Skip to main content

L’acquisizione del sistema russo S-400 per la difesa missilistica da parte di Ankara non va giù agli Stati Uniti. Dopo i numerosi avvertimenti, il Pentagono ha presentato al Congresso un report per valutare se e come bloccare le future consegne di F-35 alla Turchia.

L’F-35 NELLA “QUESTIONE TURCA”

Il caccia di quinta generazione, che secondo gli attuali programmi i turchi dovrebbero acquistare in 100 esemplari, è già stato al centro del dibattito sull’S-400 negli Usa. A giugno, il Senato americano aveva discusso l’ipotesi di stoppare l’imminente consegna dei primi esemplari del Joint Strike Fighter, al fine di mandare un segnale deciso a Erdogan, impegnato ormai da anni in un progressivo avvicinamento a Vladimir Putin. La questione è duplice, strategica e operativa. Dal primo punto di vista, gli Stati Uniti non possono accettare che un partner fondamentale della Nato acquisisca sistemi militari dal loro principale avversario, anche perché ciò certificherebbe la perdita della capacità americana di influenzare le scelte di Ankara. Dal secondo punto di vista, invece, Washington denuncia l’impossibilità di integrare l’S-400 nel sistema di difesa transatlantico, nonché l’eventualità che tale consegna permetta ai russi di carpire preziosi segreti sul caccia americano, il più avanzato al mondo.

LE RICHIESTE DEL CONGRESSO

Da qui, l’ipotesi di sospendere le consegne del velivolo al sovversivo alleato. Il problema, si affermava in linea di massima al Congresso in estate, è che le consegne di sistemi militari a clienti stranieri sono una cosa complicata, soggetta a numerose valutazioni che comprendono anche il ruolo di alcune industrie turche nel programma. Per questo, spiegava il senatore repubblicano Thom Tillis, si invitava il dipartimento della Difesa a elaborare “un piano per rimuovere il governo della Repubblica di Turchia dalla partecipazione al programma F-35”, oltre ad indicare con precisione “i costi associati alla sostituzione di strumenti e altri materiali manifatturieri detenuti dall’industria turca”.

LO SCIVOLAMENTO A EST DI ANKARA

Il report del Pentagono è ora arrivato. Mancano i dettagli specifici, ma si certifica che se l’acquisto dell’S-400 venisse concluso a tutti gli effetti, i rapporti con la Turchia potrebbe cambiare radicalmente, facendo uscire definitivamente il Paese dal sistema euro-atlantico. L’ufficializzazione dell’accordo con la Russia sul sistema di difesa aerea (che Mosca utilizza abilmente come arma diplomatica) era arrivata a dicembre 2017. Era solo la formalizzazione di una distanza ormai incolmabile tra Ankara e Washington, apertasi a luglio del 2016 con il tentativo di golpe in Turchia e con il repulisti che ne è seguito. E mentre questa distanza cresceva tra incomunicabilità e incomprensioni, si riduceva quella tra Ankara e Mosca, con Vladimir Putin pronto a tendere la mano a Erdogan e a dimenticare in fretta l’abbattimento del Sukhoi russo sul confine siriano, a fine 2015, da parte di due F-16 decollati dalla base aerea Nato di Incirlik, in Turchia. Per il presidente russo, l’opportunità di inserire una fastidiosa spina nel fianco dell’Occidente era troppo allettante.

IL REPORT DEL PENTAGONO

Il report, ha detto a Reuters il capo delle acquisizioni del Pentagono Ellen Lord, “mostra semplicemente la situazione in cui siamo”. Ora, ha aggiunto, “dobbiamo lavorare col Congresso per decidere dove andare; ci sarà una forte partnership con i legislatori”. L’impressione è che gli Stati Uniti sperassero di risolvere la questione molto prima, senza essere costretti ad arrivare alla sospensione vera e propria per la Turchia. Eppure, Ankara è stata inamovibile, confermando a più riprese di voler proseguire con l’acquisto dell’S-400, anche di fronte alla proposta americana dei Patriot. I primi sistemi russi dovrebbero essere installati nel territorio turco a ottobre del prossimo anno, quando Ankara dovrebbe aver già ricevuto il terzo e quarto F-35. I primi due JSF sono già stati consegnati; attualmente si trovano in Arizona, presso la base Air Force di Luke, dove si stanno addestrando i piloti turchi.

LA SPONDA INGLESE

Nel frattempo, è invece il Regno Unito ad accogliere altri velivoli del programma Joint Strike Fighter. L’accordo preliminare siglato nei giorni scorsi dal Pentagono con Lockheed Martin per i lotti di produzione 11, 12 e 13, comprende anche 17 F-35 diretti ai britannici (che ne prevedono in tutto 138). Ad annunciarlo “con piacere” è stato lo stesso ministro della Difesa Gavin Williamson. “Raddoppieremo la dimensione della nostro forza F-35 in una flotta formidabile di 35 caccia stealth”, ha detto al Sun. “Le nostre Forze armate e l’industria stanno giocando un ruolo di primo piano nel programma”, mentre “stiamo costruendo una capacità rivoluzionaria che sarà presto pronta per l’azione in prima linea”. Il programma, ha aggiunto il ministro, “darà una spinta immensa pari a 35 miliardi di sterline all’economia britannica; e sarà una buona notizia per le nostre aziende che molti altri jet sono pronti per la produzione”.

Medio Oriente

Perché il Pentagono pensa di fare fuori la Turchia dal programma F-35

L'acquisizione del sistema russo S-400 per la difesa missilistica da parte di Ankara non va giù agli Stati Uniti. Dopo i numerosi avvertimenti, il Pentagono ha presentato al Congresso un report per valutare se e come bloccare le future consegne di F-35 alla Turchia. L'F-35 NELLA “QUESTIONE TURCA” Il caccia di quinta generazione, che secondo gli attuali programmi i turchi…

kim trump

Kim rompe la tregua dei test missilistici, ma per Washington il dialogo è più importante

Dopo mesi dedicati alla propaganda attorno alla crescita economica – quella che serviva per giustificare l'avvio dei colloqui con il nemico giurato: gli Stati Uniti – Kim Jong-un s'è fatto riprendere nuovamente all'interno di una postazione militare. Il satrapo nordcoreano era all'Accademia della Scienza della Difesa –  quella da cui vengono i migliori vettori missilistici, gli Hwasong-14 e Hwasong-15 – e da lì ha…

Wikileaks, gli Usa si preparano (forse) a incriminare Julian Assange

Gli Stati Uniti sarebbero pronti a incriminare (o lo avrebbero già fatto) Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, il sito che nel 2010 ha pubblicato migliaia di documenti segreti americani. Ma la storia sta già assumendo i connotati di un giallo. L'ANNUNCIO E LA SMENTITA A dare la notizia è stato lo stesso Wikileaks, dopo che la circostanza era stata…

uiltec

Enel, Sogin e Terna. Cosa chiedono i sindacati per il rinnovo del contratto

Un’altra tessera del mosaico delle piattaforme sindacali, utili ai rinnovi contrattuali, è andata ad incastrarsi. LA RICHIESTA ECONOMICA Questa volta si tratta della piattaforma per il rinnovo del contratto del settore elettrico dopo quelle decise nelle scorse settimane per i settori del petrolio e dell’energia, del gas e dell’acqua. Nella piattaforma rivendicativa, varata oggi e relativa al triennio che va…

Il Movimento è compatto e su Ischia nessun condono. Parla Lucia Azzolina (M5S)

È stato approvato oggi al Senato con 167 sì 49 no e 53 astensioni il decreto su Genova, il provvedimento che contiene le misure per la ricostruzione del ponte di Genova crollato tre mesi fa, ma dentro il quale sono stati inseriti altri provvedimenti tra cui il condono a Ischia, che ha provocato molti malumori all'interno della maggioranza, in particolare…

democrazia facebook

Russiagate e Cambridge Analytica, Facebook ha cercato di insabbiare gli scandali? L'indagine del NyT

I massimi dirigenti di Facebook avrebbero a lungo negato e nascosto le prove sul Russiagate e sullo scandalo Cambridge Analytica. L’INDAGINE DEL NEW YORK TIMES È il New York Times, con una lunga indagine, ad accusare Sheryl Sandberg e Mark Zuckerberg, rispettivamente direttrice operativa e amministratore delegato di Facebook, a sostenere che i manager della compagnia avrebbero prima sottovalutato i…

digitale

Tra robot e umanoidi. Dove va la rivoluzione digitale

Di Eva Donelli

“Ci sono tecnologie che entrano nella nostra vita, altre che la cambiano totalmente”. Così, il direttore generale di Elettronica, Domitilla Benigni, ha sintetizzato la rivoluzione digitale che sta attraversando le nostre vite, dalla quotidianità alle relazioni internazionali. Tutto scorre più veloce, aprendo la porta a opportunità economiche e di crescita, e spalancandone un'altra ai rischi per la sicurezza. Cyber-security, intelligenza…

F-35. Il Pentagono accelera sul programma, mentre i costi scendono

Gli Stati Uniti spingono l'acceleratore sul programma Joint Strike Fighter. L'obiettivo, condiviso dal costruttore Lockheed Martin, è arrivare nel 2020 a un costo di 80 milioni di dollari per un F-35 A, in linea (se non inferiore) al prezzo di un caccia di quarta generazione. Per farlo, il governo Usa ha messo in piedi un piano di finanziamenti che assicura…

hacker

Tribunali in tilt. L'attacco hacker e l'allarme del Csm

Un blocco informatico, forse a seguito di un attacco hacker, ha praticamente fermato l'attività telematica dei tribunali. L'ALLARME L'allarme riguardo l'episodio è stato lanciato ieri al Consiglio Superiore di Magistratura da alcuni consiglieri togati, dopo che migliaia di magistrati in tutta Italia hanno ricevuto una email di alert dal ministero della Giustizia che comunicava loro lo stop all'accesso a tutte…

mbda

Difesa missilistica. Testato con successo il Marte Er di Mbda

Cento chilometri lungo una traiettoria pianificata, comprensiva di diverse virate e di volo a pelo d’acqua (il cosiddetto sea skimming). Sono le caratteristiche del primo lancio del missile antinave Marte Er, testato con successo lo scorso 9 novembre presso un poligono di tiro italiano da Mbda, la joint venture europea di cui Leonardo possiede il 25%. LE PAROLE DI DI BARTOLOMEO “Questo test…

×

Iscriviti alla newsletter