Skip to main content

Jobless growth, distruption, disintermediazione, costituiscono gli argomenti centrali del dibattito che si sviluppa tra quanti tentano di definire ed immaginare il lavoro del futuro, ed il contesto economico più prossimo in una realtà profondamente mutata.

I sociologi lo avevano già previsto, la digitalizzazione, ed il processo tecnologico daranno corso ad una cyber-society nella quale l’intelligenza artificiale, le nanotecnologie e l’ingegneria genetica muteranno radicalmente il modo di essere delle società, e con esso la relazione di ogni individuo con il contesto che lo circonda.

Uno degli effetti più dirompenti del cambiamento sarà visibile nel mondo del lavoro, dove il processo tecnologico determinerà,inevitabilmente, la perdita di quei posti di lavoro nei quali la robotizzazione potrà sostituire l’attività umana, e ma al contempo creerà nuove opportunità rispetto alle quali tuttavia, saranno necessarie nuove competenze, formazione, skill innovative.

Il focus dunque deve essere necessariamente puntato alla fase di transizione da un’occupazione ad un’altra, nella quale garantire,con immediatezza i necessari sussidi economici, ed al contempo e con altrettanta immediatezza, l’inserimento in un contesto di riqualificazione formativa strettamente connesso alle esigenze del mercato.

Su tali premesse bisogna valutare quali possano essere le condizioni migliori per consentire la piena realizzabilità di un sussidio che, al di là’ delle definizioni terminologiche, consenta nella fase della disoccupazione, di operare una reale riqualificazione, volta al reinserimento nel contesto produttivo.

La principale difficoltà che si ravvisa nel dar vita ad un sistema virtuoso e’ innegabilmente costituita dalla mancanza di unorganismo ad hoc efficiente e veloce, che modifichi gli attuali Centri per l’Impiego, inidonei per strutture,e risorse ad affrontare la sfida del nuovo.

Già la proposta depositata in Senato il 29 ottobre 2013 sul Reddito di Cittadinanza, prevedeva, tra l’altro la creazione di un Sistema Informatico Nazionale per l’Impiego che avesse lo scopo di far incontrare domanda ed offerta.

Su tale spunto, alla luce delle esperienze ormai consolidate delle platformworkers, perché non immaginare i nuovi Centri per l’Impiego quali piattaforme digitali pubbliche nelle quali i lavoratori inseriscano le proprie domande e le imprese le richieste, in un complementare sistema di interazione con le Banche dati esistenti, che consentirebbe all’esito positivo dell’attività di recruiment, l’avvio automatico di un periodo di prova, con contestuale apertura della posizione presso gli enti previdenziali ed assicurativi.

D’altra parte il recruiment si svolge oggi in via principale attraverso l’utilizzo di algoritmi in grado di operare al meglio e con velocità lo screening quantomeno iniziale tra i candidati.

Il rapporto tra il lavoratore e l’impresa potrebbe essere tra l’altro mediato dalle realtà sindacali, la cui vocazione dovrà in futuro volgersi sempre più verso un sindacato di servizio, sulla falsa riga delle umbrella company costituite ad esempio in Belgio, capaci di certificare sin dalla fase iniziale l’instaurato rapporto.

Al tempo stesso si rende necessario operare una rivoluzione nella formazione, ancorando la percezione del sussidio alla reale partecipazione al percorso formativo che deve costituire un’opportunità di miglioramento e specializzazione.

Tale partecipazione dovrà essere garantita da un sistema di qualificazioni, rilasciate da strutture accreditate a livello nazionale, comunitario ed internazionale, in grado di arricchire con immediatezza il curriculum digitale con le nuove skillacquisite.

La formazione dovrà essere sostenuta da specifiche risorse, a capitale misto, Imprese, Stato, Comunità Europea.

La piattaforma modifica il modo di intendere il ruolo dei Centri per l’Impiego.

Deve trattarsi di un sistema neutro di interazione tra domanda ed offerta, nel quale ogni soggetto deve assumere una propria accountability.

Il lavoratore garantisce la veridicità dei dati contenuti nel proprio curriculum, dati che potranno essere verificati tutti all’atto della costituzione del rapporto, e verrà certificato durante il percorso formativo, con ulteriori dati che andranno ad arricchire il curriculum.

Le Imprese non potranno sottrarsi all’assunzione fermo restando il periodo di prova, e vedranno certificati i contratti che siano automaticamente riferibili a quelli esistenti come peraltro già ricostruiti dal Cnel.

I sindacati, sopratutto per quelle aree della gig economy, potranno porsi quale intermediari, recuperando quel ruolo di servizio verso le categorie davvero deboli, in parte perduto.

salute

Caro Di Maio, perché è ora di pensare a un Linkedin di Stato

Di Ciro Cafiero e Paola Pezzali

Jobless growth, distruption, disintermediazione, costituiscono gli argomenti centrali del dibattito che si sviluppa tra quanti tentano di definire ed immaginare il lavoro del futuro, ed il contesto economico più prossimo in una realtà profondamente mutata. I sociologi lo avevano già previsto, la digitalizzazione, ed il processo tecnologico daranno corso ad una cyber-society nella quale l'intelligenza artificiale, le nanotecnologie e l'ingegneria…

I buoni pasto, la Pa e l’interesse italiano. Quel che la politica deve sapere

Tanti protagonisti e quasi tutti arrabbiati. È la storia di un pranzo negato, di esercenti imbufaliti per mancati rimborsi e un’azienda italiana costretta a subire ritardi sistemici dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione. Da tempo migliaia di dipendenti ricevono in busta paga buoni pasto che si vedono respingere dalle principali catene di supermercati, da bar e ristoranti. Con tanto…

Infrastrutture Investire

Cosa frena gli investimenti nelle infrastrutture e come sbloccarli

Di Giacinto della Cananea

La questione degli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture si basa su tre presupposti inequivocabili. In primis, si tratta indiscutibilmente di un’attività tipica dei pubblici poteri. In secondo luogo, in Italia vi è stata una flessione degli investimenti nelle infrastrutture materiali e la loro realizzazione ha subìto ritardi. Infine vi sono, comunque, margini consistenti per policy maker consapevoli che lo…

La disperazione dei cristiani a Gerusalemme e l'irrilevanza politica europea. Parla Monsignor Pizzaballa

Il disastro dopo lo spostamento di Trump dell'ambasciata americana, la fine dei negoziati così come sono conosciuti e la necessità di trovare nuove strade, infine l'irrilevanza politica dell'Unione Europea. L'amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa, parlando in conferenza stampa ai giornalisti prima del convegno organizzato dalla Pontificia Università della Santa Croce "Vivere la Terra Santa", ritrae un disegno chiaro e sconfortante,…

groko

Antisemitismo antisionista, l’allarme degli 007 tedeschi

L'agenzia di intelligence "Landesamat für Verfassungschutz" del Baden-Württemberg, preposta alla difesa della costituzione, ha pubblicato il rapporto annuale sulle attività anti-sistema del 2017. Tra queste anche una sezione che riguarda il fenomeno contemporaneo dell'antisemitismo antisionista e del movimento che promuove il boicottaggio di Israele. Il rapporto tratta di un gruppo politico conosciuto come "Der dritte Weg" (la terza via), la…

petrolio

Exxon a Cipro: l'accelerata sul gas e i nuovi scenari mediterranei

Non più due pozzi ma tre. Accelera la Exxon Mobile a Cipro, dove le perforazioni dei blocchi nella zona economica esclusiva partiranno in autunno. I vertici del colosso Usa sono stati in visita nell'isola nei giorni scorsi proprio per passare alla fase operativa, in joint venture con Qatar Petroleum, nella consapevolezza che Washington e Nicosia sono entrati in un nuovo…

Karl Marx oltre il marxismo. Duecento anni dopo e la crisi del capitalismo

Il 12 maggio 2018 si sono svolte le elezioni in Iraq e non ha destato l’attenzione che meritava il fatto che il Partito comunista dell’Iraq abbia stretto un’alleanza elettorale con Moqtada al-Sadr, grande ayatollah di una delle più seguite agnatiche sette sciite. Il Partito comunista dell’Iraq, fondato nel 1934, ha resistito alle persecuzioni ba’hatiste e di Saddam Hussein e alla…

Marx

Vi spiego come il pensiero di Marx è stato distorto (dal comunismo)

“Salvare” Marx dalle applicazioni fatte del suo pensiero in pratica politica non è difficile, ma non esime poi dal criticare quel pensiero. La prima, clamorosa distorsione è avvenuta con la rivoluzione bolscevica. Quella rivoluzione doveva avvenire nel punto più alto dello sviluppo capitalistico. Dunque, in Inghilterra, oppure, in subordine, in Germania. Lenin “saltò” lo stadio della rivoluzione borghese e neppure…

minacce leva donne trenta minacce

Donne per la pace. Vi spiego il ruolo dei Female engagement team nei teatri operativi

La proposta dei Female engagement team (Fet) impiegati nei teatri operativi internazionali rappresenta un capitolo poco noto e affascinante del ruolo, più ampio, esercitato dall’implementazione della prospettiva di genere, contenuta nella Dottrina Nato e nelle Risoluzioni Onu, a partire dalla capostipite “Donne, pace e sicurezza” (n.1325/2000). Tra le funzioni principali dei Fet, rientrano l’interazione con la popolazione civile, in particolare…

cina, intelligenza artificiale

Investire in intelligenza

Di Francesco Stronati

A  fine aprile la Commissione europea ha annunciato nuovi investimenti per un totale di 2 miliardi di euro entro il 2020, per sollecitare un maggiore impegno economico in un mercato che promette grandi cambiamenti in molti settori. Parliamo di tecnologia e, in particolare, di intelligenza artificiale. A  fine marzo Macron si candidava già leader europeo con un investimento di 1,5…

×

Iscriviti alla newsletter