Skip to main content

Dopo Ignazio Visco (qui l’articolo), un’altro invito a pensarci due volte, tre se necessario, prima di sforare il deficit. Stavolta dalla politica, ma dai piani alti. Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del consiglio ma soprattutto plenipotenziario di Matteo Salvini. Un messaggio chiaro e diretto in vista della scrittura del Def. Piano coi numeri a vanvera, il Documento di economia e finanza sarà il nostro biglietto da visita agli investitori in vista della manovra. Dunque, ricordiamoci che volenti o nolenti siamo parte integrante (per la verità fondatori) di un sistema europeo, con le sue regole e i suoi trattati.

Intervenendo a Lecco, al medesimo evento cui ha partecipato Visco, Giorgetti non se lo è fatto chiedere due volte se davvero uno sforamento del deficit corrisponda a un’eccessiva disinvoltura sul resto dei saldi di bilancio. “Non possiamo trascurare i vincoli e gli impegni che ci vengono dall’Europa per non esporre la finanza pubblica ad altri rischi. Abbiamo la necessità (e forse l’obbligo, ndr) di utilizzare al meglio tutte le risorse già disponibili”. Insomma, Di Maio e Salvini, a Tria non c’è bisogno di ricordarlo, non dimentichino chi siamo e dove siamo.

Chiuso il capitolo Europa, che cosa bisogna aspettarsi dalla prossima manovra? Crescere è d’obbligo, dice Giorgetti e per farlo servono investimenti e opere, che diano nuova linfa ai territori. Per questo  il governo sta lavorando “per procedere alla creazione all’interno della presidenza del consiglio di una cabina di regia che monitori lo stato di avanzamento e le eventuali difficoltà nella realizzazione delle opere pubbliche. Dobbiamo utilizzare al meglio tutte le risorse già disponibili”.

Sul piano interno dunque “dobbiamo puntare su una ripresa degli investimenti, mi riferisco non a progetti molto ambiziosi, ma piuttosto alla necessità di realizzare una sistematica manutenzione e messa in sicurezza di strade, autostrade, ponti, scuole e ospedali. Progetti concreti, che rispondono alle esigenze dei cittadini e che possono essere cantierabili in tempi ragionevoli. Ciò risponde alla volontà del governo di sostenere la domanda interna e realizzare tassi di crescita migliori”.

Da Roma a Bruxelles il passo è breve. E Giorgetti ha colto l’occasione lecchese per tirare la volata al piano Juncker da 300 miliardi, datato 2015 ma pur sempre attuale se correttamente usato. “Il piano Juncker, anche grazie alla Bei, si è rivelato più efficace del previsto laddove ha consentito di attivare, attraverso l’effetto leva, un ingente volume di risorse. Sarebbe quindi opportuno che l’Italia si facesse promotore di un rilancio di questo piano, che sarebbe decisivo per la crescita economica europea”. Che diranno a Bruxelles.

Leggete cosa dice (saggiamente) Giorgetti. Casalino epurerà anche lui?

Dopo Ignazio Visco (qui l'articolo), un'altro invito a pensarci due volte, tre se necessario, prima di sforare il deficit. Stavolta dalla politica, ma dai piani alti. Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del consiglio ma soprattutto plenipotenziario di Matteo Salvini. Un messaggio chiaro e diretto in vista della scrittura del Def. Piano coi numeri a vanvera, il Documento di economia e…

plastica

Nasce il Corepla 2020, con uno sguardo all'Europa

Un convegno per celebrare due decadi di attività ma anche per gettare prospettive importanti sul futuro della plastica, ora che la battaglia per salvare gli oceani iniziata. È quello promosso e organizzato da Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il prossimo…

Così Mentana e Porro coprono Casalino. Molto rumore per nulla (secondo loro)

Bufera su Rocco Casalino, di nuovo. Questa volta nell'occhio del ciclone c'è un file audio in cui si sente il portavoce del premier Giuseppe Conte annunciare in un bar "purghe" imminenti ai tecnici del Mef, messi di fronte a un aut aut assai poco garbato: "O ci trovano i 10 miliardi del c... per il reddito di cittadinanza, oppure dedicheremo…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Crosetto spiega perché le parole di Casalino sul Mef sono gravi

"Sarebbe grave se a pronunciare quelle parole non fosse stato Casalino..”. Sorride Guido Crosetto quando gli chiediamo di commentare l’audio del portavoce del premier in cui viene presa di mira l’intera burocrazia del Mef. L’esponente di Fratelli d’Italia che si trova ad Atreju torna subito serio. "Quello che ha detto Casalino è grave perché la burocrazia non dovrebbe entrare a…

difesa

Tripoli brucia. Nell’attesa della conferenza di Roma si spera negli Usa

A quasi due mesi dalla conferenza internazionale che si terrà in Sicilia a metà novembre, i dubbi sulla Libia e sul suo futuro si fanno sempre più evidenti. L'esigenza è che le forze in campo prendano una posizione adeguata alle loro possibilità per dipanare il pericoloso intreccio che nel  Paese continua a far contare morti e feriti. E ormai è…

Ecco cosa ha detto Kissinger del rapporto (tribolato) fra Usa e Cina

La Cina non invierà la sua delegazione a Washington per il nuovo round di colloqui commerciali: il team cinese – che avrebbe dovuto includere anche Liu He, vice premier e potentissimo czar economico – resterà a Pechino perché il governo non ritiene giusto trattare in questo momento di tensione con gli Stati Uniti. Lo scrive adesso il Wall Street Journal,…

Ecco perché l'accordo tra Vaticano e Cina è epocale. L'analisi di Riccardo Cristiano

Il mondo cambia velocemente, ma pensare che il Vaticano riuscisse a indurre il governo della Cina comunista a distinguere partito e religione, potere spirituale e potere politico, è un fatto dai risvolti epocali, per la Cina, per i cattolici cinesi, per il mondo. Questo disgelo, dalle forme ancora provvisorie ma che potrebbe allargare l’area del dialogo bilaterale al di là…

europa dazi, trump mueller

Se la Space Force di Trump continua a dividere Pentagono, Air Force e Congresso

Non si arresta il dibattito negli Stati Uniti sulla creazione di una Space Force. A poco è servito il deciso endorsement di Donald Trump, poi confluito nel piano presentato ad agosto dal Pentagono per istituire il “sesto braccio armato già a partire dal 2020”. L'obiettivo del presidente resta quello di recuperare il gap perso oltre l'atmosfera con Russia e Cina,…

Scintille di guerra. L’Iran minaccia reazioni forti (e Putin si schiera)

Iran nel mirino. L'obiettivo è stata una parata militare. Uomini armati hanno aperto il fuoco durante la sfilata dei soldati ad Ahvaz, nel sudovest del Paese, causando diversi morti e oltre 50 feriti. Il bilancio provvisorio parla di 53 feriti e 24 morti. Lo riferisce la tv di Stato iraniana parlando di "elementi takfir", un termine in genere utilizzato per…

Casalino leak. Se è vero l’audio choc, Conte non può non risponderne

Alcuni quotidiani scrivono di un audio in cui il portavoce del presidente del Consiglio parla con toni assai poco istituzionali (eufemismo!) dei tecnici del Mef indirizzando l’interlocutore - un giornalista, si presume - a raccontare della linea dura del Movimento grillino contro lo staff di Tria. La notizia è enorme e difficilmente può essere silenziata. Se sarà confermata, ovvero se…

×

Iscriviti alla newsletter