Skip to main content

Una scossa di terremoto in Cile non fa notizia, ma quello di questi giorni è un terremoto politico. L’intensità è bassa, la magnitudo profonda, le ripercussioni lievi. Ma l’onda d’urto è notevole e può far esplodere la bomba che tutti temono, a Santiago: la memoria.

Le scosse di avvertimento di questo terremoto le ha date, com’è nei fatti che sia, l’opposizione.

L’ex Presidente della Repubblica, Michelle Bachelet, forte dei numeri che disattendono l’invocata crescita economica, ha fatto pesare al governo di destra del Presidente Piñera la delusione di cui i mercati danno riprova. L’altalena del rame, autentico termometro dell’economia cilena; il Peso cileno che non si apprezza; la disoccupazione che sul lungo periodo non accenna a diminuire, ed è arrivata alla cifra record del 7.2%: tutti fattori che Bachelet non perde occasione di sottolineare.

Qualche settimana fa al ministro della Pubblica Istruzione, Gerardo Varela, gli studenti di una scuola hanno chiesto fondi perché dai tetti ormai pieni di buchi, pioveva in classe. Varela, già noto come collezionista di gaffes, ha replicato invitando a organizzare una lotteria per spendere il ricavato nelle riparazioni. Una risposta che dallo Stato è suonata come una beffa. Le proteste – docenti e studenti prima, la Rete poi – hanno portato il Presidente Piñera, che come Presidente della Repubblica è a capo del governo, a ritirare l’incarico al ministro gaffeur.

Piñera ha però calcato la mano e richiamato ben tre ministri, imponendo un rimpasto a sorpresa. Ha cambiato il titolare del ministero della Pubblica Istruzione ma anche  quello dell’Ambiente e della Cultura. Quest’ultimo ha strettamente a che fare, in Cile, con la storia politica recente del paese: non a caso uno dei gesti più solenni della Presidenza Bachelet ed emblema del suo ministro della cultura fu la costruzione del gigantesco Museo della Memoria e dei Diritti Civili, un centro culturale che ogni giorno porta migliaia di visitatori al cospetto di camere di tortura, foto delle fosse comuni e testimonianze di tutti i crimini commessi dalla disumana dittatura di Pinochet.

Cambia dunque il ministro della Cultura e per guardarsi le spalle Piñera pensa bene di nominare ministro il suo ghost-writer, Mauricio Rojas. Un comunicatore politico vissuto a lungo fuori dal Cile, rientrato due anni fa per lavorare – appunto – alla campagna elettorale di Piñera. E forse tanto distratto dalle cose del mondo da aver sottovalutato l’aspetto della memoria, che in Cile rimane una mina inesplosa, tutta da disinnescare.

Ci sono desaparecidos di cui non si conosce il luogo di sepoltura. Mancano le carte dei processi politici. E un mare di funzionari, impiegati, militari e agenti di polizia implicati fino al collo nelle attività del regime ne sono usciti senza alcun tipo di sanzione, ed anzi hanno continuato – in certi casi: continuano – ad esercitare il loro lavoro come niente fosse.

Mauricio Rojas – lo spin doctor – non aveva di quegli scheletri nell’armadio, per carità. Ma la Rete ritrova di noi cose che noi stessi avevamo dimenticato. Come quella sua scivolata sul Museo della Memoria, definito, in tempi non sospetti, “un montaggio”. Come dire: una ricostruzione artificiale ed eccessiva, montata. Tempo 24 ore e il neo-Ministro finisce giubilato da un tweet storming che si rivolge anche alla piazza. “Tutti al Museo”, è la parola d’ordine. E quindicimila cileni affollano all’improvviso il piazzale. Improvvisano un concerto. Si alternano ai megafoni. Tornano a respirare l’aria della protesta civile, carica di rabbia. La nomina a Direttore dell’agenzia per i Diritti Umani dell’Onu di Michelle Bachelet – arrivata martedì scorso – diventa subito polemica politica interna. “Sembra fatto apposta”, sibila qualcuno dalla maggioranza.

Piñera riconvoca tutti, alza la voce, destituisce il ministro più fulmineo della storia cilena e ricambia il titolare della Cultura, stavolta affidandola ad una archeologa di fama internazionale ben vista dal mondo accademico e al riparo dalle polemiche.

Scosse di assestamento per la nuova destra presidenzialista, si dirà. Intanto il giorno dopo l’autoconvocazione al Museo della Memoria, sono scoppiati undici allarmi bomba in tutto il Cile. Falsi allarmi, telefonate anonime senza conseguenze. Ma il numero undici in Cile significa Pinochet, con il suo golpe dell’11 settembre ’73. Tra le avvisaglie della tensione che sfociò nel colpo di Stato, vi furono proprio le ripetute segnalazioni telefoniche di bombe – mai esplose – dell’ottobre 1970. Fu l’inizio della strategia della tensione, il primo colpo di una escalation drammatica.

Chiunque si stia divertendo a minacciare nuove bombe, lo fa nel momento di maggiore instabilità per Piñera, che ha ancora tanti dossier aperti. Decisioni importanti e nomine strategiche. Tra queste, una che ci riguarda direttamente: il Paese latinoamericano rimane privo del suo rappresentante in Italia da sei mesi. Dopo che l’ambasciatore Luis Fernando Ayala ha lasciato Roma, la diplomazia cilena è rimasta scoperta. Un vuoto da colmare presto. Come e soprattutto, sperano i cileni, i vuoti di memoria.

Vi racconto il terremoto politico che sta scuotendo il Cile

Una scossa di terremoto in Cile non fa notizia, ma quello di questi giorni è un terremoto politico. L’intensità è bassa, la magnitudo profonda, le ripercussioni lievi. Ma l’onda d’urto è notevole e può far esplodere la bomba che tutti temono, a Santiago: la memoria. Le scosse di avvertimento di questo terremoto le ha date, com’è nei fatti che sia,…

Mediterraneo

Perché le coste (del Mediterraneo) sono una risorsa da non lasciarsi scappare

Di Raffaele Mancini

Sin dai tempi più antichi, il mare Mediterraneo è stato cruciale per le economie degli Stati e delle comunità costiere. Oggi, sia i settori tradizionali sia quelli emergenti del settore dell’Economia blu mostrano un potenziale enorme capace di generare prosperità e una crescita inclusiva, un potenziale però legato inestricabilmente alla nostra capacità di applicare delle pratiche gestionali in grado di…

“In codice ratio”, intelligenza artificiale al servizio della storia

Il tempo è inesorabile. E non risparmia nemmeno la memoria storica. Ad ottobre del 2003, l’Unesco avvertì: “Il patrimonio digitale del mondo è in pericolo”. Macchinari e programmi informatici arretrati e la mancanza di una normativa che regoli la manutenzione, rischiano di rovinare importanti documenti storici. “Lo sviluppo tecnologico è molto veloce e costoso, per cui governi e istituzioni non…

Sistema sanitario nazionale

Tutti i dolori del Sistema sanitario nazionale

Di Alessandra Micelli

La sostenibilità del Sistema sanitario nazionale è uno dei punti sui quali l’Italia deve intervenire al più presto. Sia per far fronte all’invecchiamento della sua popolazione sia per un fattore complessivo di risorse economiche sempre più limitate. Ci sono alcune comuni problematiche di salute che nel nostro Paese non vengono affrontate nel modo corretto, aumentando di conseguenza le spese e…

Affogati nella retorica democratica

Nel confronto, gustoso quanto inutile, tra Pasquino e Canfora sulla "democrazia viva o morta"(La Lettura, Corriere della Sera, 19 agosto 2018), non emergono due temi determinanti per capire lo stato di salute delle democrazie moderne. Il primo tema sono le innovazioni scientifiche e tecnologiche; il secondo tema riguarda la de-generazione del "fare politico di casta" che sta svuotando di senso…

salvini, Mancino, magatti

Concreti o velleitari? Perché su Genova la Lega la dice giusta

Celebrati oggi a Genova i funerali, inizia la complessa partita del dopo, che inizia ad assumere tutti i contorni di uno scontro politico al calor bianco, innanzitutto dentro la maggioranza di governo. “Di Maio corre un po’ troppo. La battaglia sulla revoca della concessione è politica e ha aspetti tecnico-giuridici. Ma va divisa dall’azione di governo immediata”. E ancora “Nessuno…

Phisikk du role - Su Genova onoriamo i morti con un po’ di silenzio

Con una certa fatica e ponendo la massima cura possibile nelle parole, riflettiamo su Genova. La forsennata overdose di dichiarazioni, l’affastellamento di sentimenti, il dolore e lo sdegno sinceri da una parte e l’irresponsabilità del dire in libertà da parte di chi, invece, dovrebbe pesare col bilancino le parole che lancia nello spazio pubblico, hanno mischiato ogni cosa, rischiando di…

Oggi gli applausi. Ma domani? La tragedia oltre il populismo

All’indomani della tragedia di Genova, il Governo dovrebbe avere tre obiettivi assolutamente prioritari: ripristinare la viabilità nel capoluogo ligure, soccorrere le vittime dirette e indirette del crollo e ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Cioè, anzitutto, capire cosa è successo e cosa non ha funzionato. Invece, l’esecutivo pare perseguire una strategia diversa: additare un colpevole all’opinione pubblica. Questa rottura…

Genova morandi, Ponte Morandi

Così il FT spiega perché il male infrastrutturale non è solo italiano

Non solo in Italia lo stato delle infrastrutture è un punto debole che genera preoccupazione. Con un articolo pubblicato oggi sul Financial Times, l’editorialista Tony Barber – già critico in passato sulla vittoria del Movimento 5 Stelle e la Lega in Italia - ricorda una tragedia molto simile a Minneapolis durante l’estate del 2007. Era il 1° agosto del 2007…

Usa

Usa e Europa, infrastrutture allo specchio

Di James E. McBride

L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…

×

Iscriviti alla newsletter