Skip to main content

Che cosa tiene insieme l’ostilità a papa Bergoglio? Un certo tradizionalismo, di cui molti parlano per chi ne ha chiesto le dimissioni? O forse una certa ostilità al dialogo interreligioso, che si può scorgere in chi si dichiara suo sostenitore o coautore in Italia e negli Stati Uniti? Una possibile risposta da indagare, e meno semplice di quel che appare, sta in poche parole: “un’idea di potere.” La pedofilia come sospetto da brandire e non come problema di una concezione malata del potere da estirpare, l’avversione verso il dialogo interreligioso come via alla materializzazione di uno scontro di civiltà che unisce religione e potere politico, il tradizionalismo come rimando a un’esperienza che ha visto l’imperatore sostituire Cristo come riferimento fondante e il papa indossare la tiara del triregno, quale padre dei re, rettore del mondo, principe dell’universo. Chi ha queste priorità non può che temere un papa come Francesco, come certi ambienti temevano un papa come Paolo VI. La sua, come quella di Paolo VI, è una chiesa che si fa dialogo, che sta nella storia, non si crede un giudice al di fuori e al di sopra di essa.

La crisi della globalizzazione reale, che avrebbe bisogno della visione poliedrica invocata da Bergoglio per tornare a parlare ai nostri concittadini, offre ai fautori di un identitarismo reazionario l’opportunità di un riscatto. Questa politica identitaria e reazionaria ha bisogno di sfruttare le difficoltà della globalizzazione per imporre un riflusso nazionalista, che sostituisca la Chiesa universale con Chiese patriottiche. Che si tratti di una politica reazionaria lo spiega il principale teorico del liberalismo, Friedrich Von Hayek. Per questo economista austriaco, premio Nobel per l’economia del 1974, i conservatori diventano reazionari perché si oppongono al cambiamento senza badare al fatto se sia positivo o negativo, hanno paura del progresso e del nuovo, mentre il liberalismo si basa sulla fiducia. Per questo Von Hayek asseriva che il conservatorismo porta allo spirito reazionario, avvertendo il fascino dell’autorità, essendo incline a servirsi del potere pur di impedire ogni cambiamento. Questo conservatore divenuto reazionario invoca il protezionismo contro l’internazionalismo, ma spesso gli manca una conoscenza basilare del modo in cui la crescita economica è legata al bisogno di libertà e “alle forze spontanee su cui una politica di libertà fa assegnamento”. La sua conclusione fa impressione riletta oggi: il conservatore divenuto reazionario è senza scrupoli, perché non ha una filosofia politica. Non è questa l’impalcatura che sottosta alla democrazia cristiana illiberale di Orban? La sua visione però per affermarsi ha bisogno di smantellare la Chiesa universale e sostituirla con Chiese patriottiche, identitarie, nazionaliste, fedeli ai Presidenti, o ai Raìss, e non al papa.

Costruire queste Chiese patriottiche richiede paura dell’immigrato, la percezione di una guerra tra poveri, la contrapposizione da noi contro loro figlia di un cristianesimo che può arrivare a giustificare la xenofobia come dall’altra parte ha fatto una deriva islamista che ha giustificato e giustifica il terrorismo. Così non sorprende che dietro il recente documento contro Papa Francesco, il papa della Chiesa universale, Chiesa-dialogo, ci sia l’attenzione e il sostegno anche di chi ha creduto in una certa rappresentazione della tragedia siriana. Quella rappresentazione, che considera le proteste popolari e non violente contro il regime genocidiario di Assad un incidente occasionale o una breve parentesi, ha offerto una visione da musulmani contro cristiani, non rilevando che le vittime più numerose dell’Isis sono musulmane e dimenticando che i terroristi furono fatti affluire nella regione dal regime siriano per fermare i Marines in Iraq.

È così che quel Medio Oriente è diventato la madre delle Chiese patriottiche, come ha ben indicato suor Yolande Girges in un’intervista: “il presidente, il popolo e l’esercito sono la nostra Santissima Trinità”. Dobbiamo gratitudine a suor Yolande Girges; senza di lei sarebbe stato difficile rendere in modo così efficace e chiaro e capire che quelli che noi appaiono capitoli disconnessi sono anelli di un pensiero che occorre capire bene per farsi un’idea di quale argine sia Papa Francesco, e da quale visione sia avvertito come il vero pericolo. Che questa teologia sia apprezzata da alcuni ambienti politici americani vicini alla teologia della prosperità e ora da alcuni suoi cantori anche in Italia conferma la centralità della visione di Jorge Mario Bergoglio: Chiesa in uscita, Chiesa dalle porte aperte, Chiesa ospedale da campo, Chiesa della misericordia.

È l’unica proposta alternativa, rispettosa delle diversità, che si vede alla democrazia cristiana illiberale teorizzata ora da Orban, assai simile a quelle democrazie che in altri contesti vogliono imporre agli Stati leggi e codici religiosi. Ognuno è padrone delle sue idee, a me sembra che la sfida a Bergoglio sia la sfida al Concilio e a tutte le grandi novità che ha regalato a chi non ha nostalgia della guerra, delle religioni in armi.

papa

Perché attaccare Bergoglio significa, anche, sfidare il Concilio

Che cosa tiene insieme l’ostilità a papa Bergoglio? Un certo tradizionalismo, di cui molti parlano per chi ne ha chiesto le dimissioni? O forse una certa ostilità al dialogo interreligioso, che si può scorgere in chi si dichiara suo sostenitore o coautore in Italia e negli Stati Uniti? Una possibile risposta da indagare, e meno semplice di quel che appare,…

La Russia si prepara alla più grande esercitazione della storia, Vostok-18

La Russia organizzerà il mese prossimo le più grandi manovre militari dagli anni Ottanta, coinvolgendo circa 300mila soldati e con la partecipazione di Cina e Mogolia: lo ha annunciato il ministro della Difesa russo. "Ci sarà un'atmosfera simile a quella di Zapad-81, ma sotto molti aspetti ancora più grande", ha dichiarato Sergey Shoigu, riferendosi alle esercitazioni del 1981 in Europa orientale, le più…

Gli avversari non capiscono Salvini. E il motivo c’è

La ragione essenziale per cui molti avversari di Matteo Salvini faticano a prendergli le misure è che lo trattano da ministro dell’Interno, mentre lui fa essenzialmente altro, cioè il leader politico. Per quanto banale possa apparire, il tema è dirimente e riguarda un po’ tutti, specialmente a sinistra. Anche i più avveduti infatti continuano a ragionare sui suoi provvedimenti, sulle…

salvini

Sulla Libia, Macron sbaglia. Ma lo scontro non paga

“Il principale avversario di Macron, sondaggi alla mano, è il popolo francese. Anziché dare lezioni agli altri governi spalanchi le proprie frontiere, a partire da quella di Ventimiglia. E la smetta di destabilizzare la Libia per interessi economici”. L’accusa è lanciata dal ministro dell’Interno e vicepremier Matteo Salvini. Come sempre accade nelle situazioni complesse, le dichiarazioni del leader della Lega…

egitto

Di Maio in Egitto per un Mediterraneo di nuovo grande (Eni protagonista)

Seconda giornata di incontri istituzionali per Luigi Di Maio in Egitto. Un viaggio che sempre più mette in evidenza l'importanza della relazione tra Italia e Egitto (il ministro del Lavoro e vicepremier è il terzo a recarsi nel Paese in pochi mesi), non prescindendo comunque dalla necessità di affrontare e portare alla risoluzione i diversi dossier che coinvolgono sia Il…

Salvini il leninista? L’analisi di Vespa dopo l’incontro con Orbán

L’incontro tra Matteo Salvini e Viktor Orbán racchiude diversi temi: un’idea di Europa radicalmente diversa da come la conosciamo, una chiusura totale all’immigrazione irregolare e forse a tutta l’immigrazione, un rafforzamento di leadership che in Italia e soprattutto nel Movimento 5 Stelle sta facendo alzare il livello di allerta. Il ministro dell’Interno leghista ha incontrato il premier ungherese nella veste…

ue

La vera sfida di Orbán e Salvini è politica e culturale. E non va sottovalutata

Il nostro momento storico è tra i più rivoluzionari che si ricordino, almeno guardandolo da una prospettiva futura, ossia, per dirla con Dante, con gli occhi di coloro che “questo mondo chiameranno antico”. Non soltanto le ideologie non sono sparite, ma esse sono tornate a dominare, ben oltre le campagne elettorali, tutte le diverse ed opposte visioni del mondo e…

conte tria

Ecco perché Tria e Conte dovrebbero anticipare l'aggiornamento del Def

Dalla Cina dove è in missione per cercare, tra l’altro, di convincere la autorità di Pechino ad acquistare titoli di Stato italiani, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria invia messaggi rassicuranti. Svolge correttamente il suo compito di contribuire a fare ridurre le tensioni sui mercati internazionali, nei confronti dell’Italia, tensioni che sembrano aumentare a ragione dei dissidi all’interno…

trenta

Immigrazione e operazione Sophia, ecco la mossa della Trenta

Il governo italiano proverà a convincere gli altri Paesi europei a modificare il piano operativo della missione europea Eunavfor Med, Operazione Sophia, nel corso del vertice informale dei ministri della Difesa in programma domani, 30 agosto, a Vienna. Secondo fonti della Difesa, la proposta che sarà presentata dal ministro Elisabetta Trenta si baserà su tre punti: la rotazione dei porti…

La Cina alla conquista dei porti. L’Italia come la Grecia?

Non solo debito. Fra i tanti dossier sul tavolo della missione cinese di Giovanni Tria ce n'è uno particolarmente ingombrante: la Belt and Road Initiative. Così è chiamato il progetto infrastrutturale della Nuova Via della Seta con cui la Cina di Xi vuole unire Asia, Europa, Medio Oriente e Africa. Una vera bandiera in politica estera per Xi, che trova…

×

Iscriviti alla newsletter