Skip to main content

Come ha scritto ieri la Stampa di Torino “Il partito del Pil si mobilita”, alludendo alla grande manifestazione di Confindustria a Torino del prossimo 3 dicembre – che chiamerà a raccolta non solo gli associati del nord, ma anche delegazioni di altre parti d’Italia – all’incontro dei presidenti di Liguria e Piemonte Toti e Chiamparino – i quali difendono con forza le opere strategiche già previste che interessano le due regioni (Terzo valico e Tav), mentre anche la Confartigianato ha in corso una vasta mobilitazione sempre in province dell’Italia settentrionale per sottolineare la necessità che il governo difenda concretamente le ragioni dello sviluppo nella prossima legge di Bilancio.

Il mondo dell’imprenditoria del nord, dunque – sulla scia dell’imponente adunata pro Tav delle scorse settimane a Piazza San Carlo nel capoluogo piemontese – scende in campo perché il Paese veda realizzati i grandi programmi di investimenti in infrastrutture già previsti dai precedenti governi e si sbarri la strada ad ogni deriva regressiva e stagnazionista che settori dell’attuale governo gialloverde con le loro scelte finirebbero con l’imprimere all’Italia, ad onta di ogni loro affermazione sulla volontà di far crescere il Pil nel prossimo anno.

Mentre i ceti produttivi dell’Italia del nord e le loro maggiori associazioni di categoria si mobilitano – insieme alle manifestazioni spontanee promosse da dinamiche figure professionali della società civile – continua invece l’assordante silenzio dei sindacati confederali che, in materia di politiche infrastrutturali, al momento non sembrano andare al di là di generiche indicazioni sulla necessità di non fermare quelle già partite per non creare problemi occupazionali sui cantieri in attività. Un’indicazione apprezzabile, questa, quanto peraltro doverosa per dirigenti sindacali, ma ancora lontana, a nostro avviso, da una precisa indicazione di quali grandi infrastrutture privilegiare in una fase di riavvio o prosecuzione della loro realizzazione, in quali aree del Paese e con quale risparmio di risorse, peraltro già avviato dall’ex ministro Delrio la cui spending review aveva consentito di individuare per una serie di grandi opere significativi risparmi, a parità delle prestazioni di servizio delle opere medesime.

Massicci programmi di interventi ferroviari, stradali, portuali e aeroportuali sono già stati definiti da parte dei soggetti attuatori, sono stati approvati dal Cipe ormai da tempo, alcuni sono in corso di attuazione, mentre per altri sono previsti  stanziamenti rilevanti, ma al momento i sindacati confederali non hanno preso posizioni ufficiali definendo quelle che ritengono debbano essere per loro le priorità.

Ma non sono solo i sindacati confederali ad essere assenti per il momento rispetto alla mobilitazione del nord. Anche le Regioni del Mezzogiorno – pure impegnate nell’impiego dei fondi comunitari del ciclo 2014-2020 e con alcuni casi di eccellenza nella loro spesa come la Puglia – non sembrano aver messo a punto scale di priorità da proporre al governo per determinati interventi infrastrutturali interregionali, mentre anche la società civile non ha ancora dato luogo a manifestazioni come quella delle “Madamin” a Torino.

Nei prossimi mesi com’è noto si voterà in Basilicata, Sardegna e Abruzzo per il rinnovo dei consigli regionali, e anche in città come Bari per il nuovo consiglio comunale; e queste scadenze, insieme a quelle congressuali del Pd e alle elezioni europee, sembrano monopolizzare le attenzioni dei gruppi dirigenti delle maggiori forze politiche, mentre la business community del sud non sembra avere ancora una reattività alle incipienti difficoltà economiche del Paese simile a quella delle comunità imprenditoriali del nord. Ci si meraviglia allora di un persistente distacco fra le regioni settentrionali e quelle del Mezzogiorno?

 

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Infrastrutture. Che cosa il sud può imparare dal nord

Come ha scritto ieri la Stampa di Torino “Il partito del Pil si mobilita”, alludendo alla grande manifestazione di Confindustria a Torino del prossimo 3 dicembre - che chiamerà a raccolta non solo gli associati del nord, ma anche delegazioni di altre parti d’Italia - all’incontro dei presidenti di Liguria e Piemonte Toti e Chiamparino - i quali difendono con…

Salvini, la manovra e il mito della quota 100. L'analisi di Seghezzi

I conti sulle pensioni non tornano. E a poco servono gli annunci spot del governo quando i numeri smentiscono le parole. La quota 100 (62 anni più 38 di contributi) in un Paese che non cresce, anzi, arretra (qui l'approfondimento di oggi sui dati di Confindustria e Istat) è un problema serio. Forse semplice fantasia. Forse è per questo che…

sondaggi

La cecità del governo su povertà e disoccupazione

È noto che per la buona politica l’arte del governare si misura attraverso gli atti compiuti. Le opere realizzate materialmente, le leggi varate in modo definitivo, e la loro positiva ricaduta sulla vita della gente ne sono la vera prova. Lo sgangherato entusiasmo parolaio, sguaiato e parossistico, comunicato attraverso i media non è quindi giustificato se mancano i requisiti essenziali.…

global compact, Salvini

Vi svelo i trucchi della Lega di Salvini (anche in Europa). Parla Passarelli

“Una forza come quella di Salvini ha bisogno di disordine per prosperare, meno problemi risolve, a partire da sicurezza e immigrazione, meglio è per loro”. È questa l’opinione di Dario Parrini, capogruppo del Pd nella Commissione Affari Costituzionali del Senato, per il quale è il disordine l’humus nel quale la Lega di Salvini riesce a vivere e prosperare. La dura…

Chiese dismesse, pronti per una teologia della città?

Il tema è di rilievo non solo per la scottante attualità della questione, e basta aprire i giornali per vedere un caso dietro l'altro di chiese che una volta dismesse vengono vendute al miglior offerente. E non è un modo di dire, perché spesso e volentieri si parla di aste pubbliche, e sempre più si vede utilizzare nei modi più strambi quelle che…

sanzioni

Dal Mar d'Azov al G20, l'Ue chiede il rinnovo delle sanzioni a Mosca

Sfilano i leader mondiali al G20 argentino, il primo a svolgersi in Sud America. E tra incontri previsti e poi annullati, aerei in panne e dossier pronti sul tavolo dei lavori, le ultime sulla tensione nel Mar d'Azov hanno visto la chiara presa di posizione dell'Ue e, in particolare, di Donald Tusk. “L'Europa è unita nel sostenere la sovranità e…

Trump e Xi al tavolo. Dossier, distanze e focus dell'incontro che oscura il G20

Sabato sera, a cena, il presidente americano, Donald Trump, vedrà il suo omologo Xi Jinping, per un faccia a faccia che si svolgerà lateralmente al G20 (in certi consessi multilaterali, però sono proprio gli incontri riservati, diretti e bilaterali, quelli più sostanziosi). È limitante forse parlare dei dossier sul tavolo, perché Stati Uniti e Cina, in questo momento, vivono una…

cina

Ecco come Cina e Usa dimenticano i dazi grazie ad Anbang

Sul commercio è ormai un corpo a corpo a colpi di dazi. Ma sulle operazioni finanziare tra Cina e Stati Uniti è tutt'altra storia. La guerra commerciale non ha fermato Anbang, il gigante assicurativo cinese, messo sotto il controllo del governo di Pechino dopo essere finito a un passo dal crack a causa delle operazioni spericolate del vecchio management, che hanno portato a…

F-35, l’Italia prima in Europa a renderli operativi. Le parole di Rosso

L’F-35 è operativo e ciò significa che da ora in poi potrà essere usato nei scenari operativi nei quali la Difesa riterrà opportuno il suo impiego. Ad annunciarlo è stato il capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Alberto Rosso, da poco subentrato ad Enzo Vecciarelli alla guida dell’Arma azzurra. L'Italia, come è stato spiegato dalla base di Amendola, sede del…

trump afghanistan

Perché è importante non lasciare l’Afghanistan. Parola del presidente Trump

Il conflitto in Afghanistan non è finito. Il rischio che i talebani tornino al potere è alto, ed è per questo che la missione Resolute Support della Nato non deve ridurre i propri sforzi. È quanto emerge delle parole del presidente Donald Trump, intervenuto sul tema in un’intervista rilasciata al Washington Post. Il punto del tycoon chiama in causa anche…

×

Iscriviti alla newsletter