Skip to main content

Il Russiagate che da mesi agita gli Stati Uniti potrebbe essere in realtà un Chinagate secondo il presidente americano Donald Trump. Come da consuetudine, a pochi mesi dalle elezioni di midterm di novembre, l’inquilino della Casa Bianca – sin dal principio critico verso l’inchiesta condotta dal procuratore generale Robert Mueller che ha portato finora all’incriminazione di oltre dieci tra soggetti e entità ritenuti collegati a presunte attività di interferenza condotte dall’intelligence militare di Mosca durante le passate presidenziali e che secondo l’opposizione lo avrebbero avvantaggiato – ha twittato messaggi che faranno discutere. “Le email di Hillary Clinton, molte delle quali costituiscono Informazioni Riservate”, ha scritto il magnate newyorkese in un “cinguettio”, sono state hackerate dalla Cina. La prossima mossa è meglio che sia dell’Fbi e del DOJ (Dipartimento di Giustizia, ndr) o, dopo tutti i loro altri passi falsi (Comey, McCabe, Strzok, Page, Ohr, FISA, Dirty Dossier, eccetera), la loro credibilità sarà persa per sempre!”.

L’ARTICOLO DEL DAILY CALLER

L’affondo di Trump – che lo allontana ancora di più dalle ricostruzioni dell’intelligence americana che attribuiscono a Mosca la responsabilità della violazione – è arrivato dopo un articolo pubblicato dal sito conservatore Daily Caller, secondo il quale una società cinese avrebbe potuto inserire nel server privato di posta elettronica della Clinton un codice capace di girare automaticamente in tempo reale le mail ad altri soggetti. A supporto della tesi, la testata americana cita due fonti. Una è il deputato repubblicano texano, Louie Gohmert, noto in patria per le sue teorie complottiste, che a luglio aveva detto che le conversazioni erano state inviate a una terza parte che non era la Russia. L’altro è un anonimo funzionario dei servizi segreti.

LA REPLICA DI PECHINO

Non si è fatta attendere la replica di Pechino. “Ci opponiamo fermamente e reprimiamo ogni accusa di attacco internet e il furto di segreti”, ha dichiarato oggi la portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Hua Chunying, aggiungendo che la Cina è un “convinto difensore della cyber security”, e che “non è la prima volta che sentiamo accuse simili”, riferendosi a un’accusa analoga risalente all’aprile dello scorso anno.

LE ATTIVITÀ CINESI

Al momento non ci sono prove a supporto di quanto scritto da Trump, così come mancano reazioni politiche o di esperti alle sue parole, anche se è plausibile immaginare che il dibattito sul tema crescerà nelle prossime ore. Anche perché, al netto di questa vicenda, l’attivismo di Pechino nel cyber spazio – forse più che quello di Mosca – viene osservato con grande attenzione da Washington, che considera la Cina un forte competitor – economico e di sicurezza – in campo tecnologico, come dimostrano gli attriti con i colossi Huawei e Zte ma anche le crescenti preoccupazioni sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nelle circa trenta pagine del nuovo ‘Worldwide Threat Assessment of the US Intelligence Community’, documento di analisi strategica presentato a febbraio dinanzi al Comitato Intelligence del Senato da Dan Coats, direttore della National Intelligence (che racchiude 17 agenzie e organizzazioni del governo federale), si evince la preoccupazione per i piani di Pechino e di altri Paesi (compresa la Russia), che – a differenza di singoli gruppi – possono contare su organizzazione e ingenti risorse, utili a mettere in atto strategie diverse sempre più aggressive.
La Repubblica Popolare, secondo lo studio, continuerà ad utilizzare lo spionaggio informatico e a rafforzare le sue capacità di condurre attacchi cyber a sostegno delle priorità di sicurezza nazionale (anche se in misura minore rispetto a quanto avveniva prima degli accordi bilaterali siglati nel 2015). La maggior parte delle operazioni cibernetiche cinesi scoperte contro l’industria del Stati Uniti, si sottolinea, si concentrano su aziende della difesa, di IT e comunicazione.
Non è un caso che l’argomento sia anche oggetto di uno specifico report annuale del Pentagono al Congresso, che si concentra sui progressi e i pericoli delle operazioni informatiche di Pechino in ambito militare.

E se il Russiagate fosse in realtà un Chinagate? Le accuse di Trump

Il Russiagate che da mesi agita gli Stati Uniti potrebbe essere in realtà un Chinagate secondo il presidente americano Donald Trump. Come da consuetudine, a pochi mesi dalle elezioni di midterm di novembre, l'inquilino della Casa Bianca - sin dal principio critico verso l'inchiesta condotta dal procuratore generale Robert Mueller che ha portato finora all'incriminazione di oltre dieci tra soggetti…

Che cosa non ha detto Toninelli sul disastro di Genova

Di Alberto Pandolfo

Domandare è lecito, rispondere è cortesia, ma quando ricopri un ruolo istituzionale è dovere. Un dovere al quale il ministro Toninelli, nel corso dell'audizione alle Commissioni Ambiente di Camera e Senato sul tema del crollo del ponte Morandi, non si è attenuto. Genova vuole verità e giustizia. Ma anche soluzioni e risposte concrete sulle emergenze emerse drammaticamente in questi giorni,…

Maduro

Venezuela e Turchia, cronaca di una nuova (e interessata) amicizia

Così diversi ma così vicini. Negli ultimi mesi i rapporti tra Venezuela e Turchia sono più stretti che mai. L’Istituto di Statistica turco registra un commercio bilaterale con il Paese sudamericano di 892,4 milioni di dollari nei primi cinque mesi del 2018. Nello stesso periodo le esportazioni turche in Venezuela hanno contabilizzato 52,2 milioni di dollari, mentre le importazioni 834,2…

OBOR, cina venezie

Intesa SanPaolo e Cdp unite per le imprese. Nel nome del Dragone

La Cina è vicina. All'Italia. Il ministro dell'Economia Giovanni Tria è in questi giorni in visita nel Paese della Grande Muraglia con l'obiettivo di aumentare i flussi commerciali tra le imprese italiani e cinesi. Con lui, i rappresentanti di alcune delle maggiori aziende e banche italiane, da Snam a Fincantieri, passando per Cassa Depositi e Prestiti e Intesa SanPaolo. L'ACCORDO…

Tria parla, lo spread scende. Così il ministro (dalla Cina) rassicura i mercati

Ancora una volta è Giovanni Tria, l'uomo della mediazione, a mandare segnali di pace all'Europa e agli investitori. E lo fa dalla lontana Cina, dove il responsabile del Tesoro è in missione insieme ai vertici di alcune delle principali aziende italiane. I mercati, non è un mistero, iniziano a ruggire in vista della manovra d'autunno (qui l'approfondimento di Formiche.net), che per…

pirani

Nazionalizzare è un balzo all'indietro, parla Paolo Pirani (Uil). Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FKTJMhREiKw[/embedyt] Rivedere il sistema delle concessioni statali, ipotizzato dal vicepremier e ministro Luigi Di Maio dopo la tragedia del ponte Morandi a Genova, è "un balzo all'indietro". Non è la soluzione per l'Italia perché "rischierebbe di impantanare ulteriormente l'economia e il Paese". Ne è convinto Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, la categoria dei lavoratori tessili, della chimica e…

Quando il furore della politica oltrepassa il buonsenso

Non c’è limite all’improvvisazione del governo verdegiallo che sbanda anche sugli immigrati attraverso messaggi whatsapp: prima Salvini che ordina attraverso il telefonino al comandante della nave Diciotti ciò che non poteva bloccando i 150 immigrati poi che in sequenza gli “alleati per caso” forza italianisti e fratelli d’italia che lo difendono dai giusti interventi della magistratura, e poi ancora il…

L'Egitto è al centro della politica estera italiana. Ecco perché

Dopo Matteo Salvini ed Enzo Moavero Milanesi è il turno di Luigi Di Maio in Egitto. Il vicepremier sarà in visita ufficiale il 28 e il 29 agosto. La notizia è stata confermata dal Mise. In agenda è previsto un incontro con il presidente dell’Egitto, Abdel Fattah al-Sisi e altri membri del governo egiziano. Tra i temi principali c’è l’interesse…

africa, cianciotta

Franco africano ed euro. La crisi monetaria che frena l'Africa

Il Franco Cfa, (Colonies Françaises d’Afrique oppure, oggi, Franc Communautè Financière Africaine) è stato costituito il 25 dicembre del 1945 dalla sola Francia. Pleven, allora ministro delle finanze di de Gaulle, disse che la creazione di un’area monetaria africana legata al franco era per “evitare ai fratelli africani gli errori che noi stessi abbiamo compiuto”. In effetti, l’organizzazione, che vedremo…

libia

Gli scontri in Libia si placano. Ma la preoccupazione resta (anche dell'Italia)

Dopo l'ennesima escalation di scontri tra milizie armate al sud della capitale, che aveva rischiato di degenerare in un vero e proprio nuovo conflitto armato, le fazioni rivali avrebbero raggiunto accordi di cessate il fuoco. Lo ha dichiarato il capo dei dignitari di Tarhuna Saleh al Fandi, citato dal quotidiano al Wasat, che ha evidenziato come “l'accordo include la consegna…

×

Iscriviti alla newsletter