Sono giorni caldi per il Mediterraneo. Mentre a Vienna va in scena una nuova puntata del dossier migratorio dell'Unione europea con la riunione dei ministri degli Esteri, la Russia si appresta ad avviare una maxi operazione che sembra precludere all'offensiva finale del regime di Assad sull'enclave ribelle di Idlib. Nel frattempo, gli scontri degli ultimi giorni in Libia hanno palesato…
Archivi
Il Cineturismo a #Venezia75 con Euroinnovators e Younger's IN.MOVIE
LIDO DI VENEZIA – Euroinnovators, Younger’s IN.MOVIE, Ulysses Experience e Alfiere productions presentano il convegno “CINETURISMO. Come creare opportunità per il territorio”, che si svolgerà martedì 4 settembre 2018 alle ore 18:30 presso la Sala degli Specchi del Grande Albergo Ausonia & Hungaria, Gran Viale S. M. Elisabetta, 28 – Lido di Venezia. I relatori della tavola rotonda saranno Cateno…
Downgrade o no, ora il governo anticipi la manovra. O saranno guai
Con oggi, ultimo giorno della settimana lavorativa e del mese di agosto, non finiscono soltanto le vacanze 2018 degli italiani ma anche la “luna di miele” del governo Lega-M5S. Finisce cioè la fase di entusiasmo post elettorale e si entra nel duro confronto autunnale, tutto giocato sui conti di finanza pubblica e sul programma economico dell’esecutivo guidato dal prof. Conte.…
Non solo Ilva. Se sia i sindacati che le imprese minacciano la piazza, il problema c'è. Parola di Marco Bentivogli
Ci voleva la prova di forza per ottenere un cenno dal governo. Alla fine ne è valsa la pena. Nelle ultime ore è successo forse più di quanto si sia mosso nei giorni addietro sull'Ilva. Questo pomeriggio i sindacati metalmeccanici di Cisl, Usb, Uil e Cigil hanno perso definitivamente la pazienza, annunciando lo sciopero in tutti gli stabilimenti del gruppo per…
Le differenze fra le visite in Cina di Tria e Geraci. Il premier (a capo dell'intelligence) dovrebbe chiarire
L’Adriatico sarà il terminale della nuova Via della Seta? Quella che fino a pochi mesi fa era una suggestione ora inizia a diventare una prospettiva concreta. La doppia missione in contemporanea Mise-Mef in Cina sta dedicando ampio spazio alla partecipazione italiana al progetto delle rotte commerciali euro-asiatiche lanciato da Xi Jinping nel 2013. Oggi il ministro dell’Economia Giovanni Tria e…
Giorgetti smentisce Tria e lo spread vola
Non deve essere facile per il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, convivere col fatto di essere messo continuamente in difficoltà sul terreno dei conti pubblici. Non solo quelli, ovviamente. Il fatto è che intorno al Tesoro sembra essersi messo in moto un gioco tra chi provoca, chi smentisce dunque rettifica prima che divampi l'incendio. Un esempio. Questa mattina, parlando alla festa…
Salvini e Orban, ecco la coalizione che governerà la Ue. Parla Picchi
L’internazionale sovranista alle europee, il patto Salvini-Orban, il caso Diciotti, la doccia fredda europea sull’operazione Sophia. Guglielmo Picchi, sottosegretario agli Esteri, già consigliere di politica estera di Matteo Salvini, non nasconde la sua delusione per come l’Ue sta rispondendo alle richieste di aiuto italiane. Ma c’è un’occasione di riscatto. Le elezioni europee – spiega in questa intervista a Formiche.net –…
Vincenzo Boccia e la sfida degli imprenditori nell'era gialloverde
Dalla “Nostalgia di futuro” allo slogan “più lavoro, più crescita e meno deficit”, la retorica di Vincenzo Boccia elimina qualunque dubbio sul ruolo che gli industriali italiani desiderano interpretare all’interno dell’agenda setting governativa. Una posizione netta ripresa anche all’ultimo meeting di Comunione e Liberazione a Rimini che evidenzia un disagio crescente, che si riflette quotidianamente sul patto sociale a giudicare…
Avviso dell’ammiraglio Di Paola: il Mediterraneo non si ferma a Tripoli
L'attenzione alla questione migratoria non può essere il pensiero unico del nostro Paese per il Mediterraneo. Piuttosto, l'Italia farebbe bene a vigilare sulle recenti evoluzioni della questione siriana e sulle mosse della Russia nel mare nostrum. Parola dell'ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa e già capo di Stato maggiore della Difesa, che Formiche.net ha sentito per commentare l'imminente…
Il Cremlino è tornato nel Mediterraneo, e questo cambia tutto. Parla l'ambasciatore Stefanini
“L'esercitazione russa è un segnale molto forte del ritorno di Mosca come potenza nel Mediterraneo, sulla scia del successo militare senza scrupoli nel sostengo ad Assad, ed è una cosa a cui dovremmo pensare seriamente come Italia, come Unione europea e come Nato. Dovremmo tra l'altro tenere conto che dobbiamo ragionare, in termini di sicurezza europea, senza fare affidamento totale…