Skip to main content

Non c’è pace per la neoministra della Difesa Elisabetta Trenta. Da quando ha preso posto a via XX Settembre ha fatto in tempo a malapena a presenziare alle celebrazioni per la festa della Repubblica e a festeggiare il suo compleanno. Nel frattempo intorno a lei si è intrecciata una trama di accuse mediatiche che la vede al centro di un mastodontico conflitto di interessi. Andiamo con ordine. I fatti sono già noti. La ministra è vice-direttrice del master in Intelligence e Sicurezza della Link Campus, l’università presieduta dall’ex ministro dell’Interno e degli Esteri Vincenzo Scotti che negli ultimi mesi ha visto alcuni dei colonnelli del Movimento Cinque Stelle (fra cui lo stesso Luigi Di Maio) frequentare lezioni, tenere conferenze e scambiare opinioni con alti ufficiali, esperti e docenti (tanto è bastato ad alcuni giornali per trasformare la Link nel quartier generale della Spectre). Fra le tante attività svolte nel settore della sicurezza, fra cui la presidenza del consorzio Criss (Consortium for research on intelligence and security services), il quotidiano Repubblica ha giustamente ricordato che la Trenta ha lavorato a lungo per a SudgestAid Scarl, società partecipata che gestisce progetti di cooperazione internazionale e di institution-building negli scenari di crisi e post-bellici (anche se, a dirla tutta, la Trenta è stata solo impiegata della società, non presidente, come scrive Repubblica).

Tra le varie missioni segnalate sul sito una in particolare ha attirato l’attenzione di Gianluca Di Feo. Si tratta di un contratto del 2012 assegnato dalla Farnesina alla SudgestAid, dal titolo “progetto pilota per la riduzione degli armamenti illegali in un quadro di consenso, cooperazione e sviluppo”. Il progetto viene affidato a Giampiero Spinelli, parà della Folgore che all’epoca lavorava per la Stam, società di contractor, i soldati ingaggiati a pagamento per proteggere siti strategici (qualcuno trova più noir chiamarli mercenari, ma è tutto legale). Il compito affidato è delicatissimo: recuperare, in una Libia martoriata dalla guerra civile e appena liberata dal colonnello Gheddafi, i temibili missili Manpads modello Sam 7 scomparsi dall’arsenale di Tripoli. Una missione tanto delicata da ricevere lo stop dell’ambasciata italiana a Tripoli, racconta lo stesso Spinelli a Repubblica: troppo rischioso cercare le armi nascoste in mezzo al fuoco incrociato. Così il progetto viene riconvertito: sotto l’egida dell’Unione Europea, della Farnesina, del governo libico e del Lprd (Libyan Program for Reintegration and Development), scrive Il Fatto Quotidiano, l’operazione si trasforma nella selezione da parte della Warrior Affair Commission libica di 120 ex miliziani da riutilizzare come polizia turistica in tre siti archeologici fra Sabratha e Cyrene.

Ora il quotidiano diretto da Mario Calabresi colloca il contratto libico “nel tramonto della stagione scottiana” alla Farnesina. Il contratto firmato fra MAECI e SudgestAid è però del 5 aprile del 2012, e la missione ha avuto inizio nel luglio dello stesso anno. Chissà la sorpresa di Scotti a scoprire di esser stato un esponente di punta del governo Monti. Si dia il caso però che Scotti, essendo sottosegretario di Stato agli Esteri del governo Berlusconi, aveva già lasciato la Farnesina da tempo, e più precisamente dal novembre 2011. Per di più nell’articolo di Di Feo si legge che le iniziative della SudgestAid sarebbero “esplose negli anni in cui Scotti sedeva alla Farnesina”. E però i fatti dimostrano altro: nei tre anni precedenti l’insediamento di Scotti agli Esteri nel maggio 2008, la società diretta da Maurizio Zandri aveva aggiudicato più del doppio dei contratti presso il MAECI.

La spy story su Elisabetta Trenta non finisce qui. L’ultima puntata arriva dalle colonne de Il Foglio, e dall’ottima penna di Annalisa Chirico, che boccia la ministra della Difesa già nel titolo: “30 senza lode”. Questa volta al centro delle polemiche ci sarebbe un contratto da 10 milioni di euro con i Servizi italiani che la SudgestAid avrebbe perfezionato nei primi mesi del 2018, quando “l’esponente vicina ai Cinque Stelle era già in corsa” per entrare nella squadra di governo pentastellata. La SudgestAid non ci sta, nega l’esistenza di qualsiasi convenzione con i servizi e querela il quotidiano diretto da Claudio Cerasa accusandolo di diffondere “fake news”. E aggiunge uno sberleffo: “la d.ssa Chirico sostiene di non aver trovato nessuno nella sede di via Nomentana. Cosa ovvia, visto che la SudgestAid si è trasferita, da più di due anni, in via del casale di San Pio V, dove altri giornalisti della testata si sono recati per conoscere la realtà”.

Insomma, fatto salvo il sacrosanto diritto di critica giornalistica, ci vien da dire che, viste le prime due, si potrebbe evitare di mandare in onda la terza puntata. Per il momento lasciamo che a via XX Settembre si inizi a lavorare, per il bene di tutti. Se il voto della neoministra della Difesa sarà un trenta senza lode, un 26 o perfino un 17 saranno il tempo e i fatti a dirlo.

trenta

Ecco come ti costruisco una spy story (fake) attorno alla Link e alla Trenta

Non c'è pace per la neoministra della Difesa Elisabetta Trenta. Da quando ha preso posto a via XX Settembre ha fatto in tempo a malapena a presenziare alle celebrazioni per la festa della Repubblica e a festeggiare il suo compleanno. Nel frattempo intorno a lei si è intrecciata una trama di accuse mediatiche che la vede al centro di un…

Energia, innovazione e ambiente. La Santa alleanza di Francesco con big oil

"Sono i poveri a soffrire maggiormente delle devastazioni del riscaldamento globale, con le crescenti perturbazioni in campo agricolo, l’insicurezza della disponibilità d’acqua e l’esposizione a gravi eventi meteorologici. Molti di quanti possono a malapena permetterselo sono già costretti ad abbandonare le loro case e a migrare in altri luoghi, senza sapere come verranno accolti". C'era grande attenzione attorno al pronunciamento…

Infrastrutture. Perché l'Italia non può restare indietro

Di Andrea Goldstein

Senza infrastrutture non ci sono né crescita economica, né sviluppo sostenibile. È una verità spesso dimenticata nel nostro Paese, dove la sensazione diffusa che si viva in una fase di continua recessione si accompagna a convinzioni contrarie: che perseguire la sostenibilità uccida la crescita, oppure che crescere sia dannoso per l’ambiente e la società. Invece, adottando uno sguardo più ampio…

Fermi tutti, la riforma Ue del copyright non funziona. Ecco perché

“Affrettata", "contenente gravi ostacoli alle libertà" e guidata da "un senso di urgenza”. La tormentata riforma europea del copyright torna a far discutere con l'approssimarsi del voto della commissione giuridica del Parlamento europeo sulle modifiche alle normative sul diritto d'autore, che dovrebbero entrare in vigore nei Paesi Ue. E i toni sono polemici. Si teme infatti che alcune disposizioni nelle…

Ibm

Think Milano e l'innovazione di Ibm al servizio della salute

L'innovazione tecnologica applicata al Sistema Sanitario, tra possibilità e benefici. Di questo si è parlato a Milano, durante il panel "Il valore dell'innovazione in sanità" organizzato nell'ambito dell'evento "Think Milano - Pronti a un nuovo incontro con la tecnologia?" organizzato da Ibm e che si terrà nel capoluogo lombardo fino al 12 giugno. "L'innovazione tecnologica non è buona di per…

L'ipocrisia del vittimismo gialloverde

Di Andrea Cangini

No, il vittimismo gialloverde proprio no. C’è un limite a tutto. Dicono che siamo all’anno zero della storia, che una nuova era ha inizio e non dovremmo interessarci a loro? “Lasciateli governare” un corno. Lo spirito paterno e comprensivo di Marco Travaglio sul Fatto quotidiano si rispecchia (ed è una notizia) nelle parole dell’editore del Foglio: “Un’apertura di credito è…

populismo

I populisti, la guerra alle élite e il rifiuto degli esperti

Di Antonio Nicita

Più di trent’anni fa, prima dell’avvento dei social media, in un editoriale su Newsweek, Isaac Asimov scriveva: “C’è un culto dell’ignoranza negli Stati Uniti e c’è sempre stato. Il  flusso di anti-intellettualismo è stato il costante filo rosso che ha avvolto la nostra vita politica e culturale, nutrito dalla falsa nozione che democrazia significhi che la mia ignoranza è altrettanto…

Putin da Xi: i formati diversi dal G7 che piacciono alla Russia (e alla Cina)

Ieri il presidente cinese, Xi Jinping, ha onorato l'omologo russo, Vladimir Putin, con la Medaglia dell'Amicizia della Repubblica popolare della Cina: la prima consegnata da Pechino. C'è stata una cerimonia protocollare nella Great Hall di Piazza Tiananmen. Diciotto guardie d'onore dell'Esercito popolare hanno preceduto la salita sul palco dei due leader, in platea pezzi grossi del Partito, l'inno nazionale russo…

La crisi del Patriarcato Ortodosso a Gerusalemme: nazionalisti e conflitto

I greco-ortodossi in Israele, Autorità Palestinese e Giordania sono la principale comunità cristiana per numero e importanza economica. Il Patriarcato Greco-Ortodosso possiede numerose proprietà ed è stato oggetto di forti critiche per vendite di immobili a un gruppo ebraico che acquisisce proprietà nell'area. La recente vendita, tenuta segreta fino a all'anno scorso, è considerata da alcuni un atto di tradimento…

Paolo Savona, l’intelligence economica e la guerra dell’informazione oggi

Di Giuseppe Gagliano

Il mondo sta cambiando, la realtà è diversa, mutano gli eventi e i modi di intendere la politica. E anche gli strumenti: se una volta valeva l’affermazione di Clausewitz che la guerra è politica fatta con altri mezzi, oggi si può affermare che la politica (e l’economia) è la guerra fatta con l’uso delle informazioni. La minaccia non è più…

×

Iscriviti alla newsletter