Skip to main content

Una tempesta in un bicchiere d’acqua. Così potremmo definire alcune polemiche che sono rimbalzate fra social media ed alcuni quotidiani e che in qualche modo ha riguardato Formiche ed una iniziativa organizzata da noi e ospitata presso una sala del Senato. L’evento, dal titolo “Global health: Italia driver di best practice”, è stata organizzato dalla nostra rivista e, avendo avuto la collaborazione di Gsk, azienda leader nel settore a livello globale, abbiamo preferito dichiararla con grande trasparenza. Si è trattato in ogni caso di un evento di cui abbiamo avuto la piena titolarità, che rivendichiamo con orgoglio.

Come è ovvio, l’obiettivo non era e non è quello di sostenere o contrastare il governo sulle sue politiche nazionali in materia di salute (vedi il decreto Lorenzin sui vaccini e possibili modifiche). Il nostro auspicio era quello di avere ospiti di inconfutabile riconoscibilità internazionale per evidenziare punti a nostro avviso fondamentali e poco valorizzati nel dibattito.

Se oggi il fenomeno migratorio ha “soltanto ” impatti sociali e di ordine pubblico e non è anche una emergenza sanitaria, questo è conseguenza delle innovazioni scientifiche che hanno consentito una profilassi tempestiva.

Peraltro, nel corso dell’incontro si è anche potuto menzionare lo straordinario successo ottenuto sul fronte della lotta preventiva alla tubercolosi. Si tratta, a ben vedere, di traguardi tanto più importanti quanto conseguiti grazie al lavoro che viene svolto proprio nel nostro Paese, sia sul piano delle policy che su quello della ricerca scientifica.

Per concludere, il nostro interesse culturale è quello di valorizzare un patrimonio, quello italiano, che riguarda tutti senza distinzione fra maggioranza e opposizione. Nel momento in cui, giustamente, il governo chiama a raccolta le imprese per chiedere di aumentare i loro investimenti, vale la pena evidenziare come l’industria farmaceutica italiana – sia a capitale nazionale sia straniero – rappresenti una inestimabile fonte di opportunità, anche per la salute della nostra economia. Le conclusioni dell’evento, svolte con competenza dal sottosegretario al Mise Michele Geraci, lo hanno ben confermato.

Cosa fare, invece, delle vaccinazioni in Italia, è un tema che lasciamo, con rispetto, al dibattito parlamentare e anche alla legittima manifestazione di opinioni diverse comprese naturalmente quelle espresse da comitati come Libera Scelta. Riportare il confronto al merito delle questioni affrontate senza aver paura di un logo (in questo caso di una primaria azienda farmaceutica) è un auspicio che non smetteremo mai di far nostro.

polemiche

Vacciniamoci. Dalle polemiche senza senso

Una tempesta in un bicchiere d’acqua. Così potremmo definire alcune polemiche che sono rimbalzate fra social media ed alcuni quotidiani e che in qualche modo ha riguardato Formiche ed una iniziativa organizzata da noi e ospitata presso una sala del Senato. L’evento, dal titolo “Global health: Italia driver di best practice”, è stata organizzato dalla nostra rivista e, avendo avuto…

trump pompeo

Pompeo vola a Riad per trovare risposte sul caso Khashoggi

È affidato al capo della diplomazia Mike Pompeo il contatto diretto americano con Riad in questo momento critico: Donald Trump ha annunciato in un tweet che il segretario di Stato, uno dei membri dell'amministrazione a cui la Casa Bianca è più connessa in questo momento, si imbarcherà  per recarsi personalmente in Arabia Saudita e ricevere informazioni su quello che è accaduto a…

La Nato guarda ancora a est. Tutto pronto per l'esercitazione "più grande"

Cinquantamila soldati da 31 Paesi, a bordo di oltre diecimila veicoli militari per terra, aria e acqua. Sono i numeri di Trident Juncture 2018, l'esercitazione più grande della Nato dal 2002, che andrà in scena in Norvegia tra qualche settimana. Le operazioni “lanceranno un messaggio di solidarietà tra gli alleati”, ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg. Nonostante tutte le…

La pericolosa proposta della Spagna sulla crisi in Venezuela

La Spagna vuole cambiare strategia per affrontare la crisi in Venezuela. Secondo il quotidiano spagnolo El País, il governo del socialista Pedro Sánchez proporrà durante la riunione odierna di ministri degli Affari esteri dell’Unione europea a Lussemburgo la revoca delle sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro in cambio di un nuovo processo di dialogo. Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione…

La sicurezza sul lavoro? È (anche) in alto mare

Di Nora Garofalo

Nei mari italiani sono attivi 138 impianti tra piattaforme e teste pozzo sottomarine, di cui 94 entro il limite delle 12 miglia dalla costa. Le piattaforme si concentrano prevalentemente nell’alto Adriatico, nello Ionio e nel Canale di Sicilia. Su queste imponenti strutture lavorano circa 15 mila addetti, inclusi quelli delle imprese di supporto all’estrazione. Si tratta di un piccolo esercito…

Brexit, ecco che cosa si sono detti Tajani e l’ambasciatrice Morris

Amici, nonostante la Brexit. Ma l'amicizia va guadagnata sul campo, con sudore e fatica. E dunque, qual è il prezzo? A due anni e mezzo dall'inizio delle pratiche di divorzio tra Unione europea e Regno Unito, la strada per una soluzione che accontenti ambedue è ancora lunga. Le imprese con sede a Londra hanno già fatto le loro scelte, chi…

cina capodanno

Perché l'opzione nucleare cinese sul tesoro americano non è poi così valida

La Cina ha "un'opzione nucleare" contro gli Stati Uniti, spiegava in un'analisi il fondista finanziario del New York Times, Andrew Ross Sorkin: i cinesi hanno in mano un trilione di dollari di debito pubblico americano, una cosa che dà a Pechino maggiore "leverage", leva, nella guerra commerciale. E se i cinesi dovessero decidere "di scaricare sul mercato" i titoli del Tesoro degli Stati Uniti e dovessero…

yemen, difesa

Il caso Khashoggi colpirà le relazioni tra Washington e Riad?

Mentre l’Arabia Sauditi dichiarava di non accettare pressioni dall’esterno, Francia, Germania e Regno Unito hanno preso posizione sul caso Khashoggi: “La difesa della libertà di espressione e dei giornalisti è una priorità essenziale”, scrivono i tre paesi in un comunicato congiunto. Anche il presidente americano, Donald Trump, ha parlato del caso a "60 Minutes", uno dei principali programmi televisivi di approfondimento…

premio simpatia nato

Tra Russia e Mediterraneo. La Nato alle prese con sfide vecchie e nuove

Lo stato delle relazioni all’interno dell’Alleanza Atlantica, gli orientamenti di politica estera Usa, le sanzioni alla Russia, la possibile guerra commerciale con la Cina e il framework strategico per la frontiera meridionale della Nato. Questi sono stati alcuni dei principali argomenti affrontati nel corso della conferenza “Transatlantic Relations: Charting a New Course”, organizzata da Ispi e Foreign Policy Association in…

nato

Quali spese inutili? Il punto sui programmi per la difesa

Dopo giorni di notizie non confermate, annunci e smentite, il capitolo sui possibili tagli alla Difesa italiana nella prossima manovra finanziaria si è arricchito di un nuovo colpo di scena. Tra venerdì e sabato scorsi, per due volte, il vice premier Luigi Di Maio ha ringraziato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta "per aver trovato oltre mezzo miliardo di spesa…

×

Iscriviti alla newsletter