Unità specializzate di hacker al servizio di nazioni (talvolta ostili) o anche semplici cyber criminali possiedono oggi le competenze e gli strumenti necessari per abbattere i sistemi di sicurezza di infrastrutture e sistemi critici. Questi ultimi sono essenziali per l'economia globale e lo saranno sempre più anche per la sicurezza fisica e la salute. A loro sono affidati ormai la…
Archivi
Da Diego Fusaro a Giulietto Chiesa. Chi festeggia Foa alla Rai (via Byoblu)
Go Marcello Go! È un augurio d’eccezione quello che Claudio Messora ha dedicato a Marcello Foa, il nuovo presidente della Rai. Il curatore del blog Byoblu, portale molto frequentato sul web che si autodefinisce “il primo blog italiano di controinformazione” e dispone di un suo studio di registrazione e grafici di livello, ha raccolto in un video di 15 minuti…
Interferenze ed elezioni europee. L'Ue vuole vederci chiaro su Facebook
L'Ue non molla la presa su Facebook e torna ad occuparsi del delicato tema della privacy degli utenti. Sulla scia del caso Cambridge Analytica - la compagnia accusata di aver sottratto informazioni da diversi milioni di profili social e di aver utilizzato questi dati sensibili per profilare gli elettori - gli europarlamentari sarebbero intenzionati a chiedere un audit del colosso…
Umanesimo digitale, istruzioni per l'uso. Il dibattito sul libro di Tomassini
É la tecnologia bellezza. Sono passati quasi sei secoli dall'umanesimo e si vede. In un Paese in cui nove italiani su dieci sono connessi quasi 24 ore su 24 (qui l'articolo di Formiche.net sull'ultimo report del Censis), ha senso parlare, ancora, di ruolo centrale dell'uomo? Sarebbe meglio dire macchina. Dunque, meglio aggiornare il vocabolario con un nuovo termine, umanesimo digitale. Nolenti o…
Da che pulpito! Perché l'intervento di Moscovici sull'Italia è inopportuno
Pierre Moscovici non si è lasciato sfuggire la ghiotta occasione di redarguire Luigi Di Maio, colpevole di aver immaginato di poter seguire la Francia lungo una strada immaginifica. Portare il deficit di bilancio, per il 2019, fino al 2,8 per cento del Pil. Intercettato a New York, mentre si recava ad un convegno all’Harvard Club, in un colloquio con il…
Effetto Kavanaugh. Ecco cosa rischia Trump
Domani, giovedì 27 settembre, sarà un giorno straordinario per la politica americana: il giudice che il presidente Donald Trump ha scelto per la Corte Suprema, il conservatore ortodosso Brett Kavanaugh, deporrà davanti ai senatori della Commissione Giustizia insieme a Christine Blasey Ford, professoressa di Palo Alto che ha raccontato nei giorni scorsi che ai tempi del college è stata molestata da Kavanugh –…
Alitalia a chi? Intanto, la compagnia vola
Per volare vola, anche se i motori non sono ancora al massimo dei giri. Alitalia attende dicembre, mese nel quale dovrebbero accadere due cose, l'una connessa all'altra. La compagnia, guidata dai tre commissari Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi, restituirà al governo quello che resta del prestito ponte da 900 milioni che ha garantito fin qui la sopravvivenza del…
Sputnik gioisce. Gli amorosi sensi fra Italia e Cina piacciono al Cremlino
La via della Seta arriva in Italia, la Russia osserva. Sputnik Italia, quotidiano online dell'agenzia di Stato di Mosca (ex Ria Novosti), dedica alla penetrazione cinese nello Stivale un approfondimento intervistando Filippo Romeo, analyst di Vision&Global Trends, collaboratore di diverse testate online come Oltrefrontieranews e Vita.it. Il giudizio sui numerosi viaggi istituzionali in Cina del governo gialloverde susseguitisi negli ultimi…
Dal summit con Leonardo all’Osce. Il governo punta alla Cyber security
Roma "capitale" cyber per tre giorni. A renderla tale sono due eventi che da oggi e fino a venerdì portano in città alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza informatica: Cybertech e il summit Osce organizzato dalla presidenza di turno italiana. INDUSTRIA E ISTITUZIONI A CONFRONTO Giunta ormai alla terza edizione, Cybertech - in programma oggi e domani presso…
Così il riciclo della plastica cresce in Europa e in Italia
Cresce in Italia l’industria del riciclo della plastica: nel 2017 sono state avviate a riciclo oltre il 43% degli imballaggi raccolti. Solo Germania e Spagna hanno fatto meglio in Europa. Tra il 2005 e il 2017 gli imballaggi avviati a recupero sono cresciuti del 64%, portando al Paese un beneficio economico di oltre 2 miliardi di euro per la materia…