“Oggi l’Africa, con la popolazione aumentata come è accaduto, ha la stessa percentuale di ricchezza mondiale del 1980. Non c’è altra soluzione al mondo, per vincere questa situazione, che un grande accordo tra Europa e Cina nell’intervento sull’Africa. La Cina è intervenuta pesantemente in Africa e ha creato amicizie ma anche inimicizie, quindi problemi e tensioni. Lo stesso per l’Europa.…
Archivi
Operazione Sophia. La flagship italiana, le richieste gialloverdi e la Ue
Sophia compie tre anni. Era il 24 agosto 2015 quando una bambina nacque a bordo della nave militare tedesca che porta il nome della principessa Sophia di Prussia, una nave impegnata nella missione europea Eunavfor Med che dall’ottobre successivo ampliò la propria denominazione aggiungendo “Operazione Sophia”. Due giorni prima del parto la madre era stata salvata al largo della Libia.…
Google e non solo. Così la lotta alle interferenze straniere fa passi avanti
Dopo anni di sollecitazioni da parte delle autorità e di polemiche tra mondo tech e politica, i colossi del Web sembrano aver preso molto più seriamente il tema della disinformazione online e lo stanno dimostrando a suon di azioni di contrasto all'insidiosa proliferazione di fake news. Negli ultimi giorni, una serie di operazioni che hanno coinvolto alcune tra le piattaforme…
L’alba dell’Intelligenza Artificiale
La trilogia di Matrix, i film dei “The Wachowski Brothers” termina con un accordo di pace tra un Uomo “NEO” leader dell’ultima città degli uomini, quasi diventato una macchina e le Macchine con Intelligenza Artificiale che avevano preso il possesso della Terra. L’accordo prevedeva che le Macchine avrebbero fermato la guerra agli uomini se NEO avesse distrutto il virus intelligente – Mr Smith – il quale voleva distruggere l’ultima…
Un nuovo spettro agita la Casa Bianca. I segreti del National Enquirer su Trump
Nella storia (anche e soprattutto giudiziaria) che coinvolge l'avvocato Michael Cohen, reo confesso di aver distratto fondi della campagna elettorale presidenziale per pagare il silenzio di due donne che avrebbero avuto relazioni sessuali con il suo assistito, l’allora candidato repubblicano Donald Trump (ora presidente degli Stati Uniti), entra un protagonista di primo piano: David Pecker, presidente di American Media Inc., il più grande…
Pubblico o privato? Breve storia delle privatizzazioni in Italia
La tragedia del ponte Morandi a Genova, invece di approfondire idee per il rapido e adeguato ripristino dell’importante arteria stradale della città tra i tecnici e gli amministratori, ha spostato la discussione su uno stucchevole, ripetitivo, inutile tema riguardante la statalizzazione di Autostrade. Pubblico o privato: un dibattito secolare, in buona parte ideologico: solo per limitati aspetti può interessare la…
Siria e industria della difesa. Così la Turchia si consegna al Cremlino
Due debolezze possono fare una forza? Mosca ed Ankara vogliono provarci e ne è la conferma l'incontro dei due ministri degli esteri, Sergej Lavrov e Mevlut Cavusoglu. L'appuntamento nella capitale russa è finalizzato all'analisi della situazione in Siria e in particolare sugli ultimi sviluppi nel governatorato di Idlib, in Siria nord-occidentale, in gran parte controllato dai ribelli. Quel fronte di…
Salvini contro Salvini
Caro direttore, Salvini è un problema. La sua campagna elettorale permanente è un problema. Gestire il più delicato dei ministeri, quello preposto alla nostra sicurezza, con proclami, minacce, senza decoro ed equilibrio, è un problema. Fare il ministro degli Interni duettando e facendo risse con tutti, istituzioni europee, capi di Stato estero, altri corpi dello Stato italiano, prerogative di altri…
Per il Pd la speranza di una ripartenza c'è. Vi spiego perché sono ottimista
Nelle settimane passate molti commentatori si sono esercitati nel preconizzare la fine, il superamento, il cambio di nome del Pd. Potrebbe sembrare l’ennesimo dibattito autoreferenziale dei vecchi media italiani a distanza siderale dal comune sentire del Paese reale. In parte lo è davvero, viste pigrizia e indolenza con cui si leggono i fenomeni e si intervistano i leader. Ma la…
Ilva, grandi opere e finanza pubblica. Ecco ciò in cui crede Forza Italia
Dicono che manchi l’opposizione. E se a mancare fosse il governo? Un governo che è spaccato su tutto: dall’immigrazione alle grandi opere, dalla nazionalizzazione di Autostrade all’Ilva. Il caso della Diciotti è emblematico con il Viminale costretto a smentire e sconfessare le dichiarazioni dei componenti del suo stesso governo. Ma questo caos, che farebbe impallidire chiunque, è supportato da un…