Nessuna entità è stata individuata per la cessione del ramo motori e non c'è nessun programma per l'ingresso di Leonardo nella società. Intanto, per i droni militari si attendono sei consegne del P.1HH prima della fine dell'anno, con l'attenzione già rivolta al suo successore, il P.2HH, per cui il Parlamento sta discutendo un programma di acquisto da 766 milioni di euro. È…
Archivi
Le ansie da prestazione del nordismo e le macerie del centrismo
La morfologia delle quattro forze politiche fondamentali in cui tradizionalmente si articola la classe dominante dell'Italia repubblicana è stata profondamente sconvolta dal voto del 4 marzo e dalla successiva gestione tattica della crisi politica; in cui inesperienza degli attori vincenti, interferenze estere (e non solo dalle tanto citate Berlino, Bruxelles e Parigi), opacità ed eccesso di ambizioni sugli obiettivi (che…
Gli avversari di Putin non fanno una bella fine. Il caso del giornalista ucraino
Il giornalista russo Arkady Babchenko, corrispondente di guerra e critico del Cremlino, è stato ucciso a Kiev. Colpito da tre colpi di pistola appena fuori da casa sua: la moglie ha chiamato i soccorsi dopo averlo trovato ferito davanti alla porta dell'abitazione. Era uscito a comprare il pane, è stato colpito tre volte alla schiena, è morto durante il trasporto in ospedale. La…
Quella tregua (fragile) tra Israele e Hamas
Lo scontro a fuoco più violento tra Israele e Gaza dalla guerra che le due parti hanno combattuto nell’estate 2014 sembra avviarsi verso la conclusione, nonostante le dure dichiarazioni di tutte le parti in causa e qualche isolato colpo partito dalla Striscia anche nella giornata di oggi. Ieri sera Hamas e Jihad islamica, le due organizzazioni responsabili del lancio di…
Radici e tradizione, una nuova leva per rilanciare il turismo italiano
“Il turismo delle radici rappresenta una straordinaria opportunità per aprire l’Italia a nuovi flussi di visitatori e per valorizzare luoghi e borghi italiani non ancora coinvolti dal turismo di massa”, così il direttore generale per Italiani all'Estero e le Politiche Migratorie Luigi Maria Vignali intervenendo al convegno che si è svolto ieri 29 maggio alla Farnesina dal nome "Il turismo di…
Tutte le incognite di un possibile ritorno al governo Lega-5 Stelle
Si vedrà in giornata come evolveranno la situazione politica e l’andamento della borsa e dello spread. Ma se ripartisse concretamente la trattativa fra Movimento Cinque Stelle e Lega per la formazione del nuovo governo dovrà essere assolutamente chiaro a tutti – Istituzioni, partiti, sindacati, banche, borsa, investitori, famiglie, Ue – che quanto scritto nel contratto per il nuovo esecutivo già…
La Germania fa le pentole ma non i coperchi
Perchè tanto debito in giro per il mondo? Beh, mi prendo la briga di provare ad indovinare: quando la capacità produttiva accumulata dalle imprese supera i vantaggi generati dagli aumenti di produttività, la relazione virtuosa, che aveva consentito di legare gli aumenti di reddito a questa produttività, si interrompe; l'equilibrio salta. Eggià, se tu che lavori hai finito per produrre…
Basta errori, costituzionalizziamo la crisi
Questa volta è vietato sbagliare, se vogliamo riprendere per i capelli una crisi che rischia di essere devastante, non solo per il nostro Paese. Da questo epicentro l’onda d’urto si è diffusa contagiando l’intera Europa e le stesse sponde dell’Atlantico. Se l’Amministrazione americana sente l’obbligo di intervenire pubblicamente per tranquillizzare i mercati, dopo la caduta del Dow Jones (-1,58 per…
Ecco gli amici europei di Putin svelati dall'Ecfr. Il Report del 2016
Forse non erano stati presi troppo sul serio, ma gli allarmi sulle relazioni pericolose del Cremlino in Europa c'erano tutti, e riguardavano già due anni fa anche la Lega e il Movimento 5 Stelle. Riprendendo il report dell'European council on foreign relations (Ecfr) del 2016 non sembra passato così tanto tempo, ma resta l'impressione che i rapporti di Mosca con…
Clamoroso: nel Pd sono tutti d’accordo. Meglio il voto a luglio
Il Partito Democratico si compatta. Già così saremmo davanti ad una notizia non di poco conto in queste settimane. Il paradosso è che i democratici tornano ad essere tutti d’accordo davanti all’ipotesi di votare subito, il prima possibile, probabilmente il 29 luglio. La notizia coglie tutti di sorpresa in un afoso pomeriggio romano, con tutti gli osservatori con gli occhi…