Skip to main content

Il Nypd, la polizia newyorkese, ha portato via con un veicolo degli artificieri un pacco bomba trovato tra la posta della casa di produzione di proprietà dell’attore Robert De Niro a Tribeca, quartiere del sud di Manhattan. De Niro è un personaggio considerato piuttosto vicino alle posizioni del Partito Democratico americano, e per questo gli investigatori stanno cercando di capire se ci sono collegamenti (è molto facile che ci siano) con gli altri ordigni inviati negli ultimi due giorni ai coniugi Clinton, a Barack Obama, alla senatrice Dem Maxine Waters, all’ex ministro della Giustizia sotto Obama Eric Holder (pacco recapitato presso l’ufficio dell’ex presidentessa del Partito Democratico Debbie Wasserman Schultz, il cui nome per altro era indicato come finto mittente su tutte le buste trovate mercoledì), Joe Biden (ex Veep di Obama) e alla sede di New York della Cnn indirizzato a John Brennan, che con l’amministrazione democratica che ha preceduto quella trumpiana era direttore della Cia (mentre adesso fa il commentatore televisivo, fisso alla liberal Msnbc), al governatore dello stato di Ny, Andrew Cuomo e alla villa del finanziere George Soros.

6DB1D78A-CF30-47FF-B5D8-434290DB46DC

I primi sono stato tutti intercettati dal Secret Service, che non sono i servizi segreti ma la scorta di certe autorità pubbliche; quello inviato a Soros l’ha preso un suo collaboratore, che dopo averlo aperto l’ha subito gettato in giardino (poi gli artificieri lo hanno fatto brillare).

È un caso poliziesco, perché i collegamenti tra gli ordigni artigianali (tutti inesplosi, forse alcuni inattivi secondo l’Fbi, uno, quello inviato a Cuomo, senza esplosivo) sono quasi ovvi. La fabbricazione è il primo elemento, tecnico ma piuttosto significativo, che costituisce una prova: tutte le bombe sono state assemblate mettendo insieme un tubo di plastica riempito di polvere da sparo di fuochi d’artificio e schegge di vetro (per massimizzare l’effetto dell’esplosione), chiuso da nastro isolante e collegato a un timer digitale. Sistemi che in gergo tecnico si chiamano “Pipe Bomb” (da pipe, tubo). Sul pacco diretto alla Cnn per Brennan c’era un disegno che scimmiottava la bandiera dell’Isis, tre donne stilizzate e sotto la scritta “Get Er Done”: non è niente di nuovo, gira dal 2014 tra i gruppi di estrema destra statunitensi. Tutto sta passando sotto il vaglio della scientifica, mentre il Bureau conduce indagini su altri generi di impronte lasciate dai colpevoli: video delle telecamere di sorveglianza, intercettazioni, passi falsi.

237F880C-38DA-46FC-8D43-270F0CC6D6E2

Poi c’è il caso politico, che potremmo chiamare la “pista Trump”. Tutte le persone attaccate hanno in comune una posizione critica nei confronti del presidente Donald Trump, molte, come i Clinton, Soros, Obama, sono odiati dai gruppi dell’estrema destra (violenta, nazionalista e suprematista) e sono i protagonisti di alcuni dei più sgangherati complotti da favola di cui i trumpiani, guidati dal loro leader e dai commentatori conservatori più spregiudicati, sembrano essersi convinti.

Trump ha preso inizialmente una posizione diplomatica sui fatti, dicendo che serviva unità, in un discorso tenuto dalla Casa Bianca, ma qualche ora dopo, nella serata di mercoledì, durante un comizio per le Midterms gli è di nuovo scivolato il freno ed è finito per prendersela con i destinatari delle bombe, colpevoli di esacerbare un’ostilità senza fine, che li porta da aggressori (contro di lui) a vittime (dei suoi?).

Si attendono le indagini: il clima negli Stati Uniti che vivono l’ultima dozzina di giorni prima delle elezioni di metà mandato è avvelenato, e dietro certi gesti potrebbe esserci qualsiasi degli Unabomber che ha scelto di sfruttare il contesto per ricevere copertura mediatica e appagare la sua psiche.

 

 

trump bomba

I pacchi bomba contro i “nemici” di Trump

Il Nypd, la polizia newyorkese, ha portato via con un veicolo degli artificieri un pacco bomba trovato tra la posta della casa di produzione di proprietà dell’attore Robert De Niro a Tribeca, quartiere del sud di Manhattan. De Niro è un personaggio considerato piuttosto vicino alle posizioni del Partito Democratico americano, e per questo gli investigatori stanno cercando di capire se…

Ue e Usa prudenti su Cina? E Tel Aviv ne approfitta

Che succede tra Tel Aviv e Pechino? I numeri sull'asse commerciale tra i due Paesi fanno registare solo segni più, tra scambi e interazioni. Segno che il rapporto va evolvendosi verso una frontiera decisamente di fitta collaborazione e partnership, in un momento in cui invece i maggiori player manifestano pulsioni differenti. Da un lato gli Usa sono impegnati nella battaglia…

Se Cina e Russia spiano l'iPhone di Trump

Alcuni funzionari di intelligence, Secret Service e collaboratori della Casa Bianca hanno raccontato al New York Times che l'iPhone personale del presidente Donald Trump è possibile che sia stato violato più volte da attività di spionaggio di Cina e Russia. Le chiamate effettuate dal telefono del presidente, spiega l'articolo in termini generici, sono intercettate "mentre viaggiano da un ripetitore ai…

Ricerca, innovazione e investimenti. Il filo transatlantico che unisce Italia e Stati Uniti

Una conferma, ancora una volta, della necessità di proseguire e rafforzare le relazioni tra Italia e Stati Uniti con la consapevolezza che sì, si fa tanto, ma si può ancora migliorare. E poi l'esempio, il buon esempo, di una collaborazione che ha permesso la scoperta di un "cristallo proibito" da parte di Paul J. Steinhardt, della Princeton University, e Luca…

Russia, Cina, Corea del Nord e Iran. Come opera il nuovo Asse del Cyber

La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l'intenzione di commisurare la propria risposta all'entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l'obiettivo di un Internet aperto, sicuro…

strategia

Monitoraggio spaziale. Così l’Italia imposta la sua strategia

Di Eva Donelli

La sorveglianza e il monitoraggio dello spazio sono dei servizi essenziali per proteggere le infrastrutture in orbita (tutelando così la sicurezza dei cittadini) e per tenere sott’occhio le centinaia di detriti che l’uomo ha lasciato tra le stelle. Il tema promette evoluzioni interessanti e l’Italia (con l’industria e le eccellenze del territorio) potrà giocare un ruolo di primo piano in…

Macron

Facebook, nuove grane (e progetti) dopo il caso Cambridge Analytica

Oltre ai danni reputazionali e alle perdite in borsa che hanno contribuito anche a mettere in discussione la leadership di Mark Zuckerberg, per Facebook, travolta da numerosi problemi di privacy degli utenti, arriva una nuova grana. Una multa di 500mila sterline - poco più di 560mila euro - è stata imposta al colosso di Menlo Park dall'Information Commissioner's Office (Ico)…

trenta

Vi spiego perché abbiamo razionalizzato le spese militari. Le parole del ministro Trenta

“L'odierno contesto economico-finanziario del Paese e le linee programmatiche dell'attuale esecutivo contenute nella nota di aggiornamento al Def hanno reso necessaria una attività di razionalizzazione delle spese inerenti a taluni programmi di rinnovamento e ammodernamento dello strumento militare”. A dirlo oggi il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, di rientro da Parigi, durante il question time alla Camera. “Le soluzioni programmatiche…

Yes we can. Donne e successo in Italia al tempo dello spread

La comunicazione è donna. Anche in un Paese, l'Italia, dove una donna su due non ha lavoro. Nove storie di successo stanno lì a dimostrarlo, ben incastonate nel libro #comunicatrici (Agol), scritto da Janina Benedetta Landau, giornalista alla guida della redazione romana di Class Cnbc e Antonella Dragotto, a capo della comunicazione dell'Ivass e presentato ieri sera al Centro Studi Americani.…

La tentazione speculativa

Come è noto, non esiste una procedura per uscire dall’euro. E nemmeno per essere cacciati dall’euro. È proprio per questa ragione che Salvini & Co. si possono permettere il lusso di ignorare apertamente tutte le leggi, anche di rango costituzionale, che la manovra viola; oltre che tutte le voci che (in queste ultime settimane, da varie autorità, anche indipendenti) hanno…

×

Iscriviti alla newsletter