Skip to main content

Continua la chinese connection italiana, e si fa sempre più sistematica. Lo conferma la missione nel Dragone del ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, iniziata questo mercoledì a Chengdu, nella provincia sud occidentale del Sichuan, con la sottoscrizione di alcuni accordi bilaterali nel campo del turismo e del terziario (uno tocca da vicino la madreterra del vicepremier: un’intesa fra Parco Archeologico dei Campi Flegrei e l’amministrazione dei Beni Culturali del Sichuan) assieme al segretario del partito della provincia Peng Qinghua. La seconda giornata è iniziata con l’inaugurazione, assieme al vice-primo ministro cinese Hu Chunhua, del Padiglione Italia alla Western China International Fair. L’Italia è ospite d’onore alla fiera che è giunta alla sua diciassettesima edizione e, oltre ad essere un palcoscenico internazionale d’eccezione, è anche un’importante piattaforma per la promozione della Belt and Road Initiative (BRI), il progetto per una nuova via della Seta lanciato da Xi Jinping nel 2013. La giornata prosegue con un tocco tutto italiano: Di Maio e il governatore del Sichuan Yin Li assisteranno al concerto “Incantevole Italia” con le musiche di Nino Rota presso il China-Europe Cooperation Centre. C’è attesa poi per un accordo di cooperazione nei Paesi africani che il ministro firmerà con il governo cinese, che conferma una linea già tracciata dal sottosegretario al Mise Michele Geraci: l’Italia sceglie la Cina come partner strategico in Africa per bloccare i flussi migratori.

La calorosa accoglienza del vicepremier è indicativa di un periodo di crescita delle relazioni bilaterali fra Roma e Pechino, confermato dalla scelta del Mise di creare una task-force per la Cina guidata da Geraci, che a fine agosto si è recato in visita a Pechino e Shanghai assieme al ministro dell’Economia Giovanni Tria (due missioni rimaste parallele). Atterrato in Cina Di Maio ha precisato l’obiettivo della sua missione: favorire l’export italiano nell’ex Celeste Impero, con una particolare attenzione all’agroalimentare e al Meridione, possibilmente superando le “barriere non tariffarie legate a una serie di norme fitosanitarie che non ci consentono, per esempio, di portare prelibatezze della nostra terra qui in Cina”. Tradotto: bisogna fare breccia nelle maglie della burocrazia cinese e chiedere di allentare i vincoli sull’import che da sempre minano la reciprocità nel commercio bilaterale. Il mantra che guiderà eventuali intese siglate dal vicepremier è quello ripetuto da Geraci (che potrebbe raggiungerlo in questi giorni, e comunque ha in programma altri viaggi cinesi nelle prossime settimane): l’Italia cerca investimenti greenfield, cioè gli investimenti diretti esteri con un impatto significativo su occupazione e capacità produttiva. “Abbiamo tante aziende italiane nel settore agricolo e nel settore dell’allevamento che sono desiderose di esportare verso la Cina e altrettanto riceviamo la richiesta dalla Cina per quanto riguarda l’import di prodotti agroalimentari” – ha chiosato Di Maio al suo arrivo – “bisogna migliorare alcuni accordi e bisogna in altri casi farne di nuovi”.

LE MISSIONI DI TRIA E GERACI

Tre missioni in meno di un mese non sono poco. Superano per frequenza anche i viaggi in Cina del governo Renzi ai suoi albori, ma la missione dell’allora ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ebbe un impatto ben diverso, aprendo alla partecipazione di Bank of China in aziende strategiche come Telecom Italia, Fiat Chrysler, Eni, Enel, Prysmian e Generali. Le due missioni agostane di Tria e Geraci, dicevamo, sono rimaste parallele. Il titolare di via XX Settembre ha assistito alla firma di una serie di memoranda of understanding (Snam e State Grid, Cdp e Bank of China Limited, Fincantieri e China State Shipbuilding Corporation). A questi incontri ha sommato appuntamenti con alcuni fra i più grandi finanzieri cinesi: i dirigenti del Silk Road Fund (il fondo che finanzia la Via della Seta, ndr), della China Construction Bank, e del fondo sovrano China Investment Corporation. Sullo sfondo un obiettivo non ufficiale: trovare acquirenti del debito pubblico italiano in vista di una manovra che, nonostante l’impegno di Tria, sul debito rischia di infierire non poco. Geraci, che in Cina ha vissuto e insegnato diversi anni, ha lavorato per la digitalizzazione delle pmi italiane e l’export, con un focus speciale sulla partecipazione italiana alla via della Seta. Questo è un nodo che Di Maio cercherà di sciogliere in Cina. Pechino guarda con particolare attenzione ai porti italiani, e soprattutto a Trieste come possibile terminale europeo della Silk Road. Aprire agli investimenti cinesi potrebbe far competere il porto friulano con un gigante come Rotterdam, ma non mancano rischi (politici) sottesi all’operazione. Geraci a Formiche.net ha garantito: “non vogliamo vendere nulla”. Di Maio gli fa eco dalla Cina: “Per noi è molto importante chiarire che siamo contenti di essere l’unico Paese del G7 ad avere portato avanti fino a questo punto i negoziati”. Ci sarà forse occasione di riparlarne all’Expo di Shanghai dal 5-10 novembre cui Di Maio prenderà parte. Nel frattempo il Mise studia rischi e opportunità di un’adesione italiana al progetto infrastrutturale di Xi. “Gli investimenti sono un motore di crescita, e l’Italia sconta un grave ritardo” spiega ai nostri microfoni Fabrizio Lucentini, a capo della Direzione generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi. “L’importante è che siano investimenti brownfield e greenfield, cioè che creino crescita, e che rispettino i principi di level playing field indicati dalla Commissione Europea in una recente normativa sul meccanismo di screening” – continua il dirigente – “starà al Comitato del Golden power della presidenza del Consiglio decidere se gli investimenti cinesi siano o meno opportuni”.

GLI STATI UNITI OSSERVANO

Sullo sfondo della terza visita gialloverde in Cina scorrono questioni di politica internazionale tutt’altro che irrilevanti. Con il viaggio del premier Giuseppe Conte a Washington il governo ha confermato la scelta di campo atlantica, trovando nell’amministrazione Trump un interlocutore particolarmente benevolo. Resta però da vedere quanto la chinese connection in via di costruzione sia compatibile con le relazioni commerciali e politiche instaurate con gli americani, mentre Cina e Stati Uniti sembrano alle porte di una nuova Guerra Fredda. Non è fantascienza, ma una lettura che sta convincendo sempre più il mondo mediatico e accademico. In un recentissimo editoriale il New York Times taglia corto: “le due più grandi economie al mondo sono in procinto di iniziare una nuova Guerra Fredda economica che potrebbe durare ben oltre la presidenza Trump”. Il crescendo di tensioni a suon di dazi e l’escalation militare nel Sud Est Asiatico danno forma a questa ipotesi. L’ultimo smacco è la scelta di Alibaba di non creare un milioni di posti di lavoro negli States come promesso a Trump dal fondatore Jack Ma nel 2017. Niente premesse, niente promesse, ha sentenziato l’ad in uscita: “La premessa era quella di relazioni commerciali amichevoli tra i due Paesi, ma non esiste più”.

di maio

Il governo è più giallo che verde. Nel senso di cinese... Ecco perché

Continua la chinese connection italiana, e si fa sempre più sistematica. Lo conferma la missione nel Dragone del ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, iniziata questo mercoledì a Chengdu, nella provincia sud occidentale del Sichuan, con la sottoscrizione di alcuni accordi bilaterali nel campo del turismo e del terziario (uno tocca da vicino la madreterra del vicepremier: un’intesa fra…

L'Ocse alza la palla a Di Maio. Che schiaccia (insieme a Conte)

L'Ocse interviene a gamba tesa sulla manovra italiana ma di fatto offre un assist al governo gialloverde per accusare ancora una volta le istituzioni internazionali, non solo europee, di ingerenza negli affari di casa nostra. Questo pomeriggio l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con base a Parigi ha suonato un doppio campanello d'allarme, anche se con modalità diverse.…

amoris letitia, papa francesco

Così Bannon attacca Papa Francesco (che non apprezza)

“Viviamo tempi in cui sembrano riprendere vita e diffondersi sentimenti che a molti parevano superati. Sentimenti di sospetto, di timore, di disprezzo e perfino di odio nei confronti di individui o gruppi giudicati diversi in ragione della loro appartenenza etnica, nazionale o religiosa e, in quanto tali, ritenuti non abbastanza degni di partecipare pienamente alla vita della società”. Sentimenti che…

La nuova alleanza (nazionale) che ha in mente la Lega

Un grande piano socio-politico per creare un contenitore che, da localistico, si tramuti in nazionale abbracciando regioni e territori distanti da via Bellerio. E'la strategia della Lega salviniana che accelera sulla costituzione di un nuovo soggetto sì identitario (sovranista e nazionalista) ma declinato in chiave italiana e non più padana. Anche i nipoti di Bossi, così come fu per quelli…

Cosa (non) si è deciso al vertice di Salisburgo. Almeno è ok la missione in Niger

Com’era prevedibile, il vertice di Salisburgo non ha fatto compiere passi in avanti sul tema dell’immigrazione limitandosi ad alcune reciproche puntualizzazioni tra Stati membri e a una diversità di vedute sulla proposta del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, di potenziare sensibilmente l’agenzia Frontex per il controllo delle frontiere esterne. Essendo un vertice informale ogni eventuale decisione è rimandata al…

Cari ministri Bongiorno e Tria, ecco buone proposte per reinventare lo Stato

Uno Stato meno costoso e più efficiente. Pura fantasia nel Paese dell'eterna spending review? Forse, o forse no. Qualcosa per invertire la rotta e immaginare una volta tanto una Pubblica amministrazione efficiente, si può fare. All'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, credono a tale missione tanto da aver redatto un corposo rapporto sullo stato di salute di una…

Il fiume di rubli che scorre in Europa trova un primo stop. E Bruxelles apre gli occhi (e Roma?)

L'amministratore delegato di Danske Bank, Thomas Borgen, non guiderà più il principale istituto bancario della Danimarca: a indurlo alle dimissioni è stato uno scandalo collegato al riciclaggio di denaro proveniente soprattutto dalla Russia e da altri stati dell'ex Unione Sovietica, scoperto all'inizio dell'anno dal Dipartimento del Tesoro americano e reso pubblico in questi giorni. "È nell'interesse generale che lasci il mio…

L'F-35 è una priorità transatlantica. E l’ambasciatore Usa vola a Cameri

“Incontrerò il personale specializzato che realizza le ali ed esegue l'assemblaggio finale dell’F-35; sono oltre 900 i posti di lavoro creati finora nell'area”. Così l'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma Lewis M. Eisenberg ha annunciato via Twitter la visita agli stabilimenti di Cameri, in provincia di Novara, cuore della partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Nel sito, situato all'interno…

pegaso pirani sociale

I 18 anni di Pegaso e il ruolo della previdenza complementare

Oggi si celebrano a Bari, presso il Palazzo dell’Acquedotto pugliese, i diciotto anni di attività del fondo previdenziale Pegaso. All’evento, che sarà concluso dall’intervento di Mario Padula, presidente della Covip, prenderanno parte i vertici del fondo stesso, le parti istitutive rappresentate anche dai segretari generali dei sindacati di categoria interessati, esperti. Tra loro, chi scrive. LA STRUTTURA DI PEGASO Pegaso…

Se anche il Kosovo punta il dito contro l’Occidente (per la gioia di Mosca)

Oggi si terrà una sessione straordinaria di lavori all’Assemblea nazionale del Kosovo per discutere sulle attività del monocamerale kosovaro e la linea comune da portare nei negoziati con la Serbia a Bruxelles. Il presidente del Parlamento di Pristina, Kadri Veseli, ha dichiarato che l’opposizione in Kosovo dovrebbe protestare contro le posizioni del presidente serbo Aleksandar Vucic e non contro capo…

×

Iscriviti alla newsletter