Skip to main content

Fabrizio Palermo sta per salire nella plancia di comando di una corazzata da 400 miliardi di euro in termini di attivo patrimoniale, tra asset e partecipazioni detenute. Cassa Depositi e Prestiti, la cassaforte uscita dal perimetro della Pa per iniziativa dell’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti, fino a questa mattina al centro di un braccio di ferro sulla governance tra Movimento Cinque Stelle-Lega e l’attuale responsabile del Tesoro, Giovanni Tria. Nodo sciolto poche ore fa in un vertice a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Giancarlo Giorgetti, Luigi Di Maio e lo stesso Tria, dal quale è emerso il nome del successore di Fabio Gallia.

Maneggiare la Cdp non è compito facile, anche per Palermo (qui la fotogallery), ex analista finanziario, consigliere di Fincantieri e ora, anche se manca l’ufficialità del Tesoro nuovo ceo della Cassa. Una scelta interna visto che Palermo è anche cfo di Cdp da ben quattro anni. Il che gli consente di arrivare al vertice di via Goito (insieme al presidente degnato dalle Fondazioni azioniste al 19,9%, Massimo Tononi), con buona conoscenza e padronanza dei principali dossier.

Cominciando dalle partecipazioni, guidare la Cassa oggi equivale ad avere voce in capitolo nelle principali società italiane a partecipazione pubblica, quotate o no che siano. Per esempio Eni (25,7%), Poste (35%), Terna (29,8%), Snam (30%), Fincantieri (71%), Saipem e anche Tim. Quest’ultima rappresenta l’ultimo vero grande ingresso di Cdp, la scorsa primavera, su input dell’ex governo Gentiloni con l’obiettivo di assicurarsi un ruolo in sede di spin off della rete (Cdp è azionista paritetica al 50% insieme a Enel di Open Fiber). Tra le non quotate spiccano i Fondi italiani per gli investimenti (43%) e per le infrastrutture (14%), oltre alle società Sace (passata dal cappello del Tesoro a quello di cdp) e Fintecna, ambedue controllate al 100%.

Tutto questo si regge su un tesoro di 400 miliardi tra quote in decine di aziende e vari asset patrimoniali ma soprattutto su 250 miliardi di risparmio postale che la Cassa raccoglie dal 1875, tra libretti dei pensionati, di risparmio, oltre ai conti correnti aperti presso le Poste. Denaro privato, ma rimesso in circolo dalla Cassa con un meccanismo che ricorda agli storici quel credito di guerra usato come volano per tenere in moto le economie e garantire lo sviluppo.

Poi ci sono i dossier, passati, presenti e futuri. Partendo dall’ultimo biennio, Cassa ha per esempio investito circa 600 milioni per il fondo Atlante, il veicolo concepito per rilevare i crediti deteriorati delle banche in crisi (come Popolare di Vicenza e Veneto Banca) e oltre 900 milioni per l’ edilizia scolastica. In primavera, come detto, l’ingresso in Tim, in pieno scontro tra il Fondo Elliott e Vivendi,  deciso per assicurare all’Italia un ruolo nella futura partita per la rete.

Ancora, pochi giorni fa, l’accordo con il Fondo Europeo per gli Investimenti per il lancio del fondo Caravella che punta a sostenere finanziariamente i business angel che investono parte delle proprie risorse personali start up italiane. Infine la banda larga, con la commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (Bei) che insieme con la tedesca KfW, Cdp e  la Caisse des Dépôts francese, hanno annunciato un primo finanziamento di 420 milioni di euro a favore del Connecting Europe Broadband Fund (Cebf) con l’obiettivo di finanziare la banda larga nelle aree d’Europa in digital divide.

E il futuro? Palermo potrebbe trovarsi sul tavolo alcuni dossier che dire caldi è poco. Uno di questi potrebbe essere Alitalia vista l’ormai conclamata intenzione del governo gialloverde di ri-nazionalizzare la compagnia, mantenendo una quota del 51% in pancia allo Stato. Un’operazione che potrebbe tirare in ballo direttamente Cdp, così come per l’Ilva, qualora saltasse la cessione a Mittal (qui l’intervista odierna a Corrado Clini). Sempre che l’Ue sia d’accordo.

 

 

Cdp, la corazzata di Stato affidata alle cure di Fabrizio Palermo

Fabrizio Palermo sta per salire nella plancia di comando di una corazzata da 400 miliardi di euro in termini di attivo patrimoniale, tra asset e partecipazioni detenute. Cassa Depositi e Prestiti, la cassaforte uscita dal perimetro della Pa per iniziativa dell'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti, fino a questa mattina al centro di un braccio di ferro sulla governance tra Movimento Cinque Stelle-Lega e…

Cop21

Vi spiego perché il pasticcio sull'Ilva era prevedibile. Parla Corrado Clini

Un pasticcio. Un gran brutto pasticcio. L'Ilva di Taranto ripiomba improvvisamente in una mattinata di luglio nell'oscurità, senza certezze sul proprio futuro. E per uno che l'acciaieria pugliese la conosce fin troppo bene, l'ex ministro dell'Ambiente (governo Monti) Corrado Clini (nella foto, qui una sua intervista a Formiche.net) il fatto che la procedura per l'assegnazione dello stabilimento traballi come non mai è una…

energia putin trump

Così le piroette di Trump spiazzano l'intelligence Usa

Ieri, sul palco dell'Aspen Security Forum, la giornalista Andrea Mitchell ha letto un foglio che gli avevano passato in quel momento all'uomo che stava intervistando, Dan Coats: la Press Secretary della Casa Bianca ha annunciato che il presidente Donald Trump ha invitato a Washington Vladimir Putin per questo autunno, c'era scritto. L'anchor della Nbc e caporedattrice esteri con un pacco di esperienza ha scandito…

russia

Altro che cooperazione. I cyber attacchi russi alle midterm sono già iniziati

L'intelligence e il mondo della sicurezza americani non avevano mai creduto alle parole con cui, a margine del bilaterale di Helsinki, Vladimir Putin aveva annunciato di voler offrire la propria collaborazione per venire a capo delle presunte interferenze attribuite a Mosca durante le presidenziali americane del 2016. Donald Trump l'aveva invece definita "una offerta incredibile", prima di essere costretto a…

Pompeo rincara la dose contro la Russia, mentre Mosca minaccia i Marines in Ucraina

La Russia "continuerà" ad agire cercando di minare le democrazie occidentali nell'immediato futuro, anche nel 2018 e nel 2019: secco, chiaro, preciso, non richiederebbe nient'altro da aggiungere la dichiarazione del segretario di Stato americano, Mike Pompeo, durante un'intervista alla trumpiana Fox News. "È nostra responsabilità come leader degli Stati Uniti fare tutto il possibile per impedire che interferiscano non solo nelle nostre elezioni,…

ucraina trump, Putin

La carta di Putin per sbloccare il pasticcio ucraino: referendum?

Dinanzi il nodo del gas. Poi tutto ciò che porta in grembo il caso Ucraina, con le rivendicazioni russe, di Kiev e americane. In occasione del summit di Helsinki il Presidente russo avrebbe fatto trapelare a Donald Trump l'idea di giocare la carta del referendum per sbloccare la situazione. Ma il vero nodo è legato all'energia. Infatti il ministro dell’Energia…

Fayez Serraj, Libia, trenta

In Libia si alzano i toni. Al Serraj dice no ai centri per i migranti Ue

Fayez al Serraj non ci sta. Il primo ministro del governo libico di accordo nazionale ha riferito in un'intervista al quotidiano tedesco Bild la posizione “assolutamente contraria” della Libia all'idea dell'Unione Europea di realizzare nel Paese strutture in cui accogliere i migranti illegali, aggiungendo inoltre che non saranno disponibili neanche ad “accordi con l'Ue per prendere i migranti in cambio…

Shopping

Ma Google ha sbagliato davvero? Quei (troppi) dubbi sulla multa del secolo

Mettiamo per un attimo da parte i 4,3 miliardi che fanno della multa comminata a Google, la maggiore sanzione mai elevata dall'Ue a un'impresa. Nel maxi-provvedimento con il quale l'Europa ha certificato l'abuso di posizione dominante da parte del motore di ricerca, c'è qualcosa che forse vale di più. Per esempio il riposizionamento dei confini tra disciplina Antitrust e innovazione.…

La coppia Fincantieri e Lockheed Martin vince ancora. In Arabia Saudita

Vale 450 milioni di dollari il contratto che il governo degli Stati Uniti ha assegnato all'asse Lockheed Martin-Fincantieri per la costruzione di quattro unità navali Mmsc per l'Arabia Saudita. L'ordine, una sorta di anticipo, servirà ad avviare la progettazione di dettaglio e la pianificazione della costruzione, ed è stato assegnato tramite l'Undefinitized Contract Action, strumento con cui gli Usa sostengono…

nicaragua

Proteste in Nicaragua, anche la chiesa alza la voce. L'appello del cardinale Brenes

Il mondo cattolico nicaraguense alza la voce sulla delicata situazione che sta affrontando il Paese e mostra tutta la sua determinazione a contribuire al dialogo con il governo di Daniel Ortega. L'esecutivo ha infatti, in queste ore, lanciato una pesante offensiva contro il quartiere ribelle di Masaya causando morti e feriti tra i manifestanti. Ed è dunque proprio la chiesa,…

×

Iscriviti alla newsletter