Skip to main content

Era il tre agosto del 2017 quando l’utente di Twitter r0gue_0 twittava per la prima volta segnalando ai profili di Repubblica, La Stampa, Casaleggio Associati, Movimento 5 Stelle e Giornalettismo di aver bucato la piattaforma Rousseau ed esfiltrato una serie di dati degli utenti registrati, linkando poi al database delle informazioni trafugate. Negli scorsi giorni, dopo mesi di silenzio, lo stesso utente ha pubblicato una serie di tre tweet per annunciare, forse, nuove azioni dimostrative: “For those of you who live to see tomorrow… – si legge – Know that you had a #choice to see the #truth and you let yourselves be convinced otherwise. #Casaleggio #Rousseau #M5S #pisQAnon is coming”.

Difficile capire a fondo cosa si celi dietro i messaggi condivisi da r0gue_0, ma è utile partire dal primo tweet, pubblicato il 2 settembre: “It’s so fuckin’ ridiculous. Should we cry or should we #lol ? Get ready, no doubts, start laugh. #pisQAnon is coming #APT0”. Il messaggio è piuttosto criptico, ma se visto alla luce di quelli pubblicati ieri sera può essere intrerpretato come l’anticipazione di una nuova azione dimostrativa o di disvelamento di una realtà presentata come certa, ma costruita sulle menzogne che l’utente annuncia di voler smascherare. Il quattro settembre, ieri sera, scrive: “I wish to speak on behalf of @evaristegal0is . These men convinced you, #people, that they speak for you. That the #power you’ve given them is used in your interests. That the #prisoner before you is your #enemy, and they your #friend”. R0gue_0, esordisce “parlando per conto di evaristegal0i”, l’utente twitter accusato e indagato dalla polizia postale per l’azione di hackeraggio dello scorso agosto che si professa innocente, aggiungendo: “Questi uomini vi hanno convinto, gente, che parlano per voi. Che il potere che avete dato loro sia usato nel vostro interesse. Che il prigioniero davanti a voi sia il vostro nemico e loro il tuo amico”.

Chi sono “questi uomini che parlano per voi”, questi falsi amici che si approfittano del potere che gli è stato dato? A dare un suggerimento, gli hastag e tweet successivo, in cui si annuncia, in qualche modo, un’azione dimostrativa: “Per quelli di voi che vivranno per vedere il domani… Sappiate che avete avuto la possibilità di vedere la verità e vi siete lasciati convincere altrimenti. #Casaleggio #Rousseau # M5S #pisQAnon sta arrivando “. A raccontare una realtà alternativa, allora, sarebbe la Casaleggio Associati (vedi hashtag #Casaleggio e #Rousseau), e i riferimenti al disvelamento di questa realtà in un prossimo futuro sono racchiusi anche in altri due hastag, #APT0 e #pisQAnon. APT è una sigla che significa advanced persistent threat, una tipologia di attacchi hacker mirati e persistenti verso un obiettivo specifico, che in questo caso potrebbe essere – nuovamente – la piattaforma Rousseau. La sigla ATP seguita da un numero può indicare, poi, il gruppo di hacker che ha portato avanti l’attacco, e forse per segnalare un gruppo di hacker o forse per rendere identificabile le sue azioni, r0gue_0 ha iniziato a usare l’hastag ATP0.

Un altro hastag degno di nota è #pisQanon. Qanon, come ha spiegato Emanuele Rossi su Formiche.net, è una teoria complottista a sostegno di Donald Trump, secondo cui “tutti i presidenti prima di Trump si erano lasciati corrompere dallo Stato profondo, ma lui no, perché è stato reclutato dal mondo dei militari buoni proprio per salvare gli Stati Uniti una volta per tutte. Trump, secondo la loro interpretazione, mette spesso le mani a forma di “Q” durante gli eventi pubblici proprio per dare un segnale alla comunità: ci sono, sto facendo il mio lavoro”. Se il riferimento, allora, è alla teoria complottista di Qanon, potrebbe significare che r0gue_0 ha intenzione di smontare quella verità raccontata dagli “uomini che parlano per voi” a cui i cittadini hanno scelto di credere.

Domani sulla piattaforma Rousseau si terranno due votazioni: una su Lex Iscritti, le proposte di legge presentate dalla base e arrivate alla 12 consultazione online, e poi la senezione per un nuovo componente del collegio dei probiviri, dopo le dimissioni di Paola Carinelli. Chissà che l’azione dimostrativa non arrivi proprio in occasione della riapertura delle votazioni sulla piattaforma online del Movimento.

cyber

Allarme hacker, perché Rousseau rischia un nuovo attacco

Era il tre agosto del 2017 quando l'utente di Twitter r0gue_0 twittava per la prima volta segnalando ai profili di Repubblica, La Stampa, Casaleggio Associati, Movimento 5 Stelle e Giornalettismo di aver bucato la piattaforma Rousseau ed esfiltrato una serie di dati degli utenti registrati, linkando poi al database delle informazioni trafugate. Negli scorsi giorni, dopo mesi di silenzio, lo…

Ecco come il Cremlino protegge i suoi hacker. Il caso greco

Lo scorso anno, l'hacker russo Aleksandr Vinnik è stato arrestato in Grecia sotto un mandato di cattura internazionale alzato dagli Stati Uniti. Era accusato di aver facilitato uno scambio di Bitcoin usati per pagare altri hacker, i quali avrebbero lavorato nell'ambito dell'attacco contro i server del Dnc, ossia il comitato politico dei democratici. È uno degli hackeraggi su cui si regge l'inchiesta…

La Russia non rispetta gli accordi di Minsk. Gli Usa protestano. E l'Europa?

Gli Usa, nel quarto anniversario dalla firma degli accordi di Minsk, continuano a fare pressione su Mosca in modo che questi siano rispettati, insieme alla fine delle ostilità nel Donbass. “Il protocollo di Minsk è stato siglato quattro anni fa in questa data, per portare la pace nell'Ucraina orientale. I combattimenti però non hanno mai avuto veramente termine, minacciando le…

Erdogan

La Turchia tra Libia e Siria. Tutte le grane di Erdogan sul fronte mediorientale

La situazione in Libia è appesa a un cessate il fuoco, che potrebbe rivelarsi fragile come i precedenti. In Siria sta peggiorando rapidamente, con il regime di Bashar al-Assad determinato a sferrare un attacco alla città di Idlib che potrebbe risolversi in una carneficina. La Turchia è presente su entrambi i teatri e come sempre lavora dietro e davanti le…

Steve Bannon divide la stampa liberale. Il New Yorker lo banna ma l'Economist...

Steve Bannon torna a far parlare di sé. Quando un anno fa aveva perso il suo posto di capo stratega di Donald Trump alla Casa Bianca in molti, a cominciare dall'infuriato Tycoon, avevano sperato di relegare Bannon in un angolino, forse persino all'irrilevanza. E invece la sua vacanza dall'attività politica a Capitol Hill si è trasformata in un interminabile tour…

papa francesco, sinodo

Il Papa, gli scandali e la forza dei giovani. Parla il vescovo Giulietti

Di Francesco Gnagni

Il tema della famiglia è senza dubbio un tema di importanza vitale per la Chiesa Cattolica, oggi, e Papa Francesco, tornato di recente dall’Incontro mondiale di Dublino, questo lo sa bene. Nonostante nelle ultime giornate di cronaca la questione degli abusi tra il clero cattolico sembra farla da padrona, dall’affaire Viganò in poi, sconvolgendo non poco i sacri palazzi. Tanto…

Perché Confindustria apre a Di Maio. E aspetta riscontri (positivi)

Tutti giù dalle barricate, via lo spettro della piazza. Confindustria sotterra l'ascia di guerra e ritorna nell'alveo della mediazione e del dialogo, tendendo una mano (inaspettata, almeno fino ad oggi) a Luigi Di Maio e al resto del governo. Sì perché fino a pochi giorni fa gli industriali guidati da Vincenzo Boccia sembravano in rotta di collisione con il governo…

Perché la Trenta e Tria a Cernobbio sono una buona notizia per Leonardo e industria della Difesa

Le ricerche sono unanimi: l'industria dell'aerospazio e della difesa è un motore per la crescita del Pil. Non a caso, tra i protagonisti del prossimo Forum Ambrosetti a Cernobbio ci sarà anche il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, che interverrà proprio sul tema della "catena del valore dell'aerospazio, difesa e sicurezza per l'Italia". LA RICERCA AMBROSETTI-LEONARDO Domenica prossima, nella terza…

fattoide notizie fake news disinformazione

Guida pratica alla lotta contro le fake news. Ecco come

Di Federica De Vincentis

Nell'era della connessione perenne e delle opinioni pubbliche formate in Rete, comprendere il fenomeno delle fake news sui social media, le modalità della loro diffusione e le possibili strategie per contrastarle assume un'importanza particolare, come dimostrano recenti casi come quello di Cambridge Analytica. Per questo l'Università Campus Bio-Medico di Roma, nell'ambito delle attività del suo Master universitario di II livello…

Libia haftar

In Libia la tregua mette d'accordo tutti. Per ora

In Libia è scattata l'ennesima tregua. Mentre il sangue delle 61 vittime accertate ribolle sulle strade di Tripoli, le carceri, a ferro e fuoco, liberano criminali e terroristi e la comunità internazionale trema, le milizie hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco. Una notizia riportata dai siti informativi libici Al-Ahrar e Al Wasat, che hanno riferito dell'incontro organizzato…

×

Iscriviti alla newsletter