Skip to main content

Moltiplicare il numero dei campi di calcio risponde ad alcune necessità concrete, soprattutto quando su una città insistono più squadre che richiamano tutte un pubblico numeroso e, conseguentemente, richiedono dotazioni di servizi e urbanizzazioni, quali parcheggi e trasporti verso il centro della città.

Per soddisfare questa esigenza è necessario trovare il giusto equilibrio funzionale e finanziario affinché l’opera, che nel suo insieme costituirà una parte significativa della città, possa essere realizzata e la sua gestione sostenuta nel tempo. Questo equilibrio vede tre attori principali: l’imprenditore, quasi sempre proprietario del terreno, la società calcistica e l’amministrazione pubblica. Intorno a loro si combina la soddisfazione delle esigenze sportive, i vantaggi per i cittadini che abitano nelle vicinanze e l’utile per l’imprenditore. Alla base di questo equilibrio, tutto da costruire, si pone l’accordo con l’amministrazione pubblica che “negozia”, in cambio dei servizi di collegamento all’interno dell’area e verso la città che, in occasione delle manifestazioni sportive, devono essere in grado di sostenere un carico molto elevato, la concessione per costruire volumetrie vicine all’impianto sportivo, capaci di incrementare il valore del suolo e, comunque, di produrre reddito.

Lo stadio, con tutte le dotazioni collegate, diventa pertanto, come gli altri servizi pubblici urbani, un attrattore di utenti che trovano, riunite e integrate in un unico luogo, le attività commerciali, gli edifici per lo spettacolo e per la ristorazione. Esso, così concepito, si configura come una parte di città, vissuta senza pause proprio perché offre una piena convergenza di funzioni plurime e attenua il carattere di un’area dedicata esclusivamente alle attività per lo sport.

Questa intesa tra la società sportiva, l’imprenditore e l’amministrazione pubblica si fonda su un rapporto anche fiduciario che, prescindendo dall’espletamento di un concorso pubblico, può essere assicurato solo dalla capacità dell’amministrazione di rilasciare il permesso di costruire a un progetto qualificato e dalla lungimiranza dell’imprenditore che deve proporre un’opera di qualità, l’unica vera certezza per garantire il richiamo di pubblico e utenti e, conseguentemente, per soddisfare gli utili.

Arriviamo allo Stadio della Roma e alle ragioni che ne ritardano, se non addirittura ne impediscono la realizzazione. Trascurando in questa sede le polemiche, giunte fino alle ipotesi di illecito, nei rapporti tra impresa e amministrazione, e i distinguo urbanistici e di tutela di alcune parti degli immobili preesistenti, è opportuno valutare l’effettivo potenziale dell’intera operazione. A mio avviso il limite, che travalica i dettagli concessori, risiede nella inconsistenza della “leva” finanziaria. Questa, come si evince dal progetto, si affida alla complementare realizzazione di uffici. L’area di Tor di Valle è lontana dalla città e, confidando esclusivamente sul terziario, non individua in concreto l’utente interessato a beneficiare dei servizi collegati all’impianto sportivo. Va inoltre considerato che l’offerta di uffici a Roma è esuberante, tanto che alcuni edifici all’Eur risultano inoccupati pur essendo molto più vicini al centro della città.

Analizzando gli stadi di club inglesi, si ricava che il loro successo risiede invece nell’integrazione funzionale tra la residenza e l’insieme dei servizi collegati all’impianto sportivo. L’insediamento diventa attrattivo perché, usufruendo di collegamenti urbani veloci e svincolati dal traffico, offre agli abitanti dotazioni aggiuntive che, durante la settimana, risultano disponibili per un uso collettivo. Per molti ciò rappresenta il valore che li induce a trasferirsi in queste aree. In assenza di costruzioni destinate alla residenza, dubito perciò che si possa giungere a un equilibrio funzionale e finanziario stabile negli anni.

Vi spiego tutti i limiti del progetto sullo Stadio della Roma

Moltiplicare il numero dei campi di calcio risponde ad alcune necessità concrete, soprattutto quando su una città insistono più squadre che richiamano tutte un pubblico numeroso e, conseguentemente, richiedono dotazioni di servizi e urbanizzazioni, quali parcheggi e trasporti verso il centro della città. Per soddisfare questa esigenza è necessario trovare il giusto equilibrio funzionale e finanziario affinché l’opera, che nel…

Pil

Phisikk du role - L'aria che tira (nel Paese)

Ci sono due strumenti per capire che aria (politica) tira in Italia: il primo sono i sondaggi. Strumenti scientifici, dall’affidabilità proporzionata alla serietà della campionatura, oggi offrono anche in Italia uno standard accettabile di fotografia dell’attimo fuggente, grazie anche alla formidabile concorrenza tra gli istituti di ricerca. L’altro strumento è la “nasometria”: consiste nell’annusamento di quel che la gente pensa…

Revisione dei mezzi pesanti e sicurezza stradale. Report Dekra

Di Riccardo Monaco

Dei 26.000 decessi in Europa del 2015, il 15% è stato imputabile ai 'bisonti' della strada. I veicoli commerciali leggeri al di sotto delle 3,5 tonnellate, risultano ancora più pericolosi, con una percentuale vicina quasi al 2% in più rispetto a quelli più pesanti. Negli ultimi 10 anni il maggior calo nei decessi Ue si è verificato proprio in Italia…

merito liberazione

Tutti i rischi dello Stato paternalista (stile Venezuela) spiegati da Bonomi

Di Carlo Bonomi

Come imprese, siamo chiamati a una grande battaglia culturale su uno dei fondamenti stessi di ogni idea di comunità. Ed è per questo che dobbiamo impegnarci con forza perché non si radichi e si diffonda sempre più in Italia il ritorno in grande stile dello Stato paternalista. Non abbiamo bisogno di uno Stato che torni ad essere padre e madre:…

Siccità e migrazione. Viaggio nelle campagne africane a rischio

Nelle pianure che circondano Sirigu la terra produce i suoi frutti solo per tre mesi l’anno. Il resto del tempo le vaste spianate, puntellate di imponenti baobab, si trasformano in rugose distese simili a schiene di elefanti. L’aridità e il caldo rendono ardua qualsiasi forma di vita. Persino quei giganteschi alberi si arrendono e perdono le foglie, seccandosi in artigli…

Moody’s salva l’Italia dal default. Per ora. Le (gravi) colpe dei gialloverdi

Moody’s ha tagliato il rating dell’Italia ma il governo tira un sospiro di sollievo. Quello che sembra un paradosso non lo è, o lo è solo in parte. Il paese è ferito ma non morto. La paura di finire nella spazzatura finanziaria globale è solo rinviata. Grazie al lavoro di quei tecnici del Mef che gli irresponsabili pentastellati accusano senza…

La mazzata di Moody's? Era scontata. Firmato Giacalone

Il regolamento dei conti ha preso il sopravvento sulla cura dei conti. Anche perché il primo può essere una recita, mentre la seconda affonderebbe molte finzioni. Il regolamento dei conti ha a che vedere con l’apparire, i conti con l’essere. Da tempo i mezzi di comunicazione hanno fatto partire il giochino: chi conta di più, chi prende il sopravvento, all’interno…

assolombarda

Il Consiglio dei ministri modifichi la manovra ascoltando Assolombarda

Di Carlo Bonomi

Non conosciamo ancora il dettaglio della legge di bilancio. Ma abbiamo già pagato un prezzo elevato alle modalità con cui il governo è giunto ad aggiornare il Def, per poi modificarlo. Senza per questo convincere mercati ed Europa. Il punto di fondo non era e non è l’innalzamento del deficit 2019 al 2,4% del Pil. Se il maggior deficit fosse…

difesa commissione sanzioni

Italia 5 Stelle, tra democrazia (poco) partecipativa e diritti digitali

La folla oceanica non è arrivata. Per “Italia 5 stelle”, la tradizionale kermesse del M5S, è stato attrezzato circa metà del Circo Massimo ma, nella prima delle due giorni romana, i partecipanti hanno avuto la possibilità di muoversi in uno spazio vitale discretamente ampio. A ospitare i panel dei relatori uno spazio allestito al centro dell’area delimitata in cui campeggia,…

La politica Pinocchio e i grillini parlanti spiegati dal prof. Becchetti

Il gatto, la volpe, la balena e, ovviamente, i grilli parlanti. Tutti i personaggi della favola di Pinocchio presenti nello psicodramma che è diventato il processo di progettazione della nuova politica economica dell’Italia. Ed è che, a volte, nel mondo finanziario e politico le metafore funzionano meglio di molti tecnicismi. Leonardo Becchetti, dal 2006 professore ordinario di Economia politica all’Università…

×

Iscriviti alla newsletter