Skip to main content

C’è tempo fino al 18 settembre per inoltrare la domanda di iscrizione al “Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio”, primo ad essere attivato in Italia, all’Università della Calabria.

Sono circa venti anni che in questo ateneo si promuove tale disciplina con master, laboratori scientifici e collane editoriali e da quest’anno appunto l’offerta comprende anche un corso di laurea. Chi ha una laurea triennale in qualsiasi disciplina può presentare la richiesta di iscrizione.

Gli sbocchi occupazionali possono essere nel campo della sicurezza pubblica e privata, quali analisti di intelligence.

Oggi infatti si richiedono competenze specifiche capaci di selezionare le informazioni rilevanti e anticipare le minacce in modo da ridurre i rischi legati alla sicurezza che investe molteplici ambiti, da quello economico a quello ambientale, da quello energetico a quello criminale.

“L’impostazione del nuovo corso di laurea è multidisciplinare, in quanto l’intelligence rappresenta un proficuo terreno di incontro di molteplici saperi con interessanti ed inediti sbocchi lavorativi”. Con queste parole hanno presentato il corso il direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione Roberto Guarasci, il direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Leonardo Pagnotta e il direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Franco Rubino.

“Questo primo corso di laurea in Italia rappresenta una originale sperimentazione sui saperi del XXI secolo. L’intelligence è il tempo del futuro e consente l’interpretazione del presente, essendo uno strumento indispensabile per cittadini, imprese e Stati per comprendere la realtà offuscata dalla disinformazione”, afferma Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence.

E per il rettore Gino Mirocle Crisci infine “studiare l’intelligence significa offrire ai nostri studenti una maggiore consapevolezza di quelli che saranno gli eventi futuri e quindi aumentare le opportunità”.

intelligence, Ocone

Laurearsi in 007? In Italia è possibile, all'Università della Calabria

C’è tempo fino al 18 settembre per inoltrare la domanda di iscrizione al “Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio”, primo ad essere attivato in Italia, all’Università della Calabria. Sono circa venti anni che in questo ateneo si promuove tale disciplina con master, laboratori scientifici e collane editoriali e da quest’anno appunto l’offerta comprende anche un corso…

11 settembre è oggi. Restiamo uniti per la libertà e contro il terrore

Diciassette anni dopo ricordiamo l’attacco alle Torri Gemelle. Un evento che non solo ha segnato indelebilmente il nostro immaginario ma che ha dato prova dell’incubo terrorista. Quell’11 settembre 20o1 morirono quasi tremila persone, ma ad essere colpito fu l’intero Occidente che infatti rispose unanimemente. La scoperta della vulnerabilità ci rese forti così come oggi la consapevolezza della nostra forza ci…

L'esame di Conte è sui servizi segreti. La cronaca possibile dal Copasir

Di Federica De Vincentis

Prima di Giuseppe Conte al Copasir. Oggi, a Palazzo San Macuto, il presidente del Consiglio è stato ascoltato per oltre due ore dai parlamentari di opposizione e maggioranza che compongono il comitato di vigilanza sull'intelligence. Per l'inquilino di Palazzo Chigi - che ha tenuto per sé, e forse continuerà a tenere, la delega ai servizi segreti - l'incontro con la…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Sanzioni a Orban, ecco perché domani si gioca la tenuta dell'Ue (e del Ppe)

"Non si tratta soltanto di avviare una procedura ma si tratta di stabilire se i riformisti-progressisti hanno ancora la forza di portare avanti un discorso di integrazione europea". La votazione che si terrà domani al Parlamento europeo per stabilire se procedere con la procedura sanzionatoria contro il governo di Viktor Orban, accusato di violare i valori democratici in Ungheria, non…

concorsi maggio

I concorsi universitari e il loro controllo. Sicuri che le iene siano la soluzione?

Di Mario Panizza

L’autonomia universitaria esige un impegno costante e responsabile. L’accademia ha infatti il compito di programmare il suo futuro e, attraverso la gestione dei concorsi, dotarsi delle migliori competenze scientifiche. Il rigore delle scelte rappresenta l’unica garanzia reale nel rapporto tra l’università e la società, l’unica assicurazione per i giovani e le loro famiglie di una solida certezza formativa. È questo…

Toninelli, quando la confusione va al governo

Mancano due giorni alla ricorrenza del primo mese dal disastro di Genova, con le sue 43 vittime morte sotto il peso del ponte crollato e le 250 famiglie che hanno perso la casa. E mancano anche due giorni al consiglio dei ministri che venerdì, come annunciato dal ministro Toninelli, varerà un provvedimento dedicato con effetti su vari argomenti, anche se…

Quando è troppo, è troppo! Perché difendere l'Italia dalle accuse dell'Onu

La politica si prepara a un autunno rovente. E a scaldare le fiamme non saranno tanto le discusse iniziative che il governo italiano metterà in atto in materia di politica interna (orari dei negozi e riforma della legge sugli affidamenti familiari), ma la ben più corposa e complessa posizione estera e internazionale. Se l’Unione Europea affila le armi contro i…

Opzione Benedetto sbarca a Roma. E l'Osservatore Romano la stronca

Il suo libro è uscito a marzo 2017 e negli Stati Uniti è diventato in poco tempo un best-seller, entrando a piedi pari nel dibattito pubblico e facendo però molto discutere, la cui eco è arrivata anche nel Vecchio continente. E così è arrivata la ristampa in diversi paesi europei, fino allo sbarco a Roma, nella culla della cristianità, per…

Bene Emiliano su Di Maio. Ma sulla Tap... Parla Francesco Boccia

Si è chiusa la terza edizione di Digithon, maratona dell'innovazione tecnologica che si è tenuta lo scorso fine settimana a Bisceglie, in Puglia, con la premiazione di una start up sarda, EABlock, che protegge i dati delle aziende dagli attacchi informatici grazie alla crittografia e la tecnologia Blockchain. Ed è proprio nella corince della manifestazione ideata dal parlamentare del Partito…

governo

Salvini, Di Maio, Tria e la dura legge dei numeri. Parla Marcello Messori

È come il tiro alla fune, un po' di qui e un po' di lì. Ma alla fine da qualche parte bisogna andare, cercando nel frattempo di capire quale sia la direzione giusta. Niente di meglio di una metafora per descrivere il percorso di avvicinamento verso la manovra, che il Tesoro guidato da Giovanni Tria si appresta a scrivere, una volta approvato il…

×

Iscriviti alla newsletter