattato del primo viaggio apostolico del Santo Padre nei Paesi Baltici, un confronto diretto con culture molto distanti dall’Europa occidentale, nelle quali la presenza cattolica è assai limitata. Fin dall’arrivo a Vilnus, incontrando le autorità e la società civile, Jorge…

Fianco est, fronte sud e difesa europea. La linea del ministro Trenta

Non solo Mediterraneo e nord Africa nella proiezione internazionale della Difesa italiana. Già la scorsa settimana, con la prima visita nei Balcani, tra Macedonia e Kosovo, il ministro Elisabetta Trenta aveva fatto emergere la profondità di un'azione a 360 gradi, rivolta alle molteplici aree di interesse e cooperazione nel campo. Il recente viaggio in Lettonia e Polonia ne è ulteriore…

idlib

Siria, perché il sistema russo di difesa aerea S-300 cambia le carte in tavola

A meno di un accordo tra Putin e Netanyahu in persona nel giro delle prossime settimane (cosa che ad ora pare abbastanza improbabile), la consegna del sistema S-300 alla Siria si farà. Sarà probabilmente più formale che sostanziale, ma lancerà un messaggio chiaro: Mosca ha messo i piedi nel “mare caldo” e intende difenderli a ogni costo. Parola di Francesco…

petrolio

L’Iran perde anche il cliente India. L’effetto sanzioni (mentre la Ue...)

Sarà magro il bilancio di novembre dell’Iran. L'India non acquisterà petrolio iraniano per i prossimi mesi. Così Teheran perde un altro importante cliente come conseguenza delle sanzioni americane. L'India si unisce ad altri acquirenti asiatici come la Corea del Sud e il Giappone che hanno già bloccato le importazioni dal Golfo Persico, prima ancora che entrino in vigore le misure…

libia

Libia, caos e tensioni non fermano il greggio

La barra dritta, su una delle maggiori costanti in Libia: il greggio. Nonostante la ripresa delle tensioni con gli attacchi fatti registrare un mese fa a Tripoli, e nonostante i mille dubbi sulla tenuta e sulla possibilità che si celebrino davvero le elezioni nel paese, c'è un dato che conferma ancora una volta quanto sia strategica la Libia per le…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Oltre la crisi tra Russia e Israele. L'Iran prepara il terreno

La Russia incolpa Israele per l'abbattimento dell'aereo IL-20 che sorvolava la Siria per raccogliere intelligence. Secondo un articolo pubblicato sul quotidiano Kommersant, che cita fonti del ministro della Difesa, F-16 israeliani si trovavano nello spazio aereo siriano quando l'aereo russo è stato abbattuto, dopo un'azione di attacco in Siria di cui non avevano dato comunicazione. La batteria contraerea in uso…

difesa

Meno carri armati, più cyber guerrieri. La Difesa italiana secondo Tofalo

L'Italia costituirà "una Forza Armata cibernetica per stare al passo con i tempi che dovrà proteggere la rete della difesa e allo stesso tempo essere in grado di colpire". Ad illustrare oggi i progetti della Difesa italiana in ambito informatico, intervenendo all’apertura della conferenza internazionale Cybertech Europe 2018 co-organizzata da Leonardo, è stato Angelo Tofalo, sottosegretario al ministero della Difesa…

Il cibo, il satollo, il paradigma e le balle

Gulp! Ogni anno, stima The Boston Consulting Group, nel mondo si buttano via circa 1,6 miliardi di tonnellate di cibo per un valore di 1.200 miliardi di dollari. Un terzo della produzione globale. Se accumulato, il cibo che finisce nella spazzatura occuperebbe un’area dieci volte più grande di Manhattan. Et voilà, l'economia d'oggi sta in quel luogo geografico dove hanno…

stato

Perché difendo i tecnici dello Stato. L'intervento di Mario Giro

Francesco Grillo su Formiche.net si domanda se il portavoce del presidente del Consiglio abbia nella sostanza ragione a criticare l’apparato burocratico dello Stato perché – scrive - “l’amministrazione centrale è una delle spiegazioni più potenti del motivo per il quale in Italia tutto cambia, affinché tutto rimanga così com’è”. Secondo Grillo i ministri succedutisi al governo negli ultimi anni hanno…

×

Iscriviti alla newsletter