Skip to main content

Si sono date appuntamento il 10 e l’11 ottobre scorsi 82 delegazioni provenienti da 46 Paesi per il VI Congresso dei Leader delle tradizioni religiose mondiali, svoltosi ad Astana, in Kazakhstan. Presente all’evento anche il presidente del Paese, Nursultan Nazarbayev.

Si tratta di una delle più ampie piattaforme mondiali di dialogo sull’interazione tra religione e politica che raccoglie autorità religiose, capi di Stato, politici, mondo scientifico e rappresentanti di organizzazioni internazionali per discutere le questioni più urgenti e trovare orientamenti comuni. La prima edizione dell’evento fu convocata dal presidente Nazarbayev ad Astana il 23 e 24 settembre 2003. Quella fu l’occasione per “rilanciare” le sfide del dialogo e della libertà religiosa dal cuore dell’Eurasia.

Quest’anno le delegazioni hanno dibattuto sul tema “Leader religiosi per la sicurezza mondiale” in 4 sessioni: manifesto, il mondo nel XXI secolo come concetto di sicurezza globale; le religioni nella geopolitica in cambiamento, nuove opportunità per il consolidamento dell’umanità; religione e globalizzazione, sfide e risposte; leader religiosi e figure politiche nel superamento dell’estremismo e del terrorismo.

Presente per l’Italia l’imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, che è intervenuto nella terza sessione sulle sfide della globalizzazione.

Il formato di dialogo interreligioso proposto da Astana include una varietà di forme di interazione, dalle discussioni, ai negoziati e le consultazioni, alla conclusione di accordi e al coordinamento congiunto di azioni su temi specifici. Il Congresso si riunisce ogni tre anni, producendo una dichiarazione finale in cui i delegati dichiarano le loro azioni congiunte per “assicurare e preservare la pace mondiale”.

Tra i cento relatori istituzionali delle varie confessioni religiose sono intervenuti anche: shaykh Ahmad al-Tayyeb, rettore di al-Azhar, Egitto; il patriarca di Gerusalemme, Theophilos III; rabbi Yosef Yizhak, rabbino sefardita d’Israele; il cardinale Francesco Coccopalmerio, Chiesa Cattolica; il metropolita Hilarion, Patriarcato Ortodosso di Russia; il lama Buddhista Byambajav Khunkhur, Mongolia; ayatollah Muhammad Araghi, Iran;. rev. Atkinson, Chiesa Anglicana, Regno Unito; maestro Tao Li, Cina; Homi Burjor Dhalla, Zoroastrismo, India; swami Vishweshwaranand, maestro della tradizione Indù; ministro Ahmad Tawfiq, Regno del Marocco; ministro Ali Erbas, Turchia; ministro Tawfiq bin Ad al-Aziz al-Sudainy, Regno dell’Arabia Saudita; presidente Muhammadiyah Haedar Nashir, Indonesia.

Il Congresso, fin dall’inizio ha avuto come modello la Giornata di preghiera per la pace nel mondo convocata ad Assisi da Giovanni Paolo II il 24 gennaio 2002, per riaffermare il contributo positivo delle tradizioni religiose al dialogo e alla concordia tra popoli e nazioni.

Sicurezza e pace mondiale. Le azioni congiunte di 100 leader religiosi

Si sono date appuntamento il 10 e l’11 ottobre scorsi 82 delegazioni provenienti da 46 Paesi per il VI Congresso dei Leader delle tradizioni religiose mondiali, svoltosi ad Astana, in Kazakhstan. Presente all'evento anche il presidente del Paese, Nursultan Nazarbayev. Si tratta di una delle più ampie piattaforme mondiali di dialogo sull’interazione tra religione e politica che raccoglie autorità religiose,…

democrazia facebook

Facebook, il piano contro le fake news in vista delle midterm Usa

Facebook annuncia una stretta sulle fake news in vista delle elezioni di midterm del 6 novembre. La mossa fa parte di un piano più ampio del colosso di Menlo Park - più volte sul banco degli imputati per l'utilizzo scorretto da parte di terzi della sua piattaforma - per contrastare disinformazione e interferenze ai danni degli elettori. LE NUOVE MISURE…

Salvini, Di Maio e Tria si tengano pronti. Sulla manovra l'Ue ha già deciso

A volte mettere le mani avanti è il modo migliore per rendere meno dolorosa una decisione. Forse è così che ragiona l'Europa, forse è così che ha voluto ragionare Antonio Tajani, intervenendo questa mattina all'assemblea di Unindustria (qui l'articolo con tutti i dettagli). A Bruxelles sanno già che cosa dire a Giovanni Tria quando si recherà all'Ecofin per spiegare che…

Ecco come i Verdi in Baviera hanno copiato il M5S. Parla Agea

I verdi tedeschi? Hanno copiato il M5s, con una laeder giovane, coetanea di Luigi Di Maio e con un messaggio non solo alla Grande Coalizione tedesca ma a quella di Ppe e Pse che governa l'Europa. Così Laura Agea, capodelegazione Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, che in questa conversazione con Formiche.net analizza trend e scenari post voto nel land…

Il mercato premia la manovra gialloverde. Ma le imprese no

Non era facile criticare la manovra approvata ieri sera poco dopo le 22 con la Borsa a +1,1% e lo spread a 296 punti base, dieci punti in meno rispetto a mezzora prima che iniziasse il Consiglio dei ministri. I mercati hanno detto la loro, la manovra legastellata forse non fa più così paura come prima. Ma gli imprenditori forse…

Calenda, gli orizzonti selvaggi e la terza via (rinnegata)

Dopotutto non è vero che la sinistra italiana non riesce a fare mea culpa. Sono passati sette mesi dalle elezioni del 4 marzo, fra liti domestiche, dribbling di responsabilità e congressi pianificati, ma alla fine l’esame di coscienza è arrivato. Qualche giorno fa è stato il turno di Marco Minniti, Sandro Gozi, e due socialisti come Riccardo Nencini e Fabrizio…

Vi spiego cosa si muove dietro le proteste anti Tap. Parla Vulpio

“Il Tap non è da realizzare solo perché, come detto dal ministro Lezzi, non farlo farebbe scattare penali salate all'Italia, ma perché è un'opera utile: magari fatto da altri sarebbe stato satanico” spiega a Formiche.net il giornalista Carlo Vulpio. Pugliese, inviato di Rcs e scrittore, mette l'accento sul minimo comun denominatore che esiste fra il Tap e il caso Ilva,…

Paolo VI, il messaggio del riformatore della Chiesa ai cattolici

“La politica è la più alta forma di carità”, motto storico evocato da Papa Paolo VI, l’assistente della Fuci, il vescovo di Brescia, il cardinale della Lombardia, regione più industrializzata d’Italia, il capo della Chiesa Cattolica Romana, la cui canonizzazione è avvenuta domenica in Piazza San Pietro. In quel motto c’è una precisa indicazione politica per tutti coloro, che rifacendosi…

16 ottobre 1943. Quel “sabato nero” del ghetto di Roma ferita di tutti

Di Ruth Dureghello

Il 16 ottobre 1943 alle 05.15 del mattino le SS invasero le strade di Portico d’Ottavia e rastrellarono prima 1022 che poi diventarono 1024 persone: due donne partorirono nei due giorni tra il 16 e il 18 ottobre. Alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni partono dalla stazione Tiburtina. Dopo sei giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz. Solo…

Ortodossa

C’è la politica dietro lo scisma nella Chiesa Ortodossa

Ci ricorderemo del Patriarca Bartolomeo I come un Davide che ha lottato contro due Golia, nello specifico Putin ed Erdogan, nel mezzo dell’indifferenza della comunità internazionale e con una parte della sua Chiesa che gli ha remato contro. L’argomento sembra riportare a dispute antiche, che appaiono lontane nel tempo perché si studia troppo male la storia e le sue implicazioni.…

×

Iscriviti alla newsletter