Skip to main content

La partita dell’antiterrorismo si gioca sulla prevenzione. È intorno a questo concetto che si è dipanato l’ampio dibattito alla conferenza organizzata dall’Ispi e dal programma sull’estremismo della George Washington University di Washington per presentare lo studio “Destinazione jihad. I foreign fighter d’Italia” curato da Francesco Marone e Lorenzo Vidino e pubblicato contestualmente al numero speciale della rivista dell’Aisi Gnosis sulla deradicalizzazione. Secondo le informazioni più recenti, i foreign fighter italiani sarebbero 131 su un totale quantificato a spanne in 60mila provenienti da 110 Paesi. Lo studio dell’Ispi ne approfondisce 125: Vidino ha spiegato che l’apice del jihadismo di casa nostra è stato raggiunto tra il 2014 e il 2015, i foreign fighter italiani hanno un’età media di 30 anni, mentre nelle altre nazioni sono tra i 22 e i 24 anni, e solo 11 sono nati in Italia. Una curiosità è che parecchi provengono da città medio-piccole come Ravenna o San Donà di Piave mentre nessuno per esempio da Palermo o Napoli. Il 44 per cento ha precedenti penali e il 22 per cento è stato in carcere.

LA COLLABORAZIONE CON GLI INSEGNANTI

È toccato a Valerio Blengini, vicedirettore esecutivo dell’Aisi (l’agenzia di intelligence interna) andare dritto al punto: la prevenzione dell’intelligence consiste nell’agire “in contesti non fragili, ma più aggredibili perché meno forti ideologicamente” e per fare questo “abbiamo esteso in modo rilevante la copertura”. Sono 80 i soggetti finora entrati nel mirino dei servizi segreti e dell’antiterrorismo: “In parte sono stati espulsi – ha detto Blengini -, alcuni nomi sono stati inseriti in banche dati e indicati come pericolosi, altri sono stati affiancati”, sottintendendo l’uso di infiltrati, e su altri ancora c’è “attività di osservazione”. Il bilancio è positivo, ma “non possiamo fare tutto da soli, occorre una rete: serve un raccordo con la scuola e formare gli insegnanti su come s’innesca un percorso pericoloso; un raccordo con il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, perché seguiamo i sospetti anche quando escono dal carcere; un’attività sui media per eliminare i siti jihadisti e inserire una contronarrativa”.

NON SOTTOVALUTARE AL QAEDA

Molta acqua è passata sotto i ponti dalle investigazioni classiche degli anni Novanta sul Gia algerino o su al Qaeda. Il comandante del Ros dei Carabinieri, generale Pasquale Angelosanto, ha ricordato l’evoluzione qaedista da organizzazione alle cellule indipendenti emerse con l’attentato di Londra del 2005 per arrivare alla comparsa del Califfato con “una struttura operativa simile ai nostri servizi di sicurezza, individuando gli obiettivi e attivando le cellule”. Nella competizione per la leadership jihadista, al Qaeda si contraddistingue nel non colpire islamisti mentre l’Isis “colpisce anche islamici ritenuti apostati”. Il pericolo, però, è vicino: nel Maghreb, ha detto Angelosanto, “al Qaeda si è rafforzata moltissimo ed è pronta a colpire. Non va sottovalutata”. Invece, con la nascita del fenomeno dei lupi solitati, gli investigatori hanno spostato l’attenzione dai luoghi fisici, come quelli di culto, al web arrivando così all’arresto del singolo quando è in corso la radicalizzazione.

LA REVOCA DELLA CITTADINANZA

“La caduta dell’Isis ha sparigliato le carte, c’è un ritorno al passato con un jihad senza leader” ha rilevato Claudio Galzerano, direttore del Servizio per il contrasto dell’estremismo e del terrorismo esterno della Polizia di prevenzione, che ha garantito la verifica di ogni segnalazione e “una capillarità informativa che passa dalla conoscenza del territorio”: il caso di Anis Amri, l’autore della strage di Berlino poi ucciso dalla Polizia a Sesto San Giovanni, è stato ricordato per la sottovalutazione fatta in Germania nei suoi confronti mentre “qui non si sarebbe verificato perché abbiamo gli strumenti e la mentalità adatti”. C’è un punto che a Galzerano e agli altri dirigenti dell’antiterrorismo sta a cuore: i rischi che in futuro l’Italia potrà avere dalle seconde generazioni. Le 289 espulsioni dal gennaio 2015 a oggi sono state possibili perché non si trattava di italiani, ma in futuro potrebbero esserci problemi: “Chi acquisisce la cittadinanza italiana giura sulla Costituzione, ma se poi giura anche fedeltà ad al Baghdadi le due cose non sono compatibili: in questi casi bisognerebbe prevedere la revoca della cittadinanza”.

IL RUOLO DEI GIGANTI DEL WEB

L’importanza della collaborazione con i grandi provider è stata confermata da Diego Ciulli, Public Policy Manager di Google Italia: “Un anno fa eliminavamo immediatamente, cioè prima di 10 visualizzazioni, l’8 per cento dei video inneggianti al terrorismo, oggi siamo al 50 per cento e la quasi totalità è individuata grazie ad algoritmi”. Per arrivare a questo risultato i tecnici di Google hanno visionato un milione di video concorrendo a creare l’algoritmo giusto: “Dobbiamo essere più bravi dei terroristi nell’usare il web.

Su questo punto l’esperienza della Spagna è diversa. Infatti “il 70 per cento dei soggetti si è radicalizzato con contatti personali e non sul web” ha spiegato Fernando Reinares, direttore del Programma sul terrorismo globale del Real Instituto Elcano di Madrid. I foreign fighter spagnoli sono 223 (dati a settembre 2017), l’80 per cento sono stranieri e quasi tutti marocchini, hanno tra i 18 e i 40 anni. Sono morti in 48 e 37 sono tornati dai teatri di guerra anche se alcuni sono in altri Paesi europei. Un dato accomuna Italia e Spagna, ha detto Reinares: “Sono tra i cinque Paesi europei con il maggior numero di musulmani, ma hanno una radicalizzazione più bassa di altri”.

I RISCHI DEL CARCERE

Il monitoraggio dei detenuti è parte fondamentale nella prevenzione. Santi Consolo, direttore del Dap, ha confermato che “in un carcere è molto facile agevolare il proselitismo” e per questo da quattro anni “raccogliamo notizie a livello centrale incrociandole con le informazioni su tutto ciò che sappiamo riguardo al singolo soggetto”. Il vero problema, ha lamentato Consolo, è rappresentato dalla carenza di notizie sulle condizioni psichiche dell’individuo perché la fragilità agevola il proselitismo: “Con l’abolizione degli ospedali psichiatrici giudiziari è sorto il problema per la carenza di posti nei Rems (le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza detentive riservate ai malati di mente, ndr) e anche i centri di igiene mentale sono insufficienti”. Molta attenzione è prestata ai 3.685 detenuti marocchini e ai 2.145 tunisini, il 55 per cento dei quali è connesso a fatti di terrorismo.

I RAPPORTI CON IL NORD AFRICA

Marco Minniti, oggi deputato del Pd e fresco ex ministro dell’Interno, a chiusura del convegno ha invocato un “salto di qualità nello scambio di informazioni” a livello internazionale e, senza citare il suo successore Matteo Salvini, ha definito “un piccolo gioiello da tutelare a tutti i costi” il rapporto instaurato dall’Italia con il Nord Africa. In particolare “il rapporto con la Tunisia è fondamentale non solo per l’immigrazione, ma soprattutto per il terrorismo” considerando l’altissimo numero di foreign fighter tunisini. “Non abbiamo certo interesse a una sua destabilizzazione”.

minniti strasburgo

Tra foreign fighter e rischi del web il terrorismo si batte anche nelle scuole

La partita dell’antiterrorismo si gioca sulla prevenzione. È intorno a questo concetto che si è dipanato l’ampio dibattito alla conferenza organizzata dall’Ispi e dal programma sull’estremismo della George Washington University di Washington per presentare lo studio "Destinazione jihad. I foreign fighter d’Italia" curato da Francesco Marone e Lorenzo Vidino e pubblicato contestualmente al numero speciale della rivista dell’Aisi Gnosis sulla…

Salvini

Salvini vince il primo round. Tre condizioni perché non diventi un boomerang

La decisione spagnola di accogliere nave Aquarius rappresenta un indubbio successo politico di Matteo Salvini, che non a caso usa parola di gratitudine mista a soddisfazione nella conferenza stampa dalla sede milanese della Lega. In politica occorre saper alzare la posta, il ministro dell’Interno lo ha fatto ed ha incassato il suo primo vero risultato da quando ha assunto la…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Come combattiamo il jihadismo in Italia. Parlano Blengini, Angelosanto e Galzerano

"C’è una difficoltà dei terroristi a portare avanti attentati su larga scala e per questo possiamo dire che c’è un rischio ridotto, ma attenzione a non sottovalutare Al-Qaeda perché si sta rafforzando moltissimo nei paesi del Maghreb". Lo ha affermato il comandante del Ros dei carabinieri, Pasquale Angelosanto, intervenendo alla biblioteca del Senato alla conferenza "Terrorismo e antiterrorismo in Italia:…

Caro Conte, c'è posta per te. Leggere Mattarella per credere

Una Europa in cui le "frontiere saranno segni convenzionali e non diaframmi", che sappia riconoscere e valorizzare la fratellanza tra popoli e in cui trovare, assieme, in una patria comune. Un nuovo e forte richiamo ai valori fondanti dell'Unione europea è arrivato oggi dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per 30esimo anniversario dalla scomparsa di Giuseppe…

Ecco cosa può insegnare al Paese la "Sardegna Regione spaziale"

Lo sviluppo e la crescita di un Paese passano anche e soprattutto dalla messa a sistema delle migliori esperienze dei suoi territori. È stato questo il senso dell'evento "Sardegna Regione spaziale", organizzato a Cagliari, lo scorso venerdì, da Airpresse Vitrociset, azienda italiana leader nei servizi e nelle tecnologie per l'Ict. Difatti, nel campo dell'aerospazio la Sardegna rappresenta un vero e proprio best…

leadership

La battaglia Usa contro il cyber attivismo russo si sposta sotto il mare

Nuovo capitolo della battaglia americana contro gli attacchi informatici attribuiti al Cremlino. Il dipartimento del Tesoro statunitense ha, infatti, annunciato sanzioni contro tre persone e cinque società russe che, si legge in un comunicato del segretario Steven Mnuchin, avrebbero "direttamente contribuito a migliorare le capacità sottomarine e informatiche della Russia", mettendo di conseguenza a rischio "la sicurezza degli Stati Uniti…

Ecco come Leonardo vola in Canada (con la C Series) assieme a Airbus e Bombardier

Alla fine l’accordo è arrivato. Dopo l’ottenimento di tutti i via libera necessari, Airbus, Bombardier e Investissement Québec (IQ), hanno chiuso l’accordo relativo alla C Series, che diventerà effettivo dal prossimo 1° luglio. In base all’intesa, ad Airbus andrà come previsto la maggioranza delle azioni di C Series Aircraft Limited Partnership (CSALP), con sede a Mirabel, quartier generale di Bombardier…

La cacciatrice di bellezza

Patricia Wengraf ha un terzo occhio, che le permette di scovare il più bello tra il bello. L’abbiamo intervistata per il mensile di Telos A&S PRIMOPIANOSCALAc. Di mestiere fa la mercante d’arte e gira tra aste e collezioni private. Osserva migliaia di opere ma, tra tante, il suo terzo occhio si posa su una e una sola. Patricia è specializzata…

salvini migranti

Aquarius, arriva la disponibilità della Spagna. Cause ed effetti della mossa di Madrid

“È nostro obbligo aiutare ad evitare una catastrofe umanitaria e offrire un porto sicuro a queste persone, rispettando così gli obblighi internazionali". Con queste parole il premier Pedro Sánchez ha annunciato la disponibilità della Spagna di accogliere Aquarius. La nave con circa 629 migranti salvati dalle organizzazioni Medici Senza Frontiere e Sos Mediterranée, potrà attraccare al porto della città di…

Tornare alle origini per rinnovarsi. Il new deal della Consob secondo Mario Nava

Tornare alle origini per ritrovare se stessi. Non era facile per Mario Nava (nella foto), neo presidente della Consob alla suo primo incontro annuale con il mercato finanziario, dare questo tipo di messaggio. Gli anni addietro della gestione Giuseppe Vegas, non sono stati facili per la commissione di vigilanza sulla Borsa: gli scandali Mps, i disastri delle popolari venete e…

×

Iscriviti alla newsletter