Il 20 settembre, se fossimo un Paese normale, sarebbe festa nazionale: il giorno dell’unità d’Italia, con la presa di Roma a Porta Pia. Ma non si festeggia, e siamo tra i rari Paesi al mondo a non celebrare la giornata della sua unificazione. Il Paese ha rinunciato da tanto alla sua coscienza collettiva e a una storia condivisa; e paga…
Archivi
Libia, caos e petrolio. Quanto pesa l'economia sulla crisi
Nella regione libica, quello che era apparso un focolaio si è ormai tramutato in un vero e proprio incendio. E i pericoli, ora, corrono nuovamente sia sulla rete elettrica che negli impianti petroliferi. Mentre la compagnia elettrica libica ha reso noto che negli scontri a Tripoli è stata colpita una centrale della potenza di 100 megawatt, costringendo i tecnici a abbandonare…
Nuovo contratto per Vega C, il lanciatore made in Italy di nuova generazione
Nuovo successo (non di lancio ma di contratto) per Avio, l'azienda di Colleferro guidata dall'ad Giulio Ranzo. Vega C, la componente più piccola della futura famiglia di lanciatori europei, porterà in orbita un satellite per l'osservazione della Terra dell'Agenzia spaziale sudcoreana (il Korea Aerospace Research Institute, Kari). “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo contratto – ha detto Ranzo – è…
Droni militari, l'approvazione del ministro Trenta per il programma P.2HH
Il programma per l'acquisto di 20 droni militari P.2HH realizzati da Piaggio Aerospace e da Leonardo ha “la piena approvazione” del ministero della Difesa. Lo ha annunciato la titolare del dicastero di via XX Settembre Elisabetta Trenta, rispondendo oggi al Senato a un interrogazione parlamentare relativa allo schema di decreto ministeriale che è attualmente al vaglio delle commissioni Difesa. L'APPROFONDIMENTO…
Quanto è illegale in Europa boicottare Israele?
Lanciato nel 2005 da associazioni palestinesi, il movimento del BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni) fa discutere politici, legislatori e giudici sui limiti della libertà di espressione. Gli attivisti del BDS sostengono che il movimento è una forma non violenta di opposizione al regime israeliano di oppressione contro il popolo palestinese. Le argomentazioni dell'appello del 2005 e di diversi sostenitori confondono…
Perché l'Egitto può diventare il centro energetico globale
Qualificarsi come player riconosciuto e duraturo di due quadranti strategici, quello euromediterraneo e quello mediorientale, nella consapevolezza che sarà il gas il jolly da giocare, con mercati e cancellerie. Questa la direttrice di marcia imboccata dall'Egitto, alle prese con una serie di scadenze significative (come quella con il Fondo Monetario Internazionale) e con gli sviluppi (anche geopolitici) legati, a doppia…
Non è fake la war room di Facebook contro le interferenze
Una 'war room' che sarà attiva dalla prossima settimana per salvaguardare le elezioni americane di midterm negli Usa a novembre e, con molta probabilità, anche le europee del 2019. È quanto sta mettendo a punto Facebook nel suo quartier generale a Menlo Park, in California. LA STRUTTURA Più volte accusato di non fare abbastanza per arginare il fenomeno delle fake…
Più investimenti per le forze armate. Ecco perché
Si sta parlando poco di che cosa succederà ai fondi della Difesa nella prossima Legge di bilancio visto che l’attenzione è concentrata sui grandi temi fiscali e di welfare. Ciò non toglie che i segnali di allarme si ripetono e sarà interessante capire come si concilieranno le diverse tendenze della Lega e del Movimento 5 stelle in materia. L’audizione del…
La Sindrome di Gollum e il futuro del Paese: attaccati al potere fino alla fine
“Quand'ero figlio io, comandavano i padri. Ora, che sono padre, comandano i figli. La mia è una generazione che non ha mai contato un cazzo” Pino Caruso C’è una malattia profonda che, in questo momento, attanaglia il sistema Italia: con una metafora impressiva, la potremmo definire la “Sindrome di Gollum”. Come Gollum, il personaggio del “Il Signore degli Anelli”, c’è…
Perchè sono pessimista sul Pd (anche se....). La versione di Pasquino
No, il dilemma del (prossimo congresso del) Pd non è, come ha scritto Peppino Caldarola, se essere renziani o anti renziani. Neppure le più spericolate acrobazie verbali riusciranno a convincere qualche milione di elettori/trici a tornare sui loro passi (chiedo scusa, sulle loro schede) per votare Renzi. Il dilemma è, invece, piegarsi alla rappresaglia di Renzi che cerca una candidatura…