Skip to main content

Non stupisce che il ministro dell’Agricoltura si faccia fotografare mentre apprezza e mette in mostra prelibatezze italiche, e così alla Fiera del Levante, nella sezione Agro, è stato immortalato mentre ammirava una pagnotta tutta italiana nel corso della sua visita.

Il leader di Azione, invece, si è mostrato – nei suoi canali social – intento a leggere un libro “L’età delle rivoluzioni” nel corso di un viaggio in treno. Luca Cordero di Montezemolo, invece, è stato pizzicato ben due volte nella Capitale, per la presentazione di un libro e per la proiezione di un documentario su sé stesso.

Dall’archivio, sempre di Pizzi, il ministro degli Esteri Antonio Tajani è stato immortalato durante un pranzo elettorale quando, nel 2001, si candidò per la guida di Roma.

Queste le avete viste?

Elly Schlein al Rumore Festival 2025 di Fanpage (05/10/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Carlo Calenda legge il libro “L’età delle rivoluzioni” in treno (06/10/2025, X)

 

Pier Ferdinando Casini al convegno su “Bernardo Leighton” nel 50° anniversario dell’attentato neofascista a Roma che colpì lui e sua moglie, Anita Fresno (06/10/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Fiamma Nirenstein e Claudio Velardi all’evento in ricordo dell’attacco di Hamas del 7 ottobre organizzato dal Riformista (07/10/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Ilaria Salis dopo il voto a favore della sua immunità al Parlamento europeo (07(10/2025, Strasburgo, Imagoeconomica)

 

Lucio Malan, Michaela Biancofiore, Ignazio La Russa, Raffaella Paita, Maurizio Gasparri rendono omaggio alla statua di papa Giovanni Paolo II dopo l’imbrattamento delle scorse settimane (07/10/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Maria Elana Boschi e Gianni Letta al Museo dell’Ara Pacis per la mostra ieri Evolutio (07/10/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Luca Cordero di Montezemolo alla presentazione del libro “Il fascino di un Paese straordinario” (07/10/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Giorgia Meloni a Porta a Porta (07/10/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Giancarlo Giorgetti all’assemblea biennale Assonime (08/10/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Anna Danesi e Simone Anzani consegnano al Presidente della Repubblica Mattarella un pallone da volley autografato dalle nazionali femminile e maschile (08/10/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Luca Cordero di Montezemolo alla proiezione del documentario “Luca – Vedere rosso” (“Luca – Seeing Red”) (08/10/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Marta Fascina alla Camera per il voto sul caso Almasri (09/10/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Francesco Lollobrigida alla Fiera del Levante (10/10/2025, Bari, Imagoeconomica)

DALL’ARCHIVIO

Antonio Tajani al pranzo elettorale per le amministrative della città di Roma (2001, Umberto Pizzi)

La pagnotta di Lollobrigida, il libro di Calenda, la porchetta di Tajani. Queste le avete viste?

Francesco Lollobrigida alla fiera del Levante con una pagnotta, Carlo Calenda approfondisce il tempo delle rivoluzioni nel suo viaggio in treno, e il ministro degli Esteri gusta una porchetta. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Dpp, luci e ombre del nuovo documento strategico della Difesa. L'analisi del gen. Camporini

Il Documento programmatico pluriennale della Difesa traccia le priorità per le Forze armate italiane, tra investimenti in mezzi e personale, nuove tecnologie e droni. Tra i temi più importanti, la semplificazione del procurement e il ruolo dell’industria nazionale nel sostenere le capacità operative, ma il lavoro da fare rimane molto. L’intervista di Airpress al generale Vincenzo Camporini

Cybertech europe 2025, Roma laboratorio europeo per la cybersicurezza. Il programma

Cybertech europe 2025, la due giorni che riunirà governo, industria e comunità digitale per discutere di sicurezza e intelligenza artificiale, sarà nuovamente a Roma. Alla Nuvola si incroceranno geopolitica e innovazione, con la partecipazione di Mike Pompeo e dei principali attori italiani ed europei. Al centro ci sarà l’AI come leva di difesa, tra nuove regole Ue, infrastrutture critiche e cooperazione pubblico-privato

Quanto costerà alle banche la rivoluzione dell'euro digitale

Gli istituti del Vecchio continente rappresentano la cinghia di trasmissione e al contempo la pietra angolare dell’intera operazione voluta dalla Bce. Si profila per essi un costo fino ai 5,8 miliardi ma comunque gestibile. Anche in caso di fuga dei risparmi

Dall’Europa all’Africa, così a Catania si progetta il futuro dell’energia

“From potential to skills” è il titolo del forum organizzato da Eyen (European Youth Energy Network) e Fondazione Enel a Catania. Un modo per proiettare la transizione energetica nel futuro, ascoltando la voce dei giovani

Come si spiega il ritorno dei capitali russi sui conti di Mosca

Dopo tre anni di fuga, ora i cittadini della Federazione hanno ricominciato a far affluire il denaro portato altrove allo scoppio della guerra con l’Ucraina. E c’entrano la distensione estiva con Washington e il buon funzionamento delle sanzioni

Quale futuro per i mari della Palestina? Scrive Caffio

La complessa situazione degli spazi marittimi avanti a Gaza non è destinata a chiarirsi a breve. La definizione del loro status è  un tema controverso con cui dovrà confrontarsi la futura Amministrazione di transizione. Varie le questioni  riguardanti, ad esempio, la revoca da parte israeliana delle limitazioni alla pesca della popolazione locale. E poi: le concessioni israeliane di ricerca del gas della Zee di Gaza saranno ancora valide? Le pretese della Palestina sulla stessa zona saranno riconosciute? Quanto al blocco navale decretato dello Stato ebraico nel 2009 è ipotizzabile una sua sospensione ma non un annullamento definitivo. L’analisi dell’ammiraglio Caffio

Con il Nobel per la Pace a Maria Corina Machado si parli di nuovo della libertà in Venezuela

La leader dell’opposizione venezuelana ha ottenuto il riconoscimento internazionale per la sua resistenza al regime militare di Maduro. Ingegnera ed esperta di finanze, combatte il regime comunista e l’ingerenza di Russia, Cina e Iran nel Paese sudamericano. Vita, passioni e un emblematico scontro con Chávez di Maria Corina Machado

Il risveglio dei negoziati. Tutto sull’atteso accordo Mercosur-Ue

Nuove sfide e obiettivi nelle conversazioni tra Bruxelles e i rappresentanti dell’Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, dopo il rallentamento dei negoziati, a causa della pandemia. Il passo avanti del Canada con il governo brasiliano…

La spia che venne da Budapest. Gli uomini di Orban nel cuore dell’Ue

Bruxelles apre un’indagine dopo le rivelazioni di una serie di testate europee secondo cui l’Ungheria avrebbe infiltrato per anni agenti dell’intelligence nella propria rappresentanza presso l’Ue, con il compito di spiare funzionari comunitari e tentare di reclutarli

×

Iscriviti alla newsletter