Skip to main content

Giovanni Tria è in Cina per cementare i rapporti economici tra l’Italia e il Dragone. Luigi Di Maio si appresta a volare in Egitto per una visita ufficiale di 48 ore. L’Europa, invece, attende segnali dall’Italia. La prossima settimana, quella dopo al massimo, al Tesoro si inizierà a scrivere lentamente la manovra d’autunno, la prima a tinte gialloverdi. Il governo dovrà mettere in campo tutta la sua abilità (e coesione) nel costruire una legge di Bilancio a prova d’Europa, che non provochi cioè uno scontro frontale (qui l’intervista di ieri al banchiere Ettore Gotti Tedeschi sui possibili conflitti con la commissione Ue) con Bruxelles in nome del deficit, condannando l’Italia a un isolamento semi-permanente.

Dove sta il problema? Nelle premesse, che non sono delle migliori. In un’intervista concessa al Fatto, il vicepremier e ministro dello Sviluppo ha proferito nuovamente le parole che a Bruxelles non avrebbero mai più voluto sentire: se sarà necessario, per avviare reddito di cittadinanza, flat tax e revisione della legge Fornero, il governo sforerà il tetto del 3% al deficit.

Al netto dell’effetto immediato delle parole di Di Maio sui tassi dei Btp (al 3,2%, ai massimi da giugno) si tratta di posizioni diametralmente opposte a quelle europee che proprio nella manovra d’autunno vorrebbe nero su bianco la riduzione strutturale del deficit a partire dal 2019. Inserire e assemblare nella ex Finanziaria tutte e tre le misure rischia di far saltare il banco, considerato che la crescita, il vero denominatore in grado di far diminuire il rapporto col deficit, latita (l’Ocse ha stimato una crescita in Italia dello 0,2% nel secondo trimestre, contro una media di area dello 0,6%). Di più. Ad oggi l’Italia i rendimenti dei titoli decennali degli ultimi tre mesi sono tutti scesi in Ue, tranne che per l’Italia, dove sono aumentati sensibilmente (+53 punti).

Per l’economista e docente Luiss, Marcello Messori, non va oltreppassata la linea rossa del 3% da parte del governo. “Dobbiamo essere chiari. Questo Paese sta crescendo sempre meno dunque una sostenibilità del debito è fondamentale. Non si può pensare di portare il rapporto deficit-pil oltre l’1,8%, il 2 al massimo. Solo così si può sperare di mantenere sotto controllo il nostro debito”.

Per Messori è indispensabile lavorare sulla comunicazione. “Continuare a dire che si è disposti a superare il 3% è una pessima idea, che crea solo instabilità, peraltro alla vigilia di una manovra complessa. L’Europa ha le sue regole e noi non le stiamo rispettando nemmeno una a cominciare dal pareggio strutturale di bilancio e dalla riduzione di un ventesimo all’anno. Se cominciamo a ballare adesso, figuriamoci cosa succede a ottobre. Dichiarazioni di questo tipo equivalgono solo a provocare e creare un clima di tensione, aprendo scenari drammatici per l’Italia. Perché, ricordiamoci una cosa. Se davvero vogliamo spazi di manovra dobbiamo rispettare le regole e non continuare a fare il tiro alla fune con Bruxelles”.

Tornando ai conti italiani, c’è il debito, che è un po’ il vero termometro della situazione. Il terreno su cui cioè si gioca la partita per avere spazi di manovra in bilancio. Per un Paese con 2.300 miliardi di esposizione, la sostenibilità dell’intero stock è vitale. Questo vuol dire che ci deve sempre essere qualcuno pronto a comprare il nostro debito (gli investitori esteri prestano all’Italia ogni anno 400 miliardi sottoscrivendo titoli pubblici). Anche qui i segnali non sono buoni.

Solo a giugno, nel mese cioè dell’insediamento del governo legastellato, gli investitori stranieri si sono liberati di poco più di 38 miliardi di titoli. Gli unici compratori sicuri al momento sono la Bce, ma fino a ottobre quando inizierà a ridurre gli stock di acquisto fino ad azzerarli a gennaio e le banche italiane.

Le stesse famiglie italiane, i piccoli imprenditori che poi sarebbero l’infrastruttura principale del risparmio italiano, stentano ancora a sottoscrivere i Btp, mostrando segni di sfiducia non verso il governo ma forse verso la sua capacità di mettere al riparo il Paese da tempeste finanziarie. Sfiducia non scalfita nemmeno dai rendimenti più alti spinti dallo spread, che dovrebbero rendere più invitante la sottoscrizione di titoli di debito. Senza considerare che proprio ad agosto l’Istat ha stimato un calo del clima di fiducia dei consumatori nell’economia rispetto a luglio da 116,2 a 115,2.

La combinanzione è micidiale. Perché se da una parte lo Stato si ritrova rendimenti più alti da pagare per ogni titolo venduto, dall’altra di restringe anche la platea dei compratori di debito. In pratica, più interessi da onorare ma meno soggetti disposti a sottoscrivere i nostri titoli. Far salire ulteriormente lo spread potrebbe solo che peggiorare la situazione e con un debito più traballante sarebbe molto più difficile negoziare con l’Ue. E qui si torna al punto precedente cioè alla manovra e ai suoi effetti nei rapporti con l’Europa.

Bruxelles, come detto, attende di capire se la legge di Bilancio impatterà sui saldi di finanza pubblica. Qualora fosse così, con uno slittamento delle principali voci, scatterebbe immediatamente la tagliola, con un possibile, ma al momento improbabile, downgrade da parte delle agenzie di rating. Per questo è molto importante costruire fin da subito una dialettica con la commissione. D’altra parte uno spazio di manovra si può trovare. Magari assicurando una crescita più tonica per ottenere qualche piccolo aiuto sul deficit. Ma senza sforare il 3%.

I giudizi negativi non mancano nemmeno dalle principali istituzioni finanziare estere, che nel frattempo, confermano i timori. Secondo Jim Reid di Deutsche Bank  “i Btp sono messi sotto pressione dalle ultime uscite dei politici italiani, i quali sembrano voler continuare a provocare nuove tensioni”. Per l’analista stiamo assistendo a “un’escalation della retorica riguardante il possibile conflitto sul budget con l’Unione europea”.

 

 

Sforare il 3% del deficit-Pil? L’azzardo di Di Maio secondo Messori e i mercati

Giovanni Tria è in Cina per cementare i rapporti economici tra l'Italia e il Dragone. Luigi Di Maio si appresta a volare in Egitto per una visita ufficiale di 48 ore. L'Europa, invece, attende segnali dall'Italia. La prossima settimana, quella dopo al massimo, al Tesoro si inizierà a scrivere lentamente la manovra d'autunno, la prima a tinte gialloverdi. Il governo…

Affari in Cina. La missione di Tria e il precedente di Padoan nel 2014

Secondo giorno per la missione cinese di Giovanni Tria. Il ministro dell’Economia, accompagnato dal sottosegretario Michele Geraci e da una folta delegazione di imprenditori e banchieri, fra cui il vicedirettore generale della Banca d’Italia Fabio Panetta, l’ad di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo e l’ad di Snam Marco Alverà, incontrerà oggi a Pechino il suo omologo Liu Kun e…

stefanini, nato, macron

Macron ha la "sua" politica estera per la Ue (meno Usa, più Russia). E noi?

Durante l'annuale cerimonia con cui ringrazia e lancia un messaggio ufficiale ai propri ambasciatori, il presidente francese Emmanuel Macron ha dettato la sua linea per un'Europa più autonoma. Ha chiesto che Bruxelles si prepari a costruire un sistema finanziario indipendente e lo stesso faccia dal punto di vista della difesa. "L'Europa non può più fare affidamento solo sugli Stati Uniti…

picchi siria idlib siria

Ore di caos e paura in Siria per Idlib. E intanto Russia e Iran si portano avanti

Siria e Iran, in occasione della visita del ministro della Difesa di Teheran, Amir Hatami, hanno firmato l'accordo di cooperazione militare e tecnica. Un rafforzamento, in definitiva, di quella che era già la loro pluridecennale collaborazione in ambito militare strategico, e che getta confusione in quella che sembrava poter essere invece un accordo ormai vicino tra Russia e Usa per…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Il nuovo risiko mondiale? Si gioca nell'Egeo

Guerra in Siria, dossier idrocarburi e nuova centrale nucleare russo-turca. Sono i tre fronti caldi che si stanno innescando nel mar Egeo, dove cresce la vulgata di chi pensa che in quel fazzoletto di acque si stia giocando il nuovo risiko mondiale fatto di basi militari, nuovi mezzi iper tecnologici e scontri tra super potenze. Ricostruzioni, analisi e scenari sull'asse…

Trump vs colossi del Web. Perché il presidente Usa ha attaccato Google

Lo scontro tra il presidente americano Donald Trump e i colossi del Web si arricchisce di un nuovo capitolo a pochi mesi dalle delicate elezioni di midterm in programma a novembre. L'inquilino della Casa Bianca, di prima mattina, ha attaccato Google, colpevole di dare la priorità, secondo il suo punto di vista, alle 'fake news', ovvero ai media mainstream, rispetto…

Chi c'è dietro le accuse di Viganò al papa. L'ipotesi di Ap

"Aveva preparato una specie di bozza di un documento e si è seduto al mio fianco", e "gli ho detto che dovevamo lavorarci davvero perché non era in stile giornalistico". A raccontare la genesi della pesante lettera di accusa rivolta a Papa Francesco da parte del nunzio apostolico negli Stati Uniti monsignor Carlo Maria Viganò, pubblicata domenica mattina sul quotidiano La…

Salvini e lo scontro mediatico-giudiziario. È solo l’inizio

Che effetti avrà la vicenda giudiziaria di Matteo Salvini sul futuro del governo? Quali effetti ha prodotto e a quali rischi va incontro il ministro dell’Interno per il suo pugno dure nei confronti della vicenda della nave Diciotti? Sono interrogativi che abbiamo rivolto ad Andrea Camaiora, giornalista, esperto in comunicazione di vicende mediatico giudiziarie e di crisi. Camaiora, ceo dello…

L'immigrazione nella realtà disintermediata

Scrive Allevi in "Immigrazione. Cambiare tutto" (Bari-Roma, 2018, pagg XVI-XVII): "(...) l'immigrazione non è un fenomeno che può essere letto con la logica dello schieramento ideologico: implica vantaggi e svantaggi, porta con sé problemi facilmente risolvibili molto più complessi e con un maggior numero di variabili, non sempre controllabili e meno facilmente affrontabili, comporta conseguenze immediate di lungo periodo, che…

Sostenibilità ambientale: uno sguardo all’Europa e uno in casa nostra

Non passa giorno senza che i media internazionali ci ricordino la minaccia della plastica per i nostri oceani, mentre l’ambiente è uno dei temi quasi sempre in agenda nei vertici dei grandi della terra. Viene spontaneo chiedersi: quanto ne sanno gli italiani di sostenibilità ambientale, e quanto la praticano? Ma andiamo con ordine e allarghiamo prima lo sguardo all’Europa.  …

×

Iscriviti alla newsletter