Skip to main content

“A Bruxelles qualcuno rischia di non percepire il sentimento dei popoli ma li guarda dall’alto e li giudica frettolosamente. Cosa del tutto sbagliata. Va fatto lo sforzo di capire i problemi, le paure e il bisogno di guida e di futuro del popoli. L’Ue non può essere solo un libro di regole da osservare ma uno strumento per rispondere ai bisogni veri e soprattutto una visione di futuro e un progetto comuni”. Queste le parole di monsignor Mariano Crociata, vescovo di Latina e primo vice presidente della Comece (Commissione delle conferenze episcopali europee) che insieme con il Ccee (Consiglio delle Chiese europee) presieduto dall’italiano cardinale Angelo Bagnasco, rappresentano il comune sentire dei cattolici nel Continente. Dunque preoccupazione e speranza sono i sentimenti prevalenti, anche tra i vescovi, quando ci si interroga sul futuro dell’Europa.

In una lunga intervista ad Agensir (l’agenzia di stampa della Conferenza episcopale italiana), Crociata non si sottrae a un’analisi concreta dello stato dell’Europa insidiata da nazionalismi e populismi, così come non si nasconde le paure e le insoddisfazioni dei popoli spesso inascoltati da chi ha responsabilità politiche e di gestione nell’Unione europea. E si spinge a chiedere di “non condannare” coloro che appoggiano i movimenti populisti e antieuropeisti, quanto di continuare ad ascoltare i bisogni e tradurli in politiche efficaci.

Ma sorprendono soprattutto le parole che il vescovo spende per il ruolo che la Chiesa potrà avere in vista del voto di maggio, da cui mancano solo sette mesi e che dovrà essere dedicato a una sorta di “discernimento elettorale”. Ferma restando la consapevolezza che “l’Ue è un valore, una conquista dalla quale non è possibile tornare indietro perché come concepita dai Padri Fondatori, essa è un bene comune da salvaguardare”, Crociata invita i cittadini italiani ed europei ad andare a votare. Inoltre conferma che la Chiesa farà la sua parte: “Aiuterà i fedeli e l’opinione pubblica ad elaborare un giudizio equilibrato sul momento politico attuale, sul ruolo dell’Europa e sull’importanza del voto del 2019”. Insomma, nel dibattito pubblico sull’Europa, spesso segnato da pregiudizi e da estremismi che nascondono un groviglio di interessi fra loro contraddittori, la Chiesa non sarà semplice spettatrice.

Ovviamente il compito più importante dovrebbe essere svolto dai laici cattolici, ossia da quel vasto mondo costituito da associazioni, gruppi, movimenti, comunità, intellettuali e media che avrebbero una parola importante da spendere in questo frangente. È inutile nascondersi che il laicato cattolico italiano sembra sprofondare, giorno dopo giorno, nell’irrilevanza fattuale, salvo riscattarsi con le opere di carità. Ma trascura colpevolmente quella che il beato Antonio Rosmini indicò come la “carità intellettuale” e che grande peso ha avuto nei pontificati di Paolo VI come di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI.

La “carità intellettuale” dovrebbe spingere il mondo cattolico a illuminare la competizione europea nella consapevolezza che è in gioco il bene comune e soprattutto la pace, secondo l’ispirazione di Adenauer, De Gasperi e Schuman. Non a caso tre cattolici testimoni degli eccidi, delle inutili stragi, degli orrori, della tragedia della Shoah. Non solo una operazione di vaga nostalgia, ma una presa d’atto della necessità per un Continente da 70 anni in pace e segnato dallo sviluppo ad ogni livello, di proseguire in questo cammino. Anche attraverso una cessione di sovranità che non comporti lo snaturamento delle identità nazionali, ma una loro esaltazione in un contesto di pluralismo capace di mitigare gli effetti massificanti e stranianti della globalizzazione.

Illuminare è un verbo bellissimo. Lo utilizza lo stesso Rosmini per spiegare la sua missione che non è quella di sostituirsi nelle scelte ma di promuovere il discernimento. Ecco, illuminare è l’opportunità offerta ai singoli, alle comunità e ai popoli, di comprendere sino in fondo la posta in gioco. Di guardare la realtà con occhi limpidi e senza pregiudizi. Con un rispetto per la verità fattuale che mal si concilia con la logica degli interessi, con il desiderio di prevalere sull’altro, con la stagione avvelenata dalle fake news nella quale viviamo. Di sicuro alla Chiesa e ai cattolici, che la Verità (quella con la maiuscola) dovrebbero amarla, anche la responsabilità di illuminare la verità (con la minuscola) del nostro presente. Europa compresa.

campagna europa, chiesa europea

L'Europa sta a cuore alla Chiesa cattolica, e non sarà spettatrice. Parola di vescovo

“A Bruxelles qualcuno rischia di non percepire il sentimento dei popoli ma li guarda dall’alto e li giudica frettolosamente. Cosa del tutto sbagliata. Va fatto lo sforzo di capire i problemi, le paure e il bisogno di guida e di futuro del popoli. L’Ue non può essere solo un libro di regole da osservare ma uno strumento per rispondere ai…

mieli

Caro Mieli, no non è fascismo

Paolo Mieli sul Corriere della Sera contesta le affermazioni di Moscovici, il quale ha evocato il fascismo, dopo che un parlamentare europeo leghista ha calpestato i suoi appunti. È una accusa troppo facilona dice Mieli, già rivolta, nella storia, dalla sinistra, ai suoi avversari politici, a De Gaulle, ad Andreotti, a Craxi. Sono etichette pericolose che rimangono attaccate alle persone,…

Standard & Poor's non fa più paura. Né allo spread né alla Borsa

Il mercato azionario e obbligazionario non sembra essere particolarmente scosso dal giudizio di venerdì sera (qui l'articolo con tutti i dettagli) emesso da Standard&Poor's. Outlook da stabile a negativo e rating confermato sono un mix sufficiente a non spaventare chi ogni giorno investe e sottoscrive il nostro debito sovrano. C'era chi questa mattina si aspettava sfaceli e invece no. Borsa,…

assia messori

Spd raggiunta e Cdu senza più Merkel. Il doppio colpo dei Verdi tedeschi

C'è una frase pronunciata in queste settimane di campagna elettorale, tanto in Baviera quanto in Assia, che offre la cifra di cosa stia cambiando in Germania: “Non è in crisi solo un partito o un'idea, ma un metodo: il metodo Merkel”. E così le regionali in Assia confermano il peggior trend della Cdu da mezzo secolo a questa parte con…

popolari sistema bancario

Perché plaudiamo alla decisione del Consiglio di Stato sulle Popolari

Che la riforma Renzi delle Banche Popolari rappresentasse una violazione delle norme europee Assopopolari lo ha sempre sostenuto in tutte le sedi competenti. La recente decisione del Consiglio di Stato non può quindi che salutarsi con favore, rimettendo alla Corte di Giustizia europea di valutare se, come siamo convinti, nel 2015 sia stata perpetrata una ingiustificata violazione anche del diritto…

Anche in Brasile vince la politica del No-tutto con Bolsonaro presidente

Questa volta i sondaggi hanno visto bene. Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social-Liberale, ha vinto il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Brasile con il 56% dei voti. Il candidato del Partito dei Lavoratori, Fernando Haddad, è rimasto indietro con il 44%. Una vittoria storica, dopo l’egemonia della sinistra brasiliana. La fine del Partito dei Lavoratori è iniziata con l'impeachment della…

haftar libia

Haftar a Palermo. Le mosse dell'Italia per la Libia e il ruolo di Perrone

Con l'appuntamento del 12 e 13 novembre alle porte, l'agenda della diplomazia italiana continua ad infittirsi e, senza tregua, si procede verso le ultime due settimane di sprint e preparativi finali. Venerdì scorso era toccato a Fayez al Sarraj e Ghassan Salamè, ospiti a Palazzo Chigi del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Oggi, invece, ad arrivare a Roma è stato…

Mattis spiega perché l'effetto del caso Khashoggi è ancora potente

Nella mente di alcuni dei leader europei che oggi e domani prendono parte all'Eu-Arab World Summit di Atene – conferenza di dialogo e contatti tra mondo arabo e Unione Europea – quando incontreranno la delegazione dell'Arabia Saudita, guidata dal presidente del Consiglio delle Camere Saudite (CSC), Sami Al-Obaidyan, ci sarà probabilmente il caso dell'uccisione di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita del Washington…

Ecco la democrazia partecipativa firmata Casaleggio

In un momento di non poca difficoltà per il Movimento 5 Stelle, torna a parlare Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto e presidente dell'Associazione Rousseau, che gestisce la piattaforma deliberativa del Movimento 5 Stelle. Non parla dei malumori interni al Movimento - seppure condivide sulla sua pagina Facebook il post firmato da Di Maio intitolato "Compatti come una testuggine romana, per…

Social network e algoritmi, perché l'Agcom vuol vederci chiaro. Parla Nicita

"Stiamo cercando di ottenere la possibilità di accedere ai dati interni degli over the top presenti al tavolo tecnico, attraverso un accordo volontario tra le parti. Se non dovessimo riuscire attraverso l’autoregolamentazione, non potremo che concludere una parte delle azioni del tavolo tecnico con una segnalazione alle autorità legislative, proponendo la necessità di affidare a un organismo terzo indipendente i…

×

Iscriviti alla newsletter