Skip to main content

È stato quasi unanime, sia pure con diverse sfumature, da parte di sottoscrittori, Autorità nazionali e locali e della stampa italiana l’apprezzamento dell’accordo fra governo, azienda e sindacati per il futuro del Gruppo Ilva che – dopo il referendum del 13 prossimo fra i suoi dipendenti sui contenuti specifici dell’intesa – verrà definitivamente acquisito da Am Investco controllata dal big player siderurgico mondiale Arcelor Mittal.

E nel contesto delineato nel documento per il futuro dei vari siti, il ruolo fondamentale continuerà ad essere ricoperto dallo stabilimento di Taranto i cui livelli occupazionali dovrebbero attestarsi a 8.200 unità, con una riduzione rispetto alle attuali di circa 2.500 addetti: una cifra elevata che, tuttavia, conserverebbe alla fabbrica ionica non solo il primato fra le acciaierie europee per capacità installata, ma anche il primo posto per numero di occupati fra quelle manifatturiere a livello nazionale. Questo è un dato su cui non ci stancheremo di richiamare l’attenzione per evidenziare che nel Sud ed in Puglia è localizzato lo stabilimento con il maggior numero di persone impiegate dell’intero Paese, a dimostrazione che il Mezzogiorno – ove sono localizzate anche la seconda (la FCA a Melfi) e la terza (la Sevel in Val di Sangro) fabbrica per il numero dei loro addetti – non è affatto il deserto industriale prefigurato spesso da alcuni osservatori.

La nuova proprietà, come hanno ribadito subito Mittal e il suo management, sarà impegnata sin dal primo giorno del suo ingresso in fabbrica – di cui peraltro dovrà essere dissequestrata l’area a caldo – ad avviarvi tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per rilanciarne la produzione, a partire dall’ultimo trimestre dell’anno in corso, o almeno a garantirla per assicurare le consegne delle commesse sinora acquisite, e per avviarvi l’introduzione di tutte le tecnologie e le best practices previste per mitigare al massimo l’impatto ambientale degli impianti. Su questo terreno è sperabile che si instaurino subito proficui rapporti di collaborazione tecnica fra l’azienda e le Autorità preposte ai controlli su emissioni e condizioni di lavoro in fabbrica che dovranno essere assolutamente costanti e rigorosi secondo quanto previsto dalle norme vigenti, ma (almeno inizialmente) senza contrapposizioni pregiudiziali al nuovo azionista. In tal modo, si potranno e dovranno offrire precise e doverose rassicurazioni ai lavoratori del Siderurgico e ai cittadini, ma anche puntuali risposte a tutti coloro che si ritengono traditi dalle decisioni del Ministro Di Maio e dal suo impegno, giustamente riconosciutogli giovedi sera anche dall’ex Ministro Calenda, a chiudere positivamente la lunghissima vicenda.

Saranno così l’intero ‘sistema Taranto’ e il suo hinterland a trarre respiro dal progressivo recupero di produzione dello stabilimento: movimentazioni portuali, imprese dell’indotto manutentivo, dei servizi di mensa, di pulizie industriali e di trasporto di beni e persone, attività creditizie – anche le banche del territorio sono state stressate per lungo tempo dalla scarsezza di circolazione monetaria che traeva poco alimento dall’esercizio asfittico della fabbrica – commerci, edilizia abitativa e mercato immobiliare: infatti la conservazione dei livelli salariali acquisiti per tutti coloro che saranno riassunti da Arcelor, o che saranno beneficiati dalla ripresa delle commesse all’indotto, e le agevolazioni previste per gli esodi incentivati dovrebbero conservare una massa di risorse finanziarie di notevoli dimensioni, spendibile nel contesto economico locale.

Ma Taranto e il retroterra che gli gravita intorno – e nel quale, non lo dimentichiamo mai, sono già ben presenti altre attività manifatturiere leggere di vari settori e dimensioni, coltivazioni agricole e strutture turistiche anche di pregio – dovranno ulteriormente diversificare il loro tessuto produttivo in direzione della logistica avanzata e delle manutenzioni e demolizioni navali – grazie alle imponenti strutture portuali del capoluogo e aeroportuali di Grottaglie – dell’aerospazio, della meccanica strumentale, delle tecnologie per la tutela ambientale, dell’agroalimentare di qualità, dell’Ict, dell’artigianato artistico, della nautica da diporto, delle coltivazioni ittiche, del legno-mobilio, del tessile-abbigliamento, delle attività museali e di ricerca avanzata: tutti comparti, lo sappiamo, già diffusi sul territorio e che tuttavia, a nostro avviso, dovrebbero essere conosciuti e valorizzati sempre meglio dalle Istituzioni locali e da tutta la popolazione, il cui immaginario collettivo viene quasi sempre raffigurato come segnato dai timori legati alle emissioni nocive della produzione siderurgica.

Nel piano strategico della Zona economica speciale dello Ionio – che si allarga ad aree della Basilicata – lo scrivente e la task force incaricata dalla Regione hanno minuziosamente delineato i possibili percorsi di diversificazione produttiva e merceologica del grande polo tarantino che, grazie all’impegno dell’Unione Europea, del Governo, della Regione e degli Enti locali può e deve aspirare a rivivere un New Deal, come agli inizi degli anni Sessanta, salvaguardando e innovando la produzione siderurgica, ma arricchendo capillarmente il territorio con l’innesto o la crescita di comparti che già oggi ne costituiscono un prezioso patrimonio di risorse umane e materiali.

Bisogna dunque rimettersi in cammino, senza riluttanze e scoraggiate desistenze, per riconquistare nella civiltà del Mediterraneo il posto che tuttora compete alla affascinante capitale della Magna Grecia.

ilva, investitori

L'accordo su Ilva è un New Deal per Taranto. L'analisi di Federico Pirro

È stato quasi unanime, sia pure con diverse sfumature, da parte di sottoscrittori, Autorità nazionali e locali e della stampa italiana l’apprezzamento dell’accordo fra governo, azienda e sindacati per il futuro del Gruppo Ilva che - dopo il referendum del 13 prossimo fra i suoi dipendenti sui contenuti specifici dell’intesa - verrà definitivamente acquisito da Am Investco controllata dal big…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Come il Sud può (e deve) guardare al futuro. L'opinione di Uricchio

Di Antonio Uricchio

Il dibattito politico e sociale post-elettorale si è concentrato sul netto divario nord-sud. I dettagli narrativi hanno consegnato alla storia un’Italia che si batte a testa rovesciata e persino l’indagine territoriale sui colori di riferimento per movimenti, partiti e coalizioni ha evidenziato una “cultura della soglia” che ha separato il nord dal sud. È stato l’epilogo di un processo che,…

Da Ravenna ecco l’endorsement per Zingaretti

"Nicola Zingaretti è la persona giusta: ci conosciamo da tanti anni, sono convinto che con la sua leadership il Pd possa riuscire a rilanciarsi". Tra i sostenitori del presidente della Regione Lazio, già in corsa per la segreteria del Partito Democratico, c'è anche il sindaco di Ravenna, classe 1985, Michele de Pascale, che ha deciso di schierarsi apertamente al fianco di Zingaretti mentre ancora,…

Rousseau è debole, ma l'innovazione ha i suoi rischi. Parla Bolognini

La violazione della piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle, avvenuta negli scorsi giorni da parte dell'utente di Twitter r0gue_0, ha aperto nuovamente il dibattito non solo sull'organo di democrazia diretta del partito guidato da Luigi Di Maio, ma anche sul tema della democrazia online e sulla protezione dei dati personali degli utenti di qualsiasi piattaforma che operi nello spazio virtuale,…

bassanini, open fiber

Cina e infrastrutture critiche. Bassanini spiega rischi e opportunità

Infrastrutture, telecomunicazioni, energia, commercio. “A volte gli investimenti necessari per la crescita del Paese richiedono la presenza dello Stato”. È una lettura controcorrente quella di Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, già presidente di Cassa Depositi e Prestiti, più volte ministro, che Formiche.net ha potuto intervistare a margine del Forum The European House Ambrosetti ospitato come ogni anno a Cernobbio…

dazi, armistizio, cinese

Così la lotta (commerciale) continua. Fra Pechino e Washington

A mezzanotte di giovedì s'è chiusa la finestra per esprimere pubblicamente commenti, consigli, raccomandazioni sul futuro possibile round di dazi che gli Stati Uniti di Donald Trump intendono alzare contro la Cina. Allo Winder Building di Washington, dove si trova l'ufficio del rappresentante al Commercio, Robert Lightthizer, sono arrivate 5914 opinioni individuali (e il numero non è enorme, se si considera che i 200 miliardi di dollari…

bremmer

Per Trump è l'inizio della fine. La versione di Ian Bremmer

Impeachment si, impeachment no, questo è il dilemma che da mesi angustia la stampa americana. Ci sono davvero gli estremi per accusare e costringere alle dimissioni il presidente degli Stati Uniti Donald Trump? Fino ad oggi sono sembrate più speculazioni che moniti credibili. La stessa inchiesta del Russiagate non ha preoccupato più di tanto il tycoon: finché Senato e Congresso…

Nato stoltenberg

Dopo il Summit, la Nato si organizza. Con un occhio a Mosca

Di Fulvio Moriani

Gli Eurofighter italiani tornano in Islanda per le operazioni di air policing, nel rispetto del principio di solidarietà, mentre il segretario generale Jens Stoltenberg vola a Skopje e Atene per preparare la strada all'adesione della Macedonia del Nord. Intanto, la sua vice, Rose Gottemoeller, in occasione della riunione della Commissione Nato-Georgia, invia altri segnali di fermezza a Mosca. Le perplessità…

Corridoio Sud del Gas, ecco come si rafforza l'asse Washington-Atene

Forte accelerazione sul cosiddetto Corridoio Sud del gas che abbraccia Tap, Tanap e Eastmed; rafforzamento della partnership mediterranea relativa ai nuovi contratti in Grecia e Cipro per Exxon Mobile; segnale preciso alla comunità internazionale per le sorti di ben due quadranti, quello mediorientale e quello euromediterraneo. Sono i frutti della visita in Grecia del segretario di Stato americano al commercio…

Deputata laburista (pro-israele) sfiduciata dal partito. E l'Iran gioisce

Joan Ryan, parlamentare laburista e tra i principali critici del fallimento di Jeremy Corbyn nell'affrontare le accuse di antisemitismo, ha perso una mozione di fiducia - per soli due voti - durante una riunione di partito a Enfield, a nord di Londra. L'ex ministro e presidente di "Labour Friends of Israel" negli ultimi mesi si era contraddistinta per aver rilasciato…

×

Iscriviti alla newsletter